![]() |
procambarus clarkii all'aperto
ciao a tutti,ho intenzione di allestire un piccolo laghetto(200 litri circa)per la riproduzione di questi crostacei,so benissimo come si allevano e riproducono ma un dubbio rimane,che temperature sono in gradi di sopportare(minima e massima)e sopratutto in che condizioni?in che quantita d'acqua?ecc............trancuilli,in caso di fuga accidentale non avrebbero proprio dove andare,abito sull'Etna,non vi e fonte d'acqua nel raggio di tani e tanti chiometri,al massimo si potrebbero intrufolare nel bestione di 20 mila litri,e anche quando le gigantesche koi non ne permetterebbero la riproduzione........
|
ciao , mai dire mai questi gamberi hanno capacità fuori dalla norma e in condizioni ottimali , di pioggia e fortuna , possono avventurarsi anche per qualche km fuori dall'acqua , metti un coperchio alla vasca e ti togli ogni dubbio , una bella lastra in plexiglas con un sasso sopra e il tutto è fatto;-)
Puoi tenerli tranquillamente all'esterno tutto l'anno , vanno da 30 gradi a temperature di congelamento , tecnicamente parlando sono immortali , l'unico modo che hanno di morire e ammazzarsi tra di loro ma in un 200 litri verrà fuori una vasca carina ... |
per il problema fuga,non esiste una sola possibilità di trovare una fonte d'acqua,il fiume più vicino è l'alcantara,e dista una 50 di km ......in mezzo vi è soltanto bosco e colate di lava solidificate........eventualmente un coperchio lo potrei utilizzare per evitare predazioni accidentali .........comunque,dici che resiste anche a valori sotto lo zero?ovviamente con le condizioni a lui favorevoli......
|
direi proprio di si;-)
|
Quote:
|
ok,se son così trementi provvederò di conseguenza isolando bene la vasca..........altra domanda,so di gamberi trovati in alcuni torrenti del messinese,qualcuno ne sà qualcosa in più?se le voci sono vere li preleverei lì,che mi sembra più ragionevole di comprarlo in un negozio d'animali al prezzo di 15#18 euro.........oltre che a fare un favore all'ambiente naturalmente.....
|
Se sono torrenti potrebbe essere il gambero autoctono, che è protetto. Se sono rossicci sicuramente sono P. clarkii. Credo che per prenderli serva una licenza di pesca, anche se non credo che ti arrestino se prendi 5 o 6 gamberi.
|
trancuillo :) ,so riconoscere perfettamente un gambero autoctono,io sono preuccupato perche appunto gira la voce che il procambarus sia arrivato qui,non so dove trovarlo però,se il famelico crostaceo è arrivato qui sarebbe una vera catastrofe,gli anfibi presenti(oltre a naturalmente ai potamon ,per fortuna ancora molto diffusi da noi) stanno già vivendo una gravissima crisi a causa dell'imbrigliamento dei corsi d'acqua e la relativa distruzzione dell'habitat,a completare l'opera il gambero manca proprio....pensate che sempre nel messinese ho trovato una 15 di granchi agonizzanti e parecchi discoglossi nel torrente elicona,dove un cementificio scarica i suoi rifiuti come se nulla fosse,assurdo.......
|
che bruttissima cosa =( ... Povero mondo ! Comunque vedi tu , prendine qualcuno e fatti la vasca , ricordati però di mantenere un numero di almeno 2 -3 femmine per ogni maschio sennò le femmine fanno una brutta fine...
|
ok,grazie a tutti per i consigli,provvederò a tutto....
|
Quote:
|
Quote:
|
nel trapanese le xenopus ??? Non sapevo ci fossero anche queste in Italia ! Andiamo sempre meglio ! #06
|
Si in Sicilia sono segnalate.
|
hahaha da noi ormai c'è di tutto!!!!!non esiste più un lago dove non si trovano i pesci gatto ad esempio!!!per fortuna manca il siluro d'europa,o almeno gli avvistamenti sono occasionali...............si dice che in una zona della sicilia si era stabilizzata anni fà una popolazione di camaleonti comuni,da noi il clima consente tanto alle specie invasive,e quindi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl