![]() |
problema nuovo acquario
salve.. prima sbagliavo sezione.. andavo su primo acquario ma ora vengo a chiedere cosigli a voi.. dunque.. sono un neofita e dopo una vasca da 60 lt volevo allestire un acquario per i discus.. diciamo una coppia di discus..
pensavo a qualcosa come un 120 litri.. ora, il mio primo problema è la scelta dell'acquario, avevo intenzione di fare una acquario con un folto prato di tenellus e riccia fluitans sul fondo e un grosso lengo immezzo con qualche pianta... quindi mi serve una ottima illuminazione. Da qui, partendo con la scelta dell'acquario mi trovo davanti alle due fatidiche soluzioni, acquario aperto o chiuso.. il problema che trovo nell'aperto è che data la evaporazione dell'acqua dovei metter un impianto di rispristino dell'acqua evaporata(e non mi bastano i soldi) d'altro canto avrei una illuminazione adeguata alla vegetazione con delle plafoniere a sospensione. L'acquario chiuso(pensavo a un rio 125 della juwell) non ha il problema della evaporazione ma sono dotati di lampade troppo poco potenti e quindi dovrei aggiungere diversi neon sforando il mio budget.... come faccio?????? per 2 discus vanno bene 125 lt??? consigliatemi vi prego.. il mio budget per vasca filtro e illuminazione è di circa 200#250 euro.. so che sono pochi ma sono uno studente.. ciao |
Ciao!
Mi sa che non troverai mai una persona che ti incoraggerà, per tantissimi motivi. Una coppia di discus se la prendi formata vuol dire che ha gia' deposto, questo vorrebe dire che gli devi garantire dei valori chimici che ti condizionano a comprare o l'acqua d'osmosi dal tuo negoziante o a fartela da te. I discus non amano la luce, pertanto dovresti rinunciare anche al prato di tenellus. Oltretutto mangiano sul fondo, che preferiscono sabbioso e sgombro, almeno nella parte anteriore. Ma il punto piu' critico e' il litraggio minimo: mai sotto i 200lt. Li ingabbieresti. Ma sono solo alcuni punti..potrei elencartene altri. Non voglio scoraggiarti, ma non voglio incoraggiarti a commettere errori, visto che comunque l'acquario vuoi fartelo #36# |
grazie per la risposta.. quindi diciamo che a questo punto dovrei prendere un acquario chiuso sui 200 lt.. uhm.. azz.. che dilemma.. mi piacciono tantissimo i discus ma mi piacciono tantissimo anche le piante.. è un problema.. in un 200 lt quanti discus ci stanno?
|
..anche se forse non mi appoggiano ma quattro-cinque li vedo bene :-))
Per le piante poi vedrai che ci sono quelle che resistono a alte temperature e a luci non hollywoodiane, e un buon layout potrai permettertelo lo stesso. Pero' proprio i discus si scelgono non solo per la bellezza, ma anche perche' si e' predisposti a quel tipo di allevamento. E le soddisfazioni non si fanno attendere. Il mio acquario e' aperto, schermato da foglie di ninfee belle grandi. Ma una volta (oltre alla tua giusta considerazione dell'acqua che evapora) un pesce l'ha fatto un saltino fuori -04 |
non lo so.. è una grande rinuncuia quella delle piante.. sono sempre stato un amante degli acquario in stile ada.... e i discus sono i pesci che mi piacciono di piu ina ssoluto..
altra cosa importante.. o d'estate sono assente circa 1 mese da casa... i poveri pesciolini resistono 1 mese da soli con una mangiatoia aitomatica? |
Quote:
Un mese è tantino..ma non solo per i discus ma anche per la mangiatoia #19 |
ecco bhe.. io e te andiamo d'accordo allora.. :-)) :-))
dici che.. uhm.. non so 0.6w a litro sono troppi per i discus? perche per il pratino ci dovrebbe stare... che problemi potrebbero avere con questa illuminazione? |
..timidezza, disagio..ma ti dico: quando avrai le mani "ammollo" in un acquario adeguato ti posso dare qualche indicazione ;-)
Personalmente ho due tubi da 25w su 220 lt, ph 5,06 ma le piante ci stanno eccome! Ti posto qualche foto quando torno a casa. |
Tatore, se ci sei tu non aggiungo altro. :-)
|
grande Ale -11 -11 Come stai???
|
bene grazie. purtroppo quello che mi preoccupa sono i miei 2 piccoli nuovi( come ho scritto altrove). non mangiano proprio nulla. aspetto
|
Che hai comprato, degli stendker?
Sono gli inappetenti per antonomasia..fammi sapere #36# |
sono tedeschi ma non conosco l'allevamento. purtroppo nella mia zona non ce ne sono e allora non posso fare troppi complimenti. se e in forma e pure bello lo prendo.
|
..stendker #36#
Fossi in te non mi preoccuperei...aspetta che quando finiscono lo sciopero della fame che è una loro caratteristica...vedrai. Mantieni (come fai) loro l'acqua pulita e aspetta. Resistono tanto senza mangiare..se non hanno altre patologie, ma sono discus resistenti. Immagino che gia' consigli ne avrai avuti..ma se ti posso aiutare.. |
bhe ragazzi.. ho deciso per un rio 125... qualche sagittaria sul fondo.. un legno.. co2... 2 discus e un piccolo branchietto di cardinali per fargli compagnia.. puo andare? ci dovrei stare no?.. 125 lt per una coppia dovrebbero andare bene.. un leggero pratino di sagittaria che richiede poca luce(per non dare fastidio ai discus) e i cardinali per rendere l'acquario meno statico... che ne dite? ps. se metto solo un pratino di sagittaria la metto la co2?
|
Quote:
|
grazie Tatore. per ora aspetto epoi si vedra. :-)
|
ho comprato il rio 125.. stupendo.. veramente meravilgioso.. sono contentisimo dell'acquisto.. oggi nell'avviarlo ho notato che la pompa da 600 l/h del filtro smuove tantissima acqua.. forse un po troppa per i discus da quanto ho capito.. i discus volgiono l'acqua un po ferma vero?
|
ciao
non è per insistere, ma te l'hanno detto un pò tutti...rio 125 NO!!! eppoi non sono neanche 125 litri...saranno una 90abbondanti... il mio consiglio: divertiti con questo, fatti un pò d'esperienza...magari con piccoli ciclidi, che secondo me non hanno nulla da invidiare al 'mitico re'... poi mi ringrazierai... una coppia in 90litri ti creerebbe una marea di problemi...eppoi il filtro della juwel non è come capienza eccezionale, è un buon filtro...ma non per discus poi fai come vuoi, ma non continuare a chiedere pareri se poi fai il contrario, ci prendi in giro??? |
vabbe ragazzi dopo le varie bacchetatte che mi avete dato ora aiutatemi un secondo.. ho deciso di tenere il rio 125 come secondo acquario.. per tenerci i "piccoli" e intanto allestirne un secondo da minimo 300...
ora pero sto avviando la vasca e mi ritrovo con dei problemi nel filtraggio, a mio pare insufficiente.. dapprima, nons apendo come ra il filtro ho installato al posto delle 3 spugne sotto i cannolicchi e ho lasciato le spugne sopra.. riusultato: tantissima polevere in sopsensione.. il filtro è un compact h con pompa da 600 l/h e capienza 5 lt.. oggi mi sono deciso a ripristinare la pura e originale funzione meccenica del filtro.. ovvero ho tolto i cannolicchi e ho rimesso le spugne.. ora mi trovo quindi mi sa a dover affiancare anche un filtro esterno... voi che ne dite? c'e' altro modo? se devo prendere un filtro esterno da associare all'interno cosa metto? dico subito per non farmi uccidere nuovamente che la vasca in questione ospitera solo discus appena nati..e la terro di scorta.. per ora è allestita con della ghiaia e due legni.. e probabilemente rimamra cosi ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl