AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ricaricare bombole co2 usa e getta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33240)

murcièlago 22-02-2006 17:46

ricaricare bombole co2 usa e getta
 
ma è possibile ricaricare le bombole usa e getta per la co2?...e in caso di risposta affermativa vanno bene anke quelle dei gas refrigeranti per condizionatori ke a mio avviso sono identike?

Alfa 22-02-2006 17:59

c'è chi le ricarica ma può essere pericoloso il gioco vale la candela?
una bombola sta a 40atm almeno

murcièlago 22-02-2006 22:41

lo so...infatti forse un amico ke ha due pub dovrebbe regalarmi una bombola ricaricabile... :-))

IVANO 03-03-2006 22:49

La bompola sta a 160 bar, e per di piu se non è ricaricabile non ha la valvova di sicurezza e fidati che se parte l'ogiva in casa si salvi chi puo.

ElBarto 04-03-2006 11:54

la bombola è carica a 60bar, non a 160.
cmq sono sempre tanti!

Gilas 06-03-2006 11:00

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
la bombola è carica a 60bar, non a 160.
cmq sono sempre tanti!

Si ma la bombola da cui ricarichi e' a 160, e se ricarichi una usa e getta da 60 atm travasando, l'acquario potrebbe diventare l'ultimo dei tuoi problemi. #07

Alfa 06-03-2006 19:45

perchè quella da cui ricarichi dovrebbe stare a 160atm?
non perchè 60non sono pericolosi anzi -05

zanozaza 06-03-2006 23:37

Io lo faccio ma ti dico come:
Uso una bombola ricaricabile (mi viene caricata a 70 bar) quando è a metà circa quindi a 35bar la collego con una ricaricabile calcolando la perdita di pressione che (per lo svuotamento ecc )la carico a circa 20/25 bar e la tengo di scorta per quando mi finirà la ricaricabile che ovviamente finisce sempre di sabato sera.
Questa operazione lo fatta solo dopo l'ultima ricarica ma cmq credo che la usa e getta la carichero 4/5 volte e poi la sostituiro.
Cmq tanto per essere più completo le usa e getta (la mia perlomeno)è caricata a 36 bar percui testata a minimo 70 bar.

zanozaza 06-03-2006 23:40

Quote:

perchè quella da cui ricarichi dovrebbe stare a 160atm?
perche entrando il gas scalda percui aumenta la pressione e se vuoi trovarti 60 bar alla fine della ricarica (a gas freddo )devi sare una pressione più alta anche se credo che 160 siano esagerate.

Alfa 06-03-2006 23:51

perchè scalda? non dovrebbe diminuire la temeratura?
poi per quanto ne so io la CO2 sta sempre alla stessa pressione fino che la bombola è quasi vuota, gas in fase liquida in equilibrio con la fase gassosa

zanozaza 07-03-2006 00:15

Quote:

perchè scalda? non dovrebbe diminuire la temeratura?
Scalda perche il gas entrando nella bombola si comprime e ogni gas (aria compresa)comprimendosi aumenta la propia temperatura.
é lo stesso princioio che usa il condizionatore li il gas passa da 16 bar a 2 bar quindi si espande e raffredda viceversa nel ritorno passa dai 2 ai 16 e scalda.
in teoria (ma anche in pratica) appena prei la valvola il gas entrando nella bombola si espande e raffredda(per qualche secondo o meno) ma subito dopo inizia a comprimersi e quindi a scaldare.
se tu viceversa aprissi la valvola della bombola e ci metti la mano davanti sentiresti un gelo ipazzesco questo perche uscendo nell'ambiente si espande.
in conclusione più un gas si comprime e più riuscirai ad avere variazione termica.
L'aria si comprime poco quindi ne a poca la co2 inveci si comprime molto quindi molta variazione termica.

SupeRGippO 07-03-2006 00:30

vabbe' ma tutto pquesto per un risparmio di ????

una bombola ricaricabile da 2 kg si trova a 30 euro... la ricarica costa 3/5 euro....

zanozaza 07-03-2006 00:42

Quote:

una bombola ricaricabile da 2 kg si trova a 30 euro
e dove trovi una ricaricabile a 30 euro?

ElBarto 07-03-2006 01:06

già dove? dove?
la voglio anke io...

Alfa 07-03-2006 18:09

Quote:


Scalda perche il gas entrando nella bombola si comprime e ogni gas (aria compresa)comprimendosi aumenta la propia temperatura.
é lo stesso princioio che usa il condizionatore li il gas passa da 16 bar a 2 bar quindi si espande e raffredda viceversa nel ritorno passa dai 2 ai 16 e scalda.
in teoria (ma anche in pratica) appena prei la valvola il gas entrando nella bombola si espande e raffredda(per qualche secondo o meno) ma subito dopo inizia a comprimersi e quindi a scaldare.
se tu viceversa aprissi la valvola della bombola e ci metti la mano davanti sentiresti un gelo ipazzesco questo perche uscendo nell'ambiente si espande.
in conclusione più un gas si comprime e più riuscirai ad avere variazione termica.
L'aria si comprime poco quindi ne a poca la co2 inveci si comprime molto quindi molta variazione termica.
Secondo me il tuo processo si manifesta in maniera un pò diversa,
le 2 bombole sono una a 70amt circa e l'altra a 1atm circa (scarica) se tu le colleghi tra loro ed alpri i 2 rubinetti si ha un aumento di volume e quindi la temperatura scende fino a che le 2 bombole non sono in equilibrio, ed il risulatato non è 35atm a testa.
Se poi vuoi continuare a travasare la CO2 devi mettere in funzione un compressore (tuo esempio del condizionatore) esterno il quale assorbe energia e la ributta fuori in forma calore.
Come già detto prima secondo me la tua considerazione anche sul fatto che metà bombola stia a 35atm è sbagliata, in quanto la CO2 sta sempre a 70atm circa finchè c'è fase liquida, inizia ad abbassare le pressione quando resta solo gas dopo poco però si scarica

ElBarto 07-03-2006 21:01

volendo fare cose da pazzi per trasferire il gas, invece ke usare il compressore si potrebbe riscaldare una bombola e raffreddare l'altra dall'esterno, tanto la co2 non è esplosiva o infiammabile, così la pressione sale in kuella calda e scende in kuella fredda, e per gradiente di pressione il gas passa da una all'altra.

ma ripeto, è una cosa un po da pazzi.

zanozaza 07-03-2006 22:20

Quote:

Come già detto prima secondo me la tua considerazione anche sul fatto che metà bombola stia a 35atm è sbagliata, in quanto la CO2 sta sempre a 70atm circa finchè c'è fase liquida, inizia ad abbassare le pressione quando resta solo gas dopo poco però si scarica
Su questo non controbatto in quanto non ne sono affatto sicuro ma per il resto ti assicuro che è come ho detto io
Quote:

le 2 bombole sono una a 70amt circa e l'altra a 1atm circa (scarica) se tu le colleghi tra loro ed alpri i 2 rubinetti si ha un aumento di volume e quindi la temperatura scende fino a che le 2 bombole non sono in equilibrio
la temperatura scende nella bombola primaria e sale in quella che stai caricando questo perche la primaria svuotandosi da modo al gas di espandersi mentre l'altra caricandosi comprime il gas di questo ne sono certo.

ElBarto 07-03-2006 22:50

""la temperatura scende nella bombola primaria e sale in quella che stai caricando questo perche la primaria svuotandosi da modo al gas di espandersi mentre l'altra caricandosi comprime il gas di questo ne sono certo.""

è vero!

Alfa 07-03-2006 22:51

in effetti hai ragione una si raffredda l'altra si scalda, cmq i rischi che corri con la ricarica di una non ricaricabile non li correrei io

ElBarto 07-03-2006 23:13

nemmeno io...

Gilas 08-03-2006 00:00

Bhe, anche se non vi voglio incoraggiare a ricaricare le usa e getta che mi pare un rischio inutile (se ne ve salta una vi passa la voglia), quando ricarico ke bombole da sub che vanno a 200atm, le bombole da caricare si mettono in acqua fredda in modo da mantenere la temperatura bassa, dato che ricaricandole si scaldano aumentando la pressione, pero' poi raffreddandosi danno un 30atm in meno.
Ora c'e' chi le ricarica a 230 e si ritrova 190 o 200 una volta rafreddate oppure come si usa ultimamente si mettono a ricaricare immerse in acqua corrente.

Alfa 08-03-2006 00:05

tutto quello che vuoi ma quelle sono progettate e colladuate per subire lo stress da ricarica la usa e getta no questa e la differenza

zanozaza 08-03-2006 00:39

Quote:

tutto quello che vuoi ma quelle sono progettate e colladuate per subire lo stress da ricarica la usa e getta no questa e la differenza
non ti voglio dare torto ma ti posso garantire che se le usa e getta vengono testate a ben 168 bar quindi io non ho nessuna titubanza!
Poi è anche vero che la prudenza non è mai troppa (i collauidi li dovrebbero fare in una gabbia)

ElBarto 08-03-2006 00:43

zanozaza tu la ricarichi quindi?

zanozaza 08-03-2006 00:48

Quote:

Io lo faccio ma ti dico come:
Uso una bombola ricaricabile (mi viene caricata a 70 bar) quando è a metà circa quindi a 35bar la collego con una ricaricabile calcolando la perdita di pressione che (per lo svuotamento ecc )la carico a circa 20/25 bar e la tengo di scorta per quando mi finirà la ricaricabile che ovviamente finisce sempre di sabato sera.
Questa operazione lo fatta solo dopo l'ultima ricarica ma cmq credo che la usa e getta la carichero 4/5 volte e poi la sostituiro.
Cmq tanto per essere più completo le usa e getta (la mia perlomeno)è caricata a 36 bar percui testata a minimo 70 bar.
Correggo l'ultima cosa che avevo detto la ricaricabile è testata a 165 bar (ce scritti sull'etichetta

zanozaza 08-03-2006 00:50

ecco: http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0602_472.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08471 seconds with 13 queries