![]() |
Dubbi scelta pesci/l'uso torba ph8,gh9,kh9
ciao tutti!
questo e' il mio acquario: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335774 e' un acquario di 80 litri avviato con il filtro esterno(tetra ex600)il 4 novembre,ho fatto il test dell'acqua il 27 novembre e ho ottenuto i seguenti valori: ph8 gh9 kh9 no2 0 no3 0 per adesso non c'e' nessun pesce dentro l'acquario..ho solo delle piante come potete vedere. tornando al discorso,vi volevo chiedere che con questi valori quali pesci posso mettere? ero interessato a metterci i ramirezi ma vedo che i valori sopraindicati non sono proprio giusti per questa specie. ho letto anche dei articoli sull'uso della torba..ma non ho ben capito,se l'effetto della torba e' un'effetto permanente oppure temporaneo? grazie |
ciao, ti suggerisco di sostituire circa 40 litri di acqua con quella di osmosi così sistemi la durezza se vuoi tenere i ramirezi, per quanto riguarda la torba, va inserita nel filtro (devi avere un certo spazio libero perché a contatto con l'acqua di gonfia, il suo effetto decade dopo diverse settimane o mesi a seconda del tipo che utilizzi, in ogni caso non va cambiata spesso, devi valutare tu se utilizzarla o meno.
Se decidi di mettere questi ciclidi nani o altri pesci che richiedono acqua acida e tenera dovrai fare i cambi sempre miscelando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi in percentuale variabile in base alla durezza dell'acqua della tua rete. :-) |
perfetto..
allora,per abbassare il GH(durezza dell'acqua),sostituisco circa 40 litri d'acqua con quella d'osmosi. e per abbassare il PH uso la torba nel filtro esterno... quanto tempo rimane l'effetto della torba nel filtro?quanto tempo lo devo tenere nel filtro? una volta raggiunto il ph desiderato,posso toglierlo dal filtro e il ph raggiunto,rimarra' quello raggiunto oppure cambia? una curiosita'...ci sono dei bei pesci che si possono inserire con i valori che attualmente ha il mio acquario?? grazie |
i cambi 20 litri a distanza di una settimana dall'altro, dato che la vasca è giovane, meglio fare cambi più esigui per non alterare l'equilibrio raggiunto.
Quote:
Quote:
|
per il tempo, all'inizio ti regoli con un test per il ph, dopo le prime due o tre sostituzioni della torba, alla fine ci prendi la mano coi tempi e le dosi ;-)
Quote:
|
ok,fino qui tutto chiaro..
quindi,con questi valori la scelta dei pesci tropicali sarebbe limitata??? |
più che i valori, è il litraggio che ti limita nella scelta ;-)
dipende tutto da che pesci ti piacciono e se sei disposto a modificare i valori...la popolazione che ti ho indicato era solo un esempio |
purtroppo,essendo un neofita,ho voluto iniziare con un litraggio di 80 litri che a me non sembrano pochi,anzi..
cmq,io ero interessato ai ciclidi nani americani ma siccome' c'e' da modificare i valori dell'acqua ,gia' sono ignorante in materia,non vorrei combinare dei casini. potrei prendere l'acqua d'osmosi e anche la torba senza problemi..ma il problema rimane,almeno per le prime volte quando cambi l'acqua e usi la torba... ho un filtro esterno tetra ex 600,non so se posso inserire la torba dentro il filtro... guardavo su internet,i pesci che posso vivono con la acqua dura ma non ho trovato niente di interessante.. |
Quote:
Il ramirezi è quello più piccolo, ma per contro è quello più esigente come valori in alternativa, c'è sempre il genere pelvicachromis dell'africa occidentale Quote:
|
non saprei come ringraziarti metalstorm.
posso chiederti se questi pesci che mi hai indicato si riesce a trovare facilemente nei negozi ??? |
con pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio,quali altri pesci possono convivere?
mi interessano anche i pesci pulitori di fondo e vetro,se mi passate la parola!!! come piante ho anubias ceratophyllum microsorum vallisneria criptocoryne Echinodorus Bleheri Hydrocotyle Leucocephala Ammannia Gracilis Cryptocoryne crispatula var. balansae vanno bene per questi pesci? i valori ideali allora quali sarebbero? grazie |
Quote:
questi pesci non toccano le piante, tranquillo....però devi fornire dei rifugi chiusi, in quanto nidificano in anfratti...il classico sono le mezze noci di cocco, oppure anforette e altre cose che formino una piccola caverna...mettine più di una, in modo che possano sceglere quella più congeniale, magari cercando con le piante di occultarle, visto che il nido deve essere un luogo sicuro per loro. Ah, per formare la coppia di pelvicachromis, prendi un gruppo di 4 - 5 giovani (tanto non è un pesce costoso e sul mercatino puoi trovare chi ha piccoli in esubero...e poi 4 giovani costano come due adulti, se non meno) e aspetti che si formi da sola la coppia, poi levi gli esemplari di troppo. Quote:
eviterei altri pesci, sei già pienotto ( inolre pesci di fondo come corydoras e ancystrus talvolta si dimostrano rompiballe durante la riproduzione dei ciclidi nani meno aggressivi,specie in vasche non enormi)...al massimo, potresti mettere degli invertebrati: chiocciole come planorbarius, neritine e clithon (eviterei le ampullarie perchè molto grosse e le tylomelania perchè mangiano le piante)...oppure come gamberetti le caridina multidentata (niente neocaridine come red cherry o crystal, visto che sono a misura di bocca) |
ottima spiegazione.
i valori giusti quali sarebbero allora per questi pesci? |
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=78
vedendo questa scheda,vedo che il gh deve essere compreso tra 10-15 e il ph 6.5-7 e' possibile abbassare il ph e alzare il gh???? |
ma tu che valori hai? sarebbe possibile ma è un po' complicato: dovresti diminuire il kh con acqua di osmosi, torbare o utilizzare co2 e poi introdurre solo i sali che alzano il gh.
|
ph8
gh9 kh9 no2 0 no3 0 li' ho avevo scritti in prima pagina.. non ci salto fuori.. la torba forse non fa per me,perche' ho solo una luce di 24 watt nei 80 litri di acqua. ho tante piante e non vorrei che col effetto ambra della torba,la piante non ricevono piu' luce come adesso.. rimango sempre indeciso su quali pesci scegliere.. ero interessato ai ramirezi e come mi ha suggerito metalstorm,mi piacciono anche i pelvicachromis.... il problema rimane comunque modificare i valori dell'acqua...magari arrivare con ph 7.5,cosi' ho anche altre scelte interessanti.... che ne dite? |
per pelvicachromis pulcher, tanichtys e brachydanio rerio?
vanno BENONE quelli cha hai già di tuo, non stare a farti delle paranoie per nulla ;-) Ti ho indicato quelli appositamente...acqua del rubinetto e vai liscio come l'olio :-)) Quote:
|
questa e' l'acqua di casa mia...
http://postimage.org/image/3plhld25j/ credo non va bene per l'acquario..e' troppo dura.. nell'acquario ,all'inizio avevo messo,50 litri di acqua del pozzo del venditore e 30 litri dell'acqua d'osmosi. |
Quote:
Cavolo con quella durezza e quel valore di sodio (ecco perchè hai un kh così alto rispetto al gh, ci sono discolti dei carbonati di sodio più che di calcio), sarebbe perfetto un tanganica!!!! (peccato che con il layout piantimato non vanno bene) |
grazie metal della risposta..
siccome' non avrei nessuna fretta a metterci i pesci nonostante il filtro raggiungera' un mese completo il 4 dicembre.. volevo informarmi meglio su tutto e non vorrei sbagliare nessun passo,almeno cerco. sono quasi deciso per i pelvicachromis pulcher,tanichtys albonubles e brachydanio rerio.. allora,avendo una vasca di 80 litri,mi hai detto che posso inserire 4-5 giovani di pelvicachromis pulcher e fino qui ci sono....e degli altri rimanenti,quanti ce ne posso mettere per completare la vasca? e vorrei anche degli invertebrati..... ricordo i valori dell'acqua sono questi: ph8 gh9 kh9 no2 0 no3 0 questi pesci sono facilmente reperibili nei negozi? per l'alimentazione,cosa li' posso dare/comperare????? grazie infinite ah scusami,un'altra info,lo spray bar del filtro esterno,mi crea troppo movimento sulla superficie,va bene oppure fa disperdere la co2?come lo devo regolare? l'ho regolato cosi' per non interrompere la patina dei batteri sulla superficie. |
Quote:
Quote:
Le lumahce sono al sicuro al 100% (magari qualche infestante giovane può venir predata dai pulcher), per le multidentata c'è un po di rischio in fase di muta se non dai abbastanza nascondigli |
bene,ho gia' delle lumachine dentro la vasca,perche' ho preso delle piante in regalo da un utente (gentilissimo)su questo forum,si vede che ne' rimasta attaccata qualcuna e adesso ne ho anche tante,piccole,ma sono tante.
credo non sia un problema!!!!!?? |
nessun problema, le lumachine sono ottimi detritivori, mangiano quello che andrebbe a decomporsi inquinando l'acqua (resti di mangime, foglie morte, ecc...)...tieni presente che il carico sul filtro dei detriti già digeriti dalle lumache è molto inferiore a quello che causerebbero marcendo semplicemente ;-)
|
perfetto,allora...
sapresti dirmi se questi pesci che vorrei ospitare,sono facili da trovare? grazie.. |
sono facilissimi da trovare, sono 3 dei pesci più diffusi.....impossibile che un negozio non te li trovi
|
ok,intanto dovrei gia' oridinare un'impianto di co2 in questi giorni,cosi' siamo sicuri...e posso tenere un ph sul 7 per non creare nessun problema nella vasca.
posso andare ot? nella mia vasca,oggi ho aggiunto della acqua d'osmosi per abbassare il kh e gh,risultato kh e' sceso a 4.5-5 e il gh a 4,il ph e' rimasto a 8 come sempre. 10 minuti fa,che stavo osservando la vasca,vedo sulla radice che ci sono tanti"insetti"(li' chiamo insetti perche' non so il nome) che corrono veloci e ne vedo anche 4-5 creature strane attaccate al vetro anteriore... cosa possono essere? provero' a mettere una foto ma mi sembra difficile,perche' sono piccolissimi.... |
Quote:
io non ho ancora capito tutto sto casino per abbassare per forza il ph....come ti ho detto prima, il ph che hai per i pesci che ho indicato va bene!...e comunque, il ph non si abbassa coi cambi, bisogna mettere qualcosa che inacidisca l'acqua., come torba o co2 (se il kh è basso) Se proprio proprio vuoi abbassarlo un pelo, per fare un acidificazione blanda e semplice, butta in vasca qualche foglia secca di quercia (non raccolta lungo la strada)....gli dai una bollita per farle affondare e via....quando sono sciolte, le cambi. Ma ripeto, con quei pesci è solo una finezza, non è assolutamente necessario se quelli che hai visto sembrano insettini o crostacei, possono essere copepodi o ostracodi...tutta roba buona, cibo vivo gratis. Se son vermetti bianchi con la testa a rombo, sono planarie...in alcuni casi si sono rivelate pericolose per le caridine, ma con i pesci sono pappa buona per loro :-)) |
ciao metal!
grazie della risposta. vorrei abbassare il ph da 8 a 7 per rispettare i valori ottimali per tali pesci. so che abbassando il kh non si abbassa il ph ma se il kh e' alto si fa fatica ad abbassare il ph,quindi intanto ho cambiato il kh dell'acqua e ho preso anche un'impianto della co2 per poter abbassare di 1 grado il ph,hai ragione che la mia acqua andava bene ma sai che non era ottimale,il ph per questi pesci e' 6.5-7 da quello che ho capito io,leggendo qui.quindi,per non creare dei problemi nella vasca nel futuro,vorrei partire bene. ho gia' avuto una brutta esperienza all'inzio e spero che questa volta sia la volta buona. intanto un'impianto della co2 mi potrebbe sempre servire in futuro e cosi' anche le piante crescerrano meglio... cosa ne pensi?ho sbagliato? |
ripeto, secondo me ti stai fasciando troppo la testa.
Giustamente ci sono pesci che richiedono valori più esatti e sono meno tolleranti (che so, cardinali o i ramirezi), ma ci sono certi pesci che sono molto più tolleranti di altri e non si fanno problemi se il ph non è quello esatto, in quanto stanno bene in range molto più ampi di altri per abbassare il ph con la co2 devi portare il kh a livelli bassi, che con la tua acqua carica di sodio con kh e gh praticamente uguali, arriveresti ad avere un gh troppo basso...rischi di fare più danni che tenere il ph ad 8! Se vuoi dare un leggero abbassamento di ph, ti consiglio vivamente metodi naturali come le foglie di quercia o catappa: quelle un leggero abbassamento di ph te lo fanno anche con durezze non proprio bassissime (tipo facendo 50 e 50 di osmosi con quella del tuo rubinetto) e sono facili da gestire (soprattutto la quercia, visto che è meno "potente"...inoltre adesso puoi fare scorta annuale gratis :-)) ) e capire quando toglierle (quando sono sciolte)...inoltre sono molto apprezzate come rifugio e cibo dagli invertebrati e dalla microfauna Se vuoi la co2 per le piante allora è un altro discorso PS: ma sei sicuro di non voler rinunciare alle pante e fare un bel tanganica? :-D |
adesso e' tardi,perche' ho l'acquario pieno di piante..quindi,mi dispiacerebbe tirarle via..
appena sono a posto con i valori,ti faccio sapere,cosi' inseriamo i primi pesci.. i tuoi consigli li terro' in mente prima di fare ogni passo.. per adesso i valori sono: ph 8 kh 4.5-5 gh 4 a presto. ciao |
non toccare le durezze, se cali troppo non va bene
se vuoi iniziare ad acidificare leggermente con le foglie, inizia da adesso (se usi la catappa però vacci piano, perchè ha un notevole potere acidificante,idem le pigne di ontano...con la quercia è meno facile sballare, se ti scappa una foglia non cambia molto)...nel mentre fai maturare il filtro |
cmq,una curiosita',leggendo sul forum,ho capito che se non si abbassa il kh,non si riesce ad abbassare il ph..ok?
adesso che ho il kh 4.5-5 e gh 4 e ph8,metti caso,che inserisco la co2,per le piante o per far scendere il ph da 8 a 7 o 6.5,pensi che sballano il kh e il gh??????????? grazie |
Quote:
con acidificanti naturali invece, dato che cedono direttamente acidi umici, riescono a fare una leggera acidificazione (poca roba) Quote:
Anzi, se immetti co2 in una vasca con arredo calcareo, lo vai a sciogliere e aumenti la durezza :-)) comunque stai prendendo dei pesci facili e con pochi problemi...se ti fai troppe paranoie dove non c'è bisogno, alla fine diventa tutto più complicato ;-) |
ma non rischia di avere ph instabile con quei valori o siamo al limite?? (è solo curiosità non allarmismo)
|
Quote:
i valori sono sempre quelli: ph 8 kh 4.5-5 gh 4 quanti pesci ci posso mettere la prima volta??poi piano piano aggiungero' degli altri..e qualche invertebrato |
Quote:
Quote:
|
si,certo che vado piano,non vorrei combinare casini come gia' successo in passato.
il filtro e' stato avviato il 4 novembre e oggi siamo a 7 dicembre,quindi,direi che ci siamo. ho scelto i pesci,spero solo che riesco a trovarli' in negozio... pelvicachromis pulcher Kribensis. apistogramma borelli Umbrella Apisto. ne prendero' una decina di apistogramma borelli Umbrella Apisto e un trio di pulcher kribensis. la prima volta inserisco 5 apistogramma borelli Umbrella Apisto,aspetto una settimana,ci metto altri 5,aspetto una settimana e i pulcher... ho detto bene??? chiedevo,se era possibile,inserire qualche caridina? grazie mille.. |
piano piano piano, guarda che l'apistogramma borelli è un ciclide nano, non un pesce da branco!!! metterne 10 assieme è pura follia pure in 300lt, sarebbe un fight club!!!
Inoltre in 80 lt non puoi permetterti di certo di ospitare due coppie di ciclidi. Ma non avevi detto che volevi mettere i tanichtys albonubles e i brachydanio rerio? Quote:
|
http://www.seriouslyfish.com/kb.php?...hromis+pulcher
cmq,sono quelli.. quindi,non posso ospitare apistogramma borelli con i pulcher?? oggi mi sono messo a guardare le foto,video dei pesci che mi avevi indicato e mi sono piaciuti anche loro..... quindi,non si puo',allora,niente,non mi rimane nient'altro che scegliere tra tanichthys albonubes e brachydanio rerio.. sceglierei tanichthys albonubes..... va bene?? |
ah capito, kribensis dovrebbe essere una vecchia nomenclatura
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl