AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Regolatore pH e impianto di CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334788)

holyhope 22-11-2011 14:57

Regolatore pH e impianto di CO2
 
CIao a tutti, sempre come vi scrivevo nel topic dell'impianto di osmosi, ho acquistato questo stock e c'era dentro anche l'impianto CO2 il regolatore del pH... vi posto le foto:


Ecco quelle della CO2:
foto 1
http://s8.postimage.org/awn7ywl9d/21112011137.jpg
foto 2
http://s8.postimage.org/vi1zqt2u9/21112011138.jpg
foto 3
http://s8.postimage.org/4y9eoo2ap/21112011123.jpg
foto 4
http://s8.postimage.org/xcjfmaf8h/21112011124.jpg
foto 5
http://s8.postimage.org/jk50qnogx/21112011132.jpg
foto 6
http://s8.postimage.org/p9l9ayun5/21112011133.jpg
foto 7
http://s8.postimage.org/q0dzgqx0h/21112011134.jpg
foto 8
http://s8.postimage.org/hw5vc0ald/21112011135.jpg
foto 9
http://s8.postimage.org/pdf2r804h/21112011136.jpg

Ecco quelle del regolatore/lettore pH:

foto 10
http://s7.postimage.org/be6agg3jb/21112011125.jpg
foto 11
http://s7.postimage.org/i5wpjasiv/21112011126.jpg
foto 12
http://s7.postimage.org/ec39a5b6v/21112011127.jpg
foto 13
http://s7.postimage.org/p6kpc2uav/21112011139.jpg


Per quanto riguarda la CO2: ci sono un sacco di valvole... in genere non sono nulla di specifico, giusto? le devo aprire tutte e poi l'elettovalvola si occupa di fare il resto, giusto? Nella foto numero 6 quello che si vede è una valvola di non ritorno è corretto?

Per il pH-metro... Qui è la cosa piu complicata! Non c'erano dentro le istruzioni specifiche sul funzionamento... Ed è un bel casino... Cominciamo:
1) la sonda l'ho ritirata ieri insieme a tutto ed era nell'acquario... non sapendolo non l'ho messa al riparo e l'ho un po' ciambottata durante il viaggio... a guardarla non sembra rotta e l'ho subito immersa in acqua di osmosi... Ho letto su un foglietto dentro che sarebbe da mettere in una soluzione KCl quando non la si usa... ho sbagliato a metterla in acqua di osmosi??? (Tanto poi in acuqario è quella l'acqua!)
2) Come si fa a tararlo??? Sulle mini-mini-mini-istruzioni c'è scritto che c'è da metterlo nella soluzione a pH4 e poi a pH 7 ma... NON C'E' SCRITTO COSA SCHIACCIARE! Non avendo istruzioni più dettagliate non posso sapere quali tasti o quali combinazioni di tasti c'è da schiacciare, voi.... avete qualche idea???
3) per settargli il set point come si fa? Cioè per settare il valore di pH da raggiungere?
4) utilizzando la CO2, l'ossigenatore lo devo spegnere del tutto oppure lasciare acceso solo qualche ora al giorno?

Grazie a tutti!
Massimiliano

holyhope 25-11-2011 11:38

Ciao vi aggiorno... ho sempre tenuto la sonda nell'acqua di osmosi, ieri l'ho messa nell'acquario e questa mattina ho provato ad accendere il controllore... Il pH misurava un valore di circa 7.... Non sono però riuscito a entrare nel menu per tarare o configurare il prodotto... :-(

Johnny Brillo 25-11-2011 12:25

Allora quelle valvole che ci sono sul riduttore di pressione servono una ad aprire la bombola e le altre per regolare l'uscita della co2(per capirci le bolle al minuto).
Fossi in te andrei a sostituire il tubo che mi sembra il classico in silicone per l'areatore con uno in poliuretano adatto alla co2.
Stai attendo alla sonda che in un ph controller è quella che costa di più. Hai provato a cercare su internet le istruzioni? Sul sito del produttore.

holyhope 25-11-2011 12:58

Ciao! innanzitutto grazie per la risposta! non so dove parare a questo proposito :-( allora vediamo....

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061266674)
Allora quelle valvole che ci sono sul riduttore di pressione servono una ad aprire la bombola e le altre per regolare l'uscita della co2(per capirci le bolle al minuto).

ok, molto chiaro! non ho altre domande! Grazie ;.)

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061266674)
Fossi in te andrei a sostituire il tubo che mi sembra il classico in silicone per l'areatore con uno in poliuretano adatto alla co2.

Ok, quello si può fare... si anche a me sembra quello per areatore... nel negoziante chiedero un tubo come quello che mi hai suggerito!

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061266674)
Stai attendo alla sonda che in un ph controller è quella che costa di più. Hai provato a cercare su internet le istruzioni? Sul sito del produttore.

Cavolo :-( Il prodotto è di marca JBL ma non riesco a trovare nulla! Ho solo trovato il sito ufficiale in tedesco ma non c'è nulla, nemmeno in inglese!!! voi conoscete qualcuno in questo forum o qualche rivenditore ufficiale a cui poter fare riferimento?

Per conservare la sonda l'ho sempre tenuta in acqua di osmosi ed ora nell'acquario vero e proprio!!!

Johnny Brillo 25-11-2011 14:27

Potresti provare a mandare una mail alla jbl vedi se ti inviano il manuale d'istruzioni in pdf. oppure prova a cercarlo in rete mettendo il nome preciso del prodotto con il codice. Più di questo non puoi fare

holyhope 25-11-2011 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061266967)
Potresti provare a mandare una mail alla jbl vedi se ti inviano il manuale d'istruzioni in pdf. oppure prova a cercarlo in rete mettendo il nome preciso del prodotto con il codice. Più di questo non puoi fare

Il problemema è che non so come contattare la JBL! C'è solo il loro sito in tedesco!

A me interesserebbe sapere se c'è qualcuno che ha mai usato un pH-metro e mi desse qualche dritta! Alla fine più o meno funzonano tutti uguali per cui la proceduta può essere simile!

Johnny Brillo 25-11-2011 17:57

Anch'io uso un phmetro, se hai dei dubbi chiedi così magari vediamo di capirci qualcosa insieme:-D Da qualche parte ho letto che anche questo va tarato a ph4 e ph7, quindi la prima cosa è fornirti di queste soluzioni di taratura.

holyhope 27-11-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061267485)
Anch'io uso un phmetro, se hai dei dubbi chiedi così magari vediamo di capirci qualcosa insieme:-D Da qualche parte ho letto che anche questo va tarato a ph4 e ph7, quindi la prima cosa è fornirti di queste soluzioni di taratura.

CIao! Tiringrazio molto per la risposta e per la disponibilità! Allora si si dai vediamo di tirarci fuori qualcosa! Allora: le soluzione ce le ho! Se guardi le foto ci sono le soluzioni a pH 4 e a pH 7, quelle le posso usare!
Bisogna considerare che quandoho ritirato il blocco il controllore era in funzione e la sonda ancora nell'acquario: Magari puo essere che sia gia tarato correttamente! Ad ogni modo una ritaratura è sempre una buona cosa, soprattutto in sistemi così delicati!
Se lo accendo con la sonda inserita lui comincia a misurare il pH però non capisco bene quali tasti ci siano da schiacciare per entrare nella modalità di taratura o di settaggio del Set Point (S.P. : lievello di ph da regolare).
I tasti sono:

1) TAB
2) ESC
3) ENTER

alora enter si suppone che sia per dare l'ok! ma gli altri? Tab puo essere tipo per creare una tabella (in inglese TABle) del pH? tipo per dire al mattino piu acido e alla sera un po' piu basico?

Non so come fare!

Johnny Brillo 27-11-2011 13:27

Scusa ma non avevo aperto la foto delle soluzioni, pensavo fossero dei fertilizzanti.:1:
Sul lato posteriore non c'è niente che possa farti resettare l'apparecchio?
Hai provato a premere questi pulsanti per vedere cosa esce scritto sul display?
L'unico modo è provarle tutte, prova a premere e vedi se ti fa entrare in qualche sorta di menu.
------------------------------------------------------------------------
Ma scusa la domanda, non puoi chiedere a chi te l'ha venduto ora che ci penso?
Lui l'avrà tarato in passato.

holyhope 28-11-2011 10:17

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061271011)
Scusa ma non avevo aperto la foto delle soluzioni, pensavo fossero dei fertilizzanti.:1:
Sul lato posteriore non c'è niente che possa farti resettare l'apparecchio?
Hai provato a premere questi pulsanti per vedere cosa esce scritto sul display?
L'unico modo è provarle tutte, prova a premere e vedi se ti fa entrare in qualche sorta di menu.
------------------------------------------------------------------------
Ma scusa la domanda, non puoi chiedere a chi te l'ha venduto ora che ci penso?
Lui l'avrà tarato in passato.

Ciao si si ho lavorato molto! Allora ho fatto un mega video che ho caricato su youtube ed eccolo qua:

http://www.youtube.com/watch?v=-3BHfm9WXfo

mentre queste foto sono fatte dai menu:


[=http://postimage.org/image/4n3uo3a27/]http://s11.postimage.org/4n3uo3a27/27112011176.jpg[/url]

http://s11.postimage.org/4bmebbtm7/27112011173.jpg

http://s11.postimage.org/76zhi6xm7/27112011174.jpg

http://s11.postimage.org/pb2i2tvan/27112011175.jpgurl


*************************** CAL ***************************

Allora da quelo che ci ho capito, se schiaccio il tasto TAB e lo tengo premuto viene fuori questo meno:
CAL ---> (schiaccio TAB) ---> dose---> (schiaccio TAB) ---> NESS

Il senso è che con (tenendo premuto TAB) si entra nel menu e con (click singolo tab) si cambia fra i menu. questi sono tre: CAL, dose, NESS. a rigore di logica:

CAL= Calculating percio credo che sia per tarare???? Bho! Se faccio enter vengono fuori queste cose:
CAL ---> (schiaccio ENTER) ---> C C6 ---> (schiaccio ENTER) ---> 2.205 ---> (schiaccio ENTER) ---> C CP ---> 2.205 ---> (schiaccio ENTER) ---> 8888

Allora penso che il 8888 sia per dire che sta elaborando
quando sono nel 2.205 se schiaccio il TAB posso spostare il puntino e probabil,mente se tengo premuto ESC(che in piccolo c'è scritto 0-9) posso modificare i numeri

*************************** fine CAL ***************************

*************************** dose ***************************

Penso che sia per settare il SP (SetPoint) di fatti se clicco su enter si vedono questi menu:

"d u "---> (schiaccio ENTER) --->"d SP " ---> (schiaccio ENTER) ---> .725

Cioè penso xche in questo modo setto il pH che deve raggiungere! e anche qua se schiaccio il tasto "ESC" e lo tengo premuto posso sfogliare i numeri!

*************************** dose ***************************

*************************** NESS ***************************

Qua non credo faccia qualcosa di particolare... bho! quando lo schiaccio da una misura, credo che sia per uscire dal menu e ti fa vedere che misura sta leggendo!

*************************** fine NESS ***************************

Inoltre, se non ricordo male, sembra che legga 9 di pH può essere possibile considerando che ci sono 7 scalari perfettamente vivi e vegeti dentro?

A questo punto aiutatemi voi, cosa puo essere giusto, cosa sbagliato e TANTI CONSIGLI!!!

Grazie ancora a tutti!

Johnny Brillo 28-11-2011 11:17

Allora partendo un pò per gradi CAL è sicuramente la calibrazione.
Il modo per capire C C6 e C CP e 8888 è mettere la sonda che hai nella soluzione a ph 4 o 7, così almeno sei sicuro che su uno di quei numeri deve uscirti 4 o 7 a seconda della soluzione che hai usato (o almeno un numero vicino, visto che se è starato non misurerà in modo preciso quel valore). Comunque è sicuro che si deve lavorare in questo menu per tarare il phmetro.

L'altro menu dove esce SP penso anch'io che voglia dire SETPOINT e li metti il ph che desideri.

Ora come ora può leggere qualsiasi valore di ph perchè è molto probabile che sia starato.

Devi avere un pò di pazienza e di fortuna a trovare qualcuno qui sul forum che usa questo ph controller perchè la maggior parte, come anch'io, usa il milwaukee sms122 che si tara in modo manuale di così elettronico ha solo il display.
Il modo più facile per sapere come si fa resta quello di parlare con chi te l'ha venduto. Altrimenti devi solo provare e riprovare andando per tentativi, io cerco di aiutarti per quel che posso.:1:

Federico Sibona 28-11-2011 11:33

holyhope, scarica il PDF da qui (c'è anche l'italiano):
http://www.jbl.de/en/aquatics-freshw...ntrol#download
Però sembra un altro apparecchio, forse una nuova versione, vedi se comunque può aiutarti in qualcosa ;-)

holyhope 28-11-2011 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061273075)
holyhope, scarica il PDF da qui:
http://www.jbl.de/en/aquatics-freshw...ntrol#download
Però sembra un altro apparecchio, forse una nuova versione, vedi se comunque può aiutarti in qualcosa ;-)

Ti stimo ora lo scarico e lo guardo!

E grazie anche a jonny! Comunque si CAL mi sa che è calibrazione, che piciu che non ci ho pensato prima :-(

Johnny Brillo 28-11-2011 11:58

Ottimo allora, l'apparecchio è un altro ma speriamo che ci siano le indicazioni che ti servono.:1:

holyhope 28-11-2011 12:41

Stasera ci do un occhio approfondito, ma come hai fatto a rintracciare tali istruzioni? io non ci sono riuscito! se me lo spieghi le sfoglio tutte e magfari trovo la mia specifica!

Federico Sibona 28-11-2011 12:55

Beh, ho scritto in Google JBL Proflora ed ho scandagliato un po' dei siti che son venuti fuori, in particolare il sito JBL: Freshwater aquarium keeping Downloads - JBL da qui: further information --> Directions --> e scorri fino a trovare proflora

Non mi pare ci siano istruzioni di prodotti non più in produzione (e forse il tuo lo è).

holyhope 28-11-2011 16:15

Si il problema è che il mio non è piu in produzione! questo nuovo è molto diverso dal mio.. ho lettto molto bene le istruzioni ma non si puo far nulla, non è molto di aiuto! Avendo un superdisplay, quello nuovo, gran parte delle cose sono fatte per via intuitiva ed il display stesso ti dice tutto!!! si puo anche selezionare la temperatura in questo!
Non ho trovato nemmeno la mail della jbl... bho, secondo voi a chi posso chiedere il PDF del manuale? cavolo è possibile che la JBL non ha una mail????

Johnny Brillo 28-11-2011 18:29

Lo immaginavo....
Scusa ma ti ripeto di nuovo la domanda: chiedere a chi te l'ha venduto?

Federico Sibona 28-11-2011 18:55

http://www.jbl.de/en/contact
scrivi lì e spera.
Scrivi nel dettaglio tutto quel che c'è scritto sul tuo apparecchio (modello, numero di serie, ecc).

holyhope 29-11-2011 10:09

Ciao a tutti!

@federico: sei un profeta, l'ho fatto io qualche minuto dopo! Ci ho messo un bel po' poi torno qua e mi vedo la tua risposta! Averla vista prima mi risparmiavo un po' di casini! Comunque grazie mille!!!

@tutti:mi hanno risposto quelli della JBL!ùù
Li stimo un casino, i manuali uno è quello scaricabile da interno l'altro è quello del mio provdotto e da notare che per loro italiano di scrive:ITALIENISCH


Eccolo a voi:

ITALIENISCH
JBL
PROFLORA pH control
Caratteristiche:
JBL PROFLORA pH control è un apparecchio per la misurazione e la regolazione del valore pH negli acquari di acqua dolce e marina.
L’apparecchio offre tutti i vantaggi della più aggiornata tecnica digitale. Di conseguenza, una volta fissati i valori scelti, sono esclusi gli
errori che possono derivare dal contatto accidentale con i pomelli di regolazione analogici.
Ci sono due possibilità di regolazione: regolare verso il basso i valori alti iniziali del pH o regolare verso l’alto i valori bassi iniziali
del pH. Il corrispondente modo di regolazione è a scelta.
La regolazione verso il basso è adatta negli acquari di acqua dolce per regolare l’afflusso di CO2 tramite il valore pH. Prima di tutto si regola
il valore pH desiderato sull’apparecchio, il quale lo confronta con il reale valore pH nell’acquario. Se il valore reale supera il valore richiesto,
l’apparecchio apre l’afflusso di CO2 mediante una valvola magnetica (non compresa nella fornitura) fino a raggiungere il valore richiesto, poi
richiude l’afflusso. Se il valore pH sale nuovamente, l’apparecchio riapre l’afflusso di CO2, e così via. In questo modo, negli acquari di acqua
marina, si può regolare anche l’afflusso di CO2 nei reattori di calcio.
Un esempio per la regolazione verso l’alto è la richiesta di un alto valore pH, partendo da un basso valore iniziale, mediante l‘aggiunta di
liquidi che innalzano il pH con una pompa dosatrice. L’attività della pompa dosatrice viene regolata, in questo caso, in funzione del valore
pH.
Istruzioni per l’uso
Indicazione Importante: JBL PROFLORA pH control è costruito per l’uso con 220- 240 V/50 Hz. Prima di collegare l’apparecchio alla
corrente, si controlli che la tensione di rete corrisponda a questo valore.
Installare l’apparecchio in un punto asciutto e possibilmente non polveroso per evitare che acqua ed umidità vi penetrino. Non installarlo
nelle vicinanze di fonti di calore (riscaldamento, impianto di illuminazione ecc.) e proteggerlo dai raggi solari.
A) Per il principiante
In questo capitolo si impara passo per passo a programmare il JBL PROFLORA pH control per „l’uso quotidiano“. Per altre funzioni e nel
caso si presentino altri problemi (per esempio se le indicazioni visualizzate non corrispondono alle descrizioni), si legga il capitolo „Per l'esperto".
Messa in funzione
1. Collegate gli elettrodi pH al connettore dei sensori.
2. Collegate l’apparecchio alla presa di corrente.
3. Dopo breve tempo appare sul visualizzatore „CAL“
4. Il sistema è ora attivato e può venire calibrato.
(Se invece di „CAL“ appare un valore di misura, vedere „Per l‘esperto“).
Calibratura
1. Premete Enter e sul visualizzatore appare „C Cb“.
2. Premete Tab., sul visualizzatore appare „C Cp“.
3. Premete Tab., sul visualizzatore appare „C Pl“.
4. Mettete l‘elettrodo nella soluzione tampone pH 7 che fa parte della fornitura.
5. Premete 2 x Enter, sul visualizzatore appare „88.88“.
6. Aspettate (può durare da 1 a 2 minuti).
7. Sul visualizzatore appare il valore 7.00.
Se appare un valore sbagliato oppure 0.00, leggete „Per l‘esperto“.
8. Premete Enter, sul visualizzatore appare „C P2“.
9. Ripetete i passi 4 -7 con un’altra soluzione tampone: pH 4.
10. Premete Tab., sul visualizzatore appare ora „CE 0“
Se appare „CE F“ c’é stato un errore (vedere „Per l‘esperto“).
11. Per continuare: a scelta capitolo „Regolazione“ o „Misurazione“.
Regolazione
Se non si esegue alcuna regolazione si può saltare questo capitolo.
1. Premete Tab. fino a che sul visualizzatore appare „dOSE“.
2. Premete ENTER, sul visualizzatore appare „d u“ , „d -„ oppure „d n“.
3. Premete Esc. per cambiare il modo di regolazione. „d u“ significa una regolazione verso il basso (per es. concimazione con CO2) „d n“
significa una regolazione verso l’alto. Se appare „d-„ la regolazione è disattivata.
4. Dopo che avete fissato il modo di regolazione, premete ENTER. Appare „d SP“ (programmazione del punto di commutazione). Premete
nuovamente ENTER. Appare „7.00“ e un punto lampeggiante dopo la prima casella della visualizzazione. Con TAB. potete spingere il
punto di una casella verso destra. Con ESC. aumentate di 1 la cifra davanti a questo punto (alla cifra 9 segue lo 0). In questo modo potete
fissare il punto di commutazione desiderato.
5. Confermate con ENTER.
Misurazione
1. Premete Tab., fino a che sul visualizzatore appare „MESS“.
2. Premete ENTER.
3. Ora pH control misura e regola il valore pH sul valore stabilito nel capitolo „Regolazione“.
4. Per lasciare la misurazione premete ESC. per circa 2 secondi.
B) Per l‘esperto
Messa in funzione
1. Quando si accende l’apparecchio, se si premono contemporaneamente TAB. e ENTER si esegue un „Reset“. Tutti i valori del controllo
pH vengono in questo modo riportati ad uno stato originale (si deve ripetere la calibratura). Il Reset viene indicato sul visualizzatore con
„11.11“.
2. Se, dopo l’accensione, non appare „CAL“ ma un valore di misurazione, questo significa che il controllo pH si trovava nella sequenza di
misurazione. Questa si può interrompere, come sempre, con ESC..
Tastiera
1. ENTER: tasto Enter con il quale si confermano gli ingressi o si scelgono i punti del menu.
2. TAB.: tasto di menu con il quale si scelgono i diversi punti del menu oppure, se si immettono numeri, si sceglie una nuova cifra.
3. ESC.: tasto Plus-ESC. con cui si interrompono procedure oppure, quando si immettono numeri, si cambia la cifra attuale.
Calibratura
Compensazione di temperatura
Se si vuole attivare la compensazione automatica di temperatura, si inserisce sotto il punto di menu „C CP“ la temperatura del tampone:
ENTER, cambiare il valore, ENTER. Sotto il punto di menu „C Cb“ la temperatura della vasca.
Interruzione della calibratura
Se la calibratura è stata scelta per sbaglio, la si può interrompere con i punti di menu „C CP“ e „C Cd“, premendo ESC.
Possibili errori nella calibratura
1. Se viene indicato un tampone sbagliato: esaminate se avete usato uno dei tamponi prescritti (pH 4, ph 7 o ph 9). Se l’errore appare
ugualmente è probabile che il Vostro elettrodo sia difettoso.
2. Se viene indicato il tampone „0.00“: esaminate se il sensore è stato correttamente collegato all’apparecchio. Sostituite eventualmente la
soluzione tampone. Forse l’elettrodo è difettoso.
3. Se i tamponi vengono riconosciuti esattamente, ma dopo la calibratura appare „CE F“. Questo significa che i Vostri elettrodi non
funzionano nel modo migliore. Raccomandiamo di cambiare gli elettrodi (tuttavia è possibile continuare ad usarli per misurare). In
questi casi a volte è utile una pulizia a fondo degli elettrodi.
Consigli e trucchi per la calibratura
1. Eseguite regolarmente una calibratura, almeno una volta al trimestre.
2. Usate possibilmente soluzioni tampone nuove, non lasciate in giro le soluzioni senza chiuderle.
3. Usate come prima soluzione tampone quella che è più vicina al valore della vasca. Raccomandiamo come tampone 1: pH 7 e come
tampone 2: pH 4.
4. Non si dovrebbe usare pH 9 perché cambia troppo velocemente il vostro valore.
5. Fate attenzione che la soluzione tampone abbia la stessa temperatura come l’acqua della vasca. Così non dovete cambiare nulla riguardo
la compensazione di temperatura!
Regolazione
1. Per evitare oscillazioni, la regolazione ha una isteresi di pH 0,05. Questo significa che la regolazione si spegne con un certo ritardo.
2. Durante le misurazioni potete riconoscere, osservando il punto dopo l’ultima casella dell’indicazione, se la regolazione è attiva (il punto
è acceso) o inattiva (il punto è spento).
3. Se le misurazioni nel vostro acquario oscillano troppo, raccomandiamo per esempio di combatterle restringendo l’immissione di CO2
sulla valvola magnetica. È necessario eseguire un paio di tentativi prima di trovare il valore ottimale.
Indicazioni per operare con i sensori pH
Messa in funzione
 Togliere il cappuccio di lavaggio.
 Tenere a mollo per circa 10 minuti nel tampone 7.
 Calibrare corrispondentemente alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
 Nel funzionamento permanente fissare il sensore nell’acquario con l’aiuto di una normale ventosa in un punto possibilmente sicuro con
un leggero movimento d’acqua. Affondare il sensore al massimo per 3/4 della sua lunghezza. L’attacco del cavo si deve trovare fuori
dall’acqua.
Nella calibratura e negli altri usi della soluzione tampone, togliere dal flacone di scorta solamente la quantità di tampone di cui si ha bisogno,
ed eseguire le calibrature in un piccolo recipiente. Gettare via la soluzione tampone già usata! Mai ritravasare la soluzione tampone nel
flacone di scorta e mai calibrare direttamente nel flacone!
Conservazione
La membrana del sensore deve venire sempre mantenuta umida. Nelle pause di misurazione rimettere sempre il cappuccio di lavaggio pieno
di soluzione conservante (3 KCl molare). Non usare acqua distillata per la conservazione. Se la membrana è seccata tenere a bagno 12 ore i
sensori nel tampone 7 o nella soluzione di conservazione.
Pulizia
Togliere lo sporco idrosolubile risciacquando con acqua distillata. Se la sporcizia è più resistente, togliere con prudenza usando acqua calda e
detersivo per le stoviglie. Poi sciacquare a fondo con acqua distillata e calibrare di nuovo.
Nel funzionamento permanente nell’acquario si raccomanda una regolare pulizia a fondo almeno una volta al mese. Quanto più il sensore è
esposto alla luce, tanto più spesso deve venire pulito per evitare che si formino alghe sulla membrana.
Invecchiamento
I sensori pH invecchiano naturalmente e la loro funzionalità diventa sempre piú lenta. Una conservazione sbagliata (essiccamento) e la
continua misurazione dei valori più estremi aumenta la velocità del processo di invecchiamento e raccorcia la loro durata di vita.

Dati tecnici
Visualizzazione LED a quattro cifre
Campo di misura pH 4 – 9
Risoluzione pH 0,02
Campo di temperatura del mezzo da misurare 0 – 50°C
Compensazione di temperatura si
Calibratura automatica per tamponi 4, 7, 9
Carico del contatto di commutazione 1500 W con 230 V
Connessione alla rete 230 V / 50 Hz
[kontrolliert AdB]
------------------------------------------------------------------------
Ecco spiegato sto "c cp" e "c cn" comunque noi dicevamo NESS (perche cosi sembrava) invece era MESS! Chissa pero che cosa voleva dire! Bho! Stasera provo, speriamo!
W LA JBL W

Federico Sibona 29-11-2011 10:36

Beh, non era il caso di riportare qui anche la garanzia e la conformità.
Mi sono permesso di toglierle per snellire un po' :-))

Ottima efficienza e cura del cliente da parte della JBL!
Gli hai scritto in italiano o in inglese?

PS: in tedesco messung = misurazione, da cui l'abbreviazione MESS ;-)

Johnny Brillo 29-11-2011 11:03

Holyhope sono contento per te finalmente mistero risolto, ti sei fatto prendere la mano dall'entusiasmo :-D
Federico adesso sai anche il tedesco-d09

holyhope 29-11-2011 15:57

Ahahah! ecco spiegato il MESS!!!! Si si comunque concordo, Federico sa anche il tedesco ora, eheh!

Comunque si si, taglia pure non ti preoccupare! Ho postato la versione intera perchè se qualcuno la cerca puo accedere a tutte le istruzioni al completo. Comunque si, direi che la garanzia non sia poi cosi importante....

holyhope 01-12-2011 22:12

Ciao! Allora ho fatto un po' di test ma mi sa che il sensore è andato... mi rileva pH 9.5 l'acquario che è tra 7.5 e 8..... inoltre in calibratura con le soluzioni campioni la 7 me la rileva come 9 e con la 4 mi da errore :-(
Provando a misurarle le soluzioni non in calibratura mi da 8.80 per la 7 e 0.5 per quella a 4! porca miseria! Voi sapete mica un posto dove posso comprare un sensore senza spender un assassinamento????!!! Sul sito dela jbl nn ci sono i prezzi!

Johnny Brillo 01-12-2011 22:55

Ti pareva che non succedesse qualche altra cosa... E' maledetto sto phcontroller:-)
Prova su ebay:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkpa...&_sop=15&_sc=1

Quelli "di marca" costano almeno una cinquantina di euro:
http://www.aquariumline.com/catalog/...odo+ph&x=0&y=0

holyhope 02-12-2011 10:37

si ma lasciamo stare va!
Comunque ora vedo di farmi una LUT mentale (Look-Up Table) e se riesco a tirar fuori qualcosa...

Alla fine se ha un problema di offset e di risoluzione si puo fare un lavoro del genere:

Lui misura 9 invece è 8... ----> bene metto il Set Point a +1 di quello voluto
lui scende di 2 valori quando invece è sceso di 1 valore ---> bene metto il guadagno del controllo dimezzato! (se si puo fare... comunque mi sembra che si possa definire l'isteresi)

Il problema vero si ha se l'acqua è 8 e lui misura 9 poi 9.5 poi 8.5 poi 7 poi 8 poi 9 poi 8,5 come gli gira! L'importante è che non oscilli, cioè che rimanga fisso ad un valore!

Johnny Brillo 02-12-2011 11:11

Se la sonda è rotta questo tipo di calcolo non puoi farlo, può cambiare continuamente misurazione senza poterla prevedere. Secondo me va sostituita senza se e senza ma.

holyhope 02-12-2011 12:08

Ok! Visto il costo elevato aspetto un po'..... secondo prenderne una del cavolo poi si hanno problemi... ho visto con i filtri esterni che li ho ripresi entrmabi...

Federico Sibona 03-12-2011 14:28

Beh, per ora puoi fare come tutti quelli che non hanno il pH controller ed elettrovalvola e cercare per tentativi il giusto numero di bolle per la tua vasca ;-)

holyhope 04-12-2011 15:55

Bhe siù! _Non ho il conta bolle ma psso comprarne uno!! Quante me ne consiglio? io di preciso ho:
acquario 400 litri lordi (faciamo 350 dai)
-ho 2 piante di quelle piatte e lunghe gia grosse
-ho piantumato 5 vasetti di piccole piantine (contando che piu o meno un vasetto lo si separa in 2/3 mazzetti piccoli diciamo che ho circa alttr 14-15 piccole piantine sparse per l'acquario)

Se vuoi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334045 c'è la foto con le due piantine e dovevo ancora levare gli scalri e piantumare i 5 vasetti-

Ad ogni modo negli articole, se non ricordo male, c'è una foruma empirica per valutare il numero di bolle! Ora ci guardo, intanto se mi vuoi dare una tua opinione xsonale è ben accetta

holyhope 07-12-2011 17:51

Allora ho misurato i valori delle vasca e sono ancora quelli precedenti

Il pH-metro continua a misurare 9.5-9.7 Direi che è abbastanza stabile, visto la variazione di soli 0.2 (che ritengo accettabile come variazione nell'arco di una giornata)

Penso che si possa utilizzare una sorta di regolazione abbastanza precisa impostando un SP di pH9 e vedere in realtà a che valore corrisponde.

holyhope 02-01-2012 10:56

Ciao a tutti... dopo questa mi sa che è meglio che butto il sensore (anche se avrei dovuto fdarlo da un pezzo).
Ho immerso il sensore nella soluzioone KCl che era fornita nella scatola... questo fin dal primo dicembre (quando ho iniziato a screivere in questo topic)... sono andato via dieci giorni e ritrovo tutta una patina bianca sul sensore che si è incollato alla provetta....
La casa è sempre stata riscaldata... cosa puo essere successo?

Federico Sibona 02-01-2012 12:12

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061345502)
La casa è sempre stata riscaldata... cosa puo essere successo?

Ehm, è successo che è evaporata l'acqua ed è rimasto il KCl :-))

holyhope 04-01-2012 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061345629)
Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061345502)
La casa è sempre stata riscaldata... cosa puo essere successo?

Ehm, è successo che è evaporata l'acqua ed è rimasto il KCl :-))

Ah ok! Nulla di grave spero!

holyhope 11-01-2012 14:52

Visto che la sonda per ora non la acquisto, cosa ne pensate di questo contabolle con diffusore gia incorporato:
http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4322.html
fa prorpio schifo o si puo usare benissimo lo stesso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13723 seconds with 13 queries