![]() |
domande su conversione biotipo
ciao ragazzi,
sono passato da una vasca per ciclidi malawi ad una per scalari peruviani essendo il filtro già maturo dall'allestimento precedente ho provveduto solamente a cercare di portare valori acqua a livelli ottimali dopo un cambio di circa 120 lt(in più riprese)i miei valori sono ph 6.5 gh 8 temp.27 mi sembrano buoni no? per i prossimi cambi mi conviene effettuare 30 lt(la vasca è 280) "tagliati" con 10 lt di acqua del rubinetto per stare su valori accettabili oppure andare direttamente con 30 lt da osmosi visto che in linea teorica dovrei scendere ancora un paio di punti con gh? con cosa mi conviene preparare l'acqua?vorrei evitare di usare l'acqua del rubinetto,esistono sali da aggiungere all'acqua osmotica da quanto ho capito,mi consigliate qualche marca? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno |
ma facendo 30L osmosi e 10L di rubinetto avresti i valori ideali presenti già nella vasca?
comunque sarebbe importantissimo sapere il kh dato che fai cambi con osmosi!? perchè il ph potrebbe essere instabile se il kh e troppo basso. |
per le percentuali di acqua di osmosi/rubinetto ognuno deve andare in base ai valori della propria acqua di rete e da lì si ricava la proporzione esatta.
Se invece vuoi utilizzare i sali appositi e mettere solo acqua di osmosi puoi usare quelli della shg specifici per acque tenere oppure quelli della dennerle, entrambi però non si sciolgono bene se non usi per un po' di ore un aeratore (mettendo in tanica la porosa) e anche un riscaldatore. Quelli della Sera si sciolgono prima e ottieni una proporzione di kh/gh di 1 a 2. |
Quote:
da quello che ho capito,avendo valore di ph basso,non si rischia precipitazioni improvvise? cioè,quello che voglio dire,se io i prossimi cambi utilizzo acqua già con valori ottimali,posso evitare di controllare i valori ogni 2 o 3 giorni,mi conviene farlo solo prima dei cambi,cioè ogni 15 gg giusto? sono i sera mineral salt giusto?basta seguire le istruzioni? |
Quote:
...il test x il kh lo devo prendere...-28d# |
Quote:
Se usi i sali penso che dopo un paio di prove non avrai problemi ma sinceramente non li ho mai usati... |
Ciao, innanzitutto ti direi, se non l'hai già fatto, di leggere questo articolo dove è spiegato molto bene come si prepara l'acqua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754
Avendo fatto il percorso inverso del tuo (cioè avevo un amazzonico e sono passato al malawi), ti dico subito che il parametro più importante per condurre una vasca di questo tipo è il Kh. Non puoi non sapere questo valore perchè tutto l'equilibrio che vai a realizzare gira intorno ad esso. Una volta che hai stabilito quale è il valore del Kh che ti serve, operi per arrivare agli altri valori richiesti dai tuoi inquilini. Tieni presente che più il Kh è basso, più rischi pericolosi sbalzi nel Ph e quindi ti serve più cautela e controllo nella conduzione. Per scalari peruviani intendi gli altum? pH 5,5 - 6,8 GH 3 - 6 KH 1 - 3 microS 100 - 250 T 27 - 31°C |
Penso che i volri che hai postato sono la media in natura(?) in acquario non è consigliabile(almeno non per tutti) tenere un kh 1-3.
"Invoco" la conoscenza di Scriptors...#70 |
ok...domani vado a comprare il test kh...mi avete convinto:-D
si Dalla Pietà intendevo proprio precipitazioni di ph,quindi i sali sono i sera mineral salt? vi prego confermatemi il nome cosi domani li compro... facciamo prima,la vasca dove ora sono i pesci riporta i seguenti valori: PH = 6.5 KH = 4°DKH GH = 6°DGH NO2 = assenti NO3 = < 20 MG/LT |
Quote:
|
Quote:
Andrea, che tipo di fondo hai in vasca? Se era malawi probabilmente c'è sabbia edile... e quella non va bene perchè rilascia carbonati alzando il ph per quanti cambi tu faccia. metti una foto please! |
maaa nooo!!!!
il picci anche qua:-D avevo dismesso col marino x non sentire più parlare di te invece...:-)) scherzo eh! stasera quando si accende la luce faccio una fotina(un pò mi vergogno perchè verrò bastonato) ma non è più la sabbia edile il fondo bensì tipo ghiaia scura,penso sia quarzite! |
Quote:
#19 |
ma i perù altum si trovano in ttti i negozi? quì non li ho mai visti...
|
...io li ho trovati da un privato ad un prezzo che va ben oltre a quelloche generalmente vedi in nwgozio...
ma sono una coppia certa e x me sono bellissimi... |
allora misurato stasera i valori:
gh 10 kh 5 ph 6.5 secondo me può andare no?magari dovrei aggiustare un pò il gh,ma col tempo e i cambi parziali dovrebbe andare a regime... a proposito,ho acquistato i sali sera,sull'etichetta è riportato che 5 g in 100 lt portano ad un kh 0.6 e gh 1.3 quindi deduco che per avere valori accettabili bisogna inserire 5 g in 30 lt(cambio bisettimanale) io ora propenderei per fare un cambio da 30 lt fra un paio di giorni per abbassare ulteriormente il gh,poi,dai prossimi,addizionare coi sali ok? |
#13
|
la foto?!? #24
|
Secondo me va bene adesso! Considerando che non sono gli Pterophyllum Altum, a quanto ha spiegato prima Paolo, i valori di ph e kh vanno bene. Come hai detto tu il gh lo aggiusterai nei prossimi giorni!
Rispetto alla vasca che avevi prima, hai già messo le varie piante? P.s. Corydoras, a volte qualche negozio spaccia per P.Altum degli scalari che spesso sono ibridati o semplicemente non sono loro (quelli originali). Poi a quanto ne so, anche vedendoli a Cesena a settembre, quelli veri oltre ad essere veramente difficili da allevare costano quanto un acquario completo e arredato! ;-) |
Quote:
http://s11.postimage.org/pqxw98233/acquario.jpg grazie Luca_fish12,penso che nel giro di un paio di mesi con cambi a valori"mirati"raggiungerò un livello migliore,per ora come"ospitalità"va bene cosi! che vi sembra? |
Andrea, è inadatto per gli scalari.
Servono molte piante, magari spostate su un lato per lasciare l'altro libero per il nuoto... Poi serve almeno un legno di una certa dimensione come barriera visiva in caso di litigi... Insomma, da rifare. #13 |
Quote:
scherzi a parte,l'immagine sicuramente non rende la proporzione,sicuramente le piante risultano un pò rade,ma spero crescano in fretta,non a caso ho sistemato la cabomba in primo piano per potature e ripiantate continue,potrei spostare effettivamente qualcosa x potenziare l'"effetto foresta" lo spazio al centro non è lasciato a caso,domani derubo i Coenobita clypeatus del loro tronco...#18 minchia,sono andato in negozio e altro che il rame,stanotte gli sfondo la vetrina con una macchina ariete-b04 e gli rubo tutti i tronchi,costano un botto-93 |
Se vuoi io ne ho millemila, la strada la sai! ;-)
Prendi una echinodorus grossa, tipo una pianta madre della Tropica... Da sola riempie la vasca e i pesci ci deporranno sopra. |
grazie paolo...
verrei molto volentieri anche solo per vedere la piscina "salata"dal vivo,ma per me è come un viaggio alla mecca venire dalle tue parti,devo cogliere un"molto"valido motivo da presentare alla moglie:-D comunque è proprio vero che si nasce senza esperienza e si muore senza assuefazione... ...per tante volte che si riparte con delle vasche si fa sempre un qualche"marone"!!! vedo nei prossimi giorni cosa riesco a trovare in negozio,a questo punto invece che tante piccole era meglio un 3 o 4 grosse! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl