AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro a zainetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33621)

marculin84 25-02-2006 11:58

filtro a zainetto
 
I filtri appesi a zainetto funzionano bene in vaschette da 30lt?
Visto che "buttano" acqua dall'alto non è che disperdono la CO2 per cui fanno più danno che bene?grazie

ilabruna 25-02-2006 12:38

per non disperdere la co2 basterebbe tenere il livello dell'acqua ad altezza dell'uscita, per ridurre al minimo la cascatella, ma per quel litraggio io ti consiglio un eden 501 che tutto sommato costa poco (vedi ad esempio su acquaingros) e non c'è paragone a mio parere (basta vedere il volume, inoltre l'eden te lo carichi come meglio credi, quelli a zainetto ti vincolano abbastanza)

marculin84 25-02-2006 12:49

Mi sa che hai pienamente ragione :)
Aspetto ancora altri consigli (se qualcuno ne ha), grazie

Phil 25-02-2006 15:10

uno svantaggio dei filtri a zainetto (volevo metterne uno anch'io in un 30l poi ho desistito) è che, per lo meno quando lo cercai io era così, se va via la corrente bisogna farlo ripartire "a mano"... e se sei via da casa è un po' un problema. magari ora hanno risolto questo "baco".

ciauz
Phil

pesce fuor d'acqua 25-02-2006 15:56

credo che ora abbiano risolto il problema il mio si riavvia da solo, all'interno l'ho modificato l,ho diviso in due e vi ho inserito dei canolicchi, uso questo che mi è uscito con il cubo che ho comprato ma dovendo fare un altra vaschetta probabilmente prenderei eden 501 ( giusto per cambiare e fare un confronto) al momento in 18l no2 a zero con circa 15 avanotti di guppy (li considero sempre cosi ma ormai sono passati 4 mesi :-)) )

marculin84 25-02-2006 16:12

io volevo prendere l'acquarietto un pò più grosso del "cubo" e mi danno il niagara 250 ma probabilmente comprerò l'eden 501 (o simile) al più presto....non mi tirano molto quelli appesi ;)

Pleco4ever 25-02-2006 16:15

il niagara è una porcata immane...
il ho un eihem liberty 300...e filtra che è un piacere...

pesce fuor d'acqua 25-02-2006 16:29

Quote:

Originariamente inviata da PESCE FUOR D'ACQUA
credo che ora abbiano risolto il problema il mio si riavvia da solo, all'interno l'ho modificato l,ho diviso in due e vi ho inserito dei canolicchi, uso questo che mi è uscito con il cubo che ho comprato ma dovendo fare un altra vaschetta probabilmente prenderei eden 501 ( giusto per cambiare e fare un confronto) al momento in 18l no2 a zero con circa 15 avanotti di guppy (li considero sempre cosi ma ormai sono passati 4 mesi :-)) )

Io ho il niagara e come l'ho modificato va bene, quando l'ho visto ho detto o mamma che c.......... ci faccio con questo poi l,importante sono i risultati no2 0. :-))

Dviniost 25-02-2006 19:22

sappiate che l'eden 501 deve stare al livello della vasca o cmq non troppo sotto altrimenti la pompa non ce la fa a spingere l'acqua in vasca ;-)

GFONDA 25-02-2006 23:47

Quote:

Originariamente inviata da PESCE FUOR D'ACQUA
all'interno l'ho modificato l,ho diviso in due e vi ho inserito dei canolicchi,

per favore, spieghi meglio la modifica che hai fatto? Oggi l'ho installato sul mio cubo, ma mi pare che filtri poco.In pratica l'acqua passa appena attraverso una spugnetta e non c'è spazio per mettere altro.
grazie

pesce fuor d'acqua 26-02-2006 00:16

Ho rimosso sia la spugnetta nera che quella con il carbone. Poi ho separato il vano in due dove vi sono le scanalature lasciando spazio sotto in modo che si crei un percorso dell'acqua passando sotto ed ho riempito il tutto con canolicchi, mentre nella parte dove vi è il motorino ho inserito lana di perlon. ;-)

GFONDA 26-02-2006 01:40

Quote:

Originariamente inviata da PESCE FUOR D'ACQUA
Ho rimosso sia la spugnetta nera che quella con il carbone. Poi ho separato il vano in due dove vi sono le scanalature lasciando spazio sotto in modo che si crei un percorso dell'acqua passando sotto ed ho riempito il tutto con canolicchi, mentre nella parte dove vi è il motorino ho inserito lana di perlon. ;-)

Grazie, domani ci provo anch'io...

UlTiMo 26-02-2006 12:20

anch'io ho il niagara 190, al max della mandata fa rumore pari a 3/4 db quindi nn lo senti neanche se ci appoggi l'orecchio, quando va via la corrente si riaccende da solo, per la co2 metti il livello dell'acqua pari alla cascatella e il diffusore della co2 mettilo sotto il getto della cascatella in modo che si diffonda meglio in tuto l'acquario e si scioglie in modo ottimale, se funziona bene nn so perché ancora la vasca la devo allestire cmq ho levato il divisorio dove stà il carbone attivo e ho lasciato la spugnetta nera e lo carico con cannolicchi biomax della askoll, cmq credo che adotterò lo stesso metodo di PESCE FUOR D'ACQUA cioè con lana di perlon sulla pompa e il secondo scomparto solo di cannolicchi.

Ciao :-)

Dviniost 26-02-2006 13:17

ragazzi la lana deve essere la prima cosa che incontra l'acqua quando entra nel filtro....dico questo perché non ho capito se l'avete sistemata prima o dopo dei cannolicchi seguendo il corso dell'acqua ;-)
Se l'avete messa bene come non detto...:-)) :-))

UlTiMo 26-02-2006 16:36

la lana si mette sopra la pompa, se sai come è fatto il niagara 190 capisci che quello è l'unico posto dove si può mettere :-)) :-)) prima che l'acqua arrivi al filtro biologico

gomez 27-02-2006 00:15

anch'io ho modificato il niagara 190 con della lana e canolicchi Biomax di Askoll.
Allego delle foto, ditemi se ho fatto tutto giusto.

gomez 27-02-2006 00:25

Ho notato che con questa modifica, la portata della cascata è aumentata notevolmente tanto da smuovere la sabbia sottostante; -11 creando anche delle belle bollicine, che prima non faceva.

GFONDA 27-02-2006 01:05

Quote:

Originariamente inviata da gomez
Ho notato che con questa modifica, la portata della cascata è aumentata notevolmente tanto da smuovere la sabbia sottostante; -11 creando anche delle belle bollicine, che prima non faceva.

Dalle foto vedo che ti stanno tanti canolicchi nel vano, che io fatico a far entrare. Hai tolto completamente il separatore? Credo che il separatore vada lasciato, anzi che vadano proprio chiuse quelle fessure rettangolari che ha, in modo che l'acqua che arriva dalla pompa, dopo aver passato la lana, sia costretta a passare attraverso i canolicchi discendendo dietro e poi risalendo sul davanti. Togliendo completamente il separatore l'acqua passa sopra i canolicchi ed esce subito. Siccome la vaschetta sta girando vuota, aspetto piante e ospiti per vedere se funziona davvero. Ho paura però che tutto il movimento ingenerato dalla cascatella espella completamente l'anidride carbonica e mi faccia salire eccessivamente il pH. C'è qualcuno che lo ha verificato?

mapi64 27-02-2006 11:17

Io lo uso su un 10l e mi trovo benissimo.
L' unica modifica che ho fatto è stata quella di eliminare il carbone attivo dal filtro a telaio, e di appoggiare allo stesso verso l' interno un velo di lana di perlon.
Un filtro a zainetto simile lo utilizzo anche su un 30l con risultati eccellenti.
A mio avviso si tratta di un' ottima alternativa al filtro esterno per vasche fino a 40 l, oltre valuterei decisamente un filtro esterno.
In effetti il problema della dispersione della CO2 potrebbe manifestarsi, soprattutto in vasche aperte ... #24

Simo 27-02-2006 14:36

io ho preso quelli della eheim che sono unpò più grossi e quindi ci sta più materiale dentro ;-)

UlTiMo 28-02-2006 00:06

vi fate dei problemi inutili :-)) gomez aumenta il livello dell'acqua portandolo fino alla cascatella così avrai una dispersione minima di co2. la mia vasca l'allestisco questo sabato e il filtro lo faccio così: nella seconda sezione lascio la spugna nera e il resto lo riempo di cannolicchi anche se temo una manciata di cannolicchi per 32 lt siano pochi ma può darsi che con quelli della bio max ce la faccia lo stesso, boh vediamo :-)

marculin84 04-03-2006 16:06

mapi64, ma non hai i cannolicchi?solo lana di perlon?

romtram 04-03-2006 19:39

ragazzi, scusate se mi intrometto, ma io ho acquistato un AQUACLEAR MINI Askoll, nella parte destra inferiore ha una spugna e sopra a questa ha un sacchetto con i carboni. Secondo voi dove potrei mettere della lana e dei cannolicchi?

UlTiMo 04-03-2006 20:00

la spugna e la lana fanno lo stesso lavoro quindi nn ce ne è bisogno di tutti e due, il sacchetto del carbone levalo e al suo posto mettici i cannolicchi.

romtram 04-03-2006 20:03

Ok, non lo sapevo pensavo che la lana servisse ancora a filtrare di più. Però se metto i cannolicchi sopra e sotto lascio la spugna, quando devo pulirla devo tirare fuori i cannolicchi e se non ricordo male mi hanno detto di non toglierli mai, perchè morirebbero i batteri. E' vero?

UlTiMo 04-03-2006 20:20

nn proprio, nn muoiono subito ma dopo 20 min fuori dall'acqua cmq è buona abitudine nn toccarli mai i cannolicchi e poi prima va la spugna e poi i cannolicchi

romtram 04-03-2006 20:55

scusa sono un pò ottuso.... allora spugna sotto, cannolicchi sopra? se così fosse, dovrò toglierli uno ad uno (i cannolicchi) per estrarre la spugna! -20

UlTiMo 04-03-2006 21:10

la prima cosa che l'acqua deve incontrare quando entra nel filtro è la spugna o la lana ed in seguito cannolicchi, nn so che filtro hai ma mi sembra strano sia invertito #24

romtram 04-03-2006 21:19

Ciao Ultimo, il filtro che ho è questo:

http://lnx.petingros.it/catalog/inde...cPath=21_30_32

se ingrandisci l'immagine, nella parte destra, con esattezza dove esce l'acqua (cascata), ecco immagina sotto la spugna e sopra i carboni. Se non ricordo male, mi è arrivato già montato! O no? #24

UlTiMo 04-03-2006 23:08

l'acqua vedendo il disegno viene pescata da sinistra e poi ricade nella cella di destra e deve toccare prima la spugna, poi cala giù e passa sotto il divisorio e ritorna su passando per i cannolicchi e poi esce facendo una cascatella. il mio funziona cosi ma immagino anche il tuo perché i filtri a zainetto sfruttano la l'affare dei vasi comunicanti #13

romtram 04-03-2006 23:14

quindi il mio è montato al contrario? #23

guarda un pò qui...

ha il mio stesso filtro... quindi?

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...so/default.asp

UlTiMo 05-03-2006 12:19

no io ho il fitro niagara 190 http://www.acquaingros.it/product_in...bbc9a36c91e442 cmq se vai a pag 2 di questo stesso topic in alto ci sono le immagini del niagara

mapi64 05-03-2006 13:00

Quote:

Originariamente inviata da marculin84
mapi64, ma non hai i cannolicchi?solo lana di perlon?

No, ho mantenuto il pezzo originale, è un setto don delle espansioni tipo bioballs ...

romtram 05-03-2006 15:30

si, ma ancora no so dove mettere i cannolicchi... #23

UlTiMo 05-03-2006 16:04

nella seconda casella e poi sopra ci metti la spugna o la lana ;-)

romtram 06-03-2006 17:04

confermano tutti? #24

marculin84 10-03-2006 22:58

Ho appena allestito un nuovo 25lt con niagara 250...il vostro niagara fa anche un piccolo rumorino tipo tr-tr-tr-tr?Sarà perchè ha l'albero di ferro?

Quale mi consigliate di esterno (visto che cambierò il niagara)?L'eden 501 o altri?grazie

pesce fuor d'acqua 11-03-2006 11:16

Questo rumore l'ho sentito giusto per qualche minuto dopo di che tutto ok
il rumore è impercettibile 'lunica cosa che si sente è la cascatella se il livello dell'acqua è basso, altrimenti -31

mapi64 11-03-2006 14:22

Tranquillo, era solo un po' di aria che girava nel filtro, una volta espulsa è tutto a posto ;-)

marculin84 11-03-2006 18:41

no no..senza l'aria continuava a fare tr-tr-tr....bo.ora l'ho portato al negoziante e mi ha detto che gli darà un occhiata....se lo mettevo in camera non mi sarei addormentato :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11719 seconds with 13 queries