![]() |
ciao bello l'acquarione magari avessi posto per metterne uno così anche io:-))
cmq per prima cosa guppy e scalari insieme non vanno bene vogliono valori opposti di acqua secondo perchè usi l'areatore? se metti tante piante è inutile,ti serve solo per delle eventuali cure. per quanto riguarda le lampade devi guardare le gradazioni kelvin che hanno ma a prescindere le piante,in base al loro fabbisogno di luce,le puoi mettere ovunque o meglio le piante più esigenti al centro dove c'è più luce e quelle meno esigenti verso i lati..... spero di essere stato utile#70 |
Quote:
L'areatore lo ho gia inserito! Cioè fatto l'imianto, alla fine posso non usarlo! :-( Cioè quindi non è mai da usare in circostanze standard???!!! Va bene, se non vanno bene scalari e gippy insieme... preferisco gli scalari!!! come allestimento mi consigliate di moificare qualcosa? cosa devo aggiungere? Per quanto riguarda le piante invece cosa mi consigli? Io dicevo di mettele più a sinistra perchè è li sotto che c'è la lmapda verde e quella rosa.. i gradi kelvin non li so.... c'è scritto sul neon?? posso provare a guardarci.... comunque ho fatto una foto al riflesso dell'acqua della lampada magari potete capirci qualcosa voi esperti! (direttamente in foto non si capisce il colore)!!! AH: il ghino (3 parti bianco 1 blu 1 rosso) va bene per gli scalari? Tutti i consigli sono sempre ben accetti!!! |
Ciao
come detto prima Guppy e scalari non vanno bene insieme...........magari decidi anche in base ai valori che possiede la tua acqua del rubinetto(se vuoi usare quella), o altrimenti dovrai correggerla per inserire scalari con quella d'osmosi...... I ghiaino non mi piace, non è per niente naturale, ma i gusti sono gusti :-)) io lascerei stare le varie lampade colorate, in favore di tubi neon 840 e 865 |
dicci i valori dell'acqua :-)
sui neon c'è un codice, scrivilo :-) la lampada uv, montala solo in caso di problemi, di solito non serve :-) |
io cambierei il fondo...se vuoi delle piante belle e sane...puoi provare con l'akadama
|
Ma ci hai messo l'acqua panna dentro?! :P
|
su questo sito trovi sia la fine che la grossa ed è quella originale giapponese che nn diventa poltiglia...
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=360 |
Quote:
solo non vorei fosse calcareo, prendine un pochino, lo metti in un vasetto e fai la prova con il viakal o con l'aceto... se frizza è calcareo |
lo so che va bene anche il ghiaino ma dato che sta allestendo la vasca ex novo e dato che nn è una spesa esorbitante potendo scegliere l'akadama può dar più soddisfazioni...lo dico perchè magari tra qualche mese man mano che la passione aumenta potrebbe poi pentirsi di aver fatto una scelta base anzicchè una al top...cmq io nn ho molta esperienza quindi ascolta i consigli di chi ne sa di più...il mio è solo un parere disinteressato
|
Ciao a gtutti! Quante risposte! Grazie!
Allora per ora il fondo non o cambio perchè mi piace e l'ho appena comprato e messo giu! doverlo buttare via e ripulire e rimetterne un altro mi dispiacerebbe.... l'acqua per ora è del rubietto ma mi sto procurando un filtro ad osmosi inversa! Vi faro sapere dettagli in seguito!!! intanto datemi altri consigfli, anche per le pianti su quali mettere!!! |
piante semplici... prova a usare un cerca, ma prima fai la prova sul ghiaietto, se è calcareo in parte non riesci ad abbassare i valori nemmeno con l'osmosi...
|
Ciao a tutti!
Discorso Lampade: ho provato a guardare il numero che mi dicevate ma non ci sono riuscito. Ho un problema a smontarle... Per guardare bene il numero devo smontare il plexiglass che li riveste perchè sono un po' nascosti e non si riesce a vedere bene.... Cmq, prima di fare danni, come devo procedere? Devo smontare il tutto da sopra (cioè a plafoniera chiusa che c'è una specie di bordino) e lasciare il plexiglass inserito, oppure a plafoniera aperta devo smontare il plexiglass stesso? Ho numerato le foto nel post principale: se osservate la foto numero uno si vede molto bene il bordino che intendo, mentre se guardate le foto numero 9 si vede il plexiglass che intendo. Secondo me la soluzione è la seconda, quella di smontare il plexiglass ma non ho visto nessun gancettino all'interno o all'esterno per sfilarla... come si fa??? Ditemi voi!!! Discorso UV: Per quanto riguarda la lapmada UV il precedente proprietario aveva i Discus e mi ha detto che la usava circa 5 ore al giorno.... non serve??? Discorso Ghiaino: No, il ghiaietto NON è calcareo me lo ha assicurato il negoziante! |
Controlla lo stesso, esperienza personale in corso, ghiaino inquinato da materiale calcareo, quattro cambi del 20 %, i valori dopo una settimana ritornavano ai valori iniziali, con la co2 e peggiorato tutto, risultato smontare e cambiare fondo.
Non ti fidare e controlla ;-) |
Quote:
Per il CO2 perche peggiorerebbe la cosa? Discorso Lampade: Per la plafoniera qualche consiglio sullo smontaggio????!!!! |
perchè abbassando il ph i carbonati passano in soluzione e ti si rialza il kh
|
A me si alzava pure il gh, sembrava un reattore di calcio che usano nel matino
|
Ciao a tutti! Ho messo delle nuove foto! Andatele a vedere! Andate !!!
Ieri ho ritirato un impinto CO2, un impianto Osmosi, una serie di test e un sistema di test del pH! Le foto sono nel 3d principale ma per vostra comodita le ho rimesse anche qua sotto, copia incollando i link! Discorso neon: Ho messo le foto dei 4 neon nel 3d principale andate a vederle e mi sapete dire cosa ne pensate... Alcun sono di marca Arcadia ma numneri precisi non ne ho visti, chiedo a voi il vostro parere di esperti! Discorso ghiaino: Ho messo un bicchiere abbondante di ghiaia miste e ci ho messo l'aceto di vino rosso... l'ho sommerso e sono stato lì un minuto e niente bollicine.. per cui niente calcare! Discorso plafoniera: Sono riuscito ad accederci da sopra: ho fotografato i neon e ora sto cercando di sistemare il falso contatto che non mi fa accendere i neon a volte... Discorso Omosi inversa: ho postato le foto del mio ultimo acquisto... cosa ne pensate? soprattutto delle membrana, secondo voi è da cambiare o sono tutte fatte così con questo colore? Il filtro con la membrana era coperto con un cartone (forse in una foto si vede ancora) perchè l'impianto era su una specie di veranda non riscaldata...mha... perdere non sembra che perda.... secondo voi puo essere vero o ci puo essere qualcosa di sbagliato sotto-sotto? Altro dubbio: ho letto sulle guide che ci deve essere una specie di rubetto o un qualcosa per pulire la membrana.... secondo voi dove è posto? Se volete faccio altre foto (ditemi voi dove)! Discorso CO2: Qui vi voglio! Ci sono un sacco di valvole e valvoline... mi sapresti dire a cosa servono tutte quante? (ho numerato le foto in questo post, cosi ci capiamo) Discorso pH: Eh... qui è un bel problema! Io l'ho ritirato con la sonda che era ancora dentro all'acquario, l'ho rose ciambottata un po' nel viaggio (Non me l'ha riposta nella sua scatolina) ed ora l'ho rimessa in acqua... Puo essersi rovinata? come faccio a capirlo? Dicono che si rovini se sta fuori dall'acqua e che dovrebbe essere messa in una soluzione KCl... bho io non lo ho fatto e appena sono arrivato a casa la ho immersa in acqua di osmosi.... A parte questa postilla... Come funziona sto pH-metro??? se non sbaglio dovrebbe comandare l'elttrovalvola della CO2 per immettere più o meno CO2 e abbassare/alzare il pH... Ma.... Come si usa di preiso???Come si fa a tararlo? Non c'eran le istruzioni!!!! Aiuto!!! Discorso test: mi hanno regalato anche tutta questa serie di test per l'acqua.... secondo voi possono essere utili? in alcuni ci sono le istruzioni ed in altri no.... ad ogni modo ci dovrebbero essere per il pH, KH, GH se non sbaglio... Vi riposto i link delle foto: Ecco le foto dei neon: http://s8.postimage.org/6yvcvr929/21112011158.jpg http://s8.postimage.org/oq6za7ogx/21112011155.jpg http://s8.postimage.org/9vidw1ew1/21112011156.jpg http://s8.postimage.org/72p6c0ejl/21112011157.jpg Ecco quelle della CO2: foto 1 http://s8.postimage.org/awn7ywl9d/21112011137.jpg foto 2 http://s8.postimage.org/vi1zqt2u9/21112011138.jpg foto 3 http://s8.postimage.org/4y9eoo2ap/21112011123.jpg foto 4 http://s8.postimage.org/xcjfmaf8h/21112011124.jpg foto 5 http://s8.postimage.org/jk50qnogx/21112011132.jpg foto 6 http://s8.postimage.org/p9l9ayun5/21112011133.jpg foto 7 http://s8.postimage.org/q0dzgqx0h/21112011134.jpg foto 8 http://s8.postimage.org/hw5vc0ald/21112011135.jpg foto 9 http://s8.postimage.org/pdf2r804h/21112011136.jpg Ecco quelle del regolatore/lettore pH: http://s7.postimage.org/be6agg3jb/21112011125.jpg http://s7.postimage.org/i5wpjasiv/21112011126.jpg http://s7.postimage.org/ec39a5b6v/21112011127.jpg http://s7.postimage.org/p6kpc2uav/21112011139.jpg Ecco quelle dell'osmosi: http://s7.postimage.org/3rk502rxj/21112011131.jpg http://s7.postimage.org/6mx86xvxj/21112011128.jpg http://s7.postimage.org/m9ohkb9pj/21112011130.jpg Ecco quelle dei test: http://s12.postimage.org/ewubnkh95/21112011154.jpg http://s12.postimage.org/ihq76slsp/21112011126.jpg http://s12.postimage.org/rqsdgwuop/21112011140.jpg http://s12.postimage.org/rs2babwih/21112011141.jpg http://s12.postimage.org/k0llbrsd5/21112011142.jpg http://s12.postimage.org/ahbwib4ux/21112011143.jpg http://s12.postimage.org/6m8ifqlp5/21112011144.jpg http://s12.postimage.org/hzv1qxw7t/21112011145.jpg http://s12.postimage.org/4wzf7o5zt/21112011146.jpg http://s12.postimage.org/bbyg4ccpl/21112011147.jpg http://s12.postimage.org/lao04kbix/21112011148.jpg http://s12.postimage.org/uwhkkv2op/21112011149.jpg http://s12.postimage.org/9bchx95y1/21112011150.jpg http://s12.postimage.org/rs6wo2lw9/21112011151.jpg http://s12.postimage.org/g4cutiwrd/21112011152.jpg http://s12.postimage.org/8cw4uysm1/21112011153.jpg |
I neon mi sembrano idonei.
Per la co2 sembra un riduttore della ruwal. La manopola grande (foto2) serve per regolare la pressione d'uscita, quella piccola (foto 1) per la regolazione fine delle bolle. Foto 6 è la valvola di non ritorno, foto 7 l'elettrovalvola. Foto 8 manometro bassa pressione (scala gialla e rossa), e alta pressione quello capovolto. |
Quote:
Ah, ho deciso di aprire in questi due post: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061259893 http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061259720 due discussioni dedicati per omosi e CO2.... forse è la cosa migliore separare i discorsi! Se tutto va bene fra poco ospiterò degli scalari!!! Sono quelli che mi piacciono di più in assoluto! se avete qualche consiglio per modificare l'acquario in funzione di essi ditemelo pure tranquillamente!!! GRazie!!! |
Qualche altro consiglio?!
|
bene bene... ora informati bene sugli scalari, c'è una sezione a loro dedicata... ;-)
|
Quote:
Per l'acquario penso sia buono allora! |
Ho apportato delle modifiche all'acquario. ho aggiunto dei sassi per fornire un nascondiglio ai pesci! Come pannello posteriore cosa consigliate? Io ne ho uno che vuole rappresentare dei sassi... Lo ritenete indicato?
|
Ciao a tutti! Come anticipato ho fatto delle modifiche e spero che siano delle migliorie!
Ho aggiunto i sassi al fondale ed ho nascosto sotto sabbia un po' meglio il tubo dell'areatore, ho messo due piantine sullo sfondo e nascosto la pomice dell'areatore, ecco il risultato: (NOTA: Le lampade di sinisttra sono spenste perchè devo ancora trovare il falso contatto che mi frega!) http://s7.postimage.org/kw61gizif/28112011180.jpg http://s7.postimage.org/p6paputzb/28112011177.jpg http://s7.postimage.org/n3evi6u6f/28112011178.jpg http://s7.postimage.org/fby5jmq13/28112011179.jpg E... _Naturalmente ecco i 7 scalari ;-) Rimane da fare: fissare i tubi dell'areatore mettere lo sfondo sistemare le lampada di sinistra Consigli??? Pareri???? Grazie millle a tutti! |
Ciao. Belle rocce.
Ma per areatoe intendi il diffusore di co2? Io come priorità risolverei quei ciano poi sistemerei la lampada poi aggiungere altre piante.. http://s8.postimage.org/y77ei0oox/Ciano.jpg Se l'areatore è un areatore...fissalo ok ma tienilo spento..ti serve solo in caso di emergenze in vasca tipo nitrati/nitriti alle stelle, trattamenti medicinali etc.. L'uso costante in una vasca senza problemi e piantumata nonche provvista di impianto di co2 è inutile se non controproducente.. |
Scusate se rifaccio il post ma dobbiamo chiarire sto coso... allora:
Quote:
Grazie!!! Per il resto: Quote:
Come priorità c'è: (in ordine di importanza) Immediato) Risolvere l'urlo di Munch! 1) sistemare la lampada 2) sistemare il CO2 e fare l'impianto 3) fissare tubi e tubicini vari 4) mettere lo sfondo! Ok speriamo solo quste! Come fondale cosa dite, vi piace? Ciao e grazie per la risposta |
Guarda nella sventura credo che tu sia stato fortunato.. Da quanto ne so i ciano sono fotosintetici quindi il non aver avuto una forte illuminazione (hai la lampada KO) nella zona di sviluppo ha senzaltro limitato il problema. Motivo in più per risolverli prima di sistemare il contatto.
Guarda io non ho esperienza diretta con quei robi sicuramente ti aiutano nella sezione alghe. Specifica nella sezione se il tubo del filtro vicino ai ciano è quello di uscita o di entrata dell'acqua del filtro perche leggendo in giro si consiglia di aumentare la corrente nella zona interessata quindi se dal tubo esce l'acqua dovresti orientarla verso i ciano.. Una mia idea personale sarebbe visto che non ha piante la di coprire con un telo nero di plastica tipo sacco spazzatura fissato sul fondo per un 4-5 giorni ma ti ripeto posta in alghe che sicuro ti helpano. |
Ciao, a sinistra, dove c'è l'alga c'è solo l'impianto per il funzionamento del filtro ma non c'è il filtro. C'è solo a destra un potente eheim 2028, a sinistra per ora è rimasto solo il cablaggio!
Ma... non posso semplicemnte estirpare l'alga con un sifone o e strapparla con le mani??? Ho postato nella sezione alghe con il tuo urlo eheh, ecco il link: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061273162 |
Quote:
Quello che posso dirti a mio avviso e che se metti l'uscita dal filtro a destra, l'entrata al filtro la vedrei meglio a sinistra per creare un maggior ricircolo.. Figo l'urlo eh? |
Quote:
Neel frattmepo posso mettere una pompa di moviemnto |
Ciao, ho appurato che non c'è nessuna alga! Controlla nella discussione nella sezione apposita! qualcuno ha qualche altro consiglio???? Ho aggiornato il post principlae con le foto che ho messo stamatttina, fate pure riferimento a quello! ciao
|
Ok.
Meglio e scusa la paranoia. |
Quote:
|
Ciao a tutti! ho rotto un neon, quello che sembrava verde. nello specifico:
Sylvania daylight (non so perchè è daylight ma a me sembrava proprio verde... potete vedere anche dal riflesso in alcune foto).... Il neon è di 60cm e penso un T8 ,cioè 26cm di diametro.... (a me sembrava piu piccola ma c'è scritto cosi sul neon....) Secondo voi quale tipo di neon è una valida alternativa a questo????!!! (Contando che nello stesso lato ho gia quello per le piante)... Ecco le foto dei riflessi: Foto 12: http://s10.postimage.org/mqt6einet/18112011114.jpg Foto 13: http://s10.postimage.org/d7jhl1zwl/18112011115.jpg Nella foto 12 quella verde è quella che ho rotto.... ed ecco le foto dei neon: Questo è quello rotto: http://s8.postimage.org/oq6za7ogx/21112011155.jpg Questi sono quelli presente che funzionano: http://s8.postimage.org/6yvcvr929/21112011158.jpg http://s8.postimage.org/9vidw1ew1/21112011156.jpg http://s8.postimage.org/72p6c0ejl/21112011157.jpg |
Ciao, ho comprato una lampada da 18W lunga 60cm DAYLIGHT con intensita di 7000°K!
ho ancora problemi con la plafoniera ma questo è un altro disxcorso e ho postato nella sezione apposita |
Ciao, volevo aggiornare il primo thred con delle nuove foto e descrizioni aggiuntive, sembra che non mi sia possibile. E' cambiato qualcosa nelle politiche di editing?
|
Ciao ragazzi.
A distanza di quasi 2 anni dall'ultimo messaggio di questo thread e a circa 6 dalla sua apertura, vi comunico con fierezza che l'acquario sta funzionando perfettamente ed ha raggiunto un perfetto equilibrio. Ringrazio tutti per i molti consigli che mi avete dato. A breve pubblicherò delle foto di come è adesso, molto più evoluto di come era 6 anni fa. ciao ciao Massi |
Ciao! Dal 2011 il mio acquario è cambiato m olto e subito un trasloco!
Volevo farvi vedere le foto di Novembre 2017 (esattamente un anno fa) e sapere un po' come vi sembra! A breve vi farò le foto aggiornata ad oggi per vedere un breve confronto :-) https://i.postimg.cc/q6Lp1fcs/P-2017...v-HDR-Auto.jpg https://i.postimg.cc/hhbmkfpr/P-2017...v-HDR-Auto.jpg https://i.postimg.cc/4mW93jCH/P-2017...v-HDR-Auto.jpg https://i.postimg.cc/crx300zN/P-2017...v-HDR-Auto.jpg Ad oggi filtro con due eheim (un 2178 ed un 2076) forse fin troppo eccessivo. Ho rifatto la plafo io perchè si era rotta usando delle lampade a spot e lampade diffuse che danno quell' effetto continuo ma puntinato in alcune zone. erano in prima battuta previsti dei led per "riempire" ma sono durati meno di 5 mesi.... In previsione c'è l'idea di rifalrala ancora o comunque di aggiungere neon o led che coprano bene tutto e levino l' effetto spot. riscaldo tutto fuori con il 2178 e fino a poco fa con un hydor ETH300 (levato per inuso...). Ho anche il cavetto riscaldante ma per ora non lo uso. Ho uno snorkel per pulire bene la superficie collegato al 2076 Lo sfondo 3D è purtroppo mancante della parte di destra :-( che si è staccata... a breve può essere che traslocherò di nuovo l'acquario (comprato casa... devo vedere se lasciare l'acquario dai miei o portarmelo via!). per cui rifarò lo sfondo. Penso di passare al marino con una nuova vasca e magari appunto usarla provvisoriamente per svuotre questa vasca e rifarci lo sfondo 3D. Qualcuno di voi ha mai usato la costosissima aquasure (qeulla per i gommoni e le mute stagne) per fissare lo sfondo? Non ho più la lampada UV che mi si è rotta durante il trasloco.. peccato ne avevo una bellissima traparente (che poi non so nemmeno se sia normale che sia trasparente!ahah). Ho l'impianto di areazione con due erogatori nascosti sotto delle piccole "rovine" o sassi o tronchi ma non li uso, appunto perchè non è che ne ia compravata una grossa utilità. Ho anche il sistema di diffusione di CO2 sia con suo diffusore in vasca nascosto anche lui sotto q ualcosa in disuso e il reattore separato da mettere al filtro esterno che non ho mai montato... ho anche il pH.-metro JBL con sonda da cmabiare in disuso (ho una sond anuova ma mi sa che anche lei ormai sia da buttare visto che hanno scadenze). Ho un esitnotre caricato a CO2 alimnetare con suo riduttore per una eventuale erogazione oltre al controllo con ph-metro. Nel futuro è previso che riprenda col PMDD e con la regolazione ma per ora ho un ottimo equilibrio in vasca e ci crescono due piccole anubias e un sacco di piantacce che ormai si sono diffuse in lungo ed in largo! Sempre nel futuro dovrò rimuovere quasi tutto e lasciare solo anubias e piantumare con quacosa tipo la Calli e riusare la CO2. Pesci come potete vedere in prevalenza scalari... fino ad anni fa avevo dei guppy e dei neon ma purtroppo i neon sono morti dopo 2/3 anni e i guppy ne erano rimasti e li avevo reglati ad un amico. Devo acquistare dei pesci "pulitori" che attualmente mancano e dei gamberetti ma ho paura che quest'ultimi con la forte piantumazione non si vedano... Devo anche acquistare dei botia o simili per le lumache che, purtroppo, senza essere in numero eccessivo mi colonizzano l'acquario ed il vetro. Se volete dire qualcosa mi fa sempre piacere sentire pareri sia positivi che negativi. ciao ciao Massi |
Ciao ragazzi!
Come promesso delle foto un po' più recenti, ossia di questo week end :-) Cosa ne pensate?! https://i.postimg.cc/ctYZ0DyL/IMG-20181109-194249.jpg https://i.postimg.cc/2q6DVjRJ/IMG-20181109-194251.jpg https://i.postimg.cc/CnyTPjBT/IMG-20181109-194254.jpg https://i.postimg.cc/DmsKWYH2/IMG-20181109-194257.jpg https://i.postimg.cc/T5r8Zpgy/IMG-20181109-194259.jpg https://i.postimg.cc/k2wCJ6ZK/IMG-20181109-194303.jpg https://i.postimg.cc/mc5GMxTr/IMG-20181109-194306.jpg ciao ciao Massi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl