![]() |
il mio secondo allestimento pag.4 nuove foto
Ciao a tutti... Visto che tra poco mi sposo e che sto finendo di arredare casa ho deciso di riavviare da capo il mio nanoreef nella nuova dimora ( giusto per cominciare un insieme di nuove avventure)...
La vasca in questione è un Haquoss Proreef , con gestione berlinese e protocollo X-AQUA, la sump è allestita con vano porta carboni e zeolite, schiumatoio nanoskim, riscaldatore, osmoregolatore e pompa di risalita da 450 litri ora, il movimento è affidato a una pompa di movimento nanocoralia da 900 litri ora. L'illuminazione è affidata ad una plafoniera hasse a basso consumo con lampade da 30 wat a 12000 gradi kelvin per un totale di 120 wat per un fotoperiodo di 10 ore al giorno, ho anche apportato una modifica alla plafoniera per poter alloggiare un sistema di led lunari.... La filtrazione biologica è affidata a 8 chili di rocce vive fiji e per adesso niente sabbia... La vasca è stata allestita oggi e la faro girare al buio per il suo bel mesetto.... Tornato dal viaggio di nozze comincero il fotoperiodo e per le feste dovrei avere la vasca pronta per essere strariempita di coralli... Il progetto è l'allevamento di sps ed lps.... Speriamo bene... Spero la rocciata vi piaccia anche perche con tutta la colla che ho usato è inmodificabile :-) ... Ps... Lancio l'appello agli amici acquariofili che tempo fa mi avevano gentilmente offerto alcune delle loro talee e che io ( in previsione di questo trasloco) avevo posticipato... Preparatevi che tra poco verro ad elemosinare spudoratamente!!! :-) :-) :-) e speriamo che crescendo diventi bello grosso come la piscina di piccinelli...#rotfl##rotfl##rotfl# http://s12.postimage.org/souydyw5l/foto.jpg http://s9.postimage.org/84wn9u8ij/ofoto.jpg |
Quali sono le misure della vasca? In basso a destra cos'è quella griglia?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
la vasca misura in totale 45x45x35h però dietro c'è la sump e la vasca di rabbocco, di conseguenza come misure nette saremo a 45x30x35h piu o meno... quelle griglie sono le tracimazioni per la sump...
|
Io ne terrei solo una. Quella in alto
Se dovesse andare via la luce ti troveresti con la stanza allagata e la vasca vuota ;-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
il problema non si pone perchè ha un funzionamento un po particolare che dalle foto non si vede... le griglie sono una sorta di pre-tracimazione... ossia... l'acqua passa attraverso la parete posteriore dalle due griglie e va a riempire una camera chiusa che arrivando al troppo pieno tracima nel vano schiumatoio... quando la luce va via la pompa smette di spingere, il livello del tracimatore si abbassa e l'acqua si ferma tra vasca e sump... al massimo si alza il livello in sump perche il tubo delle pompa di risalita fa da vaso comunicante, il che non crea comunque nessun problema (tutto gia collaudato)... ad ogni modo chi ha progettato questa vasca l'ha pensata bene... è ricca di tanti piccoli dettagli che la rendono un ottimo nanoreef (ovviamente a parer mio)
|
Ah ok allora #70
Sent from my iPhone using Tapatalk |
per il resto? come vi sembra?
|
molto carino
la rocciata e incollata? |
xk nn metti una foto del sistema di sump sono curioso.......
|
con quella luce ci allevi si e no discosomi
|
La rocciata è stata abbondantemente incollata... Il fatto che è la seconda vota che allestisco mi da il vantaggio di aver fatto una discreta esperienza sulla mia pellaccia ed ero gia partito con l'intento di giocarmi una rocciata un po piu particolare ma soprattutto stabile!!!! Per la panoramica della sump devo guardare tra le foto dell'allestimento vecchio, altrimenti vado a casa mia martedi sera e riesco a postare le foto mercoledi mattina... Qualcosina su internet si vede... Ad ogni modo è davvero fatto bene, ha tutto quello che serve in un acquario marino ma in miniatura ed a un prezzo abbastanza ragionevole, calcolate che lo step successivo a livello di tecnica si va sul mini sistem della elos (altra categoria ed altro prezzo)...
|
Ma sono abbastanza le rocce?
------------------------------------------------------------------------ Io per la luce metteri un po' di blu, e diminuerei il fotoperiodo a 8-8:30 ore... |
in effetti sembrano poche per via del numero di roccie ma pero sono dei bei sassolini... alla fine siamo a 10 kili su più o meno 35 litri (parliamo di litri in vasca)... riguardo alla luce ho avuto molti piu problemi con la super plafo a led della elos... adesso ho 120 wat su 35 litri e le prove che avevo fatto nel vecchio allestimento avevano dato buoni risultati... quindi sono fiducioso...
|
bello ....... quando vuoi qualche chilo di acropore ........ sai dove sono ;-)
|
la plafoniera della elos è una ladrata unica, ma la hasse è veramente scandalosa
IMHO |
invece credo in quel tipo di illuminazione e credo che continuerò ad usarla... poi al massimo saranno i risultati a darmi o a darti ragione...
intanto grazie mille stefano... tu si che sai come rendere felice un giovane ragazzo dal piccolo acquario... #70#70#70 |
per il blu nella luce ho montato 6 led blu che tengo accesi 24 ore su 24... penso siano da 1 wat l'uno...
|
Anche a me ad occchio le rocce sembravano poche.... ma se le quantità sono da te quelle indicate va benone... Sono perplesso sul movimento... avevo anche io (in 40 litri) la nanokoralia.... ma spingeva poco, sono passato alla nano-tunze da 1600 l/h, tutta un'altra storia... un tipo proprio diverso di movimento, con un fascio molto più largo, ne ha giovato la vasca, anche se devo dire che non è proprio piccolina.... metti almeno un'altro nanokoralia, cosi da creare movimento dovunque...
|
ci stavo pensando... adesso volevo vedere con la maturazione quanto la pompa riusciva a tenermi pulite le rocce dai vari detriti poi nel caso vedevo che le rocce rimanevano troppo sporche ne avrei aggiunta un'altra... se ne dovessi aggiungerne un'altra voi dove la mettereste? opposta a tempi alterni?
|
ragazzi col fatto che nella casa non ho ancora acceso il riscaldamento e che il mio riscaldatore è forse un po sottodimensionato ho l'acqua a 21 gradi... dite che la temperatura bassa possa influire sulla maturazione?
|
non credo influisca
ma hai il riscaldamento ancora spento qui siamo a 5c° e di notte peggio li a quanto siete??????? |
Influirà sicuramente con gli animali nelle rocce...con batteri non saoprei, ti consiglio comunque di alzare la temperatura...( ma in casa quanti gradi ai 21? Fuori fa un freddo cane come fai?????)
|
sino a 20 gradi la maturazione prosegue e gli animali resistono ....... sotto ai 20 non andrei ;-)
|
In casa non ci vivo ancora... Io sono un freddoloso atomico... Non vivrei mai in una casa sotto i 21 gradi :-) adesso provo ad alzare il riscaldatore e se vedo che non basta ne prendo uno piu potente....
|
e la maturazione continua... visto che alla fine tutti i giorni riesco ad avere contatti con la vasca ho iniziato gia l'inoculazione dei batteri x-aqua per fargli fare la maturazione gia secondo protocollo... la temperatura è ancora un po bassa (20gradi) pero veddo attivita sulle roccie... spero non abbiano problemi... ancora non sono riuscito a trovare un riscaldatore piu potente...
|
riscaldatore piu potente trovato... cosi posso stare a 26 gradi finche non accendo il riscaldamento...
adesso sono in paranoia perchè ho fatto uscire un po d'acqua e si è infilata tra il mobile e la vasca... poco male ho pensato... si asciugherà... il problema è che sembra che ancora non si sia asciugata (non avendo la sabbia vedo le chiazze che fanno una sorta di specchio sul fondo) anzi sembra che le chiazze aumentino... non capisco se l'acqua ci metta molto ad asciugarsi per il fatto che è tra il vetro e il mobile, per il fatto che in casa sia freddo e che le chiazze cambino di grandezza in base a se vengono schiacciate piu o meno o se addirittura abbia una perdita... spero di no anche perche la vasca non ha neanche 4 mesi... a voi è mai successa una cose del genere? |
E mentre la vasca matura io sono in viaggio di nozze a livigno... Il 24 quando torno la vasca avra 2 mesi di maturazione al buio e comincero il fotoperiodo.... Com'è meglio fare con la luce... Quante ore aumento ogni quanto tempo?
|
valori a posto, primo cambio d'acqua fatto e fotoperiodo quasi pieno... la prossima settimana si procede con l'inserimento dei primi animali...
|
..ciao Leo, così ti sei sposato....congratulazioni....mi fa piacere....per chi non lo sapesse...questo ragazzo è quello che mi ha salvato la vasca questa estate quando sono stato assente per un mese......grande Leo.....se vuoi qualche taleina passa pure da me...qualcosa rimediamo....lo sai che posso fare talee mooooolto piccole...ma per i nano vanno bene così te le godi crescere...la rocciata è bella molto essenziale e pulita...io avrei movimentato un pò di più la cima con qualche roccia..giusto per dare maggiore movimento...
|
Grazie mille dell'offerta Pino!!!!! ti verro a trovare volentieri prima di tutto per farti un saluto e per fare un saluto al mio piccolo amico omonimo... E poi per venire a vedere la tua splendida vasca... È un po che non la vedo e sono curioso di vedere gli sviluppi....
Intanto ieri ho inserito i primi due molli che mi erano rimasti dal primo allestimento... Un ciuffetto di xenia e un dischetto pieno di zoantus... Senbrano belli aperti... Adesso provero adminserire delle prime mini talee di prova di sps per vedere come reagiscono e nel caso vada tutto bene si parte a riempire.... |
primi molli inseriti e prima montipora gentilmente donata da Iapo inserita... spolipano tutti bene sopratutto la montipora...(al contrario di come alcuni pensavano)... appena riesco posto le foto...
|
ecco alcune foto dello stato attuale... è ancora un po spoglio ma ho voluto prima provare con un paio di talee di montipora per vedere come reagivano gli sps... al momento sembra andare tutto bene e se continua cosi si comincerà a riempirlo di piu....
http://s18.postimage.org/77k42kz51/IMG_0202.jpg http://s18.postimage.org/3p8466y91/IMG_0205.jpg http://s18.postimage.org/m62ix0e79/IMG_0208.jpg |
è molto tendente al marrone meglio colorarla al più presto :-)
|
la rocciata a me piace un botto!! però forse la dovevi fà un po piu alta per eventuali sps futuri sopra!!! in bocca al lupo!! :-)
|
in effetti è di quel colore perche nella vasca di prima era abbastanza in ombra... adesso spero che con piu luce e con il mio sistema di gestione (xaqua) prenda colore.... vedremo con il tempo... però a livello di spolipamento non mi sembra male... che ne dite?
------------------------------------------------------------------------ grazie mille per l'apprezzamento la rocciata l'ho tenuta un po piu bassa sperando (sono molto ottimista) che eventuali sps possano avere abbastanza spazio per crescere... alla sine ci sono 12,13 cm... speriamo crescano bene e che il lupo crepi velocemente :-) |
afflitto da una bella invasione di cianobatteri... oggi faccio i test e pensavo ad un cambio d'acqua bello sostanzioso con la speranza di debellarne un pò... dite che puo essere un'idea valida...?
|
..no Leo...non cambiare l'acqua...li faresti esplodere ancora di più....cerca di aspirarli e cerca di capire la causa dell'esplosione.
Io li ho debellati con l'uso dei batteri Clear Flo....l'altra cosa che puoi fare è modificare qualcosa in vasca tipo la corrente....senza esagerare o creare correnti che dia fastidio agli altri coralli ma anche poco può creare quella condizione che li sfavorisce.....ovviamente cambia un parametro alla volta così se vede che peggiora puoi ripristinare la vecchia situazione.... : se li aspiri bene un cambietto di acqua lo puoi fare ma al minimo (se proprio lo devi fare).... ...ma dai molto cibo??? |
Quote:
( nitrati?) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Leo ... dosi cibo per batteri?
Nopn può essere quello la causa dei ciano? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl