![]() |
2 piccole curiosità
Ciao ragazzi, scusate per il titolo un pò vago, ma le domande non sono correlate fra loro, pertanto non sapevo che scrivere #12
Comunque sia, il primo quesito riguarda la deposizione di un'ampullaria. La lumacona ha deposto le sue belle uova fuori dall'acqua appena sopra la parte superficiale (forse per evitare predazioni?) e comunque oggi, sfiorandole col dito, noto che sono dure e compatte e non mollicce come mi aspettavo: tutto ciò è normale? Il secondo quesito riguarda, invece, le caridine che ho in vasca. Appena inserite erano un pò timide, e hanno subito provveduto a colonizzare la zona destra dell'acquario. Nei giorni seguenti era abbastanza difficile individuarle, ma comunque ne riuscivo sempre a vedere 3 - 4 sul tronco o sullo sfondo. Ora però, probabilmente da quando ho inserito lo Scalare, è veramente raro vederne 1 massimo 2 che passeggiano esclusivamente in una piccola parte di fondo tra le Limnophile (non più sul tronco o sullo sfondo), ed avendone inserite 15 mi sembra un pò strano. Specifico che la vasca è un Rio 240 con vegetazione molto folta anche per dare riparo alle caridine stesse, e inoltre esse sono Japponica come consigliatomi da voi poichè sembrano essere le più "resistenti" e difficili da predare da parte degli Scalari. Sapreste darmi una spiegazione? |
allora...risposta n.1 logico che si stanno indurendo,
xkè iniziano a crescere ed il guscio agisce di conseguenza risposta n.2...mi sembra normale che si nascondano visto che gli scalari sn dei predatori e nessuna specie è al sicuro con loro e nn importa la capienza della vasca, loro appena possono corrono a nascondersi,per poi magari uscire nelle ore notturne per ovvie ragioni.........sn stata esplicita o no? |
Ah ok, sono abbastanza ignorante sulle ampullarie :-))
Beh ma io spero che si nascondano e che non siano morte, anche perchè questo Scalare l'ho cresciuto da piccolo ed è sempre stato in compagnia di piccoli pesci (es: Neon), infatti non ho mai constatato predazioni.. |
ma nn puoi dire"è sempre stato carino con gli altri coinquilini"
xkè lo scalare la predazione c'è l''ha nel d.n.a. che tu lo voglia o no cmq alla fine del discorso,speriamo bene #13 |
Beh si, sicuramente, però è sempre un punto a favore.. Speriamo bene! Grazie per le delucidazioni #70
|
Sarà dura per le caridine, anche se a volte (ma non sempre e non è una cosa certa) gli scalari si abituano a convivere con pesci più piccoli, a seconda poi di diversi fattori ambientali più altro, questo comportamento con le caridine è molto più raro, perchè le vedrebbero sempre come degli stuzzichini appetitosi, purtroppo...
Anche pesci più piccoli a volte si nutrono di caridine, per cui la cosa migliore sarebbe spostarle in un altro acquario, anche più piccolino, per allevarle separatamente! :-) |
Capisco, ma purtroppo mi viene quasi impossibile spostarle se non dovendo sradicare tutto dato che la scorsa volta, dopo 1 ora di "fatica", non sono riuscito nemmeno a prendere 3 Apistogramma. Comunque, come dicevo, lo Scalare è abituato a convivere con specie piccole. Attualmente convive con 15 Cardinali, 10 Cory, 4 Ancistrus, 3 Apistogramma e, appunto, le Caridine. Stasera sono riuscito a vederne 3 - 4 che uscivano, e ho notato che vengono infastidite anche dai Cory che, passando da vicino mentre bazzicano il fondo con intenzioni NON aggressive, spaventano i poveri gamberetti che scattano verso la vegetazione #07
|
la vasca è chiusa? perchè in vasca aperta tendono ad asciugarsi troppo
per le caridinia, le ex japponica, non si riproducono in acqua dolce, ma è abbastanza normale che prima si nascondono nei primi periodi :-) |
Si fortunatamente è chiusa, infatti era lo stesso quesito che mi ero posto anch'io (la disidratazione), ma noto con piacere che le uova sono sempre umide (a volte gocciolanti) grazie all'evaporazione.
Sono a conoscenza del fatto che si riproducono in acqua salmastra, solo mi dispiace non poterle osservare meglio -28d# |
:-) sono contento che ti dispiaccia...
vuol dire che ora hai acquisito il concetto che i crostacei stanno meglio in monospecifico... |
Già, ma meglio che non ci penso prima di acquistare una 3° vasca per le caridine :-))
Comunque la mia prima vasca è 95lt lordi, e al momento anche qui c'è uno Scalare (dovrebbero stare entrambi nel Rio, ma sto aspettando il maschio dato che sono 2 femmine). Quando però arriverà il maschio, sposterò tutti e 3 gli Scalari nel Rio, e in questo ci piazzerò i 3 Apistogramma accompagnati da 10 Neon, 4 Otocinclus e 3 Kriptopterus bichirris. Con tale popolazione sarebbe rischioso inserire caridine? Sò che i kriptopterus sono predatori, ma non so se attaccano appunto le caridine.. |
Diciamo che più che altro non è una popolazione adatta a 95 litri...sono decisamente troppi pesci!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl