AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB con ZeoVit compatibilità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335646)

ludwig 26-11-2011 17:04

DSB con ZeoVit compatibilità
 
buonasera a tutti vorrei porre questo quesito ;ho un dsb già avviato ormai da 2 anni e non ho mai seguito un metodo di mantenimento particolare oltre a dosare batteri regolarmente e a volte oligoelementi,ora ho detto basta ,basta ad i colori spenti e alla crescita non particolare .
Avrei deciso di usare il metodo ZeoVit nella mia vasca e volevo sapere se altri fanno la stessa cosa e con quali risultati ma sopratutto,essendo il metodo zeovit molto incisivo sul sistema come mi devo comportare?
grazie rimango in attesa di vostri consigli#e39

Stefano G. 26-11-2011 17:27

non so se con un dsb maturo ....quindi bello pieno di batteri sia indicato per iniziare il metodo zeovit #24

oceanooo 26-11-2011 18:49

già è difficile usare zeovit con una vasca già avviata da 2 anno con un dsb già maturo penso sia davvero un impresa...

qbacce 26-11-2011 19:02

sarà dura soprattuto vedere i risultati che ci si attende da zeovit... imho;-)

ludwig 26-11-2011 20:02

ma non posso usare dosaggi casommai inferiori a quelli consigliati per un berlinese,così da smagrire pian piano e riuscire a tirar fuori un pò di colore e poi somministrare gli oligo.Insomma un paio di mesi di zeostart zeobak e zeofood con la solita zeolite e carbone e poi iniziare con solo gli iligo base senza tutta la conduzione classica.
che dite può funzionare per avere un dsb pieno di colore?

Poffo 26-11-2011 20:04

posso chiedervi il motivo di così tanta difficoltà secondo voi ad usare zeovit con un dsb...anche se di 2 anni?
mi sfugge qualcosa?? :-)

Achilles91 26-11-2011 20:14

sarebbe meglio iniziare il dsb insieme a zeovit perche ora la vasca e carica di batteri nel dsb cmq per me si puo fare ma tu che non lo hai mai usato non te lo consiglio con un dsb gia attivo
imho

con il dsb si possono ottenere colori notevoli posta qualche foto per capire e anche la tecnica che hai

ludwig 26-11-2011 20:18

per la tecnica puoi vedere tutto dal profilo

oceanooo 27-11-2011 01:55

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061269853)
posso chiedervi il motivo di così tanta difficoltà secondo voi ad usare zeovit con un dsb...anche se di 2 anni?
mi sfugge qualcosa?? :-)

zeovit è dsb vanno gia male da soli (anzi per mè sono incompatibili) se poi ci aggiungiamo che ha già una flora batterica stabile (2 anni di vasca appunto) quadno andiamo a cercare di rimpaizzare i suoi ceppi con quelli zeovit ci saranno degli squilibri che bene che ti vada ti fa riempire la vasca di ciano

Poffo 27-11-2011 11:31

ok....e con un sistema dsb di circa 6 mesi???cambia la faccenda????
non conosco i lati negativi del dsb con zeovit

Achilles91 27-11-2011 11:55

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061270725)
ok....e con un sistema dsb di circa 6 mesi???cambia la faccenda????
non conosco i lati negativi del dsb con zeovit

sicuramnete avrai meno problemi di quello di 2 anni ma stiamo sempre li dovresti rimpiazzare i batteri del dsb con quelli zeovit in una vasca che ancora non e ancora stabilissima ( 6 mesi )
qualche problema potresti trovarlo e per me non si arriva mai ai colori zeovit con anche il dsb

Poffo 27-11-2011 12:04

quindi la soluzione migliore è sempre un berlinese con 5 cm di sabbia.....
dopo questo rimango sempre di più di questa idea :-)
solo che non capisco i motivi puramente tecnici....qual'è il problema dei batteri?
si possono usare i batteri del dsb come base per zeovit....
usando il sistema senza inoculare i bak...ma usando lo start come alimento il k e il b per il resto,la zeolite da altro substrato....insomma un modo per usare il sistema "ibrido" ci deve essere...

ludwig 27-11-2011 20:31

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061270794)
quindi la soluzione migliore è sempre un berlinese con 5 cm di sabbia.....
dopo questo rimango sempre di più di questa idea :-)
solo che non capisco i motivi puramente tecnici....qual'è il problema dei batteri?
si possono usare i batteri del dsb come base per zeovit....
usando il sistema senza inoculare i bak...ma usando lo start come alimento il k e il b per il resto,la zeolite da altro substrato....insomma un modo per usare il sistema "ibrido" ci deve essere...

è quello che mi chiedo anch'io una via di mezzo ci dovrà pur essere
cmq io uso già zeolite da +di 1anno

oceanooo 27-11-2011 23:36

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061270725)
ok....e con un sistema dsb di circa 6 mesi???cambia la faccenda????
non conosco i lati negativi del dsb con zeovit

quindi secondo te zeovit xaqua e tutti gli altri lo sconsigliano per levarsi volutamente una fetta di mercato :3:
per il solo fatto che non esistono vasche zeovit-dsb ti dovrebbe far molto pensare ;-)

a parte il fatto che ho già molti dubbi sul DSB-SPS

Poffo 28-11-2011 01:01

si ok ne sono coscente....
ma il motivo?cause ed effetto?
è questo che non sò....se te ne sai di più...parla...spiegati :-)

se io avessi dato sempre retta a quello che consigliano i produttori....ora nel mio acquario ci sarebbero state sicuramente le lucertole...:4::4::4::4::4:

Achilles91 28-11-2011 12:14

qualche vasca zeovit + dsb c'e come quella di giagio e qualla di aquazone ( per poffo )

giagio 28-11-2011 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061273165)
qualche vasca zeovit + dsb c'e come quella di giagio e qualla di aquazone ( per poffo )

Si è vero io ho un DSB e siccome avevo fatto esperienza con Zeovit e devo dire che a me Zeovit mi è sempre piaciuto sto portando avanti la vasca con un sistema incrociato.
Fino ad ora devo dire senza nessun problema ne di ciano , ne di altri incidenti di percorso.
La vasca ha un anno. Circa sei mesi fa ho cominciato con lo Zeovit
ll mio unico vero cruccio, se così possiamo dire, è che per tirare su il KH mi ci vuole una gru.
In quanto già il DSB tende ad abbassare il KH, mettici pure la zeovite.... per portare il KH almeno a 7devo integrare regolarmente. Per il resto non ho problemi. E pian piano i colori cominciano a soddisfarmi.

ludwig 28-11-2011 17:13

quindi per la tua esperienza il sistema dsb +zeovit e' fattibile?i dosaggi che usi,con il dsb,sono gli stessi che usavi con zeovit e basta o li hai adeguati?



P.s. ho piacere di risentirti(giagio)
Luigi

qbacce 28-11-2011 19:07

Giagio, posa alcune foto;-)

Poffo 28-11-2011 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061273165)
qualche vasca zeovit + dsb c'e come quella di giagio e qualla di aquazone ( per poffo )

si si....infatti conosco più di qualche vasca....
più che altro quello che chiedo è sapere i motivi tecnici o scientifici che spiegano "bene o male" xkè non si può sapere con certezza secondo me...come mai zeovit non lega con dsb....anche se poi si leggono dichiarazioni del crucci kz che dice che può funzionare.....insomma idee contrastanti.....#24

riky076 28-11-2011 19:57

seguo......io non capisco perchè con una vasca avviata da 2anni è sconsigliato....ossia è vero che gia' ha una flora batterica stabile ma perchè i batteri zeovit sono diversi?cioè dovrebbero sempre essere del genere nitrobacter e nitrosomonas#24

Achilles91 28-11-2011 20:02

io le foto di giagio le ho viste sabato e devo dire che i colori sono buoni e tendenti allo zeovit


piu la vasca e vecchia e piu e difficile partire con zeovit non chiedermi il motivo che non lo so qui i maestri sono oceano e mauri loro forse lo sanno

riky076 28-11-2011 20:13

aspettiamo che ci dicono qualcosa in piu!;-)

giagio 28-11-2011 22:07

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1061274005)
Giagio, posa alcune foto;-)

Guarda, qualche foto la trovi sulla sezione Mostra il tuo acquario intorno alla pagina 5\6 circa. si parla di una vasca DSB a un anno dall'avvio ( giagio) sono 2 post il primo con 7\8 foto ll secondo un integrazione al primo con 3\4 foto.
le foto sono uno schifo, perchè non sono capace. La vasca credo che sia una buona vasca, nulla di eccezionale forse ma non per la gestione o la tecnica.... ma soprattutto perchè io non mi ritengo propriamente un fenomeno....:1: comunque gli animali stanno bene i valori sono buoni e credo che i colori non siano male.

ludwig 30-11-2011 20:51

la mia intenzione per ora è di partire con la base della conduzione a dosaggi ridotti come prevede la guida per vasche già avviate facendo molta attenzione a ogni piccolo cambiamento e nel caso a sospendere

riky076 30-11-2011 21:04

io pero' ancora non capisco perchè con una vasca avviata da 2anni è sconsigliato....ossia è vero che gia' ha una flora batterica stabile ma perchè i batteri zeovit sono diversi?cioè dovrebbero sempre essere del genere nitrobacter e nitrosomonas.....

oceanooo 01-12-2011 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061274167)
io le foto di giagio le ho viste sabato e devo dire che i colori sono buoni e tendenti allo zeovit


piu la vasca e vecchia e piu e difficile partire con zeovit non chiedermi il motivo che non lo so qui i maestri sono oceano e mauri loro forse lo sanno

i motivi veri li sà solo il tedesco, se ti dovessi dire la mia io penso che avvenga uno squilibrio nei batteri anaerobi facoltativi che sono diversi ma è una opinione personalissima...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061278731)
io pero' ancora non capisco perchè con una vasca avviata da 2anni è sconsigliato....ossia è vero che gia' ha una flora batterica stabile ma perchè i batteri zeovit sono diversi?cioè dovrebbero sempre essere del genere nitrobacter e nitrosomonas.....

ovviamente i ceppi sono diversi altrimenti che senso avrebbe ...

bibarassa 01-12-2011 13:48

...... e usare solo le zeoliti in modo da non creare competizioni batteriche sgradite attraverso l'utilizzo dei vari bak e start?

oceanooo 01-12-2011 14:15

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1061279951)
...... e usare solo le zeoliti in modo da non creare competizioni batteriche sgradite attraverso l'utilizzo dei vari bak e start?

il linea di principio non dà nessun problema anche se per mè squilibria ancor di piu il RR

Achilles91 02-12-2011 11:25

io ho il dsb e dopo tre mesi di maturazione ho inserito un reattore con la zeolite

e devo dire che non ho riscontrato problemi

Maurizio Senia (Mauri) 02-12-2011 12:05

Ragazzi il problema principale e che il DSB e Zeovit hanno la stessa funzione di abbattere i Nutrienti e quindi antagonisti, diventa difficile dosare i prodotti Base Zeovit......nel tempo diventa ingestibile, si può anche fare ma nel momento in cui i Nutrienti scendono bisogna ridurre drasticamente le fonti di Carbonio e lasciare fare al DSB abbandonando progressivamente il Metodo se tutto funziona nel dovuto modo.

Achilles91 02-12-2011 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061282115)
Ragazzi il problema principale e che il DSB e Zeovit hanno la stessa funzione di abbattere i Nutrienti e quindi antagonisti, diventa difficile dosare i prodotti Base Zeovit......nel tempo diventa ingestibile, si può anche fare ma nel momento in cui i Nutrienti scendono bisogna ridurre drasticamente le fonti di Carbonio e lasciare fare al DSB abbandonando progressivamente il Metodo se tutto funziona nel dovuto modo.

si infatti io ho solo la zeolite cosi tanto per non doso la base zeovit start ecc. ecc. e la cambio ogni 4 mesi

ludwig 02-12-2011 13:28

Anch'io ho inserito il reattore di zeolite nella sump quando ho avuto un problema di nitrati che non riuscivo a gestire con il solo dsb e schiumatoio ma una volta risolto non l'ho eliminato ho solo diminuito la zeolite al suo interno e tutt'ora lo mantengo.Per il fatto che i batteri della linea zeovit siano diversi da altri lo trovo strano e cmq a mio avviso arricchire la flora batterica con batteri di ceppo diversi è una cosa da fare altrimenti si rischierebbe una monocoltura che è molto più pericolosa perchè renderebbe l'acqua ed il substrato ad agenti estranei che involontariamente possiamo importare o che si possono formare.un pò come succede all'essere umano quando l'organismo viene colpito da virus o batteri aggressivi(es:quando abbiamo il cacotto prendiamo l'enterogermina che non sono altro che batteri che arricchiscono la flora batterica intestinale (qualcuno la dosa anche nell'acquario) ristabilendo un equilibrio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10691 seconds with 13 queries