AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Plafo LED con i 10w+lenti x 8000 lumen circa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333183)

prometeo 14-11-2011 14:10

Plafo LED con i 10w+lenti x 8000 lumen circa
 
Buongiorno,
mi servirebbe un aiutino per configurare l'acquisto di materiale per trasformare la mia attuale plafoniera T5 da 4x39 watt in una plafo-led, cercando di arrivare alemno a 8000 lumen di emissione.
Sull'acquario ho già 2 strisce di led blu e viola da 1 watt, quindi con i blu e la luce lunare sono a posto.

Pensavo di sfruttare QUESTI led da 10W che hanno la lente a 90° incorporata (la mia vasca è un 80x55x55, quindi un LED ogni 5 cm, lasciando così 10 cm vuoti ai lati), credo che come angolo sia corretto per tenere la plafoniere a pochi cm dall'acqua.
CHE NE PENSATE? Qualcuno li ha usati?

LED
8 da 20k° kelvin
4 da 10k° kelvin
http://www.satisled.com/10w-high-pow...lens_p477.html (con la tendina a centro pagina si sceglie la gradazione)

Alimentatore:
questo in versione da 150w dovrebbe andar bene (12.5A) per montare i led in parallelo (controindicazioni?)
http://www.satisled.com/heavy-duty-i...v-dc_p213.html
L'accensione separata non m'interessa, possono accendersi tutti insieme.
L'alimentatore lo sistemo sulla mensola sopra l'acquario, quindi a circa 30 cm dalla plafoniera.

Idee per dimensionare bene i cavi che portan tanti A?

RAFFREDDAMENTO
I led li monterò su un foglio di alluminio che già c'è, con applicato dietro un dissipatore ad E (altezza massima 2 cm, purtroppo) per dissipare meglio il calore, e ad un lato della plafo aggiungerò 2 ventoline che tirano fuori l'aria.

In questo modo potrei riuscire a contenere la spesa intorno ai 100€ (40€ per i LED, 20€ per l'alimentazione, 20€ alluminio, colla, cavi + SS), al limite qualcosa in più se becco la dogana. -28d#

Chiaramente son disponibile a idee, suggerimenti, varie ed eventuali, visto che di LED ne capisco ancora pochissimo #70

Ciccio66 14-11-2011 22:26

Dalla mia esperienza quei Led hanno luce gialla....

Ma modificare una plafo T5 in led va bene...ma cosa devi allevarci?

Come misura della vasca assomiglia la mia EX vasca...

Io al tuo posto farei +o- come il mio primo progetto...

Metti 12-14 bianchi e 6-8 blu.....

Ora scappo al lavoro, mi spiace....

prometeo 14-11-2011 23:51

Il mio acquario è dedicato agli LPS, qualche SPS ci finisce dentro per scambi vari e sta bene lo stesso ma con crescita lenta.

Strano che facciano luce gialla i LED indicati da 20k° kelvin, magari non saranno 20... non è che ti confondi con i 10K° che probabilmente son da 7K o 8K?

Ciccio66 15-11-2011 14:50

Qelli linkati sono da 6.000°

Certo se li metti come i miei il discorso cambia e moltissimo....
Vedi qualche foto della mia plafo e ti rendi conto come coprire una 130-65

prometeo 15-11-2011 16:05

Nel link c'è poi la tendina, da cui scegliere la gradazione con più gradi kelvin ;-)
Pensavo quindi di metterne 8 da 20K e 2 da 10k (per non avere luce troppo azzurra)

Come alimentatore un 180 watt switching

Ciccio66 15-11-2011 18:49

Bè certo hai ragione....io lì ho presi da loro scegliendo dal menù a tendina....

Mi ricordi le misure della tua vasca?
Sai con tutti sti post vado in tilt...

prometeo 15-11-2011 19:12

80x55x55
E insieme a questa plafoniera T5 da trasformare, ho comunque un'altra plafo T5 2x39 watt, che voglio tenere per miscelare con più facilità i colori in vasca cambiando neon della ATI (rosso, viola, blu, ecc.)

Ciccio66 15-11-2011 19:20

A già scusa ora ricordo.....

Bè direi 10 da 20.000°
5 da 10.000°
e 6 blu.....
al massimo ne aggiungi uno da 10.000° se vuoi stare con una plafo meno azzurra...
Per gli alimentatori o driver, non ti posso aiutare...io li ho fatti fare da un amico.

Ma caxxarola....ma tutti quelli che hanno fatto la plafo a LED perchè non rispondete?

Dai su tutti abbiamo sempre bisogno di qualcosa....

prometeo 15-11-2011 19:32

Se non ho capito male i driver NON mi servono. Basta l'alimentatore switching, dovrebbe già dare corrente stabilizzata... (ho aggiunto il link: http://www.satisled.com/heavy-duty-i...v-dc_p213.html)

Perchè aggiungere dei blu se metto già tanti led da 20k?
I blu non li metterei... come ho scritto nel primo post ho già dei led blu e viola, che accendo prima durante e dopo tutti gli altri (tipo alba-tramonto... ma la sera tardi l'acquario tutto blu-viola è bellissimo!) e poi mettendo molti led da 20k° kelvin avrò già una luce fredda. Eventualmente metto un T5 blu nell'altra plafoniera...

Insomma questa plafoniera non deve essere "completa", deve fare luce diciamo da 12k° kelvin

Ciccio66 15-11-2011 19:38

Caxxarola sono proprio fuso....

Allora se hai già i viola e blu che sicuramente sono intensi....metti in proporzione 1:1 di led da 20.000° e 10.000°

8 e 8.....

buddha 16-11-2011 12:41

I 20k Satisled di blu non hanno proprio niente.. Visivamente non li distinguo dai 10k mentre i 6k si vedono giallini da lontano..per me usa tutti 10k..
La mia plafetta piccola Ha 4x10w in 10x10 di dissipatore alto 20mm con ventola permanente accesa sopra.. La grossa da 20w ha un dissipatore da 40 mm con i led distanziati di 12,5 cm l'uno dall'altro..per i driver l'importante e' che siano stabilizzati..

prometeo 16-11-2011 13:13

Bene, son più tranquillo per il raffreddamento. :-)

Alzato il numero di led a 12, per sicurezza e fare numero "tondo".

Ciccio66 16-11-2011 21:39

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061247436)
I 20k Satisled di blu non hanno proprio niente.. Visivamente non li distinguo dai 10k

Mi spiace contradditi Buddharello, ma la luce dei 20.000° vanno sull'azzurro...

Inoltre se vedi la luce della mia plafo, vedi che è azzurra....

Ho consigliato in base alla mia poca esperienza di mettere uno da 20.000 e uno da 10.000 proprio per miscelare i °

Ecco perchè dico che se non ti piace la luce azzurra, devi tagliarla con altre gradazioni.

buddha 16-11-2011 21:50

Che ti posso dire..io non distinguo i 10 dai 20..

Ciccio66 16-11-2011 21:51

Nulla.....eh!

prometeo 17-11-2011 15:21

Aggiornamento: ho appurato che i dimmer non li posso usare sull'alimentatore stabilizzato.

L'alternativa all'alimentatore attaccato ai led in parallelo (150W, 12.5A, collegato a 12 LED, son poco più di 1A per led), è montare 1 driver alimentato a 220 per ogni LED, evitando quindi di acquistare l'alimentatore.

Vantaggi e svantaggi delle 2 soluzioni non li conosco, francamente...

Ciccio66 17-11-2011 16:17

Nemmeno io visto che la parte elettrica ed elettronica non ci capisco una mazza....

BASQUIAT 17-11-2011 20:15

Quote:

Originariamente inviata da prometeo (Messaggio 1061250008)
Aggiornamento: ho appurato che i dimmer non li posso usare sull'alimentatore stabilizzato.

L'alternativa all'alimentatore attaccato ai led in parallelo (150W, 12.5A, collegato a 12 LED, son poco più di 1A per led), è montare 1 driver alimentato a 220 per ogni LED, evitando quindi di acquistare l'alimentatore.

Vantaggi e svantaggi delle 2 soluzioni non li conosco, francamente...

.... #70 bene! :-D seguivo kon interesse questo passaggio per evitare anke io i 15 driver.....uffà qualke anima pia che ci dice in marniera makkeronia come risorvere questo "problema"...siamo (anzi parlo per me) molto ignoranti....allegati un link vi prego risolveteci quest'arcano! #24

prometeo 22-11-2011 00:00

Progetto modificato, aprirò un altro post: ho capito che è meglio evitare di usare i led in parallelo e che ho poco spazio nella plafo T5 per ospitare dissipatore, cavi in ordine e driver.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10113 seconds with 13 queries