![]() |
Problema Zoanthus
Ciao a tutti,
tra i vari tipi zoas (direi una decina) non ultimi quelli inseriti ieri pubblicati sul post della mia vasca, ne ho un tipo che da un giorno all'altro non si è più aperto e sarà almeno 4 o 5 giorni che non si apre più, nella foto è nella posizione originale dove li ho appena rimessi, ho provato anche un paio di giorni a lasciarli in un posto isolato ma niente non si riaprono. Non ho cambiato nulla della gestione della vasca, ho fatto agguati con le torce ma niente, nessun essere che li infastidisse. Tutti gli altri zoa stanno bene, tranne questi. Avete qualche idea? foto prima... http://s11.postimage.org/z1cb1iulr/zoa_verdi.jpg ... e dopo http://s11.postimage.org/6r5abn1wv/zoas_chiusi.jpg |
la seconda foto è sfuocata ........ al centro si nota una macchia marrone cos'è ??
puoi mettere una foto a fuoco ? |
questo è il massimo che son riuscito a fare, purtroppo ho anche i vetri sporchi (domani vado di raschietto), effettivamente al centro c'è quella macchiolina che non avevo notato, pensavo fosse una normale colorazione della roccetta su cui sono
http://s7.postimage.org/jrg2huqyf/P1040505.jpg http://s8.postimage.org/mkvf6w6gx/P1040506.jpg |
mi spiace ma sono ancora sfuocate e non riesco a distinguere
garda bene se vedi dei piccoli animaletti simili a quelli in foto https://byfiles.storage.live.com/y1p...141.jpg?psid=1 |
mi dispiace, ma sono io che come fotografo sono proprio negato.
Se per esserini intendi quello a sinistra attaccato al polipo non li ho visti, i polipi sono molto chiusi ma non hanno nulla attaccato. Stasera ho notato degli esserini piccoli che correvano veloci, ma sembravano copepodi o qualcosa di simile. Se domani provassi un bagno in acqua d'osmosi? Può servire? |
in vasca ai granchi o altri animali?
Ai fatto nuovi inserimenti? Ti è mai succeso qualcosa prima, meno estremo? |
Ciao,
Nell'ultima foto che hai messo si vedono bene dei nudibranchi, sono loro i colpevoli. Ho avuto anche io lo stesso problema, ho risolto facendo un "bagno" in acqua osmotica ai coralli ... i nudibranchi, a causa dello shock osmotico si staccano dalla colonia. fai una prova ... auguri !!! |
Quote:
Ho un mitrax ma non tocca minimamente i coralli. Quote:
|
mmm. poterbbe anche essere il rilascio di terpeni....degli altri zoa....dico questo perchè mi sembrano (dalla foto) a contatto....intendiamoci non è detto che sia questa la causa he??
|
Quote:
sono chiusi chiusi, ma il tessuto sembra intatto, spero ancora che possano improvvisamente riaprirsi. in tal caso allora il bagno in osmosi non servirebbe a nulla, giusto? Erano già da un bel pò vicini, si vede che all'improvviso si sono stancati gli uni degli altri >:-( |
ale...era una possibilità ...poi se anche Nico ti aveva consuigliato cosi e tu li hai spostati e non si sono aperti allra tanto vale che tenti col bagnetto....mica li ammazzi....voglio dire male non gli fa di certo ...poi una volta fatto il trattamento li rimetti in vasca in un posticino tranquillo...
intendo non a stretto contatto con gli altri ospiti..... vedi un po se cosi si risolve.... |
grazie giuansy, allora appena riesco provo con il bagnetto, avevo paura fosse uno shock molto forte ma se dici che non fa male sono tranquillo.
Ma quanto li devo lasciare? Qualche minuto? |
lo immergi e dopo pochi secondi lo togli...il tempo di vedere se eventuali animaletti su di lui
ci sono e se ci sono tranqui che cadono sul fondo del recipiente o sacchetto che sia.... |
ok! Grazie mille.
|
Giuansy, secondo me hai intuito bene!
Ale, come detto in mp, mi è capitato diverse volte questo spiacevole problema, e come sai da me le colonie di zoanthus sono addossate tra loro, quindi a strettissimo contatto. dopo essermi posto centinaia di domande, sono quasi certo che si tratti di nematocisti rilasciate dagli zoanthus vicini, che improvvisamente cominciano a fare guerra chimica per lo spazio. così improvvisamente una certa colonia, imbottita di terpeni, resta chiusa per un bel po' di tempo, e gli zoanthus regrediscono pian piano, finchè alla fine si riaprono, molto rimpiccioliti e stentati. spesso purtroppo possono andare anche in RTN e morire tutti. in questo caso molto utile sarebbe isolarli e posizionarli in una zona di forte corrente e molto illuminata.... sperando si riprendano! purtroppo noto dalle foto che gli zoanthus chiusi son già rattrappiti e regrediti, come è capitato anche a me svariate volte.... speriamo bene dai! proprio adesso una delle mie colonie ha avuto la stessa sorte della tua: chiusa per 2 settimane, ora gli zoanthus si sono riaperti, rimpiccioliti e diradati. ma in questo caso so che si riprenderanno per bene. |
mi dispiace ma per i tuoi zoantidi ci sono poche cose da fare
------------------------------------------------------------------------ mi spiego il perche se sono dei nudibranchio come quelli che avevo io puoi eliminarli puoi fare quello che vuoi ma torneranno i zoantidi si stresseranno troppo e ..... |
aggiornamento: ho fatto il bagnetto nell'acqua osmotica, ho agitato bene la roccetta, sono cadute un pò di vittime, ma sembravano solo anfipodi e copepodi, saranno stati 4 o 5 in tutto, e nulla di altro, nessun nudibranco etc...
Ho controllato anche il punto marrone che mi aveva segnalato Stefano66 guardando la foto, ma è solo la basetta sotto che in quel punto era marroncina. Adesso aspetto, spero si riaprano... vi aggiornerò. Grazie a tutti |
Ale ma è logico che non era colpa di parassiti come nudibranchi!
non avrebbe senso che colpisserosolo una colonia in mezzo a un mare di altre simili, intatte e in piena salute.... ------------------------------------------------------------------------ le soluzioni restano 2 (e possono anche essere correlate tra loro): guerra chimica e batteriosi |
[
Quote:
Scusa, è vero, ho fatto confusione .... !!!#12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl