![]() |
Identificazione Piante
Mi rivolgo a voi, se avete 2 minuti di tempo per identificarmi queste piante.
Da solo non sono stato capace. foto A http://s11.postimage.org/jp3l4ivov/DSCN2220.jpg foto B http://s10.postimage.org/nceqwuehx/DSCN2221.jpg foto C http://s7.postimage.org/frcs2svp3/DSCN2222.jpg Grazie... :-)) |
L'ultima dovrebbe essere una cabomba caroliniana
------------------------------------------------------------------------ La prima dovrebbe essere una Cryptocoryne ------------------------------------------------------------------------ La seconda è una Lysimachia nummularia aurea |
Anche secondo me la seconda è una lysimachia.
La prima non so e neanche la terza,ma non mi sembra una cabomba! |
Mi correggo...l'ultima dovrebbe essere una Ceratophyllum demersum
|
La foto C: ha dei gambi abbastanza grossi, con delle foglioline seghettate abbastanza esili se proporzionate al gambo, l'ho appena comprata, quindi non ne so molto, ma presentava già da subito delle foglioline rosse in cima alla pianta.
Non sono molto esperto ma non credo sia Ceratophyllum Demersum, o meglio, ho visto in foto la Ceratophyllum Demersum e mi sembra differente, magari la foto inganna o magari mi sbaglio io, comunque la terrò d'occhio per vedere se cresce velocemente e senza problemi come dovrebbe fare la Demersum. La foto C: ho fatto una ricerca sul nome che mi avete dato e direi proprio che ci avete azzeccato, grazie!!! #70 Peccato che sia una pianta di acqua fredda, e che viva bene fino ai 20°, mentre io in vasca ho 24°. Vedremo come si comporta... La foto A: Non ho trovato nessuna Cryptocorine che assomigli a quella che ho io, avete qualche altra idea? |
Non è neanche ceratophillum! L'ho già vista in qualche vasca ma sinceramente il nome non lo ricordo!
La lysimachia se è della varietà aurea resiste a temperature maggiori,ovviamente non a 30°C,ma a 26 - 27°C mi sembra di si! La prima non l'ho proprio mai vista! Ecco dove l'avevo vista,dai un'occhiata in questo acquario di marcello 52,la pianta dietro al tronco sulla destra mi sembra assomigli molto alla tua! Non trovo il nome però!-28d# http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289934 |
Foto A
Mi sembra pogostemon stellatus Foto C Non puoi fare una foto migliore? Dalla foto a me sembra DIDIPLIS DIANDRA un po sofferente |
Quote:
Grazie dell'aiuto. Quote:
http://s9.postimage.org/fr0gur0i3/DSCN2228.jpg http://s11.postimage.org/bpq6gl3an/DSCN2227.jpg |
FOto C
Vedi se ti sembra Hottonia palustris .. cercala su google |
Foto A: dalla foto non vedo bene: il margine è dentato? Sembrerebbe anche a me un Pogostemon stellatus in forma emersa.
Foto B: Confermo Lysimachia nummularia Foto C: Myriophyllum aquaticum |
Davide, credo che abbia ragione Entropy per quanto riguarda la foto C.
Grazie comunque per l'interessamento! ;-) Entropy, le foglie della foto A hanno il margine leggermente dentato. Assomiglia molto alla Pogostemon Stellatus, credo che ci avete proprio azzeccato. E con questa sono riuscito ad identificare tutte e tre le piante. Grazie mille ragazzi, siete l'A-Team della flora acquatica... #70 |
la prima potrebbe essere pogostemum stellatus o forse ludwigia inclinata verticillata var cuba
la seconda mi sembra più una bacopa caroliniana la terza direi myriophyllum matogrossense, ma se ha le estremità che tendono al vbronzeo direi che è un aquaticum |
Quote:
Adesso inizierò ad osservarle per bene... Grazie... |
Io ribadisco (IMHO ovviamente ;-)) i nomi che ho dato, in quanto:
Quote:
Quote:
Invece la pianta ritratta in foto sembra decisamente possedere il picciolo. Quote:
M. matogrossense M. aquaticum ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq i myriophyllum si assomigliano molto tutti, e vedendo solo foto la distinzione è difficile. |
Riguardo ala seconda foto, se la foglia ha il picciolo, non può comunque essere Bacopa caroliniana. Quoto il dubbio su Micranthemum umbrosum e concordo sul fatto che servirebbe una foto ravvicinata #36#
Riguardo al Myriophyllum, la foto da me postata dell'aquaticum mostra sia foto emerse che sommerse. L'ho postata per la forma delle foglie. Sull' estremità rossastre concordo. La forma della foglia e lo spessore del fusto della pianta di trotman sono da aquaticum. Comunque, da quanto ho capito, su questo concordiamo :-) |
La foto A, ha le foglie seghettate, anche se poco. In foto non riesco a farle vedere.
La foto B, quando l'ho fatta l'avevo appena piantata. Adesso che sta cominciando a crescere, le foglie stanno diventando ovali, e si sta alzando. Ora è tardi e la pianta è chiusa, domani faccio delle foto migliori. La foto C, devo dire che è praticamente identica all'Acquaticum. Però, le cime della pianta non sono uguali. Provo a spiegarmi meglio, ho una talea, e in punta ha la stessa forma della foto dell'Acquaticum inviata da Entropy, però, dalla stessa talea, ne parte un'altra a media altezza, che in cima è completamente differente, cioè ha delle foglie fine e lunghe. E come se fossero 2 piante differenti in una. Lo so che non avete capito niente perchè mi sono spiegato malissimo, ma domani sera vi invio tutte le foto. |
Queste sono le due differenti cime, sembrano due piante diverse, invece sono la stessa talea.
http://s8.postimage.org/5l1qwcckh/DSCN4662.jpg http://s10.postimage.org/nbphbat6t/DSCN4664.jpg Questa è la foto della pianta B, spero un pò migliore. http://s9.postimage.org/yx5mix0vf/DSCN4665.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl