AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Carinotetraodon travancoricus compatibilità? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334424)

alessandrodamilano 20-11-2011 20:41

Carinotetraodon travancoricus compatibilità?
 
Ciao, sono alessandro, un neofita che ha scelto come prima esperienza proprio dei pesci palla nani..
So già che questi nanetti sono aggressivi e bisogna dedicargli delle vasche monospecifiche.
Andrò infatti a prendergli un wave poseidon 80 da 95 litri dove conto di mettere 6 esemplari ( 2 maschi e 4 femmine ).
Su diversi siti tra cui quello in inglese dedicato proprio a questa specie si parla degli otocinclus come unica ( o quasi ) specie compatibile.
Dico quasi perchè ho letto di alcuni esperimenti con altre specie sempre di pulitori, che sembrano andate bene, vorrei chiedere a voi conferma!
Quindi, qualcuno ha mai provato a far convivere carinotetraodon travancoricus con gastromyzon punctulatus? o con sewellia lineuta? pangio kuhlii?
grazie mille per le risposte :-))

giammy 22-11-2011 19:20

Il gastromyzon vuole un acquario molto particolare con molta corrente d'acqua e temperature basse..
Io farei un acquario dedicato

alessandrodamilano 22-11-2011 20:56

Ciao Giammy, grazie per la risposta innanzitutto.
Sulle schede che sono disponibili su internet ho letto che il range di temperature ideali per il gastromyzon sono 23/26 mentre per il travancoricus sarebbe 24/27..
una temperatura sui 24- 25- 26 dovrebbe essere gradita da entrambi quindi no?
poi conto di mettere una buona pompa e un buon filtro esterno.. non dovrebbe andare bene? :-)
------------------------------------------------------------------------
ventiquattro, venticinque e ventisei erano le temperature che ho scritto.. mi sono venuti fuori gli smiles :-D:-D

giammy 22-11-2011 22:11

http://www.vergari.info/pesci_balito...orpasso_Thoene

leggi un pò qui..le temperature vanno dai 18 ai 24 non più alta. la temperatura ideale intorno ai 21credo che sempre a 24 sarebbe deleterio alla lunga.
Nel periodo estivo a che temperatura arrivano i tuoi acquari?

alessandrodamilano 23-11-2011 10:02

hai ragione, mi astengo dal prendere gastromyzon allora :-)
Non so ancora a che temperatura possa arrivare, un paio di giorni fa ho preso il mio primo acquario :-))
Nella descrizione ho messo dolce/marino perchè stavo valutando un salmastro ma poi mi sono convinto che per iniziare è meglio un dolce..
invece per un pangio kuhlii non dovrebbero esserci problemi di temperatura, giusto?
cmq adesso mi sto informando su un altra specie di palla e lì pesci che convivono non ci possono stare quindi il problema sarebbe risolto :-D:-D

giammy 23-11-2011 11:47

Su quale specie di palla ti stai informando?

alek4u 23-11-2011 11:48

Come prima esperienza saranno piuttosto impegnativi, quindi preparati.

La vasca dovrà essere una vera foresta, meno si vedono tra loro meglio è.
Come avrai già letto mangiano solamente congelato e vivo. Comincia da ora ad allestire un allevamento di artemie e di lumachine con cui sfamarli (per le lumachine basta un vaschetta di plastica, vai da qualche negoziante e fatti dare un po' di lumachine infestanti - dai loro cibo e si riprodurranno molto velocemente)

Io li ho avuti, e per quanto l'esperienza sia stata istruttiva non me la sento di consigliarteli come prima avventura.

giammy 23-11-2011 11:53

In un altra discussione un ragazzo sta avendo problemi con C. travancorius pure con il congelato. Gli mangiano solo le lumachine

alek4u 23-11-2011 12:00

Per il congelato i miei mangiavano SOLO chironomus, ingorando del tutto le artemie..

Lollo=P 23-11-2011 12:20

Quote:

Originariamente inviata da alessandrodamilano (Messaggio 1061261560)
Non so ancora a che temperatura possa arrivare, un paio di giorni fa ho preso il mio primo acquario :-))

ciao, a milano nei giorni più caldi d'estate l'acquairo arriva anche a 29 gradi. mi pare di aver anche toccato i 30 #07

alessandrodamilano 23-11-2011 13:13

Grazie a tutti per le risposte :D
allora,
per quanto riguarda l'alimentazione so che devono mangiare almeno una volta a settimana le lumache, tipo le planorbarius dovrebbero andare bene, e che si deve integrare naturalmente con altri alimenti ( artemie, chironomus, gamberetti?, crostacei, vivo?). Quindi mi sto muovendo per prendere una vaschetta da massimo 30 litri dove allevarci le lumachine oltre a quella principale da 95 litri.

So che non sono pesci semplici per iniziare, ma già il fatto che tenerli è un po' più complicato in qualche modo mi spinge a provarci e mi spingerà a prendere tutte le preucazioni possibili ( come già sto facendo)

Riguardo alle temperature che ci sono d'estate non so cosa dire.. I gatromyzon e altri pesci d'acqua più fredda abbiamo deciso di non metterli..

Riguardo al palla su cui mi sto informando.. sorpresa! no scherzo ve lo dico, so già che mi direte di lasciare perdere.. ma ho la testa abbastanza dura, sappiatelo.. :D
sarebbe un tetraodon abei, palla d'acqua dolce sui 10- 11 cm che viene dai bacini del fiume mekong.. sono un folle?! :D:D
adesso devo fare qualche giro di chiamate per vedere se è possibile procurarli dall'estero..

alek4u 23-11-2011 15:21

No, calma.. io davo tutti i giorni le lumachine, e un paio di volte a settimana i chironomus congelati e ogni tanto artemine vive..

alessandrodamilano 23-11-2011 15:40

avevo letto di fare un paio di volte a settimana con le lumachine e integrare con crostacei.. cmq con un mini allevamento di lumache non penso sia un problema fornirle qualche giorno in più..
riguardo all'altro palla invece?

Patrick Egger 24-11-2011 06:53

Ciao.

Il Monotete abei non è molto diffurso e spesso viene scambiato co altre specie #23
Come acquario è troppo piccolo il tuo da 100l.
Ma vorresti tenere uno solo o tentare la riproduzione?

alessandrodamilano 24-11-2011 12:22

Con i travancoricus mi piacerebbe tentare la riproduzione.. con l'abei non ho di certo questa pretesa e me ne basterebbe uno! riguardo alla vasca.. io ho trovato qualche informazione, rigorosamente in inglese, e parlano di 25 galloni americani, cioè 95 litri! nonostante la sua aggressività e la mia inesperienza 95 litri di acqua per un pesce di 10 cm mi sembrano sufficienti :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10211 seconds with 13 queries