![]() |
invasione diatomee...
Nel mio 25 litri netti con 2 grandi ampullarie e un betta non c'è un cm di ghiaietto odi vetro che non sia popolato da queste alghe marroncine?
Le ampullarie non sembrano aver fatto grandi cose, cosa posso fare? So che non sono pericolose come alghe ma sono veramente molto brutte grazie a tutti |
la soluzione è eliminare i silicati
i cambi d'acqua devono essere fatti con acqua di osmosi e non con acqua di rubinetto se per caso facevi gia cambi con acqua di osmosi il problema sta nell'acqua di osmosi che non è stata prodotta correttamente e quindi contiene ancora silicati ultima ipotesi e che hai qualcosa di siliceo nella vasca (nel mio caso avevo la sabbia di fiume che è molto silicea ) il ghiaietto che hai è per uso acquariofilo? |
Il ghiaietto è un ghiaietto al quarzo comprato in un negozio dedicato.
Per quanto riguarda l'acqua d'osmosi (credo sia la stessa cosa dire acqua distillata?) per i gusci delle ampullarie non sarebbe deleterio? Se tolgo i minerali dall'acqua come fanno a fare il guscio? Con una pianta a crescita rapida potrei tamponare il problema? grazie |
il ghiaietto è ok
acqua distillata e acqua di osmosi sono due cose diverse vengono prodotte anche in 2 modi diversi, per l'acquario va usata l'acqua di osmosi quando si fanno i cambi con l'acqua di osmosi vanno OBBLIGATORIAMENTE reintegrati i sali per es questi http://www.petingros.it/catalog/sera...alt-p-164.html la soluzione per rimuovere i silicati è non inserirli in vasca se farai i cambi con acqua di osmosi il problema si risolverà nel giro di una sett. |
Se dovessi acquistare un impianto d'osmosi quale mi consigliate oltre che per la sua economicità anche per la facilità di reperire i ricambi?
grazie (Non per essere pedante, ma non c'è altro modo oltre l'acqua per ridurre i silicati? tipo qualcosa che li assorba?) |
io l'ho comprato un anno fa dalla forwater e devo dire che funziona benissimo ho un'acqua di osmosi perfetta
|
Magari prima analizza l'acqua per vedere quanti silicati ci stanno dentro..
Poi valuta se ne vale veramente la pena di comprare un impianto per delle alghe innocue e che sono un ottimo cibo per le tue lumache.. Cmq dovrebbero esserci delle resine per ridurli.. ------------------------------------------------------------------------ Poi soprattutto da quanto è avviato l'acquario? |
L'acquario è avviato da maggio ma il problema mi si è presentato da circa un mese (e l'acqua è sempre la stessa)
Con 25 litri netti monto due neon da 8 watt cadauno di 4000 k che stanno accesi 5 ore al di |
riguardo le resine secondo me è una spesa inutile (sono anche costose) il problema va risolto alla fonte quando l'effetto delle resine sarà finito le alghe ritorneranno sicuramente
il fotoperiodo portalo ad 8 ore |
Quote:
|
Scusate l'ignoranza ma con due sole microsorum e portando il fotoperiodo a 8 ore le alghe non cresceranno ancor di più di quanto già non prolificano?
(Abbiate pazienza siamo qui per capire e imparare) |
esatto, sarebbe meglio piantumare un pò di più.
meglio piante a crescita rapida. Nello stesso tempo anche solo le due piante hanno il diritto di vivere. Quindi piantumerei presto e subito. :13: Dato che hai il betta meglio ceratophyllum messo a galleggiare, a lui troppa luce diretta non è gradita |
Ok resine a parte.
Cmq la questione silicati è una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo di diatomee. Mi spiego la diatomea ha il guscio di silicati ma resta sempre un alga.. se l'alga non trova nutrienti crepa.. Tenendo il fotoperiodo a 5 ore di certo l'assorbimento di nitrati e fosfati da parte delle piante non sarà tutta sta gran cosa e quindi cibo per le alghe, si dovrebbe valutare anche il fattore piante/fotoperiodo/valori nitrati e fosfati non credete? |
Quote:
Comunque per tagliare la testa al toro direi a Zeus faber di leggere queste schede: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120197 |
Grazie ci sto capendo un po di più!
Sempre gentilissimi |
Leggendo i link decido di attuare questa strategia:
-ridurre il quantitativo di acqua cambiata a settimana al minimo indispensabile -acquisto di piante a crescita rapida -aumento del fotoperiodo gradatamente a 8 ore In sostanza per tenerle sotto controllo se ho capito bene devo fare esaurire i silicati presenti in acqua! Ps mi informo anche quanto costa dalle mie parti l'acqua d'osmosi Ultima domanda: il biocondizionatore aggiunto all'acqua di rubinetto può essere utile (non solo per le alghe) o è una trovata pubblicitaria come gli attivatori batterici? Grazie siete preziosi... Viva AP |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per qualunque dubbio chiedi sempre nelle varie sezioni prima di agire, l'informazione è necessaria per non far del male a esseri viventi ..seppur pesci da pochi euro la vita non ha prezzo:13: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl