AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Il mio primo PicoReef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332765)

dcampeglia 12-11-2011 15:14

Il mio primo PicoReef
 
Salve a tutti, sono Domenico e sono alle prese con il mio primo acquario e ho scelto di dirigermi sul marino. Ho allestito un Picoreef da circa 8 litri (lo so è un azzardo cosmico). Ho scelto un BOYU con filtro, pompa e luce già pre-installati. All'inizio il negozio lo ha allestito con sabbia corallina e alcune pietre vive nonchè un piccolo Ocellaris (il mio Nemo). Essendo a digiuno di tutto (e dico tutto) ho acquistato una lumachina ed uno spirografo che dopo 24 ore sono morti...dopo pochi giorni una nuova pietra popolata da splendidi molli...24 ore e morta anche questa. Ho cambiato negozio, il proprietario ha visitato casa mia e...mancava di tutto al mio acquario! Abbiamo misurato la densità ed i valori erano altissimi, causa questa che ha "letteralmente" bruciato le forme di vita che avevo immesso...ma miracolosamente il mio Nemo è ancora vivo :) Ho dunque cambiato la "ridicola" lampada a led in dotazione con una Wave Cosmos da 20 W (con luce bianca e attinica) e ho acquistato un termostato da 20 W regolando la temperatura su 26°. Con la nuova luce nel giro di pochi giorni sono apparse le zooxantelle e ho potuto aggiungere una piccola colonia di zoanthus. Secondo voi ho speranza che i molli morti possano ricrescere grazie alle proprietà della pietra viva che sicuramente era di ottima qualità? Inoltre ho un problema di stabilità della densità. Non riesco mai a tenera sui 1024 ma un po più bassa (tra 1018 e 1020). Che conseguenze ha una densità bassa? Meglio un po più bassa o un po più alta (il mio negoziante dice meglio un po più bassa che alta). Potete guardare la foto del mio allestimento. Attendo pareri...
http://s8.postimage.org/ljgifhuo1/picoreef.jpg

Fastbobo 12-11-2011 15:50

Un Ocellaris in 8 litri?

Poverino.....#07

dcampeglia 12-11-2011 16:05

Si lo so che otto litri sono pochissimi...e sono anche meno di otto...però il mio Ocellaris sembra godere di ottima salute, accetta il cibo in superficie e quando ci avviciniamo al vetro ci segue in modo curioso...poi è sopravvissuto alla salinità tipo "salamoia" iniziale del mio piccolo acquario...dunque più che un Ocellaris è un Super-Ocellaris :) Comunque mi date qualche consiglio su come gestire la densità salina? io faccio rabbocchi settimanali con acqua prelevata da un corallario che ha densità 1024 ma il mio sembra non voler salire molto al di sopra dei 1018...e non vorrei aggiungere troppi sali...per evitare quanto esposto nel post iniziale...

Wurdy 12-11-2011 16:05

sposto in nano reef

Athos78 12-11-2011 16:11

Leva il pagliaccio ... in 8 litri fra poco ti muore anche quello .... una vasca di 8 litri per un neofita è una follia .... comunque se vuoi insistere per 8 litri ti conviene rifare tutto da capo .... metti solo 1kg di roccie e aspetta che maturi. dopo di che puoi metterci al massimo un gamberetto o meglio un granchietto .... ma niente pesci. #36#

Una coppia di pagliacci necessita per vivere bene di almeno ;-)100 litri

camiletti 12-11-2011 16:13

allora,inanzittuo la vasca da quanto è allestita? ti prego cava l' ocellaris...
Se dici che quegli zoanthus stanno bene... sono completamente chiusi...
Non credo che la sinularia ricrescerà, l' aiuto della roccia viva non serve a niente.

Se vuoi mantenere la salinità ti serve un osmoregolatore, aggiujngi sale e metti un osmoregolatore, la salinità va bene a 1.025,1026
------------------------------------------------------------------------
scusa, non avevo letto la risposta di anthias#12
Una coppia di pagliacci necessità di ALMENO 80, per un pagliaccio Almeno 40-50 lt.

pirataj 12-11-2011 16:26

Piacere e benvenuto tra noi nanisti leggiti le guide http://www.acquaportal.it/nanoportal/

I pesci non vanno inseriti sotto i 40l

Allora ecco la lista dei problemi nella uta vasca.
-vasca troppo piccola per un neofita
-un pesce un 8l è come stare a guantanamo per lui.
-non hai uno schiumatoio essenziale quando hai dei pesci, ma nel tuo caso non farebbe differenza devi assolutamente toglierlo
- la sabbia che ti si riempie di schifezza dallo spurgo delle rocce e dagli scarti del pesce, dal mangiare ecc, e ti fanno aumentare gli No3
- la salinità della tua vasca avrà degli sbalzi paurosi, dovresti assolutamente fornirti di un osmoregolatore.
-il filtro biologico artificaile non ti serve a nulla
- non hai una pompa di movimento.

e potrei continuare.........

camiletti 12-11-2011 16:33

la "bella roccia viva" con un ocellaris in 8 litri non serve a niente...

dcampeglia 12-11-2011 18:53

Beh comprendo il vostro stato d'animo...cmq gli zoanthus stanno bene, completamente aperti (la foto è di quando sono stati immessi ed erano chiusi per evidente acclimatamento). Controllo sempre il livello di nitriti e ammonio e lo tengo a bada con prodotti specifici...l'Ocellaris è con me da oltre un mese e sembra si sia acclimatato bene, accetta il cibo dalle mani ed è piuttosto vispo...il tutto è partito da circa 2 mesi...ho avuto "incidenti gravi" dovuti all'inesperienza ma mi sto documentando...per la salinità faccio il più possibile per mantenerla bene...la corrente nel piccolo picoreef ci sta e l'acqua è sempre ben limpida e i cambi sono settimanali nell'ordine del litro circa...gradirei consigli veri e non "levalo che ti muore anche quello"...vorrei crescere come appassionato grazie al vostro contributo amici miei...

pirataj 12-11-2011 19:15

mi dispiace ma in 8l un ocellaris non può stare, e ti causerà anche problemi di instabilità

Athos78 12-11-2011 19:23

Quote:

Originariamente inviata da dcampeglia (Messaggio 1061239594)
Beh comprendo il vostro stato d'animo...cmq gli zoanthus stanno bene, completamente aperti (la foto è di quando sono stati immessi ed erano chiusi per evidente acclimatamento). Controllo sempre il livello di nitriti e ammonio e lo tengo a bada con prodotti specifici...l'Ocellaris è con me da oltre un mese e sembra si sia acclimatato bene, accetta il cibo dalle mani ed è piuttosto vispo...il tutto è partito da circa 2 mesi...ho avuto "incidenti gravi" dovuti all'inesperienza ma mi sto documentando...per la salinità faccio il più possibile per mantenerla bene...la corrente nel piccolo picoreef ci sta e l'acqua è sempre ben limpida e i cambi sono settimanali nell'ordine del litro circa...gradirei consigli veri e non "levalo che ti muore anche quello"...vorrei crescere come appassionato grazie al vostro contributo amici miei...

.... vieni, chiedi, poi attacchi chi ti consiglia .... -28d#

Te ci staresti un una stanza di 2 metri per due rinchiuso tutta la vita? #28g Perchè è cosi stai facendo vivere quel povero pesce ... ma anche tu te ne fregassi delle condizioni in cui lo fai vivere, dovendogli dare da mangiare in 8 litri non riuscirai mai a tenere i valori stabili per qualsiasi corallo, e se anche riuscirai a far campare qualcosa sarà solo per breve tempo .... poi sei liberissimo di fare quello che credi!! -35

dcampeglia 12-11-2011 20:17

Come dicevo capisco le vostre perplessità e non voglio attaccare nessuno...anzi! Per ora in oltre un mese di permanenza il mio Ocellaris ha retto bene e lo ha fatto anche quando le condizioni erano davvero tutt'altro che ottimali...ora sto molto più attento. Lo do da mangiare praticamente dalla mano e sto attento che vada disperso in acqua quanto meno cibo possibile...effettuo il cambio settimanale...condiziono l'acqua con batteri e con prodotti che eliminano nitriti ed ammonio...do la giusta luce...voglio migliorare per poi passare ad una vasca più grande...accetto critiche ma soprattutto consigli...non metterò mai più pesci in un acquario così piccolo ma per ora il mio Ocellaris sta alla grande, vispo e felice :)

mauro56 12-11-2011 20:50

non per contraddirvi, ma i miei ocellaris viivono in 20x20x20 quando fanno una gita fuori porta si allontanano di 10 cm poi ritornano nella euphylia-casa

erisen 12-11-2011 21:19

quando costruisci una casa, parti dal tetto o dalle fondamenta?

se parti dal tetto, non impieghi 100 volte l'energia necessaria per tirarla su - considerando poi il rischio che nel mentre ti crolli tutto addosso?

ecco, così funziona per l'acquario... le rocce vive, la maturazione, l'informazione, l'attesa e l'esperienza sono le fondamenta necessarie per allestire un sistema stabile e duraturo nel tempo (un mese non è un *****...)
i pesci (specialmente in litraggi non esigui, ma addirittura miseri e minimi come il tuo) sono il tetto - troppo pesante - che ti crollerà addosso.

io non ti sto attaccando, ti sto solo facendo una metafora per dirti che - al di là della morale e dell'etica, che non mi interessano perchè ognuno è libero di pensarla come vuole - sei partito nel modo peggiore in assoluto e incontrerai moltissimi problemi, salvo che non ti accontenti di un pesce malaticcio e 4 rocce infestate di cianobatteri e filamentose (te le ho dette nell'ordine in cui verranno, tempo 2-3 mesi)

la cosa che mi urta di più in assoluto è quando i neofiti non ascoltano i consigli - che diamo gratuitamente, per passione, per esperienza vissuta e non a pagamento o per frustrazione e invidia - e dopo qualche mese ci ritroviamo topic tipo 'aiuto urgente alghe/moria/problemi' con 10 punti interrogativi e 20 esclamativi.....

Athos78 12-11-2011 23:47

Un pagliaccio dovrebbe raggiungere da adulto i 10 cm ..... mi dite in una vasca di 20 come fa a nuotare quando con due colpi di pinna è gia dall'altra parte? :-)

Non mi venite a dire, che tanto messo piccolo non cresce. Questa è una forma di tortura che costringe il corpo del pesce a rimanere piccolo provocando il nanismo indotto e atteggiamenti tuttaltro che naturali.

Per il resto concordo con erisen. Se non li vuoi ascoltare i consigli perchè domandi?

... ah, PS. Tu ti limiterai anche a dargli da mangiare ma quello che da una parte entra, dall'altra esce .... tra quello che il pagliaccio non mangia + quello che dal pagliaccio esce, di inquinamento in 8 litri ce n'è quanto te ne pare!!! :-)

Marco Andena 13-11-2011 01:23

un paliaccetto in 8 litri.......sinceramente non riesco nemmeno a capire come il sistema abbia potuto tenere fino ad adesso!!!

Birk 13-11-2011 01:48

prova a stare i cantina un mese e vengo a portarti da mangiare e da bere (dalle mie mani) ogni giorno.
questa è la vita del tuo ocellaris
IMHO

camiletti 13-11-2011 10:43

Ora cechiamo di essere gentili, pratici e di fargli capirecosa sta sbagliando... ( in realtà come abbiamo fatto fino ad adessp, ma con un po' di confusione per lui ,forse)
Allora, non hai detto che dopo un po' di esperienza ti allargherai? fai il contrario!!!
Compra un acquario nuovo, riporta zohantus e pesce al negozio, lo comrp di 40 litri che così al massimo quando sarà più stabile potrai metterci un ocellaris ;-) se vuoi...

Metti le rocce in rapporto 1:5 ( 1kg per ogni litro) , metti acqua fatta da te, con osmosi e sale di qualità, e lo fai girare per un mese, un mese e mezzo AL BUIO, poi fai aumentare gradualmente la luce , ti ci vorrà un mesetto, fino a farlo arrivare a 8 ore. Poi potrai iniziare LENTAMENTE ad inserire qualcosa.
Consigli:
No sabbia
NO pesci, all' inizio
tAnte roccie
Buon movimento
MEtodo Naturale

Gli altri ti daranno informazioni più precise, io te l' ho detto a grandi linee.

NON PER CRITICARTI, MA ASCOLTACI TI PREGO! COSì SARà UNA ESPERIENZA BELLA E POSITIVA!

dcampeglia 14-11-2011 21:46

Sono passati altri giorni e gli zoanthus godono di buona salute...lo stesso per l'ocellaris...l'acqua la sto stabilizzando in quanto a salinità...la luce ha fatto crescere le alghette buone che stando a quanto detto dal negoziante poi scompariranno da sole...apprezzo i vostri ottimi consigli e sicuramente allestirò a breve un nanoreef seguendoli alla lettera...sono davvero preziosi ma mia moglie ormai si è così affezionata al suo "nemo" che guai a chi glielo tocca...grazie mille!

alegiu 14-11-2011 22:01

le alghe ti crescono perchè in maturazione è normale, ma cosa intendi che l'acqua la stai stabilizzando in quanto a salinità?
In firma leggo 35% che va bene

Non so se l'hai scritto prima non mi sembra di averlo letto, quali test usi?
Mi sembra strano che no2 no3 e po4 siano così bassi con un ocellaris in 8lt.

camiletti 15-11-2011 14:32

Con alghette buone cosa intendi scusa?
Coralline? Loro poi NON devono scomparire...

dcampeglia 17-11-2011 19:33

Allora...sono passati altri giorni e tutto procede bene...rispondo a chi mi ha chiesto dei valori nella firma...non tenetene conto in quanto per ora non effettuo test sui nitriti e l'ammonio...ma uso un prodotto per abbatterli...in quanto alla salinità dell'acqua ora risulta intorno ai 1023 dunque va bene...ogni venerdì effettuo il cambio parziale d'acqua...riguardo alle alghe...sono le Zooxanthelle che sono apparse (e tutt'ora ci sono) perchè l'acquario è in maturazione...le alghe coralline (per lo più rosse) già ci sono su una pietra viva...e quelle non andranno certo via (almeno spero). Ora vi allego alcune foto nuove anche se la loro qualità non è elevata...volevo chiedervi: secondo voi che invertebrati sono quelli presenti sulla roccia centrale? (sono di forma cilindrica) Attendo parere...
http://s8.postimage.org/hrux09u1t/Immag0874.jpg

http://s8.postimage.org/jnhpbfiw1/Immag0875.jpg

http://s8.postimage.org/59ebjox29/Immag0878.jpg

http://s8.postimage.org/cfanzvvj5/Immag0881.jpg

http://s8.postimage.org/y49k3qxr5/Immag0882.jpg

dr.jekyll 17-11-2011 20:44

Perchè continui a chiedere se poi non ascolti i consigli??? La sabbia va tolta, è dannosa perchè tutta la sporcizia si deposita sopra. Non vedo nemmeno una pompa di movimento che è fondamentale e deve essere almeno 20/25 volte il litraggio della vasca

erisen 18-11-2011 00:00

quelli nella roccia centrale, sono palythoa chiusi, in regressione

zebrasoma78 18-11-2011 01:27

Ascoltare i consigli....e sopratutto un buon libro da leggere ....no e?
#07#07#07#07#07#07#07

camiletti 18-11-2011 14:40

Senza aggredirti, ti consiglio di fare dei test, se non non puoi capire come va l' acquario, vanno bene salifert...( i migliori)


ps: " auguri" per il rischio di perdita della tua vasca..., io ci tenevo che venisse un bel acquario, ma se non ascolti...mi dispiace tanto#07,
Se tu non ascolti noi del foum chi ascolti? Il negoziante?
------------------------------------------------------------------------
hai notato che la vasca stra regredendo ( guarda le alghe...)

Giuansy 18-11-2011 16:35

caio e benvenuto....

mi sa che stai facendo un po di confusione...percheè intanto non è la salinità ad essere a 1023 bensi la densità....la salinita dovrebbe essere sui 35x1000.....per quanto riguarda le zooxantelle...sarebbe uscite da dove....se non dai polipi di qualche corallo??? e se fosse possibile sarebbe un NOTIZIONA da rivoluzionare il mondo dei reef.....

cmq tieni presente che un sistema reef impiega molto tempo a reagire sia in positivo che (nel tuo caso" in negativo.....e quando te ne rendi conto....oramai è tardi ed addio non solo al pinnuto ma dici addio a tutto rocce vive comprese......fidati.....

se hai la pazienza di leggere qui sotto provo a spiegarti perchè sul medio lungo periodo
un pinnuto meglio non allevarlo sotto i 40 litri netti...figurasi in un 8 che poi netti manco saranno 6:

intanto spero che tu sappia a cosa servono le rocce vive....che sono il cuore di un sistema reef
(grande o piccolo che sia) ....e fra le altre la loro funzione principale è la filtrazione acqua
con consguente chiusura del ciclo dell'azoto....

bene detto questo è ovvio che in un litraggio così esiguo, anche le quantità delle rocce viva sia esigua....quindi è sottodimensionata per reggere e smaltire il carico organico prodotto da un solo pinnuto...ti faccio un esempio (scritto molte volte e non mi stufo mai di riscriverlo)....
che rende bene il concetto:

mi (pinnuto) mettono in una camera chiusa ermeticamente dotata di un buon filtro (rocce vive)
per eliminare l'anidride carbonica da me emessa con la respirazione, solo che il filtro e sottodimensionato per riuscire a smaltire tutta l'anidride carbonica da me emessa...
lascio a te intuire come fa a finire.....
ecco in un picoreef succede come sopra descritto ora non dico che succeda subuito ma è matematico che nel giro di qualche mese 1 max due) ti muoia tutto....

e nel tuo caso è ancora peggio perchè tenetendo conto smpre il sottodimensionamento
delle rocce vive che non riescono a smaltire del tutto il carico di inquinanti prodotti dal pinnuto
(e bada bene anche se fai i cambi acqua) una certa quantità (disciolta) in acqua di inquinanti
NO3/ PO4/ammoniaca ecc. sarà sempre presente, e anche se minima è sempre molto alta (in percentuale) se rapportata ai litri della vasca...come dire:
mi danno mezzo cucchiano di cianuro in una tazzina di caffè e non ho ancora finito di bere che sono già caduto per terra bello morto....stessa quantità di cianuro ma disciolta in una botte da 30litri e la max mi viene un po di mal di pancia e diarrea....e c'è un abella differenza he???

bene spero di essere stato chiaro e sopratutto aver espresso im modo efficace il concetto....

un'ultima cosa: qui nessuno ti sta dicendo cosa devi o non devi fare ...ma vedi tutti quelli che ti hanno risposto, sono appassionati di nanoreef e ti hanno consigliato cosi perchè sanno perfettamente che se vai avanti con questa gestione .....sei destinato a fallire miseramente....
(leggi ti implode il pico e ti muore tutto)....e siccome sono appassionati cercano con i consigli
(magari un po bruschi) di correggerti e salvare il salvabile.....

ora io mi sento ancora di dirti questo: se tu sei convinto che quanto sta facendo sulla gestione e manutenzione della tua vasca sia giusto....be non posso che farti gli auguri.....

dcampeglia 19-11-2011 12:49

Cari Amici, vi ringrazio per i consigli e non crediate che io non li ascolto...ho infatti in primis eliminato la sabbia dal mio piccolissimo reef...e ho cambiato un pò la disposizione del tutto aggiungendo qualche altra roccetta viva ben popolata in luogo di una grande centrale che ho eliminato. Ad oggi nel mio picoreef ci sono invertebrati quali:

- una piccola colonia di Zoanthus;
- una piccola colonia di Palythoa;
- un dendronephthya.

Naturalmente il tutto in compagnia del mio Ocellaris...

Almeno un passo l'ho fatto...

Questa è la foto della configurazione attuale che (credo) sia ora quella definitiva...grazie ancora per i consigli...

http://s9.postimage.org/eqzllgewr/Immagine.jpg

erisen 19-11-2011 13:16

una dendronephthya.....
animale destinato a morire al 100%, impossibile da mantenere in acquario, nemmeno se nutrito con regolarità (cosa che in 8 litri NON puoi fare....

vabè, che dire, per me non sei un acquariofilo e non vale la pena manco star quì a scrivere... non ascolti i consigli e non ne chiedi, ti affidi a un negoziante che se ti vende una dendronephthya e ti consiglia un ocellaris in 8 litri, è un vero mascalzone se non un incompetente ad alti livelli....

io ci rinuncio, tanto ne ho visti molti di topic come il tuo, e so che si parla per parlare, poi tanto fate come vi pare e dopo un po' sparite dalla circolazione e manco vi prendete la briga di dire 'oh ragazzi avevate ragione, purtroppo ho sbagiato tutto (e ho sbagliato passione) e ora ho dovuto smontare'

elimino la mia sottoscrizione da questo topic, sperando che prima o poi almeno ti renda conto che l'acquariofilia non è oggettistica e collezionismo nè un pezzo di arredamento colorato, ma una passione che ha a che fare con sistemi ed esseri viventi, che vanno conosciuti, studiati, rispettati nelle loro esigenze e non nelle nostre aspettavive, spesso molto divergenti.

stai facendo un vero disastro, buona fortuna

dcampeglia 19-11-2011 13:23

Lo so che non ì facile da tenere la dendronephthya...vi terrò aggiornati...

erisen 19-11-2011 13:25

Quote:

Originariamente inviata da dcampeglia (Messaggio 1061253568)
Lo so che non ì facile da tenere la dendronephthya...vi terrò aggiornati...

ma scusa ci fai o ci sei?
forse non hai capito.... non è difficile da mantenere, è impossibile.....

vabè addio

Acquedotto di Silvio 19-11-2011 13:37

Oh è proprio vero: senza fessi non si campa!

alegiu 19-11-2011 13:48

dcampeglia mi dispiace veramente che tu non voglia capire, seconda cosa: prima di mettere un qualsiasi corallo se proprio non vuoi ascoltare tutti quelli che qui cercano gratuitamente di aiutarti, almeno documentati su internet

Giuansy 19-11-2011 16:04

Acquedotto, non cominciamo ad offendere....(perchè se no cominciano le polemica ed è l'ultima cosa che l'aiutore di questo post ha bisogno) in akltre parole se ti senti di consigliare e dare dritte a dcampeglia in modo civile ok...poi se queste non vengono recepite dall'autore del post..
(e m i sembra alquanto evidente) e sopratutto certamente penserai (come tutti gli altri) che stai perdendo tempo....be fai come Erisen...vale a dire:
lo saluti gli fai gli auguri elo abbandoni (non rispndendo piu al post)......

dcampeglia 19-11-2011 17:07

Grazie Giuansy per l'intervento...come vedi non sono il tipo da polemizzare dietro offese...comunque ringrazio per i preziosi consigli...

Manuelao 19-11-2011 17:31

#e39
Seguo gli aggiornamenti

Visto che fai di testa tua sono curioso di vedere come si evolverà la situazione -28


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia 19-11-2011 18:16

Certo...aggiornerò man mano il post...ora ho nutrito il dendronephthya aggiungento all'acqua degli oligoelementi, in particolare il Reef Trace della SeaChem...

Manuelao 19-11-2011 18:23

Mi faresti qualche foto della sola dendra? :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 19-11-2011 18:49

Dcampeglia, vabbè sono anche io curioso di come andrà a finire, mi piacciono i film apocalittici...

Quanti oligoelementi hai inserito? Dai anche alto, particolato?

Ps te l' ho detto anche su mp, togli l' ocellaris, non andarne fiero. ( te lo dirò a ogni risposta)

dcampeglia 19-11-2011 18:53

Ho inserito, per la cronaca, 0,25 ml di oligoelementi...la dose consigliata è di 5 ml ogni 80 litri...lo farò tre volte a settimana...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31665 seconds with 13 queries