AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Eliminare cerniera acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332757)

ern89 12-11-2011 14:17

Eliminare cerniera acquario
 
Ciao a tutti,spero di scrivere nella sezione adatta.
La settimana prossima vorrei ordinare una plafoniera esterna per l'acquario di 55 litri,per rimpiazzare quella chiusa che ho adesso(tutta rotta e orrenda).
La mia domanda è se è possibile eliminare la "cerniera" su cui poggia la plafoniera chiusa per lasciare solo il vetro della vasca da fuori,per intenderci questa:
http://img405.imageshack.us/img405/7950/dsc0650qq.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/2364/dsc0651jp.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/4515/dsc0652wi.jpg

http://img36.imageshack.us/img36/2571/dsc0653n.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/8554/dsc0654j.jpg

Il problema è se la posso eliminare(ho paura che la vasca si apra letteralmente!!!!) e in che modo!
Grazie in anticipo!! :-))

Agro 12-11-2011 14:29

Magari se dici marca e modello e le sue dimensioni e spessore vetri qualcuno ti può essere più di aiuto. ;-)

ern89 12-11-2011 14:54

Hai ragione,non ci ho pensato.
La marca è Tecnoacquario,ma non la conosco sinceramente,la comprò tempo fa mio padre.Lo spessore dei vetri è di 5mm.
La vasca misura 60x30x30,quindi 55 litri lordi.

Mkel77 12-11-2011 16:54

probabilmente è solo siliconata alla vasca, in questo caso con la lama di un cutter dovresti infilarla attorno alla cornice per tagliare il silicone.

ern89 12-11-2011 17:07

i vetri reggeranno secondo te senza questo sostegno?

Mkel77 12-11-2011 17:10

è lunga appena 60 centimetri, e 5mm di spessore sono sufficienti............ovviamente ci sarà un lieve spanciamento di 1 mm al massimo per lato.

ern89 12-11-2011 19:59

Con spanciamento vuoi dire che si allarga un po'?

Mkel77 12-11-2011 21:43

esattamente, si incurva nella parte centrale dei lati lunghi.

pietropal 12-11-2011 22:00

Io, in tutta onestà, non lo farei, soprattutto con i recenti accadimenti postati in Sweet Bar. Toccare una vasca è sempre un rischio per come la vedo io.
Ripeto, io non rischierei, al massimo potresti prevedere un tirante poco invasivo, tipo questo
http://www.acquarieacquari.com/ferpl...ri-p-1176.html

ern89 12-11-2011 22:08

La cosa + semplice a quanto pare sarebbe lasciarla stare la cerniera e metterci la plafo sopra.La cosa non mi fa impazzire,ma se devo rischiare a sto punto di allagarmi.... #17

pietropal 12-11-2011 22:13

Quote:

Originariamente inviata da ern89 (Messaggio 1061239966)
La cosa + semplice a quanto pare sarebbe lasciarla stare la cerniera e metterci la plafo sopra.La cosa non mi fa impazzire,ma se devo rischiare a sto punto di allagarmi.... #17

Comunque io ho detto quello che farei io, può benissimo darsi che non succeda nulla e che sono io che mi faccio troppe paranoie, prova a fare un cerca sul forum, magari qualcuno l'ha già fatto!

mrmotti 12-11-2011 22:16

E' una sicurezza in più averla ed inoltre ti eviti i problemi di spanciamento e di installazione di un tirante :-) Io al mio 60 litri l'ho lasciata e non è così male esteticamente e quando metto le mani in acqua mi sento più sicuro anche a toccare i vetri ;-)

ern89 13-11-2011 11:37

Allora una volta comprata la plafo vedo un poco come viene ;-)
Un'altra cosa: la plafo in questione è questa
http://www.acquariomania.net/online-...e8a244f5c3e2af
Secondo voi riesco a piazzarla sopra la cerniera oppure questa è troppo spessa e non permette il fissaggio?Nell'eventualità che faccio?Taglio solo la parte di cerniera interessata?

pietropal 13-11-2011 11:47

Quanto è spessa la cerniera?

ern89 13-11-2011 11:54

2 cm,ma credo che la parte interna della cerniera si possa anche tagliare via con un seghetto.

Agro 13-11-2011 12:09

Anche io la lascerei.

pietropal 13-11-2011 12:55

Difficile dire se la plafoniera si può attaccare anche sulla cornice (secondo me si).
Io la prenderei, proverei a vedere se ci va e nel caso limerei un pochino la cornice.
Se poi hai voglia si sbatterti puoi provare a mandare una mail al negozio e chiedere info sulle staffe della plafo

ern89 13-11-2011 18:13

Ho inviato l'email,vediamo domani cosa mi rispondono ^^

pietropal 14-11-2011 01:02

Quote:

Originariamente inviata da ern89 (Messaggio 1061241482)
Ho inviato l'email,vediamo domani cosa mi rispondono ^^

Bene, attendiamo notizie :-))

ern89 14-11-2011 19:50

Ragazzi mi hanno risposto,spiegandomi che la larghezza massima del vetro deve essere 1,3 cm.
A questo punto penso proprio che taglierò la plastica interna della cornice se sarà necessario.

p.s. visto che mi ci trovo:secondo voi mi conviene tenermi il filtro interno oppure conviene passare ad uno esterno?(devo ricomprare la pompetta e il riscaldatore 15 euro circa,più alcune spugne 5 euro)Considerate che non voglio fare niente di eccezionale,solo un acquarietto per pesci rossi.
Ciao e grazie!!! :-)

pietropal 14-11-2011 20:05

Dipende molto dall'obbiettivo, un filtro interno con una pompa adeguatamente dimensionata può essere sufficientemente efficiente, l'esterno ha il vantaggio di non occupare spazio in vasca.
Per un litraggio simile te la cavi con poco per un esterno, a maggio ragione se devi ricomprare la pompa e il materiale filtrante (che per gli esterni in genere è incluso).
Non capisco il perchè del riscaldatore se devi ospitare dei pesci rossi #24#24

ern89 14-11-2011 20:43

Dici che non serve proprio?Sapevo che i pesci rossi non avessero particolari preferenze per la temperatura,ma posso addirittura non mettere il riscaldatore?

pietropal 14-11-2011 20:59

Io li ho nel laghetto che in inverno arriva tranquillamente a 4°C :-))

ern89 14-11-2011 21:05

Io possiedo un orifiamma rosso e vorrei prenderne un altro,non so se sono simili ai tuoi,ma a sto punto mi risparmio un'altra(anche se piccola) spesa :-)
Come filtro esterno l'eden 511 va bene?

pietropal 14-11-2011 21:12

#70 I rossi sporcano molto per cui va bene. Poi la portata effettiva non è mai quella dichiarata. Mi raccomando pulisci bene il silicone del filtro interno che poi te ne penti. Una volta mi è successo di lasciarne un po' per pigrizia e ora me ne pento.
Comunque, 2 rossi in 55 litri IMHO non li metterei, stanno stretti.

ern89 14-11-2011 21:14

E' più per fare contenta mia sorella,altrimenti quell'acquario l'avrei fatto diventare tranquillamente un caridinaio :-))
Tranquillo,una volta cresciuti li trasferisco in posto a loro più idoneo.
Che cosa può fare il silicone? #17

pietropal 14-11-2011 21:39

E' brutto! :-D

ern89 14-11-2011 22:17

Aaaaaah,e io pensavo che ti avesse creato chissà quale problema chimico nell'acqua :-D

ern89 15-11-2011 21:52

Ordinata la plafo e il tutto,resto in attesa che arrivi e poi al lavoro :-))

pietropal 16-11-2011 11:59

Bene, attendiamo foto a lavoro ultimato, buon lavoro

ern89 25-11-2011 21:52

La plafoniera è arrivata,finalmente!!!!Da domani all'opera!!!! :-))

ern89 27-11-2011 19:23

Ciao a tutti!!!Finalmente eccomi per descrivere il mio lavoretto.
Prima di tutto,dopo aver svuotato l'acquario,ho provveduto a eliminare il filtro interno,con taglierino e cacciavite a punta piatta molto larga,e un pò di attenzione:

http://img35.imageshack.us/img35/537/dsc04625ap.jpg

http://img528.imageshack.us/img528/7351/dsc04623f.jpg

http://img210.imageshack.us/img210/5614/dsc04624q.jpg

Successivamente ho eliminato tutto il silicone con una lametta per la barba(è andato via che una bellezza),e ho provveduto alla pulizia dell'acquario.Successivamente ho tagliato una parte della cornice laterale,dove ho messo i supporti per la plafoniera,e il risultato è questo:

http://img442.imageshack.us/img442/4925/dsc04627s.jpg

http://img214.imageshack.us/img214/9486/dsc04628h.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/842/dsc04629n.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/8699/dsc04630y.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/1848/dsc04631rb.jpg

Questa è la plafoniera vecchia ormai smontata:

http://img683.imageshack.us/img683/8746/dsc04626m.jpg

Come fondo ho utilizzato del Manado della Jbl,successivamente ho inserito due pietre laviche e poi del ceratophyllum come pianta iniziale(cresce in diretta potremmo dire :4: ).
Il filtro è un eden 511.
Spero che possa interessare a qualcuno.
Ciao!!!

pietropal 27-11-2011 19:36

#25#25#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11880 seconds with 13 queries