AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Problema discus, consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334554)

salvo86 21-11-2011 13:56

Problema discus, consigli
 
Discus con Hexamita, premetto che non è mio, presenta feci filamentose, è piuttosto magro e ha un buco sulla fronte secondo voi che si può fare?

michele 21-11-2011 15:11

1° metterlo nelle migliori condizioni ambientali, vasca idonea, acqua con valori giusti, (se mangia) aggiungere vitamine alla dita, eventualmente trattare con prodotto specifico.

salvo86 21-11-2011 15:12

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061257630)
1° metterlo nelle migliori condizioni ambientali, vasca idonea, acqua con valori giusti, (se mangia) aggiungere vitamine alla dita, eventualmente trattare con prodotto specifico.

ok grazie michele....secondo te potrei metterlo in un 50/60 litri per quarantena? o troppo poco vero?...

michele 21-11-2011 15:21

va più che bene.

salvo86 21-11-2011 15:33

bene allora me lo faccio dare e provo a curarlo...devo capire un pò se vanno bene i valori....li farò controllare...

michele 21-11-2011 15:39

Tieni presente che se è un discus adulto già magro e che presenta questi problemi che descrivi ci vorranno alcuni mesi per recuperarlo, ammesso che sia possibile, non lo sistemi in qualche settimana. Questo perché tu sappia che tipo di impegno vai a prendere. ;-)

salvo86 21-11-2011 15:58

ah bè ok grazie hai fatto bene a dirmelo....è un discus di 15/16 cm sarà già adulto vero?

michele 21-11-2011 16:33

Sì.... se riesci a procurarti un'immagine si può valutare lo stato generale del pesce. A volte è anche inutile accanirsi nei casi più gravi perché il pesce è a un punto di non ritorno.

salvo86 21-11-2011 17:00

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334462

eltiburon 21-11-2011 18:20

E di una cura di Flagyl, che ne pensate?

crilù 21-11-2011 19:58

Gliel'ha già consigliato ;-)

salvo86 21-11-2011 20:08

si si me lo avevo pensato pure io...comunque grazie ragazzi!

michele 22-11-2011 00:10

Se riesci a recuperarlo ti ci vorranno penso sui 4 mesi per rimetterlo in forma, ovviamente non lo puoi tenere nella vaschetta per tutto questo tempo anche perché difficilmente isolato e stretto in poco spazio riprenderà a mangiare bene senza stressarsi. Per prima cosa va valutata la situazione quando e se avrai il pesce sotto osservazione. Magari qualcosa mangia ancora.

michele 22-11-2011 00:14

E' importante che tu faccia costantemente dei cambi con acqua stabulata in temperatura, ti conviene rimanere su valori neutri (pH 7, kh e gh non troppo bassi).... poi si vedrà come procedere.

salvo86 22-11-2011 02:11

ok inizierò così poi vedremo di conseguenza ok?....grazie mille ciao!

salvo86 22-11-2011 11:55

ma secondo te va bene l'acqua d'osmosi?

michele 22-11-2011 14:56

Evidentemente la sola acqua ad osmosi non va bene visto che ha caratteristiche quasi opposte a quelle che ti ho descritto.

salvo86 22-11-2011 16:13

no bè certo mischiandola intendevo...però vabbè nulla.....mantengo nell'acquario la sola acqua di rubinetto...e misuro i valori prima di immettere il pesce

michele 22-11-2011 18:28

Solo tu puoi sapere se va bene o meno misurando appunto i valori.

salvo86 30-11-2011 19:13

ciao ho il pesce....è molto magro, tende a volte mettersi quasi per orizzontale e presenta il buco in fronte coem precedentemente descritto, ma mangia ancora oggi gli ho dato come primo cibo dei chironomus congelati e li ha graditi.
secondo voi dovrei partire con il flagyl? mi sapete indicare il giusto dosaggio e per quanti gg...oggi ho acquistato la confezione da 20 compresse da 250mg l'una....
grazie ciao!

michele 01-12-2011 00:30

Se mangia non fare la cura in acqua ma usa come veicolo il cibo. Se trovi chironomus grossi puoi anche iniettare una soluzione con il Flagyl direttamente all'interno delle larve.

eltiburon 01-12-2011 02:37

Comunque la dose in acqua è 2 cpr (cioè 500 mg) ogni 50 litri, sciolte prima in un bicchierino d'acqua tiepida (dovrai rimestare a lungo col cucchiaino). Si versa la sera, a luci spente, e si lascia agire per 5 giorni, aumentando la temperatura di qualche grado. Togli il carbone dal filtro, se ce l'hai.

salvo86 01-12-2011 16:33

allora la temperatura è già stata aumenta, 32°, ieri sera ha mangiato praticamente un cubetto intero di chironumus....oggi nulla....domani magari provo a vedere se mangia gli spinaci (sempre cubetto congelato) dopodichè inizio la cura diretta nel cibo....io scioglierei i chironomus in un bicchierino con una compressa voi che dite? così x il 1° gg. - 2° gg magari cibo secco e il 3° gg cambio ancora e provo con spinaci....poi ditemi voi se devo fare anche 4° e 5° gg....

eltiburon 02-12-2011 03:04

Guarda, nel cibo non l'ho mai fatto ( i miei pesci non mangiavano più...), ma se cerchi nel forum trovi come si fa.

susanna1988 03-12-2011 01:01

cambi settimanali con aggiunta di vitamine ...la malattia del buco è causata dal poco igiene

michele 03-12-2011 13:22

Fai sciogliere il chiro, poi lo tamponi con della carta assorbente in modo da asciugare tutto il liquido, poi impasti il chiro con la pasticca sbriciolata e aspetti qualche minuto, questo è il metodo semplice e veloce. La causa della malattia del buco diciamo che alla lontana va attribuita allo stress, a condizioni non ottimali d'allevamento, non ci sono studi molto approfonditi e certi in materia tanto che le ipotesi sono più d'una.

michele 03-12-2011 13:23

http://www.acquaportal.it/_archivio/...attia-buco.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11666 seconds with 13 queries