AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma Cruzi! - Foto in acquario da pag. 2/3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335624)

Luca_fish12 26-11-2011 15:38

Apistogramma Cruzi - Sono nati i primi avannotti!
 
Ciao a tutti, un po' per caso, a dir la verità, mi sono ritrovato ad allevare una coppia di Apistogramma Cruzi...

Li ho visti in una serra stamattina e, piacendomi, li ho acquistati. Non conoscendo la specie precisa ma essendomi informato su altre specie di Apistogramma sono andato abbastanza sul sicuro avendo a disposizione per loro 2 acquari: o un 80 litri (abitato per ora da endler ma facilmente spostabili in altri acquari) oppure, un po' più sacrificati, un 50 litri netti.

A parte la scelta dell'acquario, ho visto che 50 litri per una coppia di Apistogramma andrebbe bene ma non mi piace molto l'idea, sapete darmi qualche informazione in più?

In giro su internet ho trovato poco sinceramente...nemmeno SeriouslyFish ha la loro scheda (a meno che abbiamo un secondo nome più preciso che io non consco per ora) :-)

Grazie per l'aiuto! ;-)

MarZissimo 26-11-2011 16:20

Ciao!

Sono contento che tu sia approdato in questa sezione! E per giunta con una specie non "convenzionale" ;-)

Puoi postare una foto delle vasche? io sarei per l'80....in questo modo la femmina sarà sicuramente più "tutelata".

Puoi tenerli a ph neutro o comunque intorno al neutro (6,8-7,2)., ma abbassa parecchio la durezza....usa parecchia ro ;-)

Fai foto!!!! :-)

DjFattanzo 26-11-2011 16:23

Fotoooooooooooooooooooo!!!!!!!:-))

Luca_fish12 26-11-2011 16:29

Ciao Marzissimo, allora, le 2 possibili sistemazioni sono queste:


http://s11.postimage.org/9a33yb4wf/DSC03774.jpg Acquario da 50 litri netti, ora è con lo stesso identico allestimento ma senza nessun pesce!

Oppure http://s10.postimage.org/6cblxk805/IMG_1858.jpg questo è l'80 litri che attualmente è abitato dagli endler e un gruppetto di corydoras schultzei (6).

L'idea potrebbe essere quella di mettere gli endler (che poi sono quelli di Marco Vaccari per cui li tengo riguardati) nel 50 litri, e nell'80 tenere gli Apistogramma!

I corydoras?
------------------------------------------------------------------------
Per i valori dell'acqua non ho problemi, li sistemo con qualche cambio e ho della torba che posso usare oltre alle foglie di catappa e quercia!

MarZissimo 26-11-2011 16:45

Io voto l'80 tutta la vita, con anche un legno trasversale che marchi ancora di più la divisione tra "destra e sinistra" ;-)

Immancabile la noce di cocco (mettine magari una per "angolo"), così vai sul sicuro...l'unico dubbio è per il fondo, la cui granulometria è un pò troppo grande per gli apisto che amano "masticare" sabbia e per i cory i cui barbigli possono ferirsi....se riuscissi a spolverare appena il fondo "libero" (nel senso senza sradicare niente e senza muovere arredi già sistemati) con manco mezzo cm di sabbia sugar size sarebbe perfetto (mi raccomando non troppo alto lo strato..altrimenti seghi tutta la colonia batterica che ha già colonizzato il fondo ;-) )

Luca_fish12 26-11-2011 16:51

Capito, quindi domani farò lo spostamento degli endler (che tra l'altro sono gli acquari che ho appena traslocato, per cui già che ci sono li modifico anche)! :-)


In realtà i corydoras li potrei anche dar via, nel senso che se occupano "spazio" e sono un problema per la coppia potrei tranquillamente farne a meno e, magari, sostituirli con qualche pesce "senza impegno" per sviluppare una maggiore cura parentale della coppia!
Che ne pensi?

Per la sabbia da mettere sopra ok, appena la trovo la compro (ne prendo una di quarzo inerte, tanto è giusto per coprire un po' - che poi i granelli di ghiaino sono di misura 0,5/1 mm)

La noce di cocco la sto già cercando (mi avevano detto che deponeva come i ramirezi su rocce e/o piante)

Una cosa, hai qualche informazione in più? anche un link che posso leggere magari...ho cercato ma ho trovato solo due link inglesi che ho letto ma poi niente di più...nemmeno su seriouslyfish o qui su Ap... :-(

MarZissimo 26-11-2011 16:54

Non ho trovato niente online nemmeno io purtroppo...

Per la vasca sai come la penso....monospecifico sempre...però puoi provare a tenerli, se vedi che la convivenza mette a repentaglio le cure parentali...via i cory ;-)

Luca_fish12 26-11-2011 17:02

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061269481)
Non ho trovato niente online nemmeno io purtroppo...

Per la vasca sai come la penso....monospecifico sempre...però puoi provare a tenerli, se vedi che la convivenza mette a repentaglio le cure parentali...via i cory ;-)

#36# Per il monospecifico anche io sono d'accordo, a parte gli scalari non ho mai allevato ciclidi e avevo sempre letto che le cure parentali andavano un po' "stimolate"; però non c'è problema vedremo come va!

Adesso sono piccolini, saranno lunghi 4 cm al massimo...spero di aver azzeccato la coppia, ho visto che un esemplare ha la pinna dorsale più arrotondata e meno crestosa rispetto all'altro...potrebbe essere una femmina?


Da quel poco che ho visto io, hanno una grande capacità di cambiare il colore, se sono tranquilli sono grigi a bande nere, a volte diventano molto neri (quasi deltutto) e se sono impauriti oltre a scappare da tutte le parti diventano incolore...

Domani li metterò in acquario e farò le foto ovviamente! ;-)


P.s. io non li conoscevo e quindi non li cercavo in particolare, però mi stupisce il fatto che non si trovi niente in merito...
E pensare che inizialmente volevo una coppia di Colisa Lalia per non starci troppo dietro...adesso ho preso l'ennesimo impegno! :-))

Luca_fish12 26-11-2011 20:14

Le prime foto!
 
Ecco le foto mentre li facevo ambientare nella vaschetta di quarantena dove passeranno la notte (domani mattina saranno messi in acquario) :-)

http://s11.postimage.org/4xey7cjhb/IMG_2409.jpg

http://s11.postimage.org/k15pp6v8f/IMG_2410.jpg

http://s11.postimage.org/ytjm80fxb/IMG_2411.jpg

http://s10.postimage.org/ngt8l032t/IMG_2413.jpg

http://s10.postimage.org/45ca85f9x/IMG_2415.jpg

http://s10.postimage.org/qdkuz0yad/IMG_2416.jpg

Luca_fish12 26-11-2011 20:28

Un paio di link interessanti (per adesso gli unici che ne parlano):

- http://apisto.sites.no/fish.aspx?fis...483&gruppeID=1

- http://apisto.sites.no/page.aspx?PageId=60

Jamario 26-11-2011 20:42

Molto bello anche il fatto che tu li abbia trovati in un negozio, al posto degli onnipresenti Ram...

Luca_fish12 26-11-2011 20:58

Sì, diciamo che non era proprio un negozio ma una serra "all'ingrosso", però in effetti è una cosa strana...

Io non li conoscevo per cui li ho presi perchè mi sono piaciuti rispetto agli altri più blasonati, speriamo che crescano bene! :-)

danny1111 26-11-2011 22:28

senti ma li hai presi come una coppia?
Non vorrei sbagliare, e mi scuso in anticipo, ma a me sembrano due maschi.

Complimenti comunque! Attendo sviluppi e aggiornamenti...!!!

artibu 27-11-2011 01:06

Ciao Luca ti riporto in sintesi quello che ho trovato. La specie puo' essere trovata in Ecuador e Perù ( basso Rio mazan, Rio aguarico e Rio caimito) così come in Colombia.
Habitat: ad es Rio mazan: piccoli canali con 50 cm di profondità fondo di fango con foglie e rami.
Durante la riproduzione la femmina diventa giallo oro. Maschi con colorazione di fondo grigio oliva con bande laterali e due o tre strisce sulla pancia. Sulla testa possono essere visibili deboli linee blue. Toni blue anche sulle pinne dorsali e anali. Esiste anche una variante beige. Maschio 8 cm femmina 5,5. Per allevamento e riproduzione appartiene alle specie meno difficili e visto la provenienza, valori simili ad A. Cacatuoides

ciao

Luca_fish12 27-11-2011 10:41

Grazie Attilio! ;-) ti terrò aggiornato! Hai trovato queste info sul sito che avevo postato? perchè oltre a quel sito non sono riuscito a trovare molte cose...


Danny, per caso riesci a dirmi come si possono riconoscere?
Le foto che ho messo nella pag prima sono dello stesso esemplare (perchè l'altro era più nascosto e non l'ho fotografato) :-)
Io li ho scelti (sperando in una coppia) basandomi sull'unica differenza che riuscivo a notare: il possibile maschio ha la caudale appuntita e "crestata", invece la femmina ha la pinna più arrotondata e meno crestata...Spero di averci preso, poi quando cresceranno saprò dirvi di più! :-)

Ho appena finito di ambientarli nell'80 litri, spostando tutti gli endler nell'altro acquario.

Ho letto ieri sera che sono piuttosto pacifici e in acquari di 160 litri riescono a convivere abbastanza bene ben 4 coppie! Vediamo un po' come si comportano appena saranno più tranquilli! ;-)

MarZissimo 27-11-2011 12:13

No no...aspè....quella l'ho letta anche io...va contestualizzata...lascia perdere i 150mila pesci che si vedono inseriti nei gruppi di discussione sciolti...non è la regola, è un'eccezione e non si sa nemmeno quanto questa situazione sia durata nella vasca del proprietario. ;-)

Luca_fish12 27-11-2011 12:17

Sì sì ma infatti l'ho scritto solo per dire che sono piuttosto pacifici, ma non ho mai pensato di aggiuingerne altri! :-)

Piuttosto una cosa, ho visto che ho della torba della sera, quanta ne potrei aggiungere per ambrare un po' più l'acqua e tenere più basso il Ph?
Considera che stamattina ho fatto un cambio di 10 litri solo con Osmosi, perchè prima quando c'erano gli endler il ph era sul 7,5...
Ho anche le foglie di quercia e catappa, purtroppo però la valigetta dei test sta a casa e potrò farli solo la prossima volta, magari domani se tiesco!

MarZissimo 27-11-2011 12:23

Dipende principalmente dalla durezza carbonatica.
Fai un giro di test e poi vediamo, le foglie di quercia e catappa inseriscile comunque. :-)

Luca_fish12 27-11-2011 12:27

Va bene, allora il prima possibile farò tutti i test! :-)

Grazie per l'aiuto a tutti quanti comunque! ;-)

Luca_fish12 27-11-2011 16:30

Ecco le foto degli esemplari finalmente nella loro nuova casa!

La prima cosa che si può notare è il cambiamento di colorazione che hanno avuto, mai visto niente di così accentuato nelle altre specie che ho allevato fino ad ora. Al negozio erano grigiastri, nel sacchetto (come vedrete) erano neri e adesso in acquario hanno una livrea totalmente diversa!

http://s12.postimage.org/jb1z7rlih/IMG_2419.jpg Qui erano nel sacchetto durante l'ambientamento ed erano, come si vede, quasi tutti neri con sfumature giallognole.

http://s12.postimage.org/v1fwp5eax/IMG_2420.jpg Durante l'ambientamento nell'80 litri...

http://s12.postimage.org/ud7267fl5/IMG_2423.jpg Dopo una ventina di minuti dall'inserimento in acquario i colori sono totalmente cambiati, sono comparsi dei riflessi blu sul muso e il colore è passato ad un grigio/verdastro...considerando che sono ancora giovani e dovranno svilupparsi ancora, promettono bene! :-)

http://s12.postimage.org/szffawgbt/IMG_2426.jpg

http://s12.postimage.org/d2gne6nxl/IMG_2427.jpg

http://s12.postimage.org/4y8j9g1ih/IMG_2428.jpg

Scusate ma le foto non sono divise tra il maschio e la femmina, ho notato che la femmina (possibile) è più schiva e più piccolina, per cui fotografarla non è facile per ora...il maschio si presta meglio invece!

Per ora stanno esplorando per bene l'ambiente, visto che è abbastanza grande non si vedono mai, l'acquario sembra vuoto ma è bello proprio per questo! :-))
Sono abbastanza attratti dalle lumachine, ma, con mia sorpresa, ignorano qualche avannotto di Endler che non sono riuscito a pescare... Per adesso mi limiterò a vedere come convivono e quando gli avannotti saranno più grandi li pescherò!

Jamario 27-11-2011 16:37

Bellissimi! Venerdì ne parleremo... :-))

DjFattanzo 27-11-2011 18:53

Sono stupendi! Complimenti!
Tra qualche settimana comprerò anche io una coppia di apistogramma e sono alla ricerca di qualcosa di un po' meno commerciale dei soliti. Unica cosa è che quelli che mi piacciono che ho trovato disponibili da prendere hanno bisogno tutti di ph molto acido e tutto quello che ne deriva...

Luca80 27-11-2011 19:56

Guarda che bei colori che hanno tirato fuori, bellissimiiiiiiiiii :-))

Luca_fish12 27-11-2011 21:59

@DjFattanzo, hai la fortuna di abitare vicino a OltreBlu, ho visto che ha bei listini di specie sudamericane! :-)
Per i valori dell'acqua è vero, bisogna regolarsi per bene...però dopo lo sforzo iniziale mantenerli è semplice! Ho letto comunque che alcuni ciclidi nani vivono anche con ph neutro o leggermente basico! :-)


@Luca: hai visto? rispetto a come erano in negozio sembrano altri pesci! ;-)

DjFattanzo 27-11-2011 22:24

Oltreblu lo conosco di persona.. la settimana scorsa mi sono fatto prendere dei nannostomus. Come apistogramma disponibili nell'ultimo listino ci sono varie specie interessanti, molte anche wild. Ma volevo iniziare con una specie di allevamento per semplificare le cose! Comunque ora ho da sistemare ancora la vasca tra piante, valori e un ciclo di flagyl! Non se ne parla ancora per almeno un paio di sett..

danny1111 28-11-2011 02:58

molto belli!
Sul sesso sono ancora indeciso! E comunque nella prima foto che hai messo, nella prima pagina, li hai fotografati entrambi..ecco perchè mi ero sbilanciato! ;)

In ogni caso ho ancora qualche dubbio e non voglio dirti al 100% che sono coppia.

Sulla livrea beh...secondo me devono ancora uscir fuori i loro colori migliori...

Devo però fare un annotazione, la granulometria del tuo fondo non è proprio indicata per gli apistogramma. E' un po grossa.
Questi nani hanno l'abitudine di metter in bocca i granelli del fondo per risputarli e se questi sono grandi possono (è un ipotesi, non una regola) crear qualche problemino a lungo andare...

Io te lo dico perchè è giusto che tu lo sappia!

Resto comunque in attesa di eventuali nuovi sviluppi!
E se continuano ad ambientarsi meglio...fai qualche altra foto! ;)

bettina s. 28-11-2011 10:25

ciao Luca, se mastichi un po' di inglese ti segnalo questa interessante discussione, magari ti può essere utile
http://www.thekrib.com/Apisto/A-cruzi.html

CsillagSarki 28-11-2011 17:55

bellissimi, che colori! Promettono molto bene!

per le informazioni ho trovato questo:

http://www.israquarium.co.il/Fish/Ap...ApistoA_B.html è in arabo il sito però per lo meno si vedono bene le foto degli adulti e della femmina!

se ritrovo un'altro sito che era davvero ben fatto e vedo che ci son su i Cruzi te lo posto...
tienici aggiornati!

giammy 28-11-2011 19:04

Molto belli, ti auguro che siano una coppia e che tu possa avere tanti avannotti..

Luca_fish12 28-11-2011 19:57

Grazie a tutti, cerco di rispondere per ordine! :-

Danny, del fondo lo sapevo purtroppo e anche MarZissimo mi ha detto di darci una spolverata di sabbia sopra (uno strato fino, altrimenti soffoco i batteri sul fondo). Il problema è che questa coppia è arrivata senza preavviso e, avendo già provato in altre occasioni, se metto la sabbia scenderà sotto al ghiaino purtroppo (le melanoides rimescolano il fondo di continuo e i granuli fini vanno giù)...adesso vedo se la trovo di un bel colore nei negozi e vediamo come va...

Riguardo alla coppia e ai colori, l'unica certezza è aspettare, ma tu da cosa ti stai regolando per il riconoscimento? :-) Io guardo la pinna dorsale, e vedendo le foto degli esemplari adulti ho notato che anche le femmine sono "ben fornite" rispetto ad altre specie... Vabbè, aspettiamo e speriamo! ;-)

Bettina, grazie per aver postato il sito! :-) lo avevo trovato il primo giorno (anche perchè fino ad ora ci sono solo 2 siti che ne parlano) e ne ho letto un pezzetto, adesso continuo! :-))
Mi sembrava un po' meglio l'altro, però vediamo bene ora! Anche da questo sito si vede che la femmina ha una bella dorsale crestate...e se non è in riproduzione i colori sono simili!

CsillagSarki e Giammy, grazie ad entrambi, purtroppo il sito in arabo mi è un po' scomodo, ho visto però le foto! :-) mi sembrano sempre le stesse in effetti...a breve metterò delle altre foto comunque!

Oggi non sono passato a lavoro, domani quando andrò farò per prima cosa i test dell'acqua e poi vediamo il resto!

Luca_fish12 29-11-2011 14:52

Ho appena fatto i test dell'acqua, dopo il trasloco della vasca ho visto che i nitrati e i fosfati sono un po' alti...e non capisco il perchè... #24 Per adesso ho levato le pignette di ontano e potato qualche foglia un po' marcia!
Potrebbe essere causato dalla vecchia alimentazione degli endler? gli davo un bel po' di mangime in polvere, naupli e polvere di spirulina...essendo una nuvola di avannotti è difficile regolarsi con le dosi...

Comunque ecco i valori:

Ph 7,5 (l'acqua è per gran parte quella che usavo per gli Endler)
Kh 4/5 d°
No2 0,0 mg/l
No3 50 mg/l
Po4 0,5 o qualcosa in più

Per adesso non ho fatto altro, per sistemare un po' i valori cosa si può fare (in poco tempo)? Sarei disposto anche a prendere solo acqua d'osmosi e aggiungere i sali, ma se con qualche cambio di sola osmosi me la cavo ben venga! ;-)

Ho anche comprato le noci di cocco, stasera appena torno a casa le pulisco e le faccio bollire un po'!

Ora scappo che sono impegnato, a stasera! :-)

DjFattanzo 29-11-2011 15:53

Se usavi mangimi in polvere secondo me sono quelli che ti hanno fatto crescere l'inquinamento in vasca. Non hai delle galleggianti o robe tipo ceratophyllum da buttar dentro e mangiarti un po' di nutrienti?
L'acqua di osmosi per degli apistogramma secondo me è obbligatoria in ogni caso. Non penso tu abbia delle acque tanto tenere dove vivi, ma magari mi sbaglio! E in ogni caso per mettere a posto i valori io userei della torba....

danny1111 29-11-2011 16:19

si la torba sarebbe l'ideale...

Ti consiglio comunque di procedere con un bel cambio d'acqua, perchè 50mg/L di nitrati non son pochi...!

MarZissimo 29-11-2011 17:06

Quoto danny

Sistema prima gli no3 con dei cambi magari non di grande entità ma ravvicinati (uno al giorno tipo..) dove terrai comunque sempre d'occhio gli no2 e l'ammoniaca. Il filtro è interno? Se con il trasloco hai fatto fuori parecchi batteri potrebbero essere alti non solo gli no3....e a quel punto avresti dei problemini.

Una volta portati gli no3 sotto i 10mg/l vediamo di sistemare anche il ph...

Luca_fish12 29-11-2011 23:16

Allora, vado per ordine:

Non davo solo mangimi secchi, anzi, credo che i po4 alti siano dovuti al congelato (soprattutto cyclops visto che ne contiene parecchi) mal sciacquato...Anche il resto dei mangimi comunque hanno fatto il loro, ma ripeto che i valori così li ho misurati dopo il trasloco...

Il filtro è esterno (pratico 100) e durante il trasloco è rimasto chiuso con l'acqua dentro (il tutto è durato 3/4 d'ora e poi è stato riavviato.

Gli no2 sono a 0,0 per cui secondo me la causa è un po' di inquinamento da mangimi congelati e in polvere, che si spiega dalla precedente necessità di nutrire gli avannotti con grandi quantità di mangimi 3 volte al giorno!
Adesso visto che l'acquario è popolato solo dalla coppia di Apistogramma i mangimi saranno più selezionati e in minore quantità ;-)

Per i cambi ravvicinati non c'è problema, quando riesco li farò ogni giorno (10 litri di sola RO bastano?), se non posso lo farò al massimo ogni 2 giorni (visto che sto sotto esami all'univeristà)

Se uso solo acqua d'osmosi, come ho già fatto negli ultimi 3 cambi parziali, non abbasso troppo anche il kh? già è a 4/5 che mi sembra un valore limite per fare da tampone al ph.

Fino a inizo novembre gli no3 e i po4 erano ottimi (NO3 1o mg/l e PO4 0,0 mg/l, per cui è uno sbalzo piuttosto recente)

Vi terrò aggiornati comunque con i vari cambi nei prossimi giorni!

Grazie a tutti e 3! ;-)

MarZissimo 30-11-2011 03:07

Non cambiare con sola osmosi, per ora non ne hai bisogno, valori di 2-3°dKH e max 5°dGH vanno bene...quindi trova le giuste proporzioni con la tua acqua di rubinetto e osmosi per raggiungere quei livelli...e con quell'acqua fai il cambio.

danny1111 30-11-2011 03:11

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061277325)
Non cambiare con sola osmosi, per ora non ne hai bisogno, valori di 2-3°dKH e max 5°dGH vanno bene...quindi trova le giuste proporzioni con la tua acqua di rubinetto e osmosi per raggiungere quei livelli...e con quell'acqua fai il cambio.

quoto

Luca_fish12 30-11-2011 15:35

Bene, allora adesso metto a decantare l'acqua di rubinetto e poi vedo che valori ha!

Ho una tanica da 20 litri, userò quella per decantare l'acqua...anche se ha poca superficie di scambio per far evaporare il cloro...oppure domani porterò dei secchi e delle vaschette di plastica! :-)

MarZissimo 30-11-2011 16:23

Tranquillo va bene anche la tanica ;-)

Luca_fish12 30-11-2011 16:44

Ho pensato di metterci e tenere acceso l'areatore per tutta la notte, così c'è più movimento e il cloro evapora prima!
Metterò anche il biocondizionatore!

Oggi pomeriggio andrò a prendere due bei rami di ceratophyllum da aggiungere alle piante di Limnobium che già ci sono per assorbire più nitrati e fosfati! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12039 seconds with 13 queries