![]() |
arricciamento foglie (con foto)
ciao a tutti
Ho un problema principalmente con 2 piante...ora vi spiego: Le foglie della cryptocoryne beckettii sono un po scolorite e si arricciano sulla punta (soprattutto le piu vecchie) Mentre la Ludwigia repens (non son sicuro che sia lei, guardate le foto) non è molto in forma, infatti le foglie piu vecchi si arricciano e si ingialliscono, addirittura le sue si staccano o si deteriorano... Mentre le altre piante in vasca (anubias, Ceratophyllum e Vallisneria) stanno alla grande.. -La vasca ha avuto un semi-restart (nel senso che ho cambiato fondo e messo un fondo fertile) circa un mese fa.. -fertilizzo con elos prime line da circa 3 settimane ma usando meta della dosi consigliate. -luce 0.35w/l. -valori: ph>7, kh>6 gh>10, no2>0, no3>30 secondo voi da cosa puo essere dato questo problema? leggendo sul forum io lo ho identificato come una carenza di azzoto...puo essere? http://s12.postimage.org/vd2ow8gvt/Immagine_009.jpg http://s8.postimage.org/w2fjwb7pd/Immagine_008.jpg |
praticamente le crypto le hai dovute ripiantare?
|
Quote:
comunque anche prima si arricciavano in quel modo. |
Io le sfoltirei un po intanto partendo dalle foglie esterne perchè non credo che si riprendano quelle(intendo le foglie arricciate).
Per la rossa non so. |
|
è da qui che ho dedotto che c'è carenza di azzoto....
|
già sembrerebbe di si... hai il valore dei nitrati?
|
si l'ho scritto su...
ma se no non è che la luce è bassa per queste piante??? |
ops è vero... beh a nitrati saresti anche apposto le crypto non hanno bisogno di molta luce
|
Secondo me le crypto non si sono ancora riambientate e quelle foglie sono quelle vecchie prepiantumazione che non hai sfoltito prima di ripiantumarle o sbaglio?
|
si sono quelle vecchie in effetti....ma ti dico che ank prima lo facevano, cioè non cosi tanto, ma la punta rimaneva comunque un po incurvata...
Dai allora proverò a sfoltirle un attimo... per l'altra pianta invece? |
va beh... a questo punto aspettiamo vediamo che combina :-)
|
okka...senti un altra cosa..quando ho fatto sto restart ho spostato l'acquario, ma senza accorgermi che in questa stagione c'è un bel raggio di sole che colpisce giusto il pezzo dove si trova sta pianta per un 15minuti...dici k è dannoso?
|
per la pianta no, potenzialmente potresti avere qualche noia con le alghe
|
altri consigli?
|
Non può essere una carenza di azoto e l'abbiamo capito;certo la luce per la ludwigia è bassina,ma comunque non credo sia neanche quella il problema! Nel fertilizzante che usi c'è il potassio? E il fosforo,l'hai misurato? Mi orienterei sulla carenza di qualche macronutriente visto anche l'eccessivo quantitativo di azoto che probabilmente non viene assorbito per la legge di liebig! Ovviamente sono tutte supposizioni!
|
Fermo restando che io aspetterei la crescita delle nuove foglie (per entrambe le specie) per vedere l'evoluzione nella nuova vasca, il problema potrebbe essere una carenza di rame. Tale carenza può essere riscontrata anche per un eccesso di ferro e/o manganese e/o zinco e/o molibdeno e/o fosforo e/o azoto, sia nel fondo che in acqua. In tal caso l'azoto è un degno sospettato. Ma non scarterei nemmeno il ferro, visto che un suo accumulo in un fondo vecchio è altamente probabile.
Il fondo precedente che tipologia aveva? E' stato tolto tutto? Che tipologia ha il nuovo fondo? Come hai proceduto per il re-start della vasca? |
allora,
per danny:: il fosforo non lo ho misurato e il potassio non so se è presente in elos prime line, ma penso di si... per entropia: il fondo precedente è stato completamente eliminato, quello nuovo è composto da cavetto riscaldante sotto a uno strato di AQ Plantalit Mix di un paio di cm coperto da 4-5cm ghiai fine (quarzo ceramizzato).. se vuoi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...=325801&page=2 puoi vedere come ho proceduto al re-start... comunque inizio a pensare che sia la luce scarsa, perchè la Ludwigia crescono bene solo i tre steli piu alti, (fanno ank le bolle di ossigeno) mentre quelli piu bassi alti 5 cm sono fermi allo stesso punto da un mesetto. comunque la crypto ha fatto qualche germogletto... aggiungerò un altra lampada da 30w che tanto ho gia l'attacco pronto. |
Secondo me alla rossa gli basta una potata..
|
Quote:
Hai visto però che Entropy ha accennato alla carenza di rame per l'arricciamento delle foglie? Ti ricordi il mio topic? Comunque secondo te Entropy, l'eccesso di ferro e/o manganese e/o zinco e/o molibdeno e/o fosforo e/o azoto, farebbe scattare la legge di liebig come dice danny? Se hai voglia e tempo puoi dare un'occhiata qua? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335546 Grazie. |
Trotman....io resto del mio parere se nel fertilizzante che usi c'è il rame....poi sto zitto perché mi sembra di non azzeccarci mai....
|
Quote:
Questo è il mio fertilizzante, e se noti c'è la sigla CU, che è quella del rame... http://s7.postimage.org/a601x7vif/sera_florena.jpg Mi piacerebbe sentire il parere di entropy, ma non per smontare la tua tesi, ho molto rispetto di quello che dici... ;-) |
Ragazzi, se esiste un problema con il rame, spesso la causa non è la sua carenza nell'acqua o nel fertilizzante, ma è l'eccesso di altri elementi che ne inibiscono l'assorbimento, in quanto in competizione ionica. In pratica il rame ci sarebbe, ma non viene assimilato dalle piante e i sintomi apparenti risultano come carenza di tale elemento.
Accade con fondi vecchi ricchi di ferro precipitato, o in acquari vecchi, sovrappopolati e/o trascurati con abbondanza di macro (azoto e fosforo) e micronutrienti (ferro, molibdeno, zinco, manganese). Anche il rifacimento parziale di un acquario può mandare in soluzione tali elementi e creare questo fenomeno. karond, quanto è alto il fondo? E che rapporto di spessore c'è tra il substrato fertilizzato e la ghiaia sopra? Perchè dal tuo topic che mi hai linkato non si deduce molto. E facendo i calcoli tra la superficie della tua vasca (118x50cm) e i Kg di fondo utilizzato (32+8) a me viene uno spessore di circa 5 cm di fondo. A mio avviso troppo poco per utilizzare un cavetto riscaldante. Rischi traumi alle radici e eccessiva solubilizzazione dei nutrienti dal fondo all'acqua. Il cavetto riscaldante è sempre acceso? A che T? P.S.: trotman40, per il tuo topic ti rispondo di là, ma, dalle foto intraviste, la tua non sembrerebbe una carenza di rame... |
l'ho scritto sopra, cmq è alto 5cm nella parte piu bassa e8-9cmq in quella piu alta, e la cripto sta proprio in quella piu bassa.
il substrato è circa 2,5cm. Ciumbia non sapevo che il cavetto potesse provocare danni, comunue la temperatura è costante a 28° (mentre quella dell'acqua è 25°) e non è sempre acceso. La devo abbassare? |
Quote:
Io non sono mai stato un amante dei cavetti riscaldanti. Possono al limite avere un senso (ma non so fino a che punto) in un fondo compatto e alto sopra i 20 cm. Secondo me tu, con un fondo di appena 5 - 8 cm, non ne hai proprio bisogno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl