AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   torno al dolce, ho bisogno di consigli... (agg. layout!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336014)

UCN PA 28-11-2011 17:03

torno al dolce, ho bisogno di consigli... (agg. layout!)
 
dopo tanti anni di marino torno al dolce :-)) e anche se sto leggendo molto sono ancora un po arrugginito... quindi per favore abbiate pazienza :4::4:

la vasca è questa, fino a 2 mesi fa era marina e il mobile è autocostruito
come potete vedere sembra nuova :-)) ieri mattina l' ho pulita per bene dalle incrostazioni calcaree con l' acido
misura 80X60X55 mentre il mobile è alto 92 cm senza contare il rialzo che copre parzialmente il fondo
http://img443.imageshack.us/img443/3734/dsc3669jr.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/8804/dsc3666b.jpg

è munita di overflow e infatti anche nel dolce voglio usare la sump, penso che sperimenterò il filtro anossico quindi la sump sarà divisa in 2 scomparti, uno per il meccanico e l' altro per l' anossico

il primo dubbio riguarda il fondo, sicuramente ci sarà una parte libera di sabbia bianca, ma il resto dove metterò le piante non so ancora come farlo, quale è il materiale migliore in rapporto qualità prezzo? avevo letto dell' akadama ma non ho ben chiaro il costo perchè a palermo non ho ancora trovato nessuno che la vende

il layout sarà con molte pietre(che separeranno anche la parte con sabbia bianca dal resto) e anche con legni, ma contemporaneamente voglio lasciare abbastanza spazio libero per il nuoto dei pesci.
per le piante ancora non ho deciso, voglio provare a vedere se riesco senza co2, sicuramente ci sarà un bel po di muschio e dietro l' arredamento di rocce e legni una bella parete di vallisneria su tutta la lunghezza dello sfondo, il resto si vedrà più avanti

non ho ancora bene in testa che pesci mettere, sicuramente non sarà un biotopo, però penso che avrò un ph tra il neutro e leggermente acido, e sicuramente ci saranno loricaridi

il proggetto è questo, poi tutto potrebbe cambiare in corso dopera :-))

come test rispetto al marino devo aggiungere solo il GH o anche qualcos' altro?

per l' illuminazione pensavo ad una plafoniere HQL da 125W, troppo poco? in caso quale sarebbero le piante da escludere?

scriptors 28-11-2011 17:13

che ci fai con il filtro anossico ? (se è per i nitrati è controproducente visto che servono alle piante)

la luce cerca di spostarla verso la parte posteriore (se davanti non inserirai piante)

per i test, non so cosa si usa nel marino #24

UCN PA 28-11-2011 20:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061273762)
che ci fai con il filtro anossico ? (se è per i nitrati è controproducente visto che servono alle piante)

la luce cerca di spostarla verso la parte posteriore (se davanti non inserirai piante)

per i test, non so cosa si usa nel marino #24

il filtro anossico è una prova che voglio fare, in caso va male posso sempre toglierlo e riempire lo scomparto con canolicchi o lapillo, comunque non dovrebbe essere troppo difficile "sporcare" l' acqua in caso toglie troppo.

si davanti niente piante, voglio mettere o sabbia fine bianca o ghiaietto di quarzo bianco realativamente fine, su questo un consiglio sarebbe gradito, non riesco a decidermi :-))

i test che uso nel marino sono NO2, NO3, PO4, KH, PH, CA.

UCN PA 28-11-2011 21:53

un altra cosa, quanto deve essere spesso il fondo?

Corydoras 98 28-11-2011 22:09

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061274505)
un altra cosa, quanto deve essere spesso il fondo?



4 cm circa :4:

Manuelao 28-11-2011 22:20

Come fondo potresti provare con la flourite

jackrevi 28-11-2011 22:51

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061274505)
un altra cosa, quanto deve essere spesso il fondo?

compresa ghiaia e fondo fertile?

UCN PA 28-11-2011 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061274594)
Come fondo potresti provare con la flourite

conosci il prezzo?

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061274705)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061274505)
un altra cosa, quanto deve essere spesso il fondo?

compresa ghiaia e fondo fertile?

diciamo di si, anche se per la precisione non voglio mettere ghiaia, solo un fondo fertile tipo quelli dell' ADA(spero qualcosa + economica) per 2/3 e per 1/3 sabbbia o ghiaietto bianco dove non dovranno crescere piante

scriptors 29-11-2011 10:52

Per me evita di fare miscugli vari, per quanto tu li possa separare finiranno sempre in un miscuglione totale :13:

Il fondo sui 5 cm va più che bene e basta per le piante (non tutte ma va più che bene)

In base alle piante puoi anche fare tutta sabbia o quarzo inerte e poi aggiungere qualche tabs solo dove serve

UCN PA 29-11-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061275341)
Per me evita di fare miscugli vari, per quanto tu li possa separare finiranno sempre in un miscuglione totale :13:

ormai ho questa idea in testa e non me la levo facilmente :4::4:

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061275341)
Il fondo sui 5 cm va più che bene e basta per le piante (non tutte ma va più che bene)

In base alle piante puoi anche fare tutta sabbia o quarzo inerte e poi aggiungere qualche tabs solo dove serve

no, voglio un fondo fertile in modo che per il futuro non ho nessun limite, nel senso che voglio avere la possiblità di fare una qualsiasi modifica, come per esempio trasformarlo in un plantaquario con piante esigenti, mi basterà aggiungere la co2 e potenziare l' illiminazione

ho visto i prezzi dell' akadama e mi sembrano abbastanza ragionevoli

adesso però come faccio a calcolarmi quanti litri di fondo fertile mi servono? dovendolo ordinare on-line non voglio sbagliare...

scriptors 29-11-2011 14:33

Quote:

voglio un fondo fertile in modo che per il futuro non ho nessun limite
Questa è una di quelle frasi che hanno pochissimo senso in quanto, il fondo fertile dopo un annetto perde le sue caratteristiche (e va quindi reintegrato con tabs) .... ed anche il ghiaino di quarzo, dopo qualche anno (diciamo 3 o 4 ?), accumula negli interstizi fanghiglia che diventa come un fondo fertile :13:

Certo poi fai come preferisci, ma parti da presupposto sbagliati :43:

UCN PA 29-11-2011 15:58

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061275740)
Quote:

voglio un fondo fertile in modo che per il futuro non ho nessun limite
Questa è una di quelle frasi che hanno pochissimo senso in quanto, il fondo fertile dopo un annetto perde le sue caratteristiche (e va quindi reintegrato con tabs) .... ed anche il ghiaino di quarzo, dopo qualche anno (diciamo 3 o 4 ?), accumula negli interstizi fanghiglia che diventa come un fondo fertile :13:

Certo poi fai come preferisci, ma parti da presupposto sbagliati :43:

io questo non lo sapevo, cioè immagginavo che prima o poi si esaurisse, ma non credevo così presto...
per caso sai se anche l' akadama si esaurisce in un anno?

comunque estiticamente preferisco cento volte l' akadama o il fondo fertile dell' ADA al comune ghiaietto, sembra molto più naturale, discorso diverso per il ghiaietto molto fine, quello mi piace, però non so se è possibile farci tutto il fondo, forse rischierebbe di compattarsi troppo?

Simone77 29-11-2011 16:26

L'akadama è una terra allofona, quindi non rilascia niente :)
Più che altro i primi tempi assorbirà i nutrimenti.

UCN PA 29-11-2011 16:34

con la funzione cerca mi sono schiarito un po le idee sull' akadama, per esempio come dece Simone77 ho visto che è un meteriale quasi inerte, non so perchè ma pensavo che invece era fertile #12
mi sa che farò così, visto che l' akadama è abbastanza inerte ma esteticamente mi piace moltissimo metterò sotto uno strato di Aquabasis Plus della JBL e sopra circa 5 cm di akadama
mentre devo ancora decidere se fare la parte anteriore con sabbia bianca o con ghiaietto fine di quarzo bianco

Miranda 30-11-2011 15:10

Se metti 2 strati per fare il fondo, ed in più vuoi fare un vialetto di sabbia bianca, non avendo ancora le idee chiarissime sulle piante che vorrai inserire, quando nel futuro prossimo vorrai fare il plantacquario, succederà un macello. Non per essere apocalittica:4:, ma tieni conto che quando sradicherai piante, i 2 strati si rimescoleranno, a meno che le piante non abbiano un apparato radicare "di superficie" (se provi a sradicare una pianticella di cryptocoryne dopo 6 mesi ti accorgi che sotto ha un mondo di radici, e quando la tirerai su la tentazione sarà quella di rimetterla dov'era).
Io ho 2 strati (uno dei quali è quello della JBL che citi), ma non mi azzarderò mai a stravolgere il layout, altrimenti dovrei rifare la vasca.
Il consiglio che ti ha dato Scriptors è senz'altro il più adatto alle tue esigenze, perchè ti permetterebbe di cambiare le cose senza danni.
Per quanto riguarda il comune ghiaietto, ce ne sono di tanti tipi, colori e granulometria, se cerchi un pò troverai qualcosa che sia di tuo gusto, senza andarti ad impelagare nelle terre allofane, che per settimane ti sballerebbero i valori, però se ti piace cimentarti con una vasca più complessa allora il discorso cambia. Ma allora vale la pena impostare la vasca in un altro modo (dici che non vuoi la CO2 aggiuntiva, allora nei primi mesi metterai piante che non ne hanno bisogno, altrimenti morirebbero, poi però aggiungeresti piante con esigenze diverse...non so, io al posto tuo rifletterei meglio su che tipo di vasca vuoi allestire)

UCN PA 30-11-2011 17:44

Miranda adesso ho le idee un po più chiare :4: avendo poca luce, molte pietre e qualche legno metterò sicuramente tante anubias, microsorum e forse altre piante epifite, poi qualce cryptocoryne isolata, echinodorus tenellus che in passato l' ho tenuta con successo con poca luce e senza co2, poi come già detto tanto muschio e sullo sfondo vallisneria.
se non sbaglio tutte queste dovrebbero andare bene anche senza co2, mentre per altre piante aspetto consigli :43:
in caso cambierei il layout solo leggermente, non credo farei troppi danni, comunque difficilmente avverrà perchè di questi tempi non posso permettermi di spendere troppo, però voglio solo avere la possibilità di cambiare

nessun tipo del classico ghiaietto mi piace, mi da un senzo di totale innaturalezza

Miranda 30-11-2011 18:33

Quote:

anubias, microsorum e forse altre piante epifite, poi qualce cryptocoryne isolata, echinodorus tenellus che in passato l' ho tenuta con successo con poca luce e senza co2, poi come già detto tanto muschio e sullo sfondo vallisneria.
se non sbaglio tutte queste dovrebbero andare bene anche senza co2
Sì, io ho anubias, cryptocoryne e vallisneria, con poca luce e senza CO2 da anni, e crescono bene.
A questo punto se punti sulle epifite e su piante poco esigenti, il fondo fertile puoi evitare di metterlo, per la vallisneria, ma anche per le cryptocoryne andrebbero benissimo anche le tabs, come ti ha suggerito Scriptors

UCN PA 30-11-2011 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Miranda (Messaggio 1061278384)
Quote:

anubias, microsorum e forse altre piante epifite, poi qualce cryptocoryne isolata, echinodorus tenellus che in passato l' ho tenuta con successo con poca luce e senza co2, poi come già detto tanto muschio e sullo sfondo vallisneria.
se non sbaglio tutte queste dovrebbero andare bene anche senza co2
Sì, io ho anubias, cryptocoryne e vallisneria, con poca luce e senza CO2 da anni, e crescono bene.
A questo punto se punti sulle epifite e su piante poco esigenti, il fondo fertile puoi evitare di metterlo, per la vallisneria, ma anche per le cryptocoryne andrebbero benissimo anche le tabs, come ti ha suggerito Scriptors

visto il costo basso dell' Aquabasis Plus lo metto lo stesso, tanto male non fa :-)) prendo il pacco da 6 kg che dovrebbe bastare

UCN PA 05-12-2011 15:59

ho difficoltà a trovare l' Aquabasis Plus, cosa potrei usare al suo posto? il lapillo andrebbe bene?

intanto un piccolo cambiamento: per adesso non metto l' anossico, caso mai farò al contrario, ovvero toglierò il biologico e proverò l' anossico

UCN PA 05-12-2011 16:15

un' altra cosa, che ne pensate di questa sabbia? la potrei usare?

UCN PA 05-12-2011 22:34

intanto ho comprato le pietre, spetiamo bastino perchè questi 15 kg sono venuti 45€ >:-(>:-(>:-(#06#06 e ogni pietra pesa tantissimo rispetto al volume, io facendo giardiniere ho spesso a che fare con vari tipi di pietre, e posso dire che non ne avevo mai viste di così pesanti >:-(
comunque sono queste e a me piacciono :-))
http://img835.imageshack.us/img835/6996/dsc3673i.jpg

dony 06-12-2011 14:19

Ciao!Non so se ti ricordi,sono la fortunata a cui hai regalato le vasche,che ora sono entrambe allestite!
Ti do qualche consiglio per la mia esperienza,la sabbia bianca si sporcherà e dopo un po' non sarà più bianca,io ho quella beige nella vasca da 200 lt e per tenerla pulita devo dare una sifonata ogni settimana,però quella beige rimane tale,quindi ti consiglierei di prenderla più scura.Per mettere da una parte ghiaietto e davanti la sabbia ti consiglio di fare dei divisori sul fondo che delimitino le due zone in modo che i materiali non ti si mischino troppo,non so che popolazione metterai ma se metti cory o altri pesci che smovono un po' il fondo e lumache dopo un po' ti ritrovi con un bel miscuglio.

UCN PA 06-12-2011 15:30

dony ciao, certo che mi ricordo :42:
arrivi tardi perchè la sabbia binanca l' ho ordinata stamattina, ne ho ordinato un pochino di più così ogni tanto integro quella che sifono sperando di menenerla sempre più bianca possibile
tu ha qualche idea su come dividerei i 2 tipi di fondale? io pensavo di usare le pietre per creare una barriera, ne ho tante quindi dovrei riuscirci bene, però sarebbe solo una barriera in superficie, io ho paura che di sotto possa immischiarsi comunque #24 pensavo anche di fare la parte posteriore, ovvero fondo fertile e akadama un po più alta della zona anteriore con la sabbia sfruttando sempre la "barriera" di pietre
per i corydoras non ci dovrebbero essere problemi perchè la parte con akadama sarà piantumata completamente e non ci dovrà essere neanche un cm di spazio libero :-)) quindi i corydoras non dovrebbero riuscire ad immischiarla

dony 06-12-2011 16:24

Quindi vuoi fare una specie di terrazzamento?Be penso che anche con le sole pietre se non smanetti troppo con le piante dopo che le hai posizionate non ci dovrebbero essere grossi problemi.Per la divisione del fondo ho visto un bel po' di tempo fa non ricordo dove che un ragazzo l'aveva fatto con delle strisce di plexiglass credo siliconate sul fondo,e anche lui aveva creato con una striscia di plexiglass un po' più alta un terrazzamento.Se dovessi ritrovare il post ti metto il link.Ciao e buon allestimento!

UCN PA 06-12-2011 19:19

dony si un terrazzamento, ma minimo, con la funzione cerca ho trovato diverse discussioni, penso che farò con il plexiglass ma deve rimanere sotto la sabbia di un paio di cm perchè non voglio che in futuro rischia di affiorare in superficie, poi con le pietre affondate nella sabbia fino a toccare il plexiglass spero di avere una separazione totale

UCN PA 08-12-2011 21:37

ecco fatto :-)) adesso posso solo aspettare che mi arrivano fondo fertile, akadama e sabbia, ma visto che siamo sotto le feste i pacchi arrivano anche con più di una settimana di ritardo >:-(
http://img849.imageshack.us/img849/1765/dsc3688z.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/9439/dsc3686ca.jpg

ho anche fatto gli scomparti nella sump, nel primo(quello con le griglie) ci andranno le bioballs, in quello centrale la spugna e nell' ultimo i vari accessori come termoriscaldatore, pompa di risalita, sensore e il galleggiante del rabbocco automatico(già montato) e in caso di necessiata carbone attivo o zeolite
http://img543.imageshack.us/img543/4098/dsc3693.jpg

accanto alla sump sulla sinistra ci andrà la tanica per il rabbocco automarico e c'è anche lo spazio per la bombola di CO2 nel caso vorrò metterla in futuro
http://img18.imageshack.us/img18/4052/dsc3694e.jpg

jackrevi 08-12-2011 22:15

bello, bravo!! #70

UCN PA 13-12-2011 13:35

i pacchi con fondo fertile, sabbia e akadama non sono ancora arrivati >:-(>:-(>:-(
nell' attesa però non sto con le mani in mano :-)) ho comprati tutti i materiali filtranti per la sump che adesso è cpmpleta, non dovrebbe mancare niente :-))
http://img855.imageshack.us/img855/4281/dsc3701t.jpg

ho questo:
biobals
spugne
cannolicchi
termoriscaldatore
pompa di risalita
rabbocco automatico tunze
phametro milwaukee

ho tutto o devo mettere altro?
------------------------------------------------------------------------
quasi dimenticavo... la pompa di risalita sarà collegata allo zeus 400 in modo che funziona anche se dovesse andare via la corrente, dovrei avere un autonomia di circa 24 ore

e-commerce91 13-12-2011 14:49

seguo con interesse!
UNC PA la vasca è artigianale?

dony 13-12-2011 17:53

Beh figurati se i corrieri consegnano mai puntuali!L'attesa del pacco è sempre terribile!Aspettiamo con curiosità il tuo allestimento:45:

UCN PA 13-12-2011 22:53

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 1061304882)
UNC PA la vasca è artigianale?

si, così ci risparmio tantissimo, infatti anche la sump l' ho fatta fare su misura, poi io ci ho messo gli scomparti in plexi bianco

e-commerce91 14-12-2011 00:34

se posso da chi l'hai fatta fare?
anche io devo farmi fare una vasca artigianale ... =) ma viste le grosse dimensioni non so se farla io o farla fare...

UCN PA 14-12-2011 00:41

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 1061306291)
se posso da chi l'hai fatta fare?
anche io devo farmi fare una vasca artigianale ... =) ma viste le grosse dimensioni non so se farla io o farla fare...

l' ho fatta fare dall' acquario club

e-commerce91 14-12-2011 16:08

cpt, hai mp ;)

UCN PA 17-12-2011 22:55

oggi finalmente è arrivato tutto, non ho resistito e ho subito fatto il layout :-))

ecco i 2 fondi separati... l' acquabasis plus l' ho messo solo sotto l' akadama perchè sulla sabbia bianca non metterò piante... comunque incredibile come è bella l' akadama, per me mille volte meglio del ghiaietto
http://img440.imageshack.us/img440/2821/dsc3719g.jpg

mentre questo è il layout, purtoppo in foto perde molto, dal vivo è ben altra cosa... poi le pietre sembrano blu per via del neon attinico >:-(
http://img46.imageshack.us/img46/5603/dsc3732.jpg

http://img809.imageshack.us/img809/3912/dsc3737y.jpg


mi consigliate di cambiare qualcosa? io pensavo di aggiungere un altro legno ramificato sempre sulla parte sinistra ma che va verso l' alto così da potere giocare con parti coperte di muschio e altre senza

ho preso sul mercatino una plafoniera T5 8X24W, ma penso che per il momento accenderò solo 6 neon e non 8. spero mi arriva la prossima settimana così potrò finalmente cominciare :-))

dony 17-12-2011 23:01

Ciao UNCPA,si in effetti aggiungerei un'altro legno ramificato,solo con quello mi sembra un po' spoglio.Il contrasto tra i due fondi è molto forte,ma la parte dietro la piantumi tutta?

UCN PA 17-12-2011 23:36

Quote:

Originariamente inviata da dony (Messaggio 1061314696)
Il contrasto tra i due fondi è molto forte,ma la parte dietro la piantumi tutta?

si, spero di fare in modo che il l' akadama non si vedrà completamente... poi penso che sulla sabbia metterò qualche anubias nana su piccole pietre, ma solo immediatamente a ridosso delle rocce

e-commerce91 18-12-2011 02:56

molto bello complimenti mi piace!
io giocherei ancora un po sulle 3 pietre sotto il legno, in modo da metterle meno allineate e dare un effetto + naturale!
anche io aggiungerei un'altro legno! anzi 2! uno sempre alla destra come hai detto tu, e uno sulla sinistra ma che magari cade sulle rocce verso il basso
in primo piano davanti i roccioni, puoi mettere delle anubias nane legate sempre a delle rocce piu piccole...

baro93 18-12-2011 11:31

bello!#25seguo con piacere visto che ho cambiato sponda anche io:-D

UCN PA 18-12-2011 12:40

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 1061314975)
io giocherei ancora un po sulle 3 pietre sotto il legno, in modo da metterle meno allineate e dare un effetto + naturale!

la foto schiaccia molto, avendo la vasca molto profonda ho potuto giocare abbastanza bene su questo, poi la roccia al centro(la più piccola e bassa) serve solo per separare i 2 fondali, infatti verrà coperta di muschio e quindi l' effetto finale saranno 2 isolotti separati

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 1061314975)
anche io aggiungerei un'altro legno! anzi 2! uno sempre alla destra come hai detto tu, e uno sulla sinistra ma che magari cade sulle rocce verso il basso

oggi sono andato in negozio e ho comprato 2 legni, provando però ho visto che se messi entrambi diventa troppo pesante quindi ne ho messo solo 1, ecco la foto
http://img803.imageshack.us/img803/245/dsc3741.jpg


questo è l' altro legno, sono indeciso se tagliare i 2 rami dal "tronco" e metterli sulla pate destra oppure lasciare tutto così e riportare il legno al negozio #24#24#24
il problema è che una volta che lo taglio non posso più portarlo indietro
su questo un consiglio sarebbe molto gradito :-)):-))
http://img696.imageshack.us/img696/4969/dsc3742s.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11404 seconds with 13 queries