![]() |
Nuovo acquario oranda
Ciao e complimenti per l'utilissimo forum, sono in procinto di cambiare vasca per i miei 5 oranda, passo da un 120 litri ad un 230. Ho fatto partire la vasca a maturare 2 giorni fa, ho inserito un po di cannolicchi che avevo nella vecchia vasca per fare in modo che i batteri colonizzino il nuovo filtro ed ho inserito delle piante che mi si erano riprodotte a dismisura nel vecchio acquario in quello nuovo(Anubias, Vallisneria, Elodea). Ora vi devo fare una domanda, come faccio con il fertilizzante, io uso quello liquido, la fertilizzazione la devo iniziare subito oppure deve passare un certo tempo?
|
su questo discorso ho sentito sempre pareri discordanti. io la inizierei subito, altrimenti le piante che erano abituate ad un certo regime potrebbero rovinarsi. magari in dosi ridotte per evitare di scombussolare troppo gli altri valori.
se vuoi consigli più mirati prova a scrivere nella sezione dedicata alla fertilizzazione http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=110 ... e poi facci sapere ;-) :-D |
In effetti pensavo anch'io di iniziarla subito, magari con dosaggio un pò ridotto, per il resto, un pò di cannolicchi tolti dal vecchio acquario e messi in quello nuovo e un pò di mangime ogni 4 giorni, sto facendo le cose giuste? Poi un altra domanda, 5 oranda di 8 cm coda esclusa sono ok in 230 litri?
|
come procedurta direi che è giusta. puoi anche intensificare un po' il cibo ogni 2 o 3 giorni.
come popolazione sei a posto, cresceranno ancora avendo più spazio e verranno ancora più belli #36# |
Per quanto riguarda le fasi sucessive, pensavo di inserire prima 2 pesci, dopo 3 giorni gli altri 3 per permettere al filtro di abituarsi. Inoltre pensavo di fare i cambi di 20 litri su 230 ogni settimana, può andare?
|
P.S. A maturazione avvenuta, prima di inserire i pesci, mi consigliate un cambio dell' acqua?
|
Non è necessario un cambio d'acqua.
Tieni d'occhio i nitrati perchè ho paura che il Tuo filtro interno Bluwave 07 (che è anche il mio) non sia perfettamente all'altezza dei rifiuti prodotti da 5 Oranda. |
Beh.. adesso li ho in un 120 litri, li ho presi che erano piccoli, ma ora stanno crescendo, penso e spero che la cosa in 230 litri sia migliore e più gestibile, infatti i nitrati ora li ho altini, sui 30. Per i cambi acqua futuri, 20 litri la settimana possono bastare?
|
Sicuramente vanno a stare meglio.
Per i cambi acqua controllerai i nitrati e Ti regolerai di conseguenza. Io Ti posso dire che per tre pesci in 200 litri cambio 30 litri a settimana. Se possibile metti una pianta di pothos con le radici in acqua ed il resto fuori: Ti aiuterà a tener basso l'inquinamento. Il filtro è un pò al limite. |
Ok, parto cambiando 30 litri la settimana, poi controllerò i valori cercando di stabilizzare la vasca. Per il pothos mi risulta difficile in quanto l'acquario è chiuso. Per il filtro ho intenzione più avanti di prenderne uno esterno, in modo da avere un buon filtraggio e liberare spazio nella vasca. Grazie mille per i preziosi consigli.
|
anche secondo me devi controllare come aumentano i nitrati
da li ti regoli sui cambi se fai cambi ogni 7 giorni secondo me dovresti cambiarne 20 litri cmq devi vedere come lavora quel filtro io ho 4 oranda 210 litri filtro interno Uniko cambio 15 % ogni 15 giorni nitrati mai sopra i 10 |
Altra domanda per avere un quadro completo sul da farsi, al momento dell'inserimento, quando i pesci saranno nella nuova dimora, dovrò fargli fare qualche giorno di digiuno oppure continuo ad alimentarli normalmente?
|
alimentazione normale. magari saranno un po' spaesati e non vedranno il cibo. quindi somministra con attenzione...
|
i cambi si effettuano in base alle esigenze dei pesci ed all'efficienza del filtro quindi è soggetivo ,io penso che è sempre meglio mettere un filtro interno quando si hanno questi pesci ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
scusate ragazzi volevo scrivere esterno :-)
|
Quote:
|
ah non so se vi ricordate ai tempi che v'avevo chiesto per gli oranda beh alla fine mi sono messa d'accordo con il mio vetrario ed ho fatto una casa di 500 litri...e ci sono adesso dei bellissimi 10 oranda:-)
|
Non fa mai male ribadire!
La mia più che altro era una curiosità, sai, ognuno ha le sue convinzioni e mi sarebbe piaciuto capire :) ------------------------------------------------------------------------ Vogliamo foto della nuova casa! #70 |
Anch'io sono dell'idea che il filtro esterno sia sicuramente il migliore, ma devo andare per step, intanto gli sto cambiando casa, da 120 a 230 e poi sicuramente avranno anche loro il filtro esterno, la mia intenzione è di imparare sempre di più a gestirli al meglio
|
Quote:
Susanna.........foto, foto #e39 |
si si al piu presto le avrete :-)
|
Per quanto riguarda il fondo, nel nuovo acquario al momento ne ho messo solo una parte e poi pensavo di recuperare quello del vecchio acquario, come mi consigliate di fare: prendere quello vecchio e lavarlo sotto l'acqua del rubinetto, in modo da pulirlo per bene, oppure lavarlo nell'acqua dell'acquario vecchio in modo da non far morire i batteri?
|
meglio lavarlo per bene. i batteri si riformeranno ma almeno elimini tutta una serie di batteri nocivi che poi finiranno in giro per l'acquario
|
Ok, perfetto, lavo tutto,è anche la situazione più pratica. Comunque non pensavo fosse così difficile rifare un acquario da zero con i giusti canoni, il fatto è che bisogna posizionare le piante tenendo conto che poi cresceranno e lasciare posto al nuoto dei pesci, comunque alla base di tutto penso che ci sia la pazienza, arma fondamentale per questa passione.
|
Bravo Marco, hai centrato nel segno.
Tanta pazienza #70 |
Allora un altra domanda: meglio bello o funzionale per gli abitanti? Io sono per la seconda, infatti ho messo sullo sfondo le piante e davanti ho lasciato tutto lo spazio per il nuoto
|
se si ragiona volendo far vivere bene gli animali la tua teorie è giusta ... molti considerano gli acquari dei complementi d'arredo senza importanza ma la cosa che li rende cosi belli è la vita che scaturisce da essi :-) trattiamo bene i nostri piccoli che ci possono fare compagnia per oltre 10 anni se c'impegniamo :-)
|
Parlando in generale e da appassionato di acquari "naturali" credo che oltre che funzionale per gli abitanti, come dice Marco, debba essere anche più autosufficiente possibile, puntando sulle piante vere, sulla presenza di alghe e su una una variegata fauna ( lumache varie, copepodi, planarie etc....) in modo che ognuno svolga la sua funzione a beneficio di tutti........naturalmente è il mio punto di vista, comunque per chi vuole approfondire c'è in preparazione un bell'articolo di Luca_fish12.
|
Sono daccordo con te, le piante vere sono fondamentali per l'ecosistema e le alghe pure, penso non esistano in natura fiumi o laghi senza alghe
|
Se osservi i cosiddetti "biotopi d'origine" vedi che in molti casi le piante sommerse sono poche o assenti, tutto è ricoperto di alghe, l'acqua è scura e piena di particelle in sospensione e le piante sono sì in acqua ma a crescita emersa.
|
A proposito di alghe, nel 120 litri che sto per abbandonare, sto venendo invaso da alghe BBA. Ho letto che queste alghe crescono quando i nitrati sono alti, dovuti a troppa popolazione, infatti i miei 5 oranda sono cresciuti parecchio, e di conseguenza anche il carico organico. Parlando con un negoziante della zona mi ha detto che molto probabilmente ho i nitrati ed i fosfati alti e che gli oranda producono parecchio muco "inquinando" l'acqua. Mi ha consigliato di mettere del carbone nel filtro, in quanto secondo lui aiuta. Può essere?
|
Il carbone non fa nulla contro i nitrati; fai piuttosto un cambio d'acqua consistente (anche il50%)
|
Quoto Angiolo, in una vasca cosi popolata cambi d'acqua importanti sono il minimo.
Poi ci sono le piante, se mai riempi di pothos, bamboo o qualche altra pianta che pesca l'acqua dalla vasca, ma i cambi li devi fare spesso e belli sostanziosi. |
Angiolo, Simone, avete toccato un altro tasto dolente........i cambi.
In un acquario ben equilibrato i cambi non devono servire ad eliminare gli inquinanti ma a reintegrare quella novantina di elementi presenti in acqua che i nostri test non riescono a rilevare. |
malù, tasto dolente... con i rossi è davvero difficile avere la vasca equilibrata, quindi è + "facile" regolarsi per i cambi con i nitrati...
|
Fare un cambio sostanzioso, magari più del dovuto cosa comporta? può mettere in crisi qualcosa?
|
Scusa Marco, ma a quanto hai i nitrati?
Hai fatto i test? Se li hai a 50 e fai un cambio del 10% li porti a 45 se cambi il 50% li porti a 25. Fai i test e vedi a quanto li hai, se sono a quei livelli fai un 50% e tra qualche giorno un altro 50%. Ma devi avere dei valori su cui ragionare (anche quelli dell'acqua che usi per i cambi). Ciao |
Ciao,
i test li ho fatti, mi sembrano nella norma a parte i nitrati che sono alti a 50. So che ho l'acquario troppo popolato, ed infatti sta maturando quello più grande di 230 litri, l'acqua con cui faccio i cambi l'ho analizzata ed è OK, ieri ho fatto un cambio di 20 litri su 120, volevo sapere solo se facendo dei cambi massicci, i pesci ed il filtro ne possono risentire. Stasera pensavo di fare un altro cambio di 20 litri, e cerco di tirare avanti altri 20 giorni per poi passare al 230 litri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl