![]() |
Info per primo acquario
Dopo essermi presentato eccomi qua:
Sono orientato su una vasca ferplast cayman 60, da 75 litri e tutto integrato, timer compreso. Ho scelto questa soluzione per motovi sia di spazio (attualmente non posso andare oltre), sia perché avendo un gatto estremamente curioso mi serviva una vasca chiusa e con un coperchio ben robusto e tutto integrato all'interno. Tra l'altro preferisco iniziare in piccolo per impratichirmi. Tra l'altro al momento la terrei in camera da letto quindi essendo interna mi garantisce anche minima rumorosità. Detto questo (se avete suggerimenti sulla vasca sono cmq ben accetti), devo ora pensare a come riempirla. Se ho capito bene, prima conviene arredarla e avviarla per qualche settimana solo con le piante e un'attivatore batterico, giusto? Mi piace lo stile un po' zen per l'arredamento. Dove posso trovare qualche esempio utile da cui partire? Pensavo ad un substrato composto da roccia lavica sul fondo e sabbia fine chiara in superficie, può andare? Lo vorrei realizzare con colori vivi, non spenti. Quanti/quali pesci potrei metterci dentro? Pensavo a qualche gruppetto di pesci piccolini e colorati (tipo i neon ad esempio) e qualche pesce un po' più grande per variare. Per il fondo possono bastare 4-5 pescetti pulitori o conviene prevedere anche i minigamberetti (non ricordo mai il nome esatto) e/o lumachine? Leggendo un po' di guide sul sito non so se ora ho le idee più chiare o più confuse :D Il filtro della cayman 60 ho letto altrove che è adeguato, in più pensavo d'inserire ovviamente il termometro. Esistono dei test permanenti da tenere in vasca per misurare il ph e la durezza? Uff...quante domande mi frullano per la testa :D |
ciao, per quanto riguarda "l'ispirazione" ad un acquario zen ti consiglio vivamente di dare una occhiata agli aquari di Takashi Amano.
|
Ciao, non sono uno dei più grandi esperti ma posso dirti quel poco che so e le mie esperienze e idee..
magari qualcuno più esperto ti può poi consigliare meglio Allora il cayman ce l'ha un mio amico e secondo me è un'ottimo acquario, fatto bene come materiali e come estetica ...molto robusto..adatto a reggere il tuo gatto insomma :) ha anche un bel filtro un pò ingombrante forse ma valido. l'unica cosa che non mi piace è la spugna nera ( quella che funge da carbone attivo ) che essendo forata e di forma strana ti vincola a comprare per forza quella e non puoi usare sacchetti di carbone attivo normali è molto silenzioso alla fine è un bell'acquario per iniziare ( anche per il mio amico è il primo acquario ) per iniziare devi metterela sabbia e poi l'arredo secondo tuo gusto...meglio cose vere tipo pietre e legni..ma son gusti personali questi...per i colori sono per le cose naturali anche lì...ma son scelte personali io credo che per farli stare bene i pesci debbano vivere in un'ambiente il più simile a quello nel quale sarebbero vissuti liberi comunque dopo aver arredato e riempito tutto d'acqua metti gli attivatori batterici e poi conviene aspettare che il filtro maturi aiutalo pure con gli attivatori ma se vuoi un consiglio aspetta più di 2 settimane..almeno un mese..così sei sicuro che il filtro è già abbastanza funzionante e comunque fai attenzione col mangime a non esagerare..all'inizio ci va un'attimo a far schizzare i nitrati alle stelle se il filtro è giovane Per i pesci cerca di non esagerare nel numero..meno sono e meglio stanno e fai attenzione se son pesci che devono vivere in branco non metterne pochi...meglio 10 pescetti di un solo tipo che misti...ad esempio 10 neon vanno bene poi puoi aggiungerci qualche pesce che sia adatto per gli stessi valori d'acqua dei neon i pulitori vanno bene tanto occupano zone di fondo di solito libere...ed anche lì meglio tutti dello stesso tipo...i corydoras vivono in branchi e se sono dello stesso tipo stanno pure meglio le lumache sono utili per mangiare le alghe...e sono anche carine da vedere se ti piacciono mettile pure.... Non so se esistono misuratori di acqua fissi...io uso i normali barattoli con le gocce..se esistono saranno comunque cari credo spero di esserti stato utile |
Si immaginavo di farlo funzionare per circa un mesetto prima di metterci i pesci.
Le piante però dopo un paio di giorni posso già inserirle, vero? Di piccoli e da branco tipo i neon, un po' vivaci nei colori ci sono alternative? Eventualmente quali altri pesci di dimensioni un po' maggiori possono covinvere bene con loro? (intendo dimensioni di circa 4-5 cm, non credo che oltre sarebbero adeguati per un acquario cosi piccolo) Premetto che i guppy non mi fanno troppo impazzire esteticamente. |
si le piante puoi metterle anche dopo pochi giorni da quando l'hai messo in funzione... :13:
|
per i pesci prova a vedere se ti piace la Trigonostigma heteromorpha..... e' piccolo ed e' di branco
|
Le piante puoi metterle subito aspetta solo che il termostato arrivi a temperatura in modo che non patiscano sbalzi termici.
in alternativa ai neon ci sono moltissimi pesci...tipo le petitelle...guardati in giro...ma ce ne sono molti davvero come pescetti più grandi puoi mettere qualche cilcide nano..ma non so consigliarti benissimo... anche io non vado matto per i guppy |
Quote:
|
Quote:
Ho un amico che li tiene entrambi e sembrano in ottima forma Ci ciclidi cmq non sono territoriali e aggressivi? Credevo andassero tenuti per conto loro in vasche separate. |
Quote:
Li puoi tenere entrambi perchè, anche se in natura dovrebbero vivere in acque di tipo differente ( con valori chimici diversi ) in cattività alla fine si adattano, ma adattarsi non è il modo milgiore di farli vivere. Esistono infiniti o quasi tipi di ciclidi alcuni sono piccoli e mansueti, adatti anche ad acquari di comunità con pesci piccoli. Ad esempio gli apistogramma provengono dal sud america ( rio delle amazzoni ) come i neon. Anche quì la cosa da valutare per sceglierli e per fare le cose per bene è trovare quelli che meglio si adattano alle stesse condizioni di acqua delgi altri pesci che scegli. Oppure fare adattare anche loro, ma questa è una tua scelta. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
bene stasera ho portato a casa la vasca.
Proprio curata, sono contento dell'acquisto. Ora sto cercando d'immaginarmi come riempirla per ottenere l'effetto voluto e, sopratutto, se mettere il filtro appeso su un lato corto o in mezzo al lato posteriore lungo. A livello tecnico per l'impostazione della flora/arredamento ci sono differenze? Consigli in merito? Ho anche notato che l'uscita del filtro è dotata di un ugello orientabile. E' preferibile orientarlo in una direzione ben precisa o una vale l'altra? Pensavo di orientarlo verso l'alto per far si che smuovesse un po' la superficie dell'acqua. |
ottimo acquisto :)
secondo me metterlo in mezzo può creare dei problemi alla circolazione dell'acqua visto che spara il getto a metà a acquario, ma è una mia idea, no so bene che flussi si creino mettendolo nel mezzo. secondo me verso l'alto è meglio, come dici tu ti smuove la superficie dell'acqua. Buon divertimento e dai spazio alla fantasia per arredarlo cosa intendi per impostazione flora arredamento?la posizione? poi mettici una foto che ormai son curioso :) |
Ovvio che la posizione dell'ugello ha la sua importanza.
Bisogna tener conto di eventuali ostacoli, che poi sono l'arredamento, del tuo aquario che modificano la corrente e che potrebbero creare punti di ristagno della corrente(nei quali troverai cumoli di sporco). L'ugello che punta un po' verso alto facilita il RIossigenamento dell'acqua, alcuni ugelli in vetro soffiato molto costosi della linea ADA puntano un po' verso l'alto. Dciamo che deve avere un senso circolare e dve coprire tutte le zone dell'aquario. Poi se adotti un filtro a zainetto io personalmente lo allaccerei di lato, possibilmente il lato che scieglierai per far defluire anche i cavi della lampada così li raggrupperai tutti da una parte. |
Concordo...deve avere un senso circolare..per quello penso che metterlo in mezza possa creare ristagni, soprattutto se ci sono pietre o tronchi.
I cavi se non ricordo male sono tutti contenuti nel coperchio e canalizzati all'interno, dal coperchio esce solo un cavo da collegare alla presa a muro. E' organizzato molto bene come acquario |
Quote:
guppy e neon non li può tenere insieme.. non si risponde contraddicendosi..o è nero o è bianco. Gli apistogramma non tutti provengono dal Rio della Amazzoni, è più corretto dire dalla regione Amazzonica in quanto ce ne sono dalla Bolivia per esempio come l'A. Vejieta o addirittura il Borrelli è stato trovato in Brasile e Argentina molto più a sud rispetto al Rio delle Amazzoni. I pesci non si adattano alle condizioni, bisogna assicurargli le condizioni ;-) |
Non ho detto che li puoi tenere insieme...ho solo risposto alla sua affermazione che il suo amico li tiene insieme da tempo....cioè gli ho detto che li tiene insieme anche se non si dovrebbe farlo e ci si riesce solo perchè i pesci alla fine si adattano...
se metti guppy e neon insieme non è che muoiono all'istante,sopravvivono comunque, certo non è il modo migliore di farli vivere...tutto lì...è corretto questo o no? altrimenti se gli dico solo che non si può fare può pensare che uno gli racconti cretinate visto che il suo amico li tiene insieme senza problemi. credo tu abbia capito male o frainteso :) E' vero...ho detto rio ma volevo dire amazzonia...anche lì il senso era che sono della stessa zona e potrebbero stare insieme...ovvio non tutti quanti...bisogna fare delle differenze da apistogramma ad apistogramma ma non posso elencarli mica tutti non sono stato molto preciso I pesci si adattano alle condizioni eccome..e lo fanno come lo faciamo noi tutti i giorni vivendo nelle città piene di smog e schifezze varie...anche noi ci adattiamo e loro lo fanno pure....è la natura che glielo permette per consentirgli di sopravvivere comunque a noi il compito di farli vivere al meglio...ma questa è una scelta personale..... |
Intango grazie a tutti per le preziose opinioni.
Ecco due foto della vasca vuota per farvi capire com'è posizionato il gruppo filtro: http://img37.imageshack.us/img37/7958/img0051yp.th.jpg http://img825.imageshack.us/img825/2...g0050by.th.jpg Il blocco filtro può essere tenuto sui lati oppure centralmente sul lato più lungo. Si nota bene anche l'ugello di uscita dell'acqua. Tenendolo centralmente guadagnerei un lato da cui poter osservare i pesci e ci metterei intorno delle piante alte per coprirlo un po' (cercando chiaramente di non chiudere la parte da cui aspira l'acqua. Ora devo passare anche a studiare come riempire il fondo. Al negozio mi hanno consigliato un sottile strato fertilizzato ricoperto poi dalla ghiaia che più mi aggrada. Mi piacerebbe ricoprire con della ghiaia di circa 2-3 mm rosata/arancione. Leggo cmq nelle guide sul sito che è consigliato mettere strati di materiali diversi: fertilizzante, vulcanica/porosa, ghiaino normale ecc... Ho un po' di confusione su ste cose in effetti... Poi ho un altro dubbio riguardo l'arredo: meglio dei pezzi di legno vero o in resina per evitare che l'acqua venga colorata? Di base preferirei il legno vero per ottenere un risultato più naturale possibile. Se ho letto bene va bollito per qualche minuto prima di essere immerso. La colorazione dell'acqua data dal legno è permanente o con il tempo si attenua? Riguardo al discorso "convivenza" tra pesci, trovo corretti entrambi i punti di vista che avete offerto. Sempre sulle guide qui sul sito ho però letto che cercare a tutti i costi di ricreare l'ambiente naturale originario dei pesci e delle piante ha senso fino ad un certo punto visto che i pesci che normalmente si comprano, vivono in cattività da generazioni e ormai non hanno più il ricordo delle loro condizioni di vita originarie. Il che ha indubbiamente un senso a mio parere. |
L'acquario è identico a quello del mio amico, molto carino e bello robusto.
Il discorso del filtro centrale è che è sicuramente più bello da vedere e più facile da nascondere con piante o altro ma devi tenere conto che non potrai mettere delle piante alte davanti al bocchettone ( anche perchè te le piega in avanti ) e poi dei flussi che si creeranno nell'acqua. ripeto, io non sono sicuro di che flussi si creino ma per logica mi sembra che si creino due flussi paralleli ed opposti nelle due metà dell'acquario ( sx e dx ) e non ho idea di dove vadano a finire nè se si creino sacche d'acqua in cui non si abbia ricircolo ( quelle in cui si accumula lo sporco come hanno scritto in qualche post precedente ). Le mie perplessità sono quelle ma non ho nessuna certezza se non quella che mettendolo di lato si crea di sicuro una circolazione dell'acqua più regolare che mettendolo al centro Parlando del fondo va benissimo mettere strati di fertilizzante sotto la ghiaia ma io ho preferito( non so se ho fatto bene ma per ora mi sembra di sì visto che le mie piante crescono bene ) non mettere nessun strato di fertilizzante e sistemare pastiglie di fertilizzante nelle zone che intendevo piantumare. Ho preferito fare così per evitare che, sifonando la ghiaia, venissero fuori parti dello strato sottostante di fertilizzante che non sono molto belle da vedere e che una volta mischiate con la ghiaia non riesci più a rimettere sotto. Scelta personale la mia forse discutibile Io sono assolutamente per il legno vero...ho messo due grossi tronghi di cui uno che simula una radice che scente dall'alto e si divide in due creando un'arco. I tronchi vanno fatti bollire sempre...più li fai bollire e meno colore perderanno ( nn lasciarli troppo però, una mezz'ora credo vada bene ) I miei hanno colorato l'acqua solo per i primi mesi e neanche molto, adesso l'acqua è limpidissima e comunque anche l'acqua leggermente ambrata non è brutta da vedere. io sono per i legni veri insomma :-) Sul discorso convivenza hai ragione, valgono entrambi i discorsi anche perchè diciamo la stessa cosa!Sono anch'io per evitare convivenze innaturali e poco adatte per diversi valori chimici dell'acqua ma non si può negare che se li metti insieme i pesci vivono comunque, non al massimo, ma vivono. Ed hai ragione a dire che son tutti pesci nati in cattività ed abituati ad acque ben diverse da quelle del loro habitat originario, ha sicuramente senso questo discorso...ma è anche vero che la natura può averli cambiati nel corso di secoli proprio in funzione dell'habitat in cui si sono sviluppati come specie e non sono certo poche decine di anni di allevamento umano a cambiare questo... Quindi secondo me se si riesce a creare valori chimici simili al loro habitat tanto meglio. Puoi vederla in modo diverso se vuoi...può essere una sfida tua come acquariofilo nel cercare di riprodurre al meglio il loro habitat per cercare di farli sentire il più possibile a casa loro. Considera inoltre che anche nel loro habitat i valori non sono fissi ma cambiano da zona a zona in funzione di mille condizionamenti naturali quindi non esistono valori precisi come vedi nelle schede ma solo dei range. Cerca di scegliere pesci che abbiano range di valori simili. Spero di esserti utile...di sicuro lo sono per me ...:-) scrivendoti mi confronto con le idee tue e degli altri e non può essere che un vantaggio ed una crescita |
Io ho la sabbia bianca e fine. La sabbia fine fa patire il freddo alle radici delle piante perchè non c'è un grosso scambio di acqua. Tra l'altro bianca dura una settimana, tra feci e mangime diventa subito sporca. Metti direttamente akadama, che è giapponese
|
@Nuada:
Sono d'accordo con te su tutto, tranne sul posizionamento del filtro su cui mi mantengo il beneficio del dubbio al momento in attesa di ulteriori informazioni. Per il resto la vediamo allo stesso modo, seguirò i tuoi consigli per il legno (che pure io preferisco) e cercherò sicuramente di mettere pesci più compatibili possibili tra di loro relativamente all'habitat. Riguardo al fondo anche altri amici mi hanno fatto lo stesso ragionamento relativamene al fertilizzante, pure io sarei tentato di non metterlo ed usare all'occorrenza solo le pastiglie, magari tenendo uno strato inferiore del fondo maggiormente poroso in modo che accumuli meglio i nutrienti, sovrastandolo con della ghiaia di quarzo. Tanto alla fine il fertilizzante perde efficacia ma rimane sul fondo rischiando appunto di mischiarsi con gli strati superiori sifonando. Poi volendo mettere anche qualche lumachina, scavando nella ghiaia non vorrei arrivassero direttamente al fondo fertilizzato. A tal proposito, che mi dite dei minigamberetti? Possono essere utili? Gli escrementi che si posano sul fondo si eliminano solo sifonando o ci sono pesci pulitori che si cibano anche di quelli? |
gli escrementi sul fondo bisogna toglierli! non ci sono pesci che se li mangiano! :13:
|
Bene informati meglio e fammi sapere..magari le mie idee sono sbagliate e metterlo al centro va benissimo lo stesso
Sulla questione fondo la penso così e ne sono convinto...lo strato di fertilizzante va bene se vuoi fare un'acquario pieno di piante e comunque anche in quel caso prima o poi l'effetto termina e devi usare le pastiglie....io non lo metterei...con me ha funzionato, le piante crescono molto bene i minigamberetti a cosa servirebbero?perchè vorresti metterli? non esistono pesci che si mangiano escrementi per quel che ne so io....ti tocca sifonare....una volta a sett è sufficiente |
I gamberettini li metterei di base perché mi piacciono :D sempre se sono ben tollerati dagli altri pesci...
Per il fondo allora cercherò uno strato poroso da tenere sul fondo ( l'akadama non saprei proprio dove trovarlo dalle mie parti), ricoperto da uno strato di ghiaino decorativo di circa 3mm |
Se puoi spendere qualche soldo in più e se magari la vasca è dotata pure di mobiletto con anta potresti toglierti tutti i problemi del filtro interno inserendo un filtro esterno tipo askoll pratiko 100 e oltre a recuperare spazio in quanto bluwave 05 è ingombrante assai, potresti vedere se puoi darlo in permuta al tuo venditore per esempio; i vantaggi sono molteplici: recuperi spazio,si velocizza non poco la manutenzione,hai un filtraggio favoloso nonche tanto materiale biologico a disposizione(il cayman 60 inoltre ha dei tasselli prestampati che si eliminano col taglierino che facilitano il passaggio dei tubi).
Per il discorso fondo fertile utilizzarlo vuol dire aumentare la velocità di atticchimento della piante che assimilano nutrienti dalle radici e garantire nutrienti immediatamente e non è da sottovalutare come cosa (ottimi il dennerle deponit mix e il jbl aquabasis plus), per il ghiaietto da sovraporre al substrato fertile (che comunque siamo sui 5, 6 cm davanti e anche più e 10, 12 cm dietro anche più)prova a vedere il jbl manado se ti piace ha una media granulometria e favorisce l'infiltrazione di aria e acqua :) è quello che vedi nella mia vasca. Per prendere spunti sugli acquari zen dai anche una sguardo nella sezione di acquascaper e acquari bonsai. Ultimo considerando che hai comunque a disposizione un litraggio superiore rspetto a quello di vasche da 60 cm immagina una popolazione di piccoli pesci da branco molto colorati come le boraras briggitae per esempio cge con le caridine vivono pacificamente e non sono difficili da allevare:1: volevo anche precisare alcune piccole cose; Non è utile smuovere il pelo dell'acqua in quanto si disperde la CO2 indispensabile per le piante(che già in una vasca senza impianto è poca) e rischiando anche di aumentare il ph; Una spesa di necessaria importanza è quella di comprare i test rigorosamente a reagente per misurare Kh,Gh,Ph,NO2,NO3 in linea trovi anche ottime offerte tipo il test 5 in 1 della Aquili e ricorda "DIFFIDA" dalle striscette e dal negoziante che misura i valori dicendoti che vanno bene, perchè tutti i valori possono andare bene dipende dalle specie allevate; dai anche uno sguardo a questa lista che raggruppa le piante in base al rapporto watt/litro http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm dacci inoltre informazioni sulle lampade montate sono t8 o t5 e da quanti watt. Ovviamente non andare di fretta e chiedi prima di acquistare qualcosa e sappi che il negoziante cercherà di venderti tutte cose inutili:areatore,attivatore batterico etc etc. Per le spese del materiale del fondo etc etc vai su aquariumline.com o aquariomania.net hanno ottimi prezzi e risparmi |
Grazie per i consigli.
Come ho scritto inizialmente, ho escluso a priori un filtro esterno perché questo acquario viene tenuto in una camera da letto e il filtro interno mi garantisce maggior silenziosità anche se effettivamente è ingombrante. In ogni caso è il primo acquario e preferisco avere meno cose possibili a cui star dietro per informarmi, andando per gradi. Il filtro c'è, va bene e per ora non ci penso. Tra l'altro non ho nessun mobiletto, la vasca come si vede dalle foto è sul tavolo accanto al pc da cui sto scrivendo, e non ci sono ne cassetti ne vano al di sotto. Il boraras è molto bello, però leggo che è preferibile tenerlo in vasche monospecifiche...non convive bene con altre tipologie? (escludendo i pesci da fondo ovviamente). Tra l'altro leggo anche che necessitano di un ph piuttosto basso. Puntavo a tenere 2 piccoli branchi di pesci piccoli tipo i neon, una coppia di pescetti un po' più grandi più pesci di fondo, qualche lumachina e gamberini. In modo da avere un minimo di varietà. A proposito dei pesci da fondo. Oltre a 3-4 corydoras, conviene prenderne un paio per le alghe? Quali? PS: l'acquario monta due T8 da 15 watt |
Per le alghe sono ottimi gli otocinclus... piccoli ma grandi lavoratori, non ricordo però se come tipologia di acqua vanno d'accoro con i neon
i consilgi di marcios sono ottimi...in effetti non avevo pensato alla dispersione di Co2, è una cosa da non sottovalutare e soprattutto compra i test a reagente...quelli sono utilissimi. |
Sisi i test li davo per scontati :) Il 5 in 1 consigliatomi direi che è ottimo sulla carta.
Belli gli otocinclus!! Ah, per quanto riguarda il fondo fertile...boh..non so...non mi convince...per il momento sarei più per un buon fondo poroso fertilizzato all'occorrenzapiù uno strato superficialedi ghiaino. Marcius, tu come consigli di posizionarlo il filtro? Sul lato corto o in mezzo a quello lungo? L'osservazione sulla co2 in effetti è giusta...a sto punto potrei togliere direttamente l'ugello direzionale e far sputare l'acqua dritta :D Per quanto riguarda le piante, ne volevo prendere 2-3 al massimo alte e il resto fare un po' di "praticello" basso. Che cosa potrei utilizzare considerando il tipo di pesci che vorrei inserire? Riguardo invece alle decorazioni in legno, va bene legno di qualsiasi tipo o ci sono indicazioni specifiche? Si può riuscire a far crescere un po' di muschio sul legno? Mi piacerebbe dargli l'aspetto di un albero, o una specie di bonsai :) |
Se non vuoi mettere molte piante allora il fondo fertile serve ancora di meno...meglio delle pastiglie messe sotto la ghiaia nelle zone in cui pensi di mettere le piante.
Come tipo di piante non so consigliarti molto...dipende da che tipo di acqua hai ( che valori ),anzi avrai, per i pesci è abbastanza indifferente. Se metti i neon allora ci starebbero ben piante fitte tipo cabomba messe sul fondo in modo da creare nahce dei nascondigli nella vegetazione sulla posizione del filtro apri un sondaggio nel forum così vedi quale posizione vince :-) ah ah Se i legni ,li compri in negozio va bene qualsiasi tipo...se invece intendi prenderli in giro no Ricordati di farli bolire un pò a me il muschio è crescito da solo e infatti ora li lascio così...hanno un'aspetto molto naturale...non so come si sia formato, credo siano alghe |
oddio il sondaggio è una grande idea!! :D
In che sezione lo apro? Di piante però in teoria non vorrei metterne poche tutto sommato. Giusto un paio di alte, ma di piccole e basse non mi dispiacerebbe metterne parecchie se possibile. |
Io scherzavo..non sonemmeno se si possono fare i sondaggi quì :-)
E poi ammettilo...tu cerchi solo qualcuno che avvalli la tua idea di metterlo al centro :-)) ah ah hai già deciso, vero?:-) Per le piante non preoccuparti, io non ho messo nessun strato e crescono tutte bene. Scegli solo bene in funzione dell'acqua e della luce perchè non tutte necessitano delle stesse cose. se metti quelle giuste vedrai che ti invaderanno l'acquario...io le devo sfoltire di continuo perchè crescono ovunque :-) |
ahahah a me PIACEREBBE metterlo al centro :D
Però non è tanto quello che piacerebbe a me, dev'essere prima di tutto valido per la vita nell'acquario, quindi prima viene il benessere della vita nella vasca e solo dopo quello che mi può piacere o meno :) |
Lo so...altrimenti non saresti quì ad informarti su tutto, avresti fatto tutto a caso come fanno molti :-)
Vediamo se qualcuno più esperto di noi ti sa consigliare su sta cosa della posizione.... io voto per metterlo di lato :-)) ah ah |
ok capito l'idea posso comunque arantirti che sia un pratiko 100 che un eheim sono silenziosi infatti io ho la vasca dietro la testa quando dormo per intenderci, ma comunque le boraras si prediligono stare da sole ma quando sono in grossi gruppi, quindi potresti fare un gruppetto di max 10 esemplari e inserire caridine e corydoras panda che sgrufolano sul fondo , per i neon e i cardinali per le dimensioni non ci sei necessitano di almeno un lato lungo di 80 cm e sei comunque al minimo perchè sono grandi nuotatori , prova a vedere invece i danio margaritatus , i hypessobycon bentosi o i dario dario, magari potrestioptare per una coppia di ramirezi e allestisci la vasca solo per loro
|
DArò un'occhiata ai pesci che mi hai suggerito, grazie.
Però preferivo (anche se non ho ancora deciso), un po' di varietà dei pesci. Mi sapresti dare qualche parere sul posizionamento del filtro interno? |
Quote:
Questo vuol dire che i neon invece di vivere bene per 6 anni durano quanto? tre anni? Quindi se torni indietro cosa risponderesti? Giustamente come hai detto non devono stare insieme... stop.. ti dovresti fermare.:1: Il tuo amico sta sbagliando la gestione dei suoi ospiti :10: ;-) |
Quote:
Quello che intendo è che se dico che non si possono mettere e poi l'altro va dal suo amico e vede che invece vivono insieme e non muoiono, potrebbe pensare che gli sto dicendo una cretinata. Oppure se va dal negoziante e quello gli dice che possono stare insieme siamo allo stesso punto. Preferisco dire che non si deve metterli insieme per il bene dei pesci spiegando che in realtà se li metti insieme vivrebbero comunque ma male. In questo modo capisce il problema in ogni suo aspetto e può scegliere nel modo corretto. Se poi vuole metterli insieme non bastano le parole nè mie, nè tue. C'è gente che fa miscugli assurdi e nenache si preoccupa di chiedere nulla, apprezziamo invece uno come mangus che sta cercando di capire qual'è il modo migliore di realizzare il suo acquario. Tornassi indietro quindi gli direi le stesse cose...cioè che non va bene farlo ma che molti lo fanno lo stesso fregandosene della salute dei pesci. Nascondere una parte della relatà non serve certo ad ottenere che la gente si comporti nel modo migliore...io la penso così....forse abbiamo concezioni diverse. Grazie comunque per il confronto di idee che è sempre e comunque costruttivo |
Oggi vado a vedere un'altro paio di negozi di acquari...
Mi sa che però farò un ordine su aquariumline visto che la roba migliore non la sto trovando nei negozi. Parlando sempre del fondo...ho letto della seachem onyxsand come un ottimo fondo. Ma è fertilizzato? Costa parecchio, circa 36 euro per un sacco da 7 kg. Un sacco sarebbe sufficiente per fare il primo strato da ricoprire con ghiaia nella mai vasca? Si disfa con il tempo in acqua o rimane cmq solida e porosa da rimpinguare nel tempo con i fertilizzanti da fondo? |
Non conosco questo prodotto, honrpovato a leggere in rete e mi pare di aver capito che si può usare anche da sola senza mettere un'ulteriore strato di ghiaia sopra.
In questo link dice che non deve mai essere sostituita ed è efficace sempre ma è il sito della casa madre.... http://www.seachem.it/Products/produ.../OnyxSand.html Ma quindi alla fine hai deciso per fare un substrsto di fertilizzante?o sei ancora indeciso? |
Uno strato anche piccolo di grana porosa fertilizzata la metto. Di sicuro non metterò il terriccio.
Poi ricoprirò il tutto con della ghiaia. |
Ok alllora direi che ci sei quasi..e per il filtro?risolto il dilemma?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl