![]() |
impianto osmosi
ciao ragazzi,
ho un impianto osmosi a tre stadi in linea che produceva circa 10lt acqua all'ora da 2 settimane produce circa 2lt ora, ho cambiato le due cartucce ma continuava questa situazione allora o smontato la membrana l'ho lavato sotto il rubinetto e l'ho un po sbattuta adesso ho montato il tutto e o provato, appena aperto il rubinetto dal tubo di scarico è uscita acqua nera dopo un po a smesso ed a ripreso a funzionare come al solito. Il mio dubbio adesso è: visto l'uscita di quell'acqua nera come il carbone non è che l'ho rotta nello sbattere per pulirla? apparentemente ed esternamente è integra, cosa puo essere successo e come verifico se funziona bene o mi da acqua non perfetta? grazie a tutti |
testa gh kh e no3, che devono essere a 0 o giù di lì.
ciao, ba |
Quando hai collegato le due nuove cartucce hai fatto girare l'impianto senza membrana?..#24
|
il carbone dalla cartuccia è passato nella membrana poichè non l'hai lavata presumo.....teoricamente se l'acqua esce buona puoi continuare......ma in teoria se il carbone passa la membrana viene n parte compromessa
|
grazie ragazzi per le vs risposte ma, una domanda a fra91 io pultroppo non l'ho fatto girare senza membrana ma va fatto ogni volta che si cambiano le cartucce? a cosa serve?
|
Se hai "trattato" la membrana come hai scritto, penso che dovrai cambiarla, e visto quello che costano, ci prendi quasi un impianto nuovo.
Come ti è stato detto, quando si cambiano filtro a sedimenti e a carbone attivo, si deve staccare il tubo d'ingresso alla membra(facendo attenzione che però che resti sempre bagnata) e fare andare l'impianto cosi per una 20ina di litri. Un metodo "casalingo" per lavare la membrana, è quello di far andare(per circa 40/50 litri) l'impianto senza il riduttore di flusso. Ma perche si chiede sempre dopo aver fatto i danni e mai prima?-28d# |
Quote:
|
oltre al problema del lavaggio del carbone io direi che il suo problema potrebbe anche essere dovuto all'abbassamento della temperatura dell'acqua ;-)
|
grazie tuko, scusa la mia ignoranza ma cos è il riduttore di flusso? se non ti dispiace puoi spiegarmi meglio come lavare la membrana, dato che la devo ricomprare non vorrei fare lo stesso errore
in attesa grazie 1000 |
il riduttore di flusso è quel "tubetto" bianco che è collegato all'uscita dell'acqua di scarto
questo insomma: http://i30.tinypic.com/33y6gao.jpg |
il mio impianto non lo ha dalla membrana escono due tubicini uno rosso dal quale esce acqua di scarto ed uno blu dove esce l'acqua buona, qual'è utilità di questo riduttore? cosa comporta a non averlo?
|
il riduttore serve per far uscire il permeato (l'acqua buona) mandando in pressione la membrana senza di esso avrai solo scarto
|
scusa berto, ma mi stai dicendo che fino ad ora ho prodotto solo acqua di scarto?
allego foto mio impianto fatemi sapere http://s7.postimage.org/qpsyjj753/Immagine_119.jpg http://s9.postimage.org/rivlghzfv/Immagine_121.jpg |
....comunque, l'unico modo epr sapere se l'impiano produce acqua buona è..... TESTARLA.
ba |
visto la foto secondo me produci solo scarto... dal tubicino blu esce qualcosa??
|
si, fino a 2 settimane fa circa usciva acqua per circa 10lt ora che raccoglievo e credevo come acqua osmosi, da 2 settimane a questa parte usciva molto meno acqua circa 2lt, poi ho cambiato filtri ma la situazione non è cambiata ed ho deciso di smontare la membrana come descritto prima, ora dal tubo blu riesce acqua in quantità di nuovo per 10lt ora ma ho molti dubbi, perchè dici che quell'impianto produce solo acqua di scarto? mi hanno fregato? un anno fa me lo hanno venduto per impianto che produceva acqua osmosi e fino ad ora non ho avuto problemi, a 6 mesi di vita ho cambiato le cartucce ed e sempre andato bene fino adesso quando sembrava otturato
fammi sapere cosa dovrei fare considerando che i filtri sono nuovi appena cambiati |
In quell'impianto il riduttore di flusso è posizionato nel 90° dove è collegato il tubo dell'acqua di scarto(quello di colore rosso).
Consiglio sulla membrana nuova, quando andrai ad inserirla controlla bene il verso, dopo di che fai andare l'impianto. I primi 40/50 litri di acqua prodotta(permeato) dovrai buttarli. |
grazie tuko, quindi questo impianto sostituita la membrana è valido?
per evitare di fare danni in futuro, mi puoi spiegare gentilmente come faccio con questo tipo d'impianto a lavare la membrana, come dicevi prima a farlo girare senza il riduttore di flusso |
Quote:
|
buona sera, chiedo in particolare a Tuko, ma c'è modo di verificare se il riduttore sta in quell'uscita? cosi almeno leviamo ogni dubbio, ed aspetto consigli per come lavare la membrana in quel tipo di impianto senza recare danni
grazie |
ragazzi testata l'acqua, i valori sono questi
dGH 14 test askoll KH 16,3 test salifert ph 8,5 test sera po4 0 test salifert no3 2 test salifert impianto osmosi da buttare? |
è acqua di rubinetto praticamente!
|
ciao ragazzi, oggi ho smontato tutto l'impianto ha ragione Tuko il riduttore sta nella curva, adesso bisogna ricomporlo, ho deciso cambio la membrana e voglio anche cambiare il riduttore voglio metterne uno esterno regolabile naturalmente togliendo quello nella curva cosi mi viene più facile lavare la membrana.
Che ne pensate? ma sopratutto mi suggerito un metodo per regolare il riduttore per avere acqua osmosi? grazie a tutti |
metti una curva normale e un riduttore fisso adatto alla membrana che inserirai ;-)
|
con il riduttore fisso, come faccio per lavare la membrana?
|
per lavare la membrana basta togliere il riduttore e far girare l'impianto senza ;-)
|
ok grazie Berto
|
di niente ;-)
|
ciao ragazzi, oggi è arrivata la nuova membrana ha i stessi codici e la stessa sigla di quella vecchia ma è 2cm più corta, va bene uguale? io l'ho montata e l'unica differenza è che nel vano resta più dentro rispetto a l'altra ma non sono sicuro che vada bene, aspetto vostri chiarimenti
grazie |
si va bene lo stesso... l'importante è che la guarnizione nera posta in testa la membrana faccia presa sul vessel
|
grazie berto,
allora, ho rimontato il tutto e fatto partire l'impianto, i primi 45lt di acqua prodotta (permeato) li ho buttati dopo ho prelevato un campione e fatto test no3 0 gh 2 kh 0,8 che dite va bene l'impianto o devo chiudere ancora il riduttore di flusso? |
no no aprilo un pò per vedere se l'acqua migliora un pò il GH e il KH dovrebbero essere a 0
|
buona sera, ho regolato il riduttore di flusso un pò più aperto ed ho ottenuto questi risultati
no3 0 kh 0,3 dGh 0 che ne dite ho provato ad aprirlo di più ma la produzione di acqua osmosi e veramente bassa, il tubo inizia a gocciolare anziche scorrere come mai il kh non si riesce a portare a 0 come dovrebbe? |
la ritenzione dei sali delle membvrane osnmotiche non è del 100% e varia in base a fattori come la temperatura e la pressione di rete
|
beh molto meglio... io ho la produzione a gocce infatti mi ci vogliono 4 ore per 10 litri ma mi esce a 0 - 3uS/cm a seconda se le resine post osmosi sono nuove o meno
|
quindi che dite va bene, la posso usare per una vasca marina di circa 200lt, una per betta di 60lt ed una di scalari per 200 lt ho provo ad aprire ancora un pò il riduttore per cercare di migliorarla?
|
beh dovrebbe andar bene già così com'è... l'ideale sarebbe misurare la conducibilità
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl