![]() |
Danio ventre extra-gonfio e...
In questi giorni uno dei miei danio si è gonfiato senza motivo (nessun cambiamento nella loro dieta: sera granugreen e discus granulat, poi "rubano" a volte il vipachips per i cory) e poi ieri è morto, con 1pancia enorme e le squame mezze sollevate. Visto che oggi mi è sembrato che 1altro si stia gonfiando... :#O
Mi son informato e ho visto che potrebbe esser idropsia, ma da cosa lo capisco? Posterò foto e valori (sul mio profilo ci sono quelli di 15giorni fa, ma ieri ho fatto il cambio dell'acqua e presto li rimisuro). Se qualcuno sa aiutarmi a riconoscer e debellare la malattia, ne sarei molto grato. Grazie #25#70 |
Ciao, sì è idropisia. Leggevo nel profilo che cambi acqua una volta al mese, confermi?
Isola l'altro malato e procedi alla cura come da scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338 In vasca, visto che il pesce è morto lì, fai un cambio. |
Il cambio nella vasca l'ho già fatto, era appunto quello di cui parlavo nel thread per cui non so + di preciso i valori.
Poi l'altro non saprei dove metterlo, non ho altre vasche libere. Posso per esempio aumentar la temperatura fino a 25,5#26°C e magari non dar cibo per 2-3 giorni sperando basti? Purtroppo mi rendo conto sia 1soluzione blanda, ma altro per ora non immagino. Ovvio che son ben disposto a consigli, grazie in anticipo #36# |
Con le malattie batteriche non si alza la temperatura.
Forse non ti è chiara la patologia ma se non curi il pesce è destinato a morire e morendo in vasca rilasciano una marea di batteri patogeni. Non hai un secchio, baccinella o altro? |
Sì, la malattia mi è molto oscura, quindi ho appena le informazione ricavate leggendo il tuo link, nulla più.
Purtroppo l'acquario "d'emergenza" l'ho appena venduto e quindi altre vasche non ne ho. Avrei 1secchio da 8litri, ma siam sicuri che è meglio metterlo lì? Poiché io son quello che ha da imparare, metto delle foto del pinnuto (si muoveva da matti e non son stupende) che magari ho toppato io patologia. Dite voi, grazie http://s10.postimage.org/xgtp4v17p/004.jpg http://s8.postimage.org/x2huf8i0x/013.jpg http://s8.postimage.org/53noodge9/006.jpg http://s11.postimage.org/5j5cd1sz3/008.jpg P.S.: non è che magari è solo 1 "indigestione"?! #12 Grazie ancora |
Dalle foto si vede solo la pancia grossa. Andrebbero fatte dall'alto e più ravvicinate per controllare le squame.
I sintomi mostrati dal primo pesce che ti è morto riconducono all'idropisia. A questo, ipotizzando costipazione e ammesso che mangi puoi somministrare dei vegetali lessati, aiutano l'intestino. Hai già fatto il cambio? Comunque rimango dell'idea di isolarlo. L'idropisia è praticamente incurabile per dirla tutta, se presa in tempo a volte il pesce può guarire. |
Innanzitutto grazie per la disponibilità. Poiché foto al pesce in cui si vedano le squame non penso di essere riuscito a farne, ti descrivo al meglio il suo comportamento.
Il pesce nuota da matti (anche per questo le foto non son facili), da inesperto che sono vedo solo una piccola "ferita" sul lato destro del pesce. Sembra come se fosse una cicatrice di un taglietto, verticale, lunga 2mm al massimo. Squame anche dall'alto sembrano tutte attaccate. Grazie ancora del tuo aiuto http://s7.postimage.org/77ywljibr/002.jpg http://s9.postimage.org/blb3ajyvv/006.jpg http://s7.postimage.org/9llfqam4n/007.jpg http://s11.postimage.org/nwd8m2hof/008.jpg |
Siamo sempre lì...occorre separarlo. Almeno può essere lasciato a digiuno ed eventualmente tentare qualche cura.
Hai un antibatterico uso acquariofilo? di sicuro no :-( Ordina on line il Baktopur della Sera. L'unico inconveniente è che ci andranno 7 gg. minimo per averlo. |
Ok, se tu consigli così, lo farò il prima possibile. Semplicemente speravo di potergli evitare un po' di stress.
Lo posso mettere in un secchio da 8litri, senza riscaldatore ed al massimo con l'ossigenatore? Oppure ha bisogno di altro? Baktopur l'ho usato già in vita mia e ce lo dovrei avere, ma penso che dopo 5anni o giù di lì sia scaduto ed inutilizzabile, no? Comunque 1negozio che conosco lo vende, così non devo aspettar 7giorni. Cerco domani mattina e ti faccio saper, grazie ancora |
Se non puoi prendere una vaschetta in plastica va bene anche il secchio con aeratore ovviamente.
Penso che dopo 5 anni il prodotto che hai tu sia scaduto abbondantemente comunque controlla sotto il flacone la data. |
Guarda, se ce l'hai da 5 anni, io lo userei tranquillamente, la scadenza è più una cosa giuridica che chimica, sicuramente è ancora efficace. Molto meglio usarlo scaduto che aspettare una settimana. Però 5 anni fa il Bactopur si chiamava Bactowert...Dà un occhio!
|
Sì, esatto! Io ho sia Sera Ectopur, sia Sera Baktowert (poi che hanno fatto? Hanno messo insieme i prodotti e fuso i nomi?!) scaduti a fine 2010, ma conservati sempre nel luogo fresco ed asciutto indicato sulla confezione, con i tappi chiusi per bene.
Quindi li posso usare? Oggi vado a cercar 1vaschetta in plastica da 5-10l e quanto costa il "nuovo" Baktopur, se no uso il secchio. |
I farmaci ormai sai che non si vendono più. Il Baktopur lo trovi solo su alcuni siti on line, alcuni, non tutti, in Italia solo uno.
|
Sì, avevo sentito che in Italia i farmaci non si vendono più, ma mai ne avevo avuto bisogno negli ultimi anni, quindi comunque grazie molte della precisazione, perché avrei buttato il mio tempo nella ricerca.
Chi come me non ha modo di acquistar su internet, come può fare per reperirli? Oppure davvero uso il Baktowert scaduta l'altr'anno? Perché il pesce non mi va di spostarlo inutilmente (perché non gli posso dar medicine). Che faccio? Grazie come sempre |
Come mai non puoi? purtroppo non c'è altro metodo...
Usa Il Baktowert che hai ma alla veloce altrimenti non avrai più nulla da curare. |
Usa quel Baktowert, va benissimo, non perdere tempo!
|
Fatto il cambio del pesce dall'acquario alla vaschetta da 10l, con piccole talee di hygrophila e cabomba caroliniana per i nitrati! #36#
Versata prima dose di Baktowert "scaduto" (la cerco ancora la medicina esplicitata nel post di AP mandatomi da crilù?), il pesce si muove tantissimo e sembra davvero non star troppo male a veder i comportamenti. L'areatore lo monto domani, che nel prender il danio ho buttato 30minuti e quindi poi non avevo più tempo. Grazie per l'aiuto, vi tengo aggiornati |
Sì ma ricordati dell'aeratore, con i farmaci è indispensabile.
|
Areatore messo. Ne avevo 1della Blu Bios molto scarso, tra l'altro senza pietra porosa.
Perché dici che è così importante con i medicinali? Grazie P.S.: comincia a far freddo questi giorni a Roma, la vasca la lascio senza termoriscaldatore? |
I farmaci bruciano l'ossigeno, l'aeratore aiuta lo scambio gassoso.
Che temperatura hai in vasca? In pratica tieni quella normale, non abbassare ne alzare. |
Non posso misurarla, avendo finito i termometri che si appiccicano sui vetri (in realtà in questo caso sulla plastica! :-D ). Comunque penso sia intorno ai 18°C, forse anche meno, perché questi giorni fa freddo
|
E tu come ti scaldi? #13
Comunque in questo caso la temperatura non serve alta, però 18° mi paiono pochini... |
Mi scaldo coi simpatici termosifoni condominiali, che vengono accesi quando decide l'amministratore. Bello, eh?! Cmq guardando in giro ho visto che tranne poche eccezioni, se le squame son ok non è idropsia, giusto?
Sto ossrvando il mio piccolo pinnuto e le sue appaiono perfette, non è che poverino l'ho isolato senza motivo? Non me lo perdonerei mai #12 P.S.: doma in qualche modo misuro la T° dell'acqua (a costo di usar usar termometri miei!) |
Beh dai, un po' di isolamento non lo uccide. Piuttosto le feci ci sono? e di che colore? gli stai dando delle verdure lessate?
|
Sì, ho messo le verdure i primi 2giorni, poi son finite ma oggi le ricompro. In più come ho letto da vari articoli tuoi, crilù, sto mettendo 1cucchiaino da caffè di sale ogni 5lt. Feci non nevedo proprio, ma ora cerco con più attenzione.
Grazie ancora e fino alla fine di questa "brutta storia" |
Qui nessun miglioramento, pancia sempre gonfia ed attività del pesce in diminuzione, ora sta spesso fermo dietro una roccia, mentre prima scorrazzava sempre qua e là. Continuo a monitorar la situazione, speriam bene.
P.S.: feci trovate, sembran poche ma "normali" |
Penso sia ora di passare ad un antibiotico.
Ambramicina in farmacia, spiega che la usi per un pesce perchè viene richiesta la ricetta. La posologia la trovi in Schede malattie alla voce Idropisia. Pensavo anche a flagellati ma a quanto pare le feci sono normali, meglio correre ai ripari prima che peggiori ulteriormente, ciao |
Ti metto qua la terapia con l'Ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa. Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa. Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo! |
Cominciata cura con ambramicina, stiamo a vedere.
Per rincarar la dose, 2dei danio rimasti in acquario ho visto oggi che han lo stesso tipo di ferita che avevo descritto per quello che ora è isolato. Spiego la "ferita" (non so come altro descrivere un "taglietto" verticale in cui i colori normali del pesce s'interrompno): sotto la pinna dorsale, sul fianco destro c'è questa "feritina", spessa meno di 1mm e lunga poco più. Che sta succedendo?! :#O |
Come fa una ferita ad essere spessa....è gonfia? cioè non è un taglio a mo' di coltello?
|
Spessa nel senso di "larga", no non è gonfia. Come dici te è come se fosse un mini taglio, sempre sulla parte dx alta del pesce, appena sotto la pinna superiore, che mi sembra si chiami "pinna dorsale". Poi noto progressivamente che tengon più chiuse le pinne, devo isolarli tutti? In 10l?
Uffi, guai infiniti... |
Io ricontrollerei i valori...
|
Allora oggi lo faccio li posto, benché son certo (cambio di più di 1/3 dell'acqua due settimane fa) che sia tutto a posto.
Ora vedrò se è vero :5: |
Misurati i valori dopo il cambio del 10% d'acqua (10litri) nell'acquario, e del 50% d'acqua (5litri) nella vaschetta.
KH= 4,5 PH=7,5 NO2<0,3mg/l NO3<12,5mg/l Pesce nella vaschetta sempre peggio, ora respira con affanno e sta più fermo... :9: |
Se ne va...
|
Mi dispiace, purtroppo l'idropisia, anche con gli antibiotici, è molto difficile che guarisca e la norma è purtroppo la morte del pesce e non la guarigione. Però, dato che le guarigioni esistono, vale sempre comunque la pena di tentare!
|
Forse ci hai preso eltiburon! Nel senso che tutto oggi il pesce è stato meglio, forse il fatto che ieri era il 3 giorno di somministrazione e quindi ho fatto il cambio l'ha 1po' stressato?!
Non so, comunque la pancia non si sgonfia. P.S.: io lo continuo ad alimentare e imbevo il mangime di fishtamin 1giorno sì e 1no, è giusto? |
Sì, ok. La cura di ambramicina dura 5 giorni, poi fai un bel cambio.
Forse era l'acqua ormai inquinata che lo faceva stare male. Di che colore era l'acqua? Dài a giorni alterni pochissimo cibo, con le vitamine. Anche quando guariscono, il miglioramento si vede dopo un po' di tempo. |
Cioè faccio 1 bel cambio domani (che è il 6° giorno)? Perché se no oggi la medicina penso non farà effetto se la metto e 1/2ora dopo faccio il cambio, giusto?!
Poi che faccio, aspetto il weekend e lo rimetto in acquario? Perché ci son sempre gli altri 3che danno segni di inizio idropsia e vorrei curar pure loro... Insomma tutto a posto!!! :2: |
Mamma che mi sono persa...al terzo giorno hai cambiato acqua e reintrodotto il farmaco tolto vero?
Al sesto giorno cambi l'acqua (il più possibile) filtri con carbone attivo (lo metti in un angolino della vasca). L'ottavo giorno se ti pare più sveglio lo rimetti in vasca. Il gonfiore può anche non diminuire subito ma l'atteggiamento del pesce cambia notevolmente, da qui ti accorgi se sta meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl