![]() |
Cianobatteri e reef booster vanno a braccetto?!?
Da qualche settimana ho dei ciano in vasca (colpa dell'avviamento poco ortodosso del dsb, lo so e me ne vergogno).
Ho però notato che, in concomitanza con la somministrazione del reef booster ogni venerdì sera, i ciano aumentano e non di poco per un giorno o due per poi regredire. Venerdì invece di una fiala ne ho somministrate due (1500 litri pensavo perdonassero la minchiata) e ieri sera la vasca era una palla viola. Questo venerdì proverò a non usarlo... voglio proprio vedere. #24 |
Stessa relazione già assodata Paolo #70
Probabilmente, a parte il saltare questa settimana, devi ridurre comunque il dosaggio! |
Che valori hai in vasca di Po4 e No3?;-)
|
anche io se smetto booster mi va via la moquette
|
io doso il reefbooster e non noto questa correlazione (diluisco una fila in 50ml e doso 5ml al giorno su 450 litri) ..... e dire che la mia vasca ne ha visti di casini .... :-D:-D ...
Paolo la tua vasca è enorme ma giovane ..... ci vogliono mesi per la stabilità di un DSB ;-) .... io sono partito come te e dopo 3/4 mesi sono andati via .... |
beh, il reef boster è una bella botta (anche di AA) ma in 1500litri non dovrebbe affatto creare problemi, tantomeno di ciano.
se però si presentano sempre a seguito di una somministrazione, direi che certamente c'è una relazione. Considera però che sicuramente la causa non và ricercata nella somministrazione in se stessa ma nella situazione della tua vasca |
Quote:
|
Per carità... l'ho scritto io per primo che la vasca è giovane e nata in modo "traumatico"... però i ciano che sono normalmente presenti, dopo il reefbooster aumentano notevolmente.
Mauri, no3 e po4 sono a 0,00. Ora vedo che succede saltando questo venerdì... se i ciano rimangono stabili e non arriva "la botta", invece del booster magari doso un pò di pappa in più ai pesci ;-) |
vi potrebbe interessare leggere questo, è un modo di leggere la presenza e lo sviluppo dei ciano in relazione ai cicli presenti in un dsb:
In the phosphate cycle the phosphate portion of food/detritus/waste enters the sand bed. It is immediately attacked by bacteria trying to reduce it. With this influx of food the bacteria population will bloom. As the food begins to be reduced and is no longer available the bacteria will begin to die off, once they do this the phosphate that they had fixed is released back into solution. Here usually algae is the first organism to take advantage of this. Cyanobactor and hair algae are usually the first on-the-job, they utilize the available soluble phosphates and begin to bloom themselves, this will continue until they use up all the available food stock. Then once again they begin to die off, at this point bacteria begin to reduce the rotting algae and once again bloom. What you will see is small blooms of hair algae and or cyano appear on your sand or adjoining surfaces, it will then disappear as it is reduced. As you continue to add more and more phosphate to your tank these blooms will get larger and larger until they will not disappear. The balance of the cycles that occur in the sand bed usually do not have an impact on its health. |
il dsb è popolato ??
|
Stefano, il dsb è popolato come lo può essere dopo 1 o 2 mesi di funzionamento.
il problema di paolo non è solo il booster che probabilmente dà la botta finale ...ma sono le manciate di cibo per i pesci che butta tutti i giorni secondo me. |
Quote:
|
ho 2 stelle e 3 nassarius... niente di che, considerando che sono 2 metri quadrati di sabbia.
Dove stazionano solitamente le stelle la sabbia è pulita, quelle maledette girano sempre nello stesso angolo. Ieri sera ho dato una bella sifonata, almeno ai ciano sulle rocce, venerdì niente booster e poi vi dico. Teo, le manciate di cibo le dò ogni giorno... anzi sabato e domenica ne dò meno perchè non sono in ufficio e noto che i ciano aumentano proprio nel weekend. Per questo li imputo al booster. #24 |
si si , è facilissimo che sia colpa di quello .
intendevo che è probabile anche che l'insieme sia disatroso. |
;-)
|
ma Paolo...posso chiederti una cosa?
ma hai animali che tirano o sono in sofferenza?? nel senso che vedi problemi causati da fame o altro?? famme capi :-) |
Quote:
No, gli animali stanno tutti bene, somministro pappa ai pesci in dosi generose... anche gli lps sono belli gonfi. Il booster lo somministro perchè ho diversi coralletti appena comprati o appena traslocati e qualcun altro che sta recuperando dopo gli attacchi delle turbellarie di quest'estate... ma credo che potrei farne tranquillamente a meno. |
a me non ha mai dato problemi il booster (nel precedente dsb)
mi faceva proliferare il phitoplancton a bestia ma non mi aveva impressionato per benefici sugli animali |
Quote:
che tira........mah.....#30#30#30 |
un animale che tira ce l'avrei pure... ma non in acquario!
:-D:-D:-D:-D:-D:-D Illuso!!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-)) A parte gli scherzi.... Gia' sei partito a cazzen...con tempi a cazzen e spostamenti a cazzen.... Ma legarti un po' le mani dietro la schiena??? Roba da ingrassar la vasca non dovrebbe mancarti.... |
puccia il coso Animale che tira dentro....cosi ingrassi la vasca..... :-))
|
Quote:
|
poffo.... lassa perde... #23
sai che gli uomini sposati non picciano più nulla... #07 |
Paolo...sia chiaro...
Com 1000 litri d'acqua dietro al schiena con qui divertirsi sarei peggio di te!!!!!!!!:-D:-D Io adesso ce l'hoin ufficio in magazzino... Passo tra gli scaffali col paraocchi!!!!!!! E dura tener ferme le mani!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D |
se ne hai voglia potresti provare il life snow dell'ocean life, a me ha risolto
|
Non ci metto più nulla... #07
almeno finchè non domo i cianobastardi |
Paolo io da quando ho smesso il dosaggio spariti ;-)
|
Appunto ;-)
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp #e39 cmq non è il reefbooster il problema..il problema è che il reefobooster come qualsiasi alimento ricco sovradosato porta a quei problemi..poichè la richiesta di cibo della vasca è inferiore ai dosaggi che stai effettuando #70 |
L'ho letto, ed era una fila paurosa di *******.
Hai fatto un collage delle tre cose che hai letto che non stavano insieme nemmeno con il nastro adesivo. ...ma fammi il piacere, professorino dei miei stivali! |
#e39 #e39 #e39 #e39 #e39 #e39
Non è una pseudosottoscrizione... E' proprio che mi metto seduto a vedere che ne esce dagli ultimi due messaggi... |
Quote:
|
Quote:
il professorino...tu il temerario... |
Bah, secondo me più sale il litraggio, più si può ignorare alcune buone regole della maturazione.....un dsb che parte con un bel carico organico, in una vasca di simili dimensioni non lo vedo un problema....che poi compaiano i ciano ci stà, ma credo finisca lì.
|
Quote:
|
Picci........mi dici dove hai nascosto i 727 pesci???
io ne ho visti 28 l'ultima volta che sono venuto ......tra cui 2 sinchy e 2 helicoceres.......quindi praticamente........24 pesci seri ............di cui 4 acanturidi....... in 1500 lt .......direi che non hai un *****........ la chimica è uguale su 50 e su 1500 lt ?? vero .....ma magari bisogna dare un'occhiatina anche al sistema generale.....movimento x esempio che riesci a dare in 1500 lt rispetto ai 50 lt ( esempio ). Frank.....è stata dura tenertela dentro tutti sti mesi????? #e39#e39 |
Quote:
Se ci lavori un pò su e trovi delle belle fotografie per fare un bel collage, probabilmente riesci a tirarci fuori un altro articolone! Io non ho mai fatto mistero di essere un assoluto neofita del marino, nè ho mai fatto mistero che l'avviamento della mia vasca sia stato assolutamente poco ortodosso, dettato più da esigenze logistiche che da altro... basta leggere il primo post di questo topic. Io dico sempre quello che faccio e che mi succede, l'ho sempre fatto sia qui che nel dolce perchè non mi piace chi viene qui solo ad elencare i suoi successi e le magagne le tiene ben nascoste. Come non mi piace chi è buono solo a sentenziare, oppure ad insultare e sparire per 6 mesi dopo che qualcuno gli ha chiesto conto delle minchiate che ha scritto (perchè di minchiate si tratta). Alla fine non hai risposto a nessuna delle domande precise e circostanziate che ti sono state fatte sul tuo "pezzo" da me e da altri... semplicemente perchè mentre copia/incollavi, le informazioni non si sono fermate abbastanza per filtrare nel tuo cervello per osmosi. Rem tene, verba sequentur dicevano i latini... Tornando al mio acquario... In vasca quando sono partito avevo giusto un paio di invertebrati: Acantastrea echinata Acantastrea lordhowensis australiana Acantastrea lordhowensis indonesiana Acropora aspera gialla Acropora formosa marrone-azzurra Acropora gemmifera marrone Acropora gemmifera verde Acropora granulosa Acropora horrida verde Acropora humilis verde Acropora insignis marrone-viola Acropora loisettae blu Acropora lokani Acropora microphtalma Acropora millepora azzurra Acropora millepora rosa Acropora millepora rossa Acropora multiacuta verde Acropora nobilis verde Acropora prostrata verde Acropora prostrata viola-blu Acropora sp. Blu Acropora sp. Crema-verde Acropora sp. Gialla-verde Acropora sp. punte blu Acropora sp. punte viola polipi verdi Acropora sp. Tabulare bianca-blu-viola Acropora sp. tabulare verde Acropora sp. tabulare verde-gialla Acropora suharsonoi Acropora tenuis crema-azzurra Acropora turaki blu Acropora turaki rosa Acropora valida tricolor Anacropora forbesi Blastomussa merletti Blastomussa wellsi Catalaphyllia jardinei Echinophyllia rossa-azzurra Echinophyllia tricolor Euphyllia divisa Euphyllia paraglabrescens Gorgonia sp. Marrone Gorgonia sp. Viola Montipora aequituberculata verde (Giovanni) Montipora capitata verde Montipora confusa verde Montipora digitata arancio Montipora digitata azzurra Montipora digitata rosa Montipora digitata viola Montipora foliosa arancio Montipora foliosa crema polipi blu Montipora foliosa verde Montipora foliosa viola Montipora friabilis verde Montipora malampaya verde Montipora stellata verde Montipora tuberculata verde Pavona cactus rosa Pavona cactus verde Platygyra sp. Pocillopora damicornis mattone Pocillopora damicornis viola Pocillopora verrucosa fucsia Pseudosiderastrea tayami Seriatopora hystrix rosa Stylopora pistillata fucsia polipi blu Stylopora pistillata gialla Stylopora pistillata verde Trachyphyìllia geoffroi rossa-verde Trachyphyllia geoffroi gemella Trachyphyllia geoffroi gialla Tridacna maxima blu Tridacna maxima oro Tridacna maxima oro Tridacna maxima gialla Gli unici animali che ho perso sono stati un'alveopora che già stava male nella vasca precedente e una cata morta il giorno successivo all'acquisto. Evidentemente non sono stato così temerario come affermi, evidentemente partendo in modo non ortodosso mi ero già preparato con tutto il necessario per intervenire in caso di problemi, evidentemente tu presumi un pò troppo ;-) Venendo poi al caso specifico in oggetto, nelle ultime settimane parlando con amici acquariofili come dudyrio e come alex b. (che purtroppo scrive poco sul forum) si discuteva della relazione fra ciano e booster ed ho aperto questo topic per capire se ad altri capitasse e perchè. Quote:
Erano ampiamente previsti... sto facendo la medesima trafila fatta da Grostik un anno fa, e ne ero cosciente fin dall'inizio. #13 Quote:
Noi poveracci abbiamo bisogno di approfondire. 90 kg di rocce mature, e che saranno mai?!? 40 Kg di sabbia da un dsb vecchio di un anno... e allora? 60.000 litri/ora di movimento... embeh? Lui invece SA. Non ha queste infime necessità... lui ha scritto l'articolo, dal vangelo secondo frank88! :-D |
Quote:
|
Quote:
Maurizio la chimica e la biologia "credo" sia la stessa #24 intesa come parametri chimici e rapporti vari da rispettare o no? |
sicuramente, se ti ricordi tutti i pezzi che hai elencato,hai un gran memoria...:-D:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl