AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   a me questi colori piacciono ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336259)

Buran_ 29-11-2011 20:13

a me questi colori piacciono ...
 
forse li giudicate pastellati, carichi, ma a me come si è equilibrata nel tempo la vasca mi piace....

http://s11.postimage.org/bnuyxfcun/foto1.jpg

http://s11.postimage.org/6rvxjh233/foto2.jpg

http://s11.postimage.org/chc63s89b/foto3.jpg

http://s11.postimage.org/n5fx2mi8f/foto4.jpg

http://s11.postimage.org/d9eu2zcgf/foto5.jpg

http://s11.postimage.org/8c19hvahb/foto6.jpg

http://s11.postimage.org/lu85u5mmn/foto7.jpg

http://s11.postimage.org/wibwszwlr/foto8.jpg

http://s11.postimage.org/5pqceo8nj/foto9.jpg

http://s11.postimage.org/qnwicr8i7/foto10.jpg

http://s11.postimage.org/8avx26y1b/foto11.jpg

http://s11.postimage.org/c8j6rlkun/foto12.jpg

http://s11.postimage.org/44b2muyfj/foto13.jpg

http://s11.postimage.org/5ynx4llfz/foto14.jpg

http://s11.postimage.org/mp3w7o98v/foto15.jpg

http://s11.postimage.org/n35879tcf/foto16.jpg

http://s11.postimage.org/swfa7u4zz/foto17.jpg

http://s11.postimage.org/49o0o0ki7/foto18.jpg

mioteo 29-11-2011 20:26

Filippo,a me sai bene che la tua vasca e gli animali son sempre piaciuti!
E poi son dell'idea che deve piacere a chi la gestisce e non agli altri:1:

CILIARIS 29-11-2011 21:16

quoto mioteo unica cosa importante è che piaccia a te,uno non deve spendere soldi per compiacere gli altri;-)#36##36##36#

Buran_ 29-11-2011 21:18

certo, avete ragione voi, mi viene sempre da chiedermi quale sia il limite "naturale" da cercare, se ci sono arrivato o posso spingermi ancora un pò oltre ...

franconapoli 29-11-2011 21:34

Niente male

Manuelao 29-11-2011 21:39

A me piace.. Soprattutto la quinta foto con le foliose

pass90 29-11-2011 21:41

Io la trovo bellissima quanto a colore, ma la cosa che mi fa impazzire sono tutti gli intrecci degli animali, ci sono certe crescite veramente favolose, complimenti!!

ALGRANATI 29-11-2011 21:43

Sinceramente mi sembrano tutto fuorchè pastellati i tuoi colori anzi direi che sono parecchio carichi e ti puoi spingere ben oltre a dove sei ora a meno che non ti piacciano così come sono :1:

Stefano G. 29-11-2011 21:46

mi sembra che gli animali crescano e siano in salute ...... a me piace :4:

Buran_ 29-11-2011 22:45

non è semplice "spingere oltre" sui colori, perchè in vasca i nutrienti sono praticamente assenti, almeno quelli misurabili... quindi potrei provare qualche integrazione mirata oppure diminuire ancora sull'alimentazione dei coralli.. è su questo che c'è il dubbio se spingere ancora...

massili 29-11-2011 23:53

a me piacciono molto questi colori, li preferisco a quelli troppo slavati... mi piace anche così bella naturale e selvaggia... :13: come alimenti la vasca?

Buran_ 30-11-2011 00:14

uso amminoacidi, pcv, phyto vivo

ricky mi 30-11-2011 00:25

io le vasche selvagge non le posso vedere, ma la tua mi affascina!
panoramica!!

valentina84 30-11-2011 00:27

Buran, se i colori sono cosi' carichi ed hai i valori non misurabili c'e' qualcosa che non gira.
cmq se a te piace cosi' continua per questa strada.
p.s. la foliosa arancione e' bellissima

Buran_ 30-11-2011 00:37

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061277143)
Buran, se i colori sono cosi' carichi ed hai i valori non misurabili c'e' qualcosa che non gira.
cmq se a te piace cosi' continua per questa strada.
p.s. la foliosa arancione e' bellissima

non c'è nulla che non giri, è la dimostrazione che anche con nutrienti nulli (almeno per quanto riguarda la parte misurabile da noi) un sistema gestito nel modo più naturale possibile porta a questa tipologia di colori...

LukeLuke 30-11-2011 00:50

a me non dispiace....però anch'io credo che puoi lavorarci ....hai un buon margine....

cala un pò la pappa per i coralli per un mese.... poi rifai le foto e vediamo....

valentina84 30-11-2011 00:56

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061277161)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061277143)
Buran, se i colori sono cosi' carichi ed hai i valori non misurabili c'e' qualcosa che non gira.
cmq se a te piace cosi' continua per questa strada.
p.s. la foliosa arancione e' bellissima

non c'è nulla che non giri, è la dimostrazione che anche con nutrienti nulli (almeno per quanto riguarda la parte misurabile da noi) un sistema gestito nel modo più naturale possibile porta a questa tipologia di colori...


sinceramente non sono daccordo....
ci sono altrettanti sistemi naturali con colori decisamente piu' chiari, poi notavo dalle foto, soprattutto delle acropore che non hanno praticamente crescita, e questo non e' assolutamente sintomo di salute.
scusami se sono schietta, non voglio offenderti

raiderale 30-11-2011 01:36

Io anche utilizzo una gestione molto naturale (integro solo oligoelementi)

alla fine siamo li, vale, forse i miei sono un pelo più chiari...

http://imageshack.us/photo/my-images/256/007qwc.jpg/

complimenti comunque

valentina84 30-11-2011 01:45

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061277270)
Io anche utilizzo una gestione molto naturale (integro solo oligoelementi)

alla fine siamo li, vale, forse i miei sono un pelo più chiari...

http://imageshack.us/photo/my-images/256/007qwc.jpg/

complimenti comunque


si ma i tuoi coralli hanno punte di crescita, e comunque la tua e' una vasca anche giovane, in piu' hai le balene in vasca quindi si presume organici anche relativamente alti.
qui parliamo di una vasca dsb avviata gia' da un pezzo, e' palese che qualcosa (il difficle e' capire cosa) non giri.
sempre imho

pass90 30-11-2011 08:32

Secondo me la vasca gira perchè comunque dalle foto gli animali non sembrano assolutamente avere segni di tiraggi o malessere, non avere crescita si può anche imputare al fatto che sono molto vicini l'uno all'altro e quindi impegnati a sopraffarsi e guadagnare lo spazio vitale. Nella vecchia vasca avevo due nobilis una verde e l'altra azzurrina che non si toccavano durante il giorno ma la notte estroflettendo i polipi apicali (decisamente lunghi) si punzecchiavano a vicenda.... risultato crescita ferma!! Appena le ho spostate hanno ripreso a crescere....

Buran sai mica come si chiama la acro verde nella quinta foto, quella proprio in centro alla foto fra le fogliose rosse?

Vutix 30-11-2011 09:11

Buran sto casino si vede solo nella tua vasca! E non sai quanto
Mi piace;-)). Come diavolo hai fatto a sistemare i coralli perché crescessero così intrecciati? A me sta vasca piace sempre più!


Sent from my iPhone using Tapatalk

ZON 30-11-2011 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061277161)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061277143)
Buran, se i colori sono cosi' carichi ed hai i valori non misurabili c'e' qualcosa che non gira.
cmq se a te piace cosi' continua per questa strada.
p.s. la foliosa arancione e' bellissima

non c'è nulla che non giri, è la dimostrazione che anche con nutrienti nulli (almeno per quanto riguarda la parte misurabile da noi) un sistema gestito nel modo più naturale possibile porta a questa tipologia di colori...


scusa ma questa e' un affermazione che non sta ASSOLUTAMENTE in piedi..ripetero' all'infinito che i tuoi coralli pur molto belli non crescono in modo equilibrato e sono ricoperti da strati di zooxantelle molto evidenti..colori pastello sono ben altri.#70

non e' il sistema naturale o il dsb che fanno caricare i colori..basta vedere le vasce di altri utenti.

in ogni modo deve piacere a te e basta...e anche a me non dispiace mica..:4:

Buran_ 30-11-2011 10:49

Quote:

Originariamente inviata da pass90 (Messaggio 1061277372)
Buran sai mica come si chiama la acro verde nella quinta foto, quella proprio in centro alla foto fra le fogliose rosse?


se ho capito quello che chiedi, è una echinata

Buran_ 30-11-2011 11:08

ragazzi, per quanto riguarda la crescita forse state scherzando?? forse voi interpretate una crescita quando notate le punte molto bianche, ma non è mica vero che sia solo quello ad indicare una crescita ....
ho i coralli che scappano fuori dalla vasca, alcuni sto tagliandoli ogni 7-10 giorni, guardate come è diventata questa loisette che l'anno scorso era una frag di 8-9cm ed ora è 30cm ...

http://s9.postimage.org/nk0omld7v/loisette6.jpg

http://s8.postimage.org/5cx91ne3l/loisette.jpg

LukeLuke 30-11-2011 11:12

cavolo

ZON 30-11-2011 11:29

si ma buran e' color petrolio...dovrebbe essere blu con le punte e i coralliti azzurro chiaro...inoltre non vedo rami con tante punte ma rami singoli e sottili...la mia cresce in modo totalmente diverso..non saprei giudicare..magari poi manco e' una loisette una delle due..:4:

Ink 30-11-2011 11:37

Ok. ma rimane un messaggio sbagliato che in una vasca gestita in modo naturale quelli sono i massimi colori ottenibili... Non mi pare che Franco Dodarocs la gestisca in modo molto diverso...

Mi pare che gli aspetti su cui lavorare siano molteplici, volendo... hai da ridurre il cibo, per non dire sospenderlo del tutto, oltre che aumentare le ore di luce...

Infine, valori a zero, con cosa? e quanto tieni di triade?

Buran_ 30-11-2011 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061277570)
Ok. ma rimane un messaggio sbagliato che in una vasca gestita in modo naturale quelli sono i massimi colori ottenibili... Non mi pare che Franco Dodarocs la gestisca in modo molto diverso...

Mi pare che gli aspetti su cui lavorare siano molteplici, volendo... hai da ridurre il cibo, per non dire sospenderlo del tutto, oltre che aumentare le ore di luce...

Infine, valori a zero, con cosa? e quanto tieni di triade?

lo stesso Franco nella nuova vasca non ha i colori che aveva in precedenza, quindi il risultato finale a parità di gestione dipende da tanti fattori, alcuni credo che non li conosciamo neanche bene ...
la riduzione di cibo ci può stare, ma sempre tenendo presente l'equilibrio necessario per un dsb, non lo si può affamare...

valori:
no3=circa 1 (Tropic Marine)
po4 =0.00, qualche volta ho misurato 0.01 (fotometro)
kh=7.5 (Tropic)
Ca = 430 (Tropic)
Mg = 1360 (Salifert)

ore di luce:
hqi 9:30#17:30
T5 8#21 (comprese le fasi di alba/tramonto)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061277554)
si ma buran e' color petrolio...dovrebbe essere blu con le punte e i coralliti azzurro chiaro...inoltre non vedo rami con tante punte ma rami singoli e sottili...la mia cresce in modo totalmente diverso..non saprei giudicare..magari poi manco e' una loisette una delle due..:4:

ma quella loisette è nata color petrolio ....quella celeste che dici tu è questa


http://s9.postimage.org/5woe4vqjv/loisette1.jpg

ZON 30-11-2011 13:06

quanto tempo ha questa? inoltre mi pare che non sia manco una loisette..cosi' ad occhio..

vedo sempre steli sottili e coralliti non uniformi...per me una loisette come si deve e' cosi'.

http://www.acquariofilia.biz/geek/ga...loisettae2.jpg

Buran_ 30-11-2011 15:46

un elemento che molto spesso le persone riportano è la differenza nella colorazione che sviluppa il corallo con le hqi e le t5, su questo anche io per espereinza passata ho qualche dubbio...

Ink 30-11-2011 16:32

Buran i colori su cui viaggia franco, anche ammettendo che ora siano inferiori ad un tempo, sono, non un gradino, ma una scala più in alto della tua... e la loisettae tua non è nata color petrolio, lo è ora...

E non ci credo che i colori sono quelli derivanti dall'avere un DSB, perchè anche Ciliaris ha un DSB, ma mi pare che i risultati siano ben differenti...

riscrivimi quante ore di luce in ore, perchè vedo solo faccine e non capisco quanto dai...

Detto questo, credo che potresti sospendere il cibo per qualche mese e stare stretto sul cibo ai pesci... e vedere cosa accade...

ZON 30-11-2011 16:40

Buran io parlavo di crescita e forma non di colore ma vabbe'...

Buran_ 30-11-2011 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061278170)
Buran i colori su cui viaggia franco, anche ammettendo che ora siano inferiori ad un tempo, sono, non un gradino, ma una scala più in alto della tua... e la loisettae tua non è nata color petrolio, lo è ora...

E non ci credo che i colori sono quelli derivanti dall'avere un DSB, perchè anche Ciliaris ha un DSB, ma mi pare che i risultati siano ben differenti...

riscrivimi quante ore di luce in ore, perchè vedo solo faccine e non capisco quanto dai...

Detto questo, credo che potresti sospendere il cibo per qualche mese e stare stretto sul cibo ai pesci... e vedere cosa accade...

ore di luce:
hqi 9:30 - 17:30
T5 8 8 - 21 (comprese le fasi di alba/tramonto)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061278184)
Buran io parlavo di crescita e forma non di colore ma vabbe'...

si, ma la tipologia di crescita è influenzata sia dal movimento che dalla tipologia di luce...
------------------------------------------------------------------------
cmq, i pesci mangiano una volta al giorno...

Paolo Piccinelli 30-11-2011 17:02

A me i coralli piacciono molto perchè sono sani, il tessuto è bello spesso e spolipano... i coralli che ho in vasca io ora sono tali e quali.

...però che non si possa tirar fuori di meglio senza usare trucchi per me non è assolutamente vero.
Nel mio caso sto alimentando parecchio volutamente, ora le razioni abbondanti ed i valori alti stimolano la crescita, poi con maggiore biomassa corallina manterrò le stesse razioni e spero diminuisca il marroncino.

La prima domanda che mi farei è: "i nutrienti sono a zero perchè ho la vasca magra, oppure sono a zero perchè quello che somministro viene prontamente utilizzato dalle molte bocche da sfamare?"
Nella mia vasca sicuramente è vera la seconda... e infatti ho colori come i tuoi, velati di marrone da troppe zooxantelle.

Come già scritto mille volte in giro, per me sono meglio animali sani e con meno colore che animali color pastello tirati come le chiappe di Alba Parietti.

Prova a dare meno pappa (o anche la stessa quantità divisa in più volte al giorno) e un'oretta in più di luce... #24

Buran_ 30-11-2011 17:04

PS: se come dite voi doveva essere celeste allora perchè non è celeste chiaro come questa acro che quando ho preso era invece tutta immarronita? e la loisette prende anche più luce...



http://s10.postimage.org/hogea0blx/Dscn3514.jpg

Paolo Piccinelli 30-11-2011 17:06

perchè è un altro animale... ;-)

La mia loisettae era come la tua fino a quando ho traslocato... è diventata azzurra per un mesetto per i mille litri di acqua nuova e le lampade nuove fiammanti... ora sta petrolizzandosi di nuovo.

Per questo ti dico che c'è margine... me ne sono accorto di persona proprio su quel corallo.

ora cerco tre foto e le posto... ;-)

Buran_ 30-11-2011 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061278217)
A me i coralli piacciono molto perchè sono sani, il tessuto è bello spesso e spolipano... i coralli che ho in vasca io ora sono tali e quali.

...però che non si possa tirar fuori di meglio senza usare trucchi per me non è assolutamente vero.
Nel mio caso sto alimentando parecchio volutamente, ora le razioni abbondanti ed i valori alti stimolano la crescita, poi con maggiore biomassa corallina manterrò le stesse razioni e spero diminuisca il marroncino.

La prima domanda che mi farei è: "i nutrienti sono a zero perchè ho la vasca magra, oppure sono a zero perchè quello che somministro viene prontamente utilizzato dalle molte bocche da sfamare?"
Nella mia vasca sicuramente è vera la seconda... e infatti ho colori come i tuoi, velati di marrone da troppe zooxantelle.

Come già scritto mille volte in giro, per me sono meglio animali sani e con meno colore che animali color pastello tirati come le chiappe di Alba Parietti.

Prova a dare meno pappa (o anche la stessa quantità divisa in più volte al giorno) e un'oretta in più di luce... #24

effettivamente anche io penso che la quantità di cibo venga assimilato dalla biomassa corallina oltre che dal dsb, naturalmente. Pensa che quando somministro il phytop vivo (ogni 2 giorni) sbicchiero lo skimmer per quasi 8-9 ore....

resta ovviamente sempre aperta l'ipotesi di presenza di nutrienti non misurabili....

come ho scritto prima, anche io pongo la questione della salute del sistema, raggiunto questo equilibrio, ed invece la spinta sul colore chiarissimo di cui ancora adesso mi chiedo la "naturalità".

Per questo se avete consigli sono benevenuti, ma nello spirito che la priorità è il benessere del sistema, non degli occhi :13:

Paolo Piccinelli 30-11-2011 17:09

Fine maggio, vasca vecchia, color petrolio:

http://s12.postimage.org/bjovwojix/24_05_2011_026.jpg


20 ottobre circa, appena dopo il trasloco... con l'acqua più magra e più luce e movimento:

http://s10.postimage.org/gl5gpj5qd/11_10_2011_003.jpg


Oggi è più vicina alla seconda che alla prima foto... ma si è leggermente inscurita.

Buran_ 30-11-2011 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061278225)
perchè è un altro animale... ;-)

La mia loisettae era come la tua fino a quando ho traslocato... è diventata azzurra per un mesetto per i mille litri di acqua nuova e le lampade nuove fiammanti... ora sta petrolizzandosi di nuovo.

Per questo ti dico che c'è margine... me ne sono accorto di persona proprio su quel corallo.

ora cerco tre foto e le posto... ;-)

grazie, appena ti riesce metti le foto... la cosa strana è che quella loisette mi è arrivata in vasca di quel colore, si è appena schiarita un pò ... invece un'altra frag di loisette celeste che veniva da una diversa vasca, era molto immarronita ed è diventata azzurro/celeste non petrolio come questa ... mi chiedo quindi se non siano animali diversi... cmq, anche su reeflab ho visto in vendita loisette dichiarate generiche che sono color petrolio ed altre indicate espressamente come celesti...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061278231)
Fine maggio, vasca vecchia, color petrolio:

http://s12.postimage.org/bjovwojix/24_05_2011_026.jpg


20 ottobre circa, appena dopo il trasloco... con l'acqua più magra e più luce e movimento:

http://s10.postimage.org/gl5gpj5qd/11_10_2011_003.jpg


Oggi è più vicina alla seconda che alla prima foto... ma si è leggermente inscurita.

si, visto e ci sta una bella differenza tra le due foto ... la seconda che hai messo somiglia di più al colore dell'altra loisette che però è messa molto in alto, invece quella petrolio è poggiata sulla sabbia ... potrebbe essere l'incidenza della luce...

Paolo Piccinelli 30-11-2011 17:19

sono 2 foto dello stesso animale, che sia nella vecchia che nella nuova vasca è posizionato a 30 cm dal pelo dell'acqua, quindi a 60 dalle hqi.

se quella scura è sulla sabbia, il colore è sicuramente dato dall'irraggiamento inferiore.



Foto di un minuto fa:


http://s9.postimage.org/s63a1pwdn/Foto0992.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15052 seconds with 13 queries