![]() |
Caridinaio 30l only Moss (FOTO e VIDEO gestione)
Salve a tutti! A gentile richiesta vi presento il mio nuovo caridinaio da dedicare esclusivamente alle Red Crystal SSS (RCS)
http://s13.postimg.org/abuncoxdj/DSCN2752rid.jpg Queste sono le foto del giorno dell'allestimento. http://s12.postimage.org/8a3mb4qex/CIMG3645.jpghttp://s12.postimage.org/xze94z8hl/CIMG3650.jpghttp://s12.postimage.org/bji1hleih/CIMG3647.jpghttp://s12.postimage.org/o0op4r9o9/CIMG3648.jpghttp://s12.postimage.org/f9m9o8fqx/CIMG3649.jpghttp://s12.postimage.org/o9vgm6189/CIMG3651.jpg e la parte tecnica. http://s12.postimage.org/x4iirglvd/CIMG3641.jpghttp://s12.postimage.org/7qtxo49mh/CIMG3642.jpghttp://s12.postimage.org/u5g7i31rt/CIMG3643.jpghttp://s12.postimage.org/diu1v9jg9/CIMG3639.jpghttp://s12.postimage.org/wqh6rv1rt/CIMG3640.jpghttp://s16.postimage.org/5fivj3yxd/DSCN0366.jpg La vaschetta è stata allestita Giovedì. 24/11/11 Vasca autocostruita 45x30x30H con vetri da 0.8; 28l netti. Fondo di solo lapillo vulcanico + Bacter 100 e Clear super Ada Legni Red Wood small Impianto a bombola con micronizzatore Crystal Line Mini Diffusor Pot Dennerle Co2: 25ppm (Circa 22 b/m) Luci Wave Solaris: 18W + 11W Fotoperiodo 8 ore: 5 ore 18W; 1 ora di picco 29W; 2 ore 11W Filtro esterno Aquacompact 60 Eheim Riscaldamento: Newattino plus Raffreddamento: Resun Termostato TS600 modificato per il controllo della temperatura mediante ventola Haquoss Nano Fan Piante solo epifite: Willow Moss - Fontinalis antipyretica Java Moss - Taxiphyllum barbieri Flame Moss Spiky Moss Taiwan Moss Singapore Moss - Vesicularia dubyana Weeping Moss - Vessicularia ferriei Christmas Moss - Vesicularia montagnei Creeping Moss Triangle moss Aduncus moss Mini Pellia - Riccardia Chamaedrifolia Pillia - Monosolenium tenerum Susswassertang - Lomariopsis lineata Fauna: Crystal Red SSS Fertilizzanti: Seachem: 2 ml di Fluorish Potassium divisi 7gg (una goccia la giorno) Cambio 9l Settimana con osmosi corretta Integratori x i cambi: 2g di Bee Shrimp Mineral GH+ (Salty Shrimp) Integratori settimalali per 30l: Genchem Aminovita-P: Integratore di Vitamine e Aminoacidi ed Enzymi Genchem Astaxanthin: Integratore a Base di Astaxantina e Carotenoidi Vegetali Genchem Beta-G: Integratore di Betasglucani e Vitamine B Genchem Biozyme: Enzymi Essenziali Specifico per Gamberetti Genchem Eikoso: Integratore di vitamine per invertebrati Genchem Polytase: Attivatore e Stabilizzatore Biologico http://s10.postimage.org/5es6nwejp/T...ri_Genchem.jpg (Il misurino NON è quello della Genchem,ma quello della Dennerle, 9 VOLTE PIU' PICCOLO!!!) Alimentazione a giorni alterni: BioMax (Genchem) White Pellet (Genchem) Ebi Dama (Shirakura) 1/4 di Foglia di Catappa ogni 2 settimane 1 pigna di Ontano ogni 2 settimane (alternata alla catappa) Più inseriti 60g di Shirakura Mineral Stone (montemorillonite) Temperatura: 22 - 23° Valori: Gh: 6 Kh: 2 - 3 µS: 300 - 350 pH: 6.4 - 6.6 No2: 0.000 No3: 1 Nh4: 0 Ph4: <0.02 Fe: Co2: 25ppm (Circa 22 b/m) Video pulizia settimanale Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video Evoluzione nel tempo Giorno 0 http://s12.postimage.org/8a3mb4qex/CIMG3645.jpg Giorno 7 http://s9.postimage.org/51va10j8b/CIMG3665.jpg Giorno 21 http://s12.postimage.org/g4r0775rd/800x600.jpg Giorno 42 http://s17.postimage.org/jjzia43u3/DSCN0256modrid.jpg Giorno 53 http://s9.postimage.org/vkiinqmu3/DSCN0271mod.jpghttp://s14.postimage.org/5pd2gdde5/DSCN0274rid.jpg Giorno 78 http://s15.postimage.org/8szw1eaif/DSCN0370rid.jpg Giorno 90 http://s16.postimage.org/nyuv7x0pd/DSCN0414rid.jpg Giorno 150http://s17.postimage.org/e2z0raf5n/DSCN0531rid.jpg Giorno 250http://s13.postimage.org/64qlgublv/DSCN0881rid.jpg Giorno 395http://s8.postimage.org/yu3qrj7q9/DSCN1684rid.jpg 2 Anni http://s2.postimg.org/ehosqyfyt/DSCN2752rid.jpg |
La gentile richiesta l'ho fatta io:12:
La vaschetta mi piace moltissimo già da ora figurati quando i muschi cresceranno come si deve.;-) Il lapillo vulcanico è stupendo non pensavo che desse quest'effetto così bello e naturale. L'unico dubbio è sull'illuminazione non è troppa per soli muschi!? Sul filtro già mi hai scritto una guida:-D quello che volevo chiederti è come ti trovi con l'atomizzatore mini della dennerle perchè ne ho preso anch'io uno ma ancora non allestisco la mia vaschetta. E un'altra cosa: ma dove li hai trovati tutti quei benedetti muschi???????? In pratica nella tua vasca ci sono tutti quelli esistenti sulla faccia della terra:-D manca solo il fissidens ;-) |
Pensa che avevo anche il Stringy Moss,ma mi è morto tutto.. :2:
Molti li avevo in un'altro caridinaio, presi online. Lo weping moss, triangle moss, Aduncus moss, pellia e Riccardia li ho presi qui sul mercatino. Il problema è riconoscerli adesso,così legati per parecchi è un casino.. ;-) La luce non è un problema fintanto che tieni sotto controllo nitrati e fosfati.. Per i muschi sono fondamentali luce e co2 il resto conta poco,ma con una buona illuminazione rimangono fitti e compatti. Il micronizzatore va bene,l'unico neo è che si vedono male le bolle quando è in pressione perchè si svuota dall'acqua quindi ti devi regolare con i test. |
molto bello molto molto :) rimango solo perplesso sul fondo, per le caridine mi pare un po grosso , e forse anche tagliente, sai che a loro piace scavare poi ...
|
L'ho voluto lasciare un pò grosso apposta per farlo colonizzare dalla Riccardia. Se ne mettevo uno più fine rischiavo che mi si formassero le sacche anossiche sotto a quello più la Riccardia, xkè è veramente compattissima! Poi penso che con tutto quel muschio non avranno problemi a divertirsi senza dover per forza scavare.. ;-)
|
Per caso li hai presi online su ebay?
Vabbè fondamentale luce e co2 è un pò esagerato, crescono meglio come tutte le piante, ma crescono anche senza.:-) E se provi a prendere un contabolle? Comunque veramente brutto dover distinguere tutti quei muschi#17 Aspetto le prossime foto allora#e39 |
Sisi, intendevo dire che per loro sono sufficienti, se proprio vuoi incentivarne la crescita, luce e co2, a differenza delle altre piante dove è molto importante dosare anche macro e micro, ed avere un buon fondo. Poi chiaro che crescono anche senza.. ;-)
La co2 cmq in una vasca con un tasso di crescita molto lento è paradossalmente più importante che in una dove hai molte piante a crescita rapida. La co2 inibisce direttamente la cresita delle alghe,mentre in vasche con piante a crescita rapida "ci pensano" già loro tenendo bassi i valori dei macro. |
Vasca che sarà sicuramente interessante da vedere quando i muschi cresceranno..
|
Aggiornamento ad una settimana:
http://s9.postimage.org/51va10j8b/CIMG3665.jpghttp://s9.postimage.org/oikl1a3q3/CIMG3667.jpg L'acqua comincia ed essere più limpida anche se ancora non completamente. http://s9.postimage.org/lfjuxworf/CIMG3669.jpg Ho inserito della Pistia e del Ceratophyllum che provvederò ad eliminare ad avviamento ultimato. http://s9.postimage.org/lnc385p3v/CIMG3670.jpg Per accellerare la maturazione ho messo mezzo litro di lavatura di filtro (di un altra vasca avviata da anni) con tanto di flocculazioni batteriche. http://s9.postimage.org/e292cou3f/CIMG3674.jpg Ho inserito 3 neritine per eliminare la "muffetta" che si stà formando sulle radici,e i muschi hanno cominciato già a crescere. http://s9.postimage.org/f997zog2j/CIMG3658.jpghttp://s9.postimage.org/84reqn8t7/CIMG3660.jpghttp://s9.postimage.org/rg3rpr78b/CIMG3657.jpg Il Micronizzatore è davvero molto carino e stà sunzionando molto bene. http://s9.postimage.org/4lj962a8r/CIMG3677.jpg I valori sono stabili. |
Bello come sempre:-)
In effetti si vede che i muschi stanno iniziando a crescere, ne hai messo qualcuno anche sul fondo? Ottima anche la scelta di mettere il ceratophyllum e la pistia. Il micronizzatore è troppo bello, stavo per dirtelo io, mi fa morire. Ed è talmente piccolo da far sembrare la vasca enorme. Non vedo l'ora di allestire anch'io il mio 30litri e di usarlo:-) |
Veramente una gran bella vaschetta! #25
Mi piace davvero molto!! :4: |
Quote:
ps. Grazie a tutti per i commenti!! ;-) |
:-D ingegnoso...in effetti non si vede niente. Non vedo l'ora di vederlo più avanti, è un peccato che i muschi crescano così lentamente...
|
Ecco un bel primo piano del pranzo di una Neritina.. ;-)
http://s8.postimage.org/4k78xirch/CI...rimo_piano.jpg http://s8.postimage.org/uq33dsx69/CIMG3684.jpg |
#70 molto carino
una domanda ...ma le neritine non risentono della maturazione del filtro? io ho avviato l'acquario sabato e anche io ho dei bei legni che iniziano a fare la classica muffetta dici che posso inserirne un paio senza creare danni? :42: |
Anche se ci sono più scuole di pensiero sull'avviamento delle vasche per me non solo non succede nulla alle neritine,ma è addirittura preferibile inserirle fin da subito(o loro o altri gasteropodi).
Sicuramente inserire pesci o specie delicate prima di un mese può essere rischioso,ma lo è di più non toccare la vasca per un mese e poi buttarci dentro tutti i pesci che hai programmato di inserire. Il filtro matura bene se ha nutrimento (resti di cibo,foglie e feci) se tu non tocchi la vasca per 30 giorni il filtro non matura velocemente e il picco lo avrai alto e DOPO i 30gg.. Con un leggero carico organico fin da subito permetti al filtro di popolarsi adeguatamente di batteri ed avrai un picco molto meno intenso. Senza contare che le neritine,come le ampullarie al bisogno possono uscire dall'acqua. ;-) |
megusta molto! #70
|
grazie ;-) avevo paura per loro, allora provvedo e comunque non butterei mai anche a filtro maturo tutti i pesci in vasca in una sola volta...almeno qualcosina con il tempo l'ho imparata spero :-)
|
Aggiornamento ad un mese circa:
http://s12.postimage.org/g4r0775rd/800x600.jpg I valori sono stabili,tanto che mi chiedo se il test dei Nitriti sia ancora buono o no (praticamente fissi a 0.05 dall'avvio) Comunque tra poco inserirò le mie nuove bellissime Crystal SSS (Un grazie a Rino!) Se a qualcuno può interessare posto un video, purtroppo di pessima qualità, della pulizia settimanale della vasca. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Complimenti!!! Davvero splendida!!!
|
bella , sta venendo bellissima , fai un calendario fotografico , sono curioso di vedere come cresce il muschio e in quanto tempo...
|
ciao Sago1985
vaschetta molto bella! mi ricordo ancora dell' iwagumi *-* comunque al posto tuo per il primo pianto avrei utilizzato un lapillo un po piu fino... potresti anche sminuzzare, il muschio che poti, nel fondo in modo che cresca ancorato al lapillo e formi una sorta di prato ....verrebbe bello come effetto! in questa vasca fertilizzi? |
Ciaooo mi ricordo anche io.. :-) Il lapillo l'ho lasciato un pò più grosso perchè l'idea sarebbe farlo ricoprire totalmente dalla riccardia che essendo estremamente compatta avrebbe rischiato di bloccare troppo il flusso d'acqua sul fondo e con Crystal SSS in vasca non vorrei proprio ritrovarmi con qualche sacca anossica.. ;-)
Fertilizzo solo con potassio ai cambi, e integro con Equilibrium e Alkaline Buffer. Pensavo di usare la dennerle che con le caridine va bene,ma il protocollo è settimanale-mensile ed con i picchi di nutrienti senza piante a crescita rapida (apparte la pistia) è un pò un rischio.. |
ok capito, ottima idea l'utilizzo della riccardia, ! ;)
puoi dirmi che marca di raschetto utilizzi? |
E' il kit della Ferplast.. :-)
|
Quote:
|
Complimenti per gli esemplari
mostrare l'evoluzione di un acquario è molto bella come idea |
Oh parbleu! Guardate un pò che bella sorpresa..
http://s17.postimage.org/qoeinbmyj/image.jpghttp://s17.postimage.org/8mvdpisxn/image.jpg Ho fatto qualche modifica,togliendo un paio di rocce e inserendo altra riccardia in modo da accellerare un pò i tempi di copertura, purtroppo ha sofferto durante la spedizione ed è un pò bruttina per adesso, speriamo riprenda. Sto pensando di modificare la fertilizzazione in vista delle possibili nascite o di sostituire l'equilibrium con i sali sera. Non ho ancora il conduttimetro,ma temo che equilibrium+potassio con solo muschi possano alzarmi troppo la conducibilità. Con i sali sera a quanto pare non si hanno di questi problemi e potrei continuare con il potassio. Però ancora non sò, penso che aspetterò il conduttimetro e farò dei test prima.. Intanto godetevi un filmatino delle bestiole se vi va.. ;-) Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Complimenti è molto bella con tutti quei muschi
|
che dire è spettacolare :1: , mi piace davvero tanto il lapillo e tutto insieme
|
Ho fatto qualche piccolo cambiamento,ma sembra proprio che la nuova riccardia mi stia lasciando..
Comunque, giorno 42 http://s17.postimage.org/jjzia43u3/DSCN0256modrid.jpg |
|
Procede a meraviglia:-)) Se la riccardia riuscisse ad unirsi in un'unico tappeto sarebbe stupenda.
Ma i muschi non dovevano essere di tipi diversi? A vedere i legni più alti sembra sempre lo stesso... Ma di che integratori stai parlando Sago? |
E' si, sono diversi.. o perlomeno per diversi me li hanno venduti.. :-D cmq da vicino si vede che sono differenti,ma soprattutto quelli sulle rocce dietro o sul tronco in basso (sicuro flame).
Gli integratori sono specifici per l'allevamento delle caridine e per aumentare il tasso di sopravvivenza dei piccoli. Approssimativamente.. Genchem Aminovita-P: Integratore di Vitamine e Aminoacidi ed Enzymi Genchem Astaxanthin: Integratore a Base di Astaxantina e Carotenoidi Vegetali Genchem Beta-G: Integratore di Betasglucani e Vitamine B Genchem Biozyme: Enzymi Essenziali Specifico per Gamberetti Genchem Eikoso: Integratore di vitamine per invertebrati Genchem Polytase: Attivatore e Stabilizzatore Biologico Più cisarebbe la montemorillonite,ma ho inserito direttamente la Shirakura Mineral Stone così non stò a dosare anche quella e se la speluzzicano da sole.. ;-) |
:-)) Guardando meglio si vede qualche muschio diverso, io mi ero soffermato solo sui tre legni più alti e in evidenza:-) Il flame sarebbe stato bene su uno dei legni alti, si sarebbe notata di più la sua particolarità nel crescere verticalmente.
Grazie per il chiarimento, della montemorillonite ne avevo sentito parlare ma gli altri mi erano sconosciuti:-) |
Quando riccardia e muschi ricopriranno tutto sara una vasca di grande effetto .... gia' me la immagino !!
Bellissimi gli ospiti ;-) ..... |
Sempre meglio#25#25
Speriamo che la riccardia faccia un bel pratino!! |
Johnny l'ho messo li il flame perchè almeno non mi cresce troppo in verticale e "muove" un pò il fondo. Gli altri avrebbero fatto un pò di cespiglio e li al centro non mi ci piaceva ad essere sinceo.
Poi sui tronchi li poterò carini quando saranno più folti (anche se una volta un pò l'ho già accorciati) ;-) Grazie Cursor.. ma ci vorrà un bel pò, con solo potassio di certo non si accellerano le cose.. ;-) |
Eh lo so' ... con un po' di ferro partirebbero alla grande ma le caridine non gradirebbero di certo #06 ..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl