![]() |
Berghem Hills - Nuova Avventura
Ciao Ragazzi, volevo condividere la mia nuova avventura..
il nome della vasca deriva dal tipo di rocce, che le ho raccolte in natura, sulle montagne vicino a casa mia.. Ecco l'hardskape: http://s12.postimage.org/fusv1cep5/Prova_7.jpg e alcune immagini recenti.. http://s10.postimage.org/w5netmrf9/Panoramica_f.jpg http://s7.postimage.org/iw66qwnp3/Pa...Rotala_1_f.jpg http://s9.postimage.org/421j3xxvf/Lato_dx_f.jpg http://s11.postimage.org/8e12et8bj/Lato_sx_f.jpg la vasca è avviata da un paio di mesi.. ed è ancora nella piena fase di start-up!.. fertilizzo con i prodotti della Equo protocollo avanzato, ma è ancora tutto molto acerbo.. le piante stanno uscendo pian piano dal blocco vegetale post piantumazione.. quindi non sono ancora a regime ne con la fertilizzazione ne con la luce... pian piano cerco di dare forma al layout, e di raggiungere l'idea che ho in testa.. spero di riuscirci!..#70 |
davvero un bel lavoro...complimenti.....ma forse xkè sn di parte? #13
cmq dove le hai raccolto quelle roccette che mi intrigano? se nn c'è tanto da scarpinare,altrimenti desisto in partenza e continuo ad ammirare il tuo masterpiece,fermandomi qui #70 |
Bello!Mi piace molto?Ma sbaglio ho hai delle pompe di movimento?A che ti servono?
|
come detto altrove, io preferivo la prima disposizione di rocce, ma comunque resta veramente molto carino :)
|
Quote:
|
@E_Anna, io sono di Sorisole, le rocce le ho raccolte hai piedi del canto alto..non so se conosci la zona.. l'unico problema è stato il peso.. veramente eccessivo!.. mi sono fatto 4 uscite per riuscire a portare a valle un po di rocce da scegliere... ma ne è valsa la pena!..
poi considera che sono tutte di origine calcarea, e quindi ci si deve un'attimo regolare per stabilizzare il KH, che è intorno ai 7.5/8, e il PH a 7 - 7.1 per ottenere una buona concentrazione di CO2.. @Dony, si ho montato due pompe di movimento, per garantire una buona circolazione dell'acqua, e distribuire omogeneamente i fertilizzanti e la co2... spesso la circolazione dell'acqua viene sottovalutata nel dolce... adesso che la vasca è ancora acerba e la massa vegetale è ancora poca, le pompe sono in surplus, perchè basterebbe la corrente generata dal filtro... ma quando la massa vegetale sarà a regime.. saranno fondamentali!, soprattutto per non creare zone stagnanti dove si accumolino nutrienti, e nascano focolai di alghe indesiderate.. @Ciao Mirko! bentrovato anche qui!.. lo sai che sono impegnatissimo altrove, ma ogni tanto mi piace conoscere altri forum, perchè sono tutti fonte di cose nuove da imparare, e pieni di consigli da farne tesoro!... lo so, che tu preferivi la prima disposizione dell'hardskape...d'altronde la prima è sempre la prima... ma poi mi faccio sempre prendere la mano...e alla fine questo era quello che mi convinceva di piu.. Grazie mille a tutti ragazzi!.. se avete qualche dritta da consigliare, fatevi avanti!..#70 |
@Dony solo per renderti l'idea di quello che penso, a quando mi riferisco ad una massa vegetale a regime...
questa era la situazione della mia vasca precedente.. http://s12.postimage.org/9mn0jvn95/sopra1.jpg http://s9.postimage.org/vdvq3xayz/sopra2.jpg capisci bene che in questo caso, delle pompe di movimento sono assolutamente indispensabili!.. altrimenti, avrei avuto la vasca piena di alghe!.. |
ciao mi piace complimenti
|
Quote:
azzo! [OT]avresti qualche foto normale di questa vasca?[/OT] bello comunque, a me la disposizione piace e quando le piante saranno ben cresciute immagino che sarà davvero carino #70 |
Quote:
|
@Brontoscorpio, quello è stato il mio primo plantacquario!.. è stata una vasca studio per me!, con la quale ho imparato a far crescere le piante, a gestire le potature, e a creare dei cespugli abbastanza fitti.. è stata una vera e propria scuola!..
ecco altre foto frontali e angolari che mi hai chiesto... http://s9.postimage.org/fahk9539n/image.jpg http://s9.postimage.org/weu9y2lsb/image.jpg http://s11.postimage.org/oqcoirz73/image.jpg quando l'ho smantellata, ad Aprile di quest'anno mi è letteralmente pianto il cuore!.. ma la voglia di intraprendere una nuova avventura, con un layout piu studiato e ricercato era tanta... .. in questa vecchia vasca non esisteva un layout... l'avevo concepita solo come vasca studio per imparare a far crescere le piante...e calcola che mi ci è voluto 1 anno e mezzo per capire e per studiare la nutrizione vegetale..!#70 |
cavolo che peccato che l'hai smantellata! era bellissima!!! beh cmq se già avevi una vasca del genere non sarà difficile per te "replicarla" ;-)
|
E per curiosità....come fertilizzavi in quella vasca?
|
Quote:
che razza di foresta! bellissima! |
sempre la linea Equo, protocollo avanzato..
- Tracce per integrare microelementi - Fe&Mg per integrare Ferro - range mantenuto 0.4ppm - K7 per integrare potassio - range mantenuto 15ppm - N7 per integrare nitrati - range mantenuto 5-7ppm - P7 per integrare fosfati - range mantenuto 0.5-0.7ppm - C7 per integrare carbonio organico - tutti i giorni Fondo Flourite Dark della seachem, intergrato con tabs seachem.. poi nell'ultimo mese ho usato la vasca per studiare il PMDD, sempre con molto successo.. ma le foto che vedi qui sopra sono ancora vecchie, di quando utilizzavo solo Equo.. mentre nella vasca nuova, utilizzo ancora Equo protocollo avanzato |
Molto belle tutte e due complimenti!!!
|
Quote:
Spero che anche l'attuale diventi così bella! Ciao!:45: |
Quote:
[QUOTE=Andro;1061305297] Quote:
e diciamocelo ora che hai anche studiato a tavolino il layout non oso pensare a cosa nè uscira fuori:4: Ma ci dai anche altre info sulla vasca?? filtro, fondo,dimensioni illuminazione ^_^ e sull'eventuale fauna che vuoi inserire?? PS nel precedente allestimento quella che sembrerebbe essere una ludwigia sembra avere degl'internodi un pò lunghetti, avevi problemi di illuminazione o cosa perchè il pratino sembra essere in piena forma |
Ciao a tutti, un piccolo aggiornamento della situazione...con questa vasca ragazzi ho passato veramente dei mesi da paura!.. il PMDD ha i suoi pregi e i suoi difetti.. soprattutto quando per un mio errore di un foglio di calcolo si sbagliano a creare le soluzioni per somministrare i fertilizzanti..
ho avuto un'esplosione algale impressionante, legata alla neo-maturazione della vasca, e soprattutto al fatto che avevo in vasca quasi 7ppm di PO4!.. Negli ultimi due mesi ho cercato alla disperata di recuperare la situazione, resettando la vasca completamente inserendo nel filtro resine anti fosfato, anti nitrato, e carbone attivo, e facendo cambi d'acqua del 60% a settimana.. Adesso la situazione è migliorata parecchio.. pian piano sto riportando tutti i valori a regime e le piante crescono e rispondono con meravigliosi colori e alti ritmi di crescita.. Sto lasciando sfogare letteralmente le piante, senza potature e soprattutto senza definire linee di layout... prima di pensare all'estetica devo ristabilizzare la vasca... eccovi com'è adesso: http://s8.postimage.org/ts1ss1dw1/2012_03_19_B.jpg c'è ancora molto lavoro per riportare la vasca a regime.. ma adesso dopo tanto tempo e tanta pazienza..inizia a darmi delle piccole soddisfazioni! con questa esperienza ho imparato soprattutto che non ci si deve arrendere mai con le alghe!.. ci vuole pazienza.. ci vuole tenacia.. ero riuscito a far attaccare un bel prato di calli in primo piano.. aveva quasi coperto tutta la zona che avevo pensato nel progetto del layout.. ma poi con il cuore in mano ho dovuto sradicarla tutta.. ho dovuto fare molti passi indietro per riportare la situazione alla stabilità... la calli era un tutt'uno con la cladophora crispata.. un'alga maledettamente dura da sconfiggere... solo l'asportazione manuale giornaliera è stata efficace... Adesso la conduzione è affidata alla linea Equo come fertilizzazione per i microelementi, il ferro e il carbonio...mentre per i macro utilizzo ancora PMDD.. Le alghe ci sono ancora in vasca!..la lotta non è ancora finita.. ma per lo meno adesso riesco a tenerle sotto controllo..e pian piano spariranno!..almeno spero.. |
promette bene anche se per ora è un pò acerba :-)
|
ciao roberto da quanto tempo non potevo che vedere gli aggiornamenti :D e si i colori sono meravigliosi appena si sarà stabilizzata vogliamo vedere le potature è :D
|
complimenti, anche se la pompa di movimento stona un po'.... Però, se è necessaria..... :-))
|
SEI UN ASSASSINO!!!! :-))
con che corraggio hai smantellato quella bellissima vasca??? comunque tanti auguri x la nuova avventura... |
Forse (e lo dico a bassissima voce) sto iniziando a dare forma e a creare un layout.. la vasca si sta riprendendo benissimo.. ma ci vuole ancora molta pazienza!
ecco la situazione attuale.. http://s7.postimage.org/p7s5un5if/201204_09_Ajpg.jpg http://s18.postimage.org/v214revmt/201204_09_Bjpg.jpg http://s16.postimage.org/jyerdh8yp/201204_09_Cjpg.jpg http://s13.postimage.org/qmxeu1dhf/201204_09_Djpg.jpg siate sinceri.. cosa ne pensate? il primo piano è sicuramente da migliorare.. dove prima c'era la calli, adesso c'è il substrato libero e pronto ad accogliere un nuovo prato.. |
bellissimo scenario!!!!!.........#25
molto"selvaggio",ma lo preferisco cosi almeno secondo i miei gusti,ovvio..... #70 |
Mi sembra che proceda bene!Vedo che ancora qualche filamentosa verde sulla rotala,anche io ho lostesso problema nella vasca da 200 lt e anche io sulla rotala>:-(
Se ti è possibile fai una foto panoramica mettendoti più distante dalla vasca così abbiamo un'idea più chiara del layout. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl