AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nitrati e fosfati alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332334)

acquariuss 10-11-2011 01:47

Nitrati e fosfati alti
 
ciao ragazzi volevo parlare con voi di un problema di alghe BBA nel mio acquario. Capacità 180 litri, 2 lampade da 25 watt con fotoperiodo di 9 ore.
Piante presenti: anubias, hygrophile, cryptocorine, vallisnerie, microsorium, echinodorus bleheri. Non ho CO2.
Il problema delle alghe è dovuto a nitrati e fosfati che purtroppo sono alti, non riesco a capirne il perchè!
ph 7,2 - kh 6 - gh 10 - nitriti 0 - nitrati 50 - fosfati 2mg/l!!!
I valori sono misurati con le striscette tetra, però i fosfati li ho misurati col test liquido tetra.
Perchè secondo voi nitrati e fosfati sono così alti e come posso correggerli? ...a parte un cambio d'acqua!
grazie

scriptors 10-11-2011 13:27

Quote:

...a parte un cambio d'acqua!
puoi fare un secondo cambio d'acqua ;-)

l'alternativa è aumentare il numero di piante o diminuire quello dei pesci

acquariuss 10-11-2011 15:34

per i fosfati ho preso una resina ROWA e per i nitrati il "tetra easy balance". che ne pensate? ma la causa quale può essere secondo voi? preferisco agire sulla causa, ovviamente

Frankys 10-11-2011 21:14

Prima dell' "incidente" come gestivi la vasca.
Le resine non sono un rimedio,dobbiamo capire il perchè di questi valori...
Quali pesci e quale filtro hai?

berto1886 10-11-2011 22:25

infatti, evita resine e pozioni magiche ;-)

acquariuss 11-11-2011 14:47

il filtro è quello classico interno con lana perlon e cannolicchi...

berto1886 11-11-2011 20:33

ok, il resto?? pesci, grandezza della vasca??

daniele68 11-11-2011 23:59

con che acqua effettui i cambi , di rubinetto? Hai testato i nitrati e fosfati dell'acqua potabile? spesso la nostra rete idrica ne contiene molti.
Cibo? Attenzione a non esagerare con la somministrazione del cibo che deve essere consumato in brevissimo tempo.

Popolazione ? piante?

Stiamo entrando nel discorso cura alghe, dov'era prima la discussione:-))
Luci(watt/l e °K?) e fotoperiodo?
CO2?

Attendiamo tue!

acquariuss 12-11-2011 02:39

piante, CO2, luci e fotoperiodo l'avevo già scritto all'inizio.
La popolazione ammonta a circa 20 pesci di taglia medio-piccola e solo la coppia di scalari è di taglia più grande.
Per quanto riguarda il cibo, uso il "vipan SERA" una volta al giorno, stando attento a non esagerare. Una volta ogni 10-15 giorni uso artemia surgelata facendo scolare tutta l'acqua residua e ovviamente se metto l'artemia, evito i fiocchi.

I cambi d'acqua li faccio una volta ogni 2-3 settimane intorno al 20% con acqua di osmosi e solo una minima parte di rubinetto. I valori dell'acqua di rubinetto non li ho misurati ma li ho presi direttamente dal sito dell'ente gestore e sono questi:
ph 7,4 - nitrati 11 mg/l - nitriti <0,03 mg/l - ammonio <0,05 mg/l - fluoruro 0,5 mg/l - cloruro 50 mg/l - durezza 35°F - residuo fisso 518
...purtroppo i fosfati non ci sono, ma in un'acqua potabile dovrebbero essere ASSENTI!

scriptors 12-11-2011 09:54

L'acqua si definisce potabile fino a 50mg/l di NO3

daniele68 12-11-2011 09:56

Le piante ho visto che hai fatto una lista ma sarebbe interessante sapere quanto è piantumata la vasca.
Hai sicuramente un notevole carico organico dovuta a una sovrappopolazione, da qui i fosfati alti.
L'assenza di CO2 scusami l'avevo rimossa dalla mia memoria (ormai labile data l'età :-D).

Che pesci popolano la vasca oltre agli scalari?
Se non ne conosci l'identità posta una foto

I fosfati nell'acqua potabile è vero che v non devono esserci? ho 1 mg/l nella mia di rubinetto , ma mi sono espresso male..intendevo che i nitrati sono presenti nella rete.

acquariuss 12-11-2011 11:46

cmq i valori dell'acqua di rubinetto mi sembrano molto buoni, poi considerate che quando faccio il cambio metto 3/4 di osmosi e solo 1/4 di rubinetto. Il mio è un acquario di comunità, ci sono: una coppia scalari, 10 petitelle, 3 cory, 1 ancistrus, 2 pangio, 3 brachydanio rerio, 3 barbus tetrazona, 2 lumache neritine

Frankys 12-11-2011 12:50

Quote:

cmq i valori dell'acqua di rubinetto mi sembrano molto buoni, poi considerate che quando faccio il cambio metto 3/4 di osmosi e solo 1/4 di rubinetto. Il mio è un acquario di comunità, ci sono: una coppia scalari, 10 petitelle, 3 cory, 1 ancistrus, 2 pangio, 3 brachydanio rerio, 3 barbus tetrazona, 2 lumache neritine
Allora fai così:
Diminuisci la portata del filtro e fai piccoli cambi settimanali (circa 10-15 litri).
Poi se il problema si è risolto i cambi riducili a 25 litri ogni 2 settimane.
Ciao,
Francesco -28
P.S= tienici aggiornati della situazione.

daniele68 12-11-2011 14:55

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061238776)
L'acqua si definisce potabile fino a 50mg/l di NO3

Esatto!! che se non tagliata a dovere con acqua di osmosi una tale quantità, se presente, per molti pesci tra cui gli scalari è già problematica..motivo per cui chiedo sempre a chi ha problemi di nitrati con quale acqua esegue i cambi e testare i nitrati della potabile;-)

acquariuss 12-11-2011 15:51

i nitrati nel mio acquario sono 50 mg/l ma nell'acqua di rubinetto sono 11 mg/l!!

cmq domani farò il primo cambio cospicuo, poi settimanalmente solo del 10%... ma come diminuisco la portata del filtro? e a che serve diminuirla?

Frankys 12-11-2011 21:21

Quote:

cmq domani farò il primo cambio cospicuo, poi settimanalmente solo del 10%... ma come diminuisco la portata del filtro? e a che serve diminuirla?
In poche parole se metti la portata della pompa al minimo si formano delle zone dove vengono consumati i nitrati.

berto1886 12-11-2011 23:45

in teoria ma non è detto che ciò accada i batteri dovrebbero lavorare in assenza totale di ossigeno

daniele68 13-11-2011 01:07

Sulla filtrazione lenta invito a leggere questo articolo di un certo signor Paolo Piccinelli..

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp

praticamene è molto più conveniente effettuare cambi d'acqua per eliminare il nitrato in eccesso.

berto1886 13-11-2011 01:12

infatti!!! una soluzione è quella di piantumare a manetta così si che hai nitrati a 0!!

bettina s. 13-11-2011 01:30

Quote:

una soluzione è quella di piantumare a manetta così si che hai nitrati a 0!!
non è detto, perché i test per acquari misurano solo la componente inorganica, ma non l'azoto contenuto nelle molecole organiche persenti in vasca.

acquariuss 13-11-2011 12:02

che bel casino ragazzi :-)) ...cmq di sicuro devo fare un cambio d'acqua e piantumare il più possibile! il cambio dovrei farlo oggi e poi rifaccio i test! per quanto riguarda la riduzione della portata, non l'ho mai fatto! non credo che sulla mia pompa si possa ridurre la portata, me ne sarei accorto!
Per quanto riguarda la piantumazione, le piante che ho, sono quelle che ho scritto all'inizio e sono 17 piante (in 180 litri).

Questo è per ciò che riguarda i nitrati, mentre per i fosfati per il momento metto la resina nel filtro. Una volta esaurita la resina per i fosfati, come li tengo sotto controllo?

Frankys 13-11-2011 17:28

Quote:

in teoria ma non è detto che ciò accada i batteri dovrebbero lavorare in assenza totale di ossigeno
Non serve l'anossia per la denitrificazione.

Quote:

Sulla filtrazione lenta invito a leggere questo articolo di un certo signor Paolo Piccinelli..

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp

praticamene è molto più conveniente effettuare cambi d'acqua per eliminare il nitrato in eccesso.
In una vasca così instabile alzeremmo i fosfati(che già sono alti)

berto1886 13-11-2011 20:28

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061240267)
Quote:

una soluzione è quella di piantumare a manetta così si che hai nitrati a 0!!
non è detto, perché i test per acquari misurano solo la componente inorganica, ma non l'azoto contenuto nelle molecole organiche persenti in vasca.

giusto, ma il non riuscire a misurare nitrati è già qualcosa significa che di azoto cmq ce n'è poco!

acquariuss 14-11-2011 12:20

ieri pomeriggio ho fatto un bel cambio d'acqua: 50 litri sui 180 totali. ho messo 40 litri di osmosi e 10 di rubinetto. Poi ho messo la resina nel filtro per togliere i fosfati.
Ora quando mi consigliate di fare i test per nitrati e fosfati per controllare l'efficacia di tutto ciò?

acquariuss 16-11-2011 15:57

ieri ho fatto i test! i fosfati sono scesi a <0,5 mg/l, mentre i nitrati sono ancora a 50!!! Ora ho aggiunto il "tetra easy balance" per cercare di abbassare i nitrati, visto che il solo cambio non è servito!

acquariuss 17-11-2011 16:19

ragazzi ma l'egeria densa o altre piante come ceratophyllum demersum, aiutano ad abbassare specificamente i nitrati?

berto1886 17-11-2011 20:16

si aiutano soprattutto il cerathophillum ;-)

acquariuss 18-11-2011 12:38

l'egeria la trovo facilmente, il ceratophyllum invece no... magari provo a ordinarlo

berto1886 18-11-2011 13:04

chiedi a Giudima :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12323 seconds with 13 queries