![]() |
consulenza ... massi?
ciao! (ciao massi, il guru)
e se riporto al negozio i due girynochelius e i due garra che ho nel mio askoll tenerife 88 con 1 apisto aga M e 2 F + caracidi vari, permutandoli con qualche corydoras (quale ??) ? come vi sembra come ipotesi? grazie ciao angelo |
Beh l'idea non è cattiva, corydoras ce ne sono una quantità industriale di specie, Massi ne consiglia sempre una in particolare, ma non mi viene in mente il nome(e non l'ho neanche mai vista in negozio purtroppo),a me piacciono particolarmente i Panda.... #22
|
cory panda dici?
non lo so, è la prima esperienza con i cory, per questo mi sto interessando qui nel forum. il problema è che i pesci da fondo (pulitori ?? #09 ), che vi ho descritto prima, si cibano di alghe ma anche delle mie piante, in particolare dell'alternanthera....che poverina ha voglia di crescere ma appena lo fa viene succhiata dai 2 giryno e 2 garra.... secondo voi miglioro la situazione mettendo i cory al posto dei 4 mangiatutto ?? grazie ang |
I cory non mangiano alghe, mangiano i residui di cibo che arrivano sul fondo, ed ovviamente le pastiglie apposite che gli si danno.
Non disdegnano neanche cibo vivo o surgelato essendo mini predatori... |
i cory non servono a tenere sotto controllo le alghe, per quello io mi trovo non bene ma benissimo con caridine e otocinculus, simpatici e instancabili, oltrechè efficaci.
|
Quote:
|
mitici e grazie...
l'acquario non è dedicato alla riproduzione degli apisto, ci spero però. sono d'accordo con claudio per l'accoppiata caridinie-otocinclus, che ho già nel mio secondo acquario e che lavorano da matti tutto il giorno. Quindi credo dovrò riportare la stessa situazione anche nel tenerif 67. Tolgo i 4 mangiatori di tutto e vedo di inserire otocinclus, cory e caridinie.... spero che sia buona come proposta, attendo conferma grazie ang. #17 |
Quote:
|
"Per me la vasca non è male ma ci deci lavorare molto,piante piu' feritilizzante,piu' luce vasca di fascia media,con prospettiva a salire (konami/paolinog)"
racconta racconta che mi interessa questa cosa..... grazie esox. ang. |
>Massi ne consiglia sempre una in particolare, ma non mi viene in mente >il nome
Gli habrosus , sono minuscoli , arrivano al massimo a 3 cm , il vantaggio è che non riescono a predare i piccoli . http://www.planetcatfish.com/catelog...dora/482_F.PHP Un alternativa più facile da reperire sono i pygmeus , ma sono meno vincolati al fondo e hanno meno la " forma da corydoras " http://www.planetcatfish.com/catelog...dora/283_F.PHP Mandi Massi |
grazie
a. |
Quote:
|
AH...spettacolo....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl