![]() |
qualcuno si intende di piante carnivore? (dionea)
avrei qualche domanda da porre...
|
Stai parlando della dionea muscipula?
|
torba acida sempre umida, sole, acqua demineralizzata niente fertilizzanti e non le rompere le scatole ;-)
|
Quote:
|
hahaha:-D:-D:-D
non era quello che cercavo, ho letto decine di pagine che parlano delle cure, vorrei identificare la mia specie ora metto qualche foto |
ah ok... ma se non metti foto è difficile che capiamo che pianta sia :-D
|
|
è la venus pigliamosche (il suo vero nome non me lo ricordo) se l'hai appena comprata è normale che sia così, quando le radici usciranno dal vaso e solo verso febbraio (se non ricordo male o cmq prima della primavera) la dovrai ri invasare usando ovviamente un vaso più grande di li in poi crescerà ;-)
|
okok grazie, per travasarla (terra, acqua, luce, ecc...) mi sono già informato, ma avendone avuta già una con oglie almeno quanto una falange, non volevo che queste rimanessero così piccole...:-)
|
dovrebbero diventare più grandi la pianta è sempre una venus... questa che hai è una figlioletta di una pianta madre che sarà stata ben più grande!
|
Ne esiste una tanto grande da farci entrare una suocera ?
|
Quote:
|
no, in casi estremi le foglie raggiungono i 4-5 cm..... mi dispiace...:-D:-D:-D
|
Quote:
Piccola aggiunta/curiosità: molti, pensando di fare un "piacere" alla pianta, le danno in pasto mosche o altri insetti morti: niente di più sbagliato. La pianta ha delle "tecniche" per vedere se effettivamente quello che ha attivato la trappola è un insetto o una cosa inerte (che so, foglia, bacca, ecc ecc) "controllando" se la preda fa dei movimenti o meno. Ovviamente, se l'insetto è morto non si muoverà, e la pianta penserà di avere acchiappato qualcosa di "inutile", quindi lo lascerà cadere e avremo fatto scattare la trappola inutilmente. Ultima cosa: le trappole hanno un numero di utilizzi limitato (non ricordo il numero preciso) dopodichè si seccano e anneriscono, motivo in più per non farle scattare a vuoto o con insetti morti. P.S. queste cose le ho solo lette su internet, non è farina del mio sacco. #17 Al che vi faccio uan domanda: questo è il primo inverno per la mia pianta... io l'ho sempre tenuta in giardino esposta ai quattro venti: la lascio li oppure la metto in una specie di mini-serra esterna che utilizziamo per le piante di limone e mandarino, giusto per farle evitare le gelate? Vivo in provincia di milano, in pianura, quindi le temperature d'inverno vanno sotto lo zero senza troppi problemi, ma non tantissimo (magari fa -5 con punte di -10). |
Anch'io ho questa pianta da quasi tre anni :)
roby02091987, io la mia l'ho sempre lasciata nello stesso posto e ha fatto già due inverni coperta da 10 cm di neve! Però è solo la mia esperienza...magari non è il modo corretto di tenerla, comunque ha sempre continuato a crescere! |
Quote:
|
Io penso di lasciarla fuori tutto l'inverno senza protezioni, qui a Lecce siamo ancora a 15° la sera....
|
l'importante è lasciarla sempre nello stesso posto
|
mi potete linkare un sito per prendere maggiori info su questa graziosa piantina?
grazie |
cerca su google ce ne sono una marea ;-)
|
Anch'io ne ho due da 3 stagioni. Dionea Muscipola, meglio conosciuta come VFT (Venus Fly-Trap) o Venus Pigliamosche.
Le uniche accortezze da prendere durante l'inverno è di evitare di lasciare acqua nel sottovaso, la terra deve rimanere sempre umida ma senza il rischio che possa gelare. Nel caso sia esposta a temperature inferiori ai 4 - 5 gradi è bene portarla in un posto più riparato (veranda ad esempio) E' comunque sconsigliato spostarla in ambienti "caldi" poichè durante l'inverno tenderebbe a produrre comunque foglie, senza andare nel periodo di dormienza, e la primavera successiva anzichè esplodere con nuove e rigogliose trappole se ne rimarra' chiusa in una sorta di "stasi" fino a estate inoltrata. Questo è frutto della mia diretta esperienza, per i più curiosi è facile reperire dettagli in internet. |
Quote:
|
potrebbe servire un'intelaiatura in fil di ferro coperta con una busta di plastica per proteggerla dal vento e dalla pioggia?
|
La pioggia rischia di far chiudere inutilmente le trappole quindi può essere una buona idea... Vedi pero' di non soffocarla, lasciale abbastanza aria attorno!
|
queste sono le mie , sono all'aperto tutto l'anno essendo piante a clima temperato.
In casa vanno tenute quelle a clima tropicale. http://s12.postimage.org/uphs08lq1/1_2.jpg http://s11.postimage.org/50zmjl9tb/image.jpg http://s11.postimage.org/qooku1a7j/image.jpg http://s9.postimage.org/zbi2qja6j/image.jpg |
iiiihhh che belle!! complimenti! :-)
|
Molto belle Marcello! Complimenti per l'ottima composizione...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl