![]() |
Valori acqua
Salve Raga, come da voi consigliato ho eseguito i vari test, il mio negoziante ha preso i primi test Salifert, tranne quello degli NO3 che gli arriverà a giorni, KH e PH ( per questi ho usato quelli della Tetra, ma penso che i valori degli NO3 non sono corretti visto che mi da 100mg/l.)
Di seguito i valori: TEMPERATURA ------------> 25° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 8 NO2------------------------->0,5 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->350 MAGNESIO-----------------> 1050 Mi sono accorto anche di un'altra cosa: Sembra che stiano crescendo delle alghe rosse patinose che fanno delle bollicine che rimangono attaccate ad esse. Attendo le vostre risposte, Un saluto a tutto il Forum, Siete Fortissimi!!!!!!#25 |
Qualche domanda....
Con cosa misuri la densità? Deduco che sei in maturazione, ma da quanto è partita la vasca? I valori che non sono ok sono No2 (preoccupante se non sei in maturazione avanzata), Ca e Mg (bassi ma irrilevanti in maturazione). Degli No3 non dico nulla poichè il test Tetra nel marino rileva anche i sali disciolti e come il Sera, ti sovrastima di parecchio il valore effettivo. |
Per misurare la densità ho un Rifrattometro, la vasca invece è partita da quasi 5 mesi facendo il periodo di buio come da manuale ecc.ecc., cosa potrei fare per abbassare gli No2 ??
|
Prima di chiedersi come abbassarli, c'è da chiedersi perchè sono così alti!?...quindi ancora qualche domanda ;-)
Anzitutto, sei sicuro di quel valore? Nel filtro esterno tieni fisso il carbone? Ogni quanto lo cambi? Quante rocce hai? Ci sono ospiti in vasca? |
Il test l'ho ripetuto ben due volte.
Si nel filtro c'è solo il carbone che cambio settimanalmente insieme al 10/15% d'acqua. Ci sono circa 14kg di rocce vive. Gli ospiti sono i seguenti: Due Pesci Pagliaccio - Uno Paracanthurus Hepatus - Uno Pseudochromis Paccagnellae - Uno Pesce Scatola Giallo - Tre Lumache Turbo - Uno Stenopus - Uno Lysmata Debelius. E gli invertebrati sono: Una Caulastrea - Una Turbinaria - Uno Pachyclavularia Viridis - Una colonia di Actinodiscus - Uno Sarcophyton - Una Goniopora Verde - Una colonia di Zoanthus e un pò sparsi per la vasca, di cui una coloniadi zoanthus verde - Uno Protopalythoa Grandis - Una Spugna - Due Spirografi |
Ma la vasca è quella del profilo da 60 lt lordi?
Se fosse così, a prescindere da tutto, l'Hepatus e l'Ostracion sono da allontanare quanto prima poichè totalmente fuori scala, se pur piccoli, non si possono tenere in una vasca di dimensioni tanto ridotte. Questo poi potrebbe anche essere la causa della presenza di tanti No2, che per altro, a questo livello iniziano ad essere tossici per la salute dei pesci. Dovresti probabilmente inserire del materiale (vetro sinterizzato) per filtro biologico nel filtro esterno in maniera che dia supporto alle rocce nello smaltimento delle sostanze inquinanti. Detto questo, è ovvio che è meglio allontanare i pesci, riducendo il carico organico e quindi evitando l'utilizzo del filtro biologico! |
Si La vasca è quella.
Nel Frattempo se inserisco una fiala intera di biodigest batteri potrebbe aiutare ?? Ti ringrazio per le tue risposte. |
Quote:
|
Be se quelli sono i valori, ce un pò tutto che non va... ma si aprono i coralli????
L'hepatus e già stetto in vasche di 500 litri quasi, figuriamoci in 60 lordi... Lo scatola arriva ad essere 50 cm.. fai te... La densità portala almeno a 1026 CA e MG li vedo bassi... I nitrati a 100? non credo... non ci sarebbe vita in quell'acquario.. Le alghe con le bolle credo siano dovuti a nitrati e fosfati alti.. senza contare i silicati con quei valori... La prima cosa da fare cmq come ti ha detto Dany, allontana i pesci... |
Direi che non ce n'è una dritta:-)), infatti il sistema ti sta collassando ... 60 litri decisamente troppi pesci: Due Pesci Pagliaccio - Tre Lumache Turbo - Uno Stenopus - Uno Lysmata Debelius.
Direi che cosi sarebbe decisamente meglio. TEMPERATURA ------------> 25° --------------->26° sarebbe meglio, ma cosi può andare DENSITÀ--------------------> 1024 ------------->bassa, portala a 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 ------------------>sarebbe meglio 8,3 KH (TEST TETRA)----------> 8 ----------------->Ok NO2------------------------->0,5 ---------------->troppo alti NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l -------->decisamdente fuori scala .... sei sicuro? PO4-------------------------> 0,25 -------------->anche questi davvero troppo alti CALCIO--------------------->350 --------------->troppo basso, da alzare assolutamente. MAGNESIO-----------------> 1050 ------------->troppo basso, da alzare assolutamente. Considera che valori di calcio e magnesio riducono la formazione delle alghe. Se calano troppo e ci sono fosfati e nitrati, vengono alghe a go go!! -35 La patina rossa con le bolle è facile che sia CIANO .... |
Raga vi ringrazio di cuore per le risposte, perché a sentire il negoziante tutto va bene(abbastanza normale), ci si diventa matti !!!!
Dunque intanto oggi ho appena cambiato 15 lt d'acqua, ho inserito il carbone nuovo nel filtro esterno, ho cambiato anche l'acqua che cera nel filtro esterno ed ho montato il DELTEC MCE 300 (prima cera un BlueSkimmer della Ferplast " non serviva a niente"), ho messo una fiala di BioDigest, una di SpoAmmo e una di Bioptim. Adesso vedrò di fare solo rabocchi con acqua già salata in modo da aumentare la densità e portalra da 1024 a 1026 giusto ??. Per quanto riguarda Calcio e magnesio il mio negozziante mi ha consigliato l'utilizzo di KENT A+b, conviene usare un'altro prodotto? Posso continuare ad usare comunque il KENT A+B ed inserire un Booster di Calcio e Magnesio ? Raga ditemi voi Perchè quello non ci sta dentro. Mi ha consigliato lui che gli ephatus ci stavano carini nei nano reef. Il vero problema è riuscirlo a prendere per toglierlo :-( . PS: Dimenticavo, i Coralli si Aprono che sono uno splendore ed i pesci vanno abbastanza bene, l'acqua e cristallina. |
in 60 litri lascerei solo la coppia di pagliacci ;-)
|
e già, hai ragione, dovevo inscrivermi prima in questo forum :-(
|
Scusate raga avevo bisogno del vostro importantissimo parere per alcune cose.
Oggi ho cambiato 15 lt d'acqua + 3 lt quella del filtro esterno per un totale di 18 lt. , ho cambiato anche il carbone attivo (comprato sfuso dal mio negoziante "€.15,00 al kg." ed a forma di cilindretti), ho inserito il DELTEC MCE 300 (acquistato usato ed aveva circa 20 giorni di lavoro), prima del Deltec mce 300 montavo un BlueSkimmer 250 della Ferplast (una ciofeca ipergalattica)., ho messo una fiala di BioDigest, una di StopAmmo ed una di Bioptim. Adesso le domande :-) : 1) La densità 1024, devo portarla a 1026 ? 2) Calcio e Magnesio sono entrambi bassi (MG 1050, CA 350) posso usare KENT A+B come consigliatomi dal mio negoziante ? 3) Devo mettere un Booster di Calcio e Magnesio per far salire i valori ? 4) Visto che sulla confezione di KENT A+B c'è scritto di non usare altri prodotti posso comunque inserire i Booster di Calcio e Magnesio ? 5) Posso usare tranquillamente KENT A+B o mi consigliate un prodotto migliore ?. Raga aiutatemi voi perché se mi metto nelle mani del mio negoziante non so cosa accade ancora, lui mi ha consigliato di inserire l'Hepatus ed i pesce scatola, diceva che in un nano reff non possono mancare ecc.ecc., il problema e che non so come toglierlo, non appena inserisco il retino in acqua non lo si vede più. Detto ciò volevo comunicarvi che i coralli si aprono che sono una favola, i pesci stanno più che bene, si nutrono (ieri ed oggi visto i valori non ho messo cibo), nuotano tranquillamente, niente respirazione affannosa ecc.ecc. e l'acqua sembra molto pulita e cristallina. Raga perdonatemi se mi sono dilungato un pò troppo#12. |
Molti negozianti mirano solo a far soldi:
1) La densità 1024, devo portarla a 1026 ? Come gia detto. :-)) Si portala a 1026. 2) Calcio e Magnesio sono entrambi bassi (MG 1050, CA 350) posso usare KENT A+B come consigliatomi dal mio negoziante ? Usa prima dei reagenti singoli per regolarizzare i valori di calcio e magnesio e poi se vuoi usa dei prodotti misti ;-) |
Ok mille Grazie , senti invece per i ciano batteri che devo fare ??
Vado di biodigest ?? |
Quote:
Per i ciano,prima sistemi i valori e poi vedrai che pian piano iniziano a regredire.....altrimenti ci penseremo più avanti! :-) |
ok :-).....
Il Kent usato è: Kent Nano Reef a+b :-) Sempre grazie :-) |
Quote:
Prendi dei bufer come il Tech Part A e Tech Part B da usare assieme al Tech M per integrare il magnesio.....oppure altri prodotti simili, ce ne sono anche della Reef Evolution che sono comunque buonissimi e poco costosi. Eviterei i booster in polvere, ci vuole un po' di pratica con gli integratori per non rischiare di far qualche errore di sovradosaggio. :-) |
Dunque se ho ben capito,no devo usare più Kent Nano Reef A+B ed al suo posto devo usare i prodotto che mi hai elencato?
non Posso usarlo insieme per fissare i valori che raggiungerei con i prodotti che mi hai consigliato ?? Dimenticavo: Mi hanno consigliato il Marinium All in One della Marinescienze, che ne pensi ?? APPENA FINITO DI ESEGUIRE NUOVAMENTE I TEST DOPO CAMBIO DI 15 lt. + 3lt NEL FILTRO ESTERNO FATTO IERI POMERIGIO. I valori di Ieri : TEMPERATURA ------------> 25° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 8 NO2------------------------->0,5 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->350 MAGNESIO-----------------> 1050 I valori di oggi: TEMPERATURA ------------> 25,5° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 9 NO2------------------------->0,1 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->410 MAGNESIO-----------------> 1200 |
Acquista i prodotti che ti ho proposto o comunque, anche se di altre marche, simili per composizione ed utilizzo!
Questo Marinium All in One della Marinescienze non lo conosco, ma dal nome direi che è un prodotto bilanciato che integra più elementi e quindi, se ti ho sconsigliato il NanoReef per la stessa motivazione.....che ne dici? ;-) Non esagerare con integrazioni, aumenta prima la densita e poi testa l'acqua ed integra con calma ciò che manca....il Ca ad esempio non andrebbe mai aumentato per più di 50 mg/lt. |
ok grazie :-) :-)
|
Salve Raga sembra che i valori pian piano si sistemino, di seguito il confronto:.....
I valori del 16/11/2011 : TEMPERATURA ------------> 25° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 8 NO2------------------------->0,5 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->350 MAGNESIO-----------------> 1050 I valori del 17/11/2011 TEMPERATURA ------------> 25,5° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 9 NO2------------------------->0,1 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->410 MAGNESIO-----------------> 1200 I Valori di Oggi: TEMPERATURA ------------> 26° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8,3 KH (TEST TETRA)----------> 9 NO2-------------------------> 0 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l NO3 (TEST SERA)--------> 50 mg/l PO4-------------------------> 0,10 <<aggiunta resina fosfati Askol>> CALCIO--------------------->415 MAGNESIO-----------------> 1230 Che ne pensate? devo ancora sistemare la densità e portarla a 1026 |
Quote:
|
Sempre grazie per le risposte,
per quanto riguarda la densità, non appena farò il cambio d'acqua vedrò di portarla a 1026, per quanto riguarda i gli NO3 aspetto che mi arrivano i test salifert perché con quelli è impossibile capire l'effettivo risultato .... |
La densità, per quanto siano solo due punti, portala sù gradualmente e non direttamente col cambio.....come ti avevo detto, se alzavi prima questo valore, dovevi con tutta probabilità integrare meno Ca e Mg poichè sono valori che si alzano proporzionalmente alla densità! ;-)
|
ok perfetto, dunque con questo cabio la porto a 1025 ed al prossimo a 1026 :-)..
PS: Il calcio dovrebbe essere a 450 Giusto? Il magnesio invece a quanto dovrebbe essere ?? |
Calcio e magnesio devono essere in rapporto 1:3....il Ca si cerca di tenerlo in un range ideale tra 400 a 450.....l'Mg di conseguenza ;-)
|
Perfetto capito !! :-)
Il Calcio a 450 e di conseguenza il Magnesio a 1350 :-) Sono veramente felice di essermi inscritto in questo forum :-) :-) :-) , la cosa assurda è che i negozianti qui da noi non sanno un ........... !!!! #07 |
Un male comune....ma per fortuna, ci sono anche negozianti ben preparati! :-)
|
e già, a trovarli però :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl