![]() |
consigli su nuova realizzazione
ciao a tutti,
ho della vecchia attrezzatura che vorrei provare ad utilizzare per realizzare un dsb, vi elenco il materiale disponibilee poi vi spiego come vorrei fare: vasca 100 * 50 * 55 ho due pompe di movimento mi pare siano cinesi le sun sun da 5000l/h una vecchia plafo t5 4*39w osmoregolatore termoriscaldatore in più ho 5 kg di roccia corallina morta. mi piacerebbe realizzare un dsb dal profilo basso quindi, facendo uno o al massimo due atolli alti al massimo 15 - 20 cm come fondo sabbioso utilizzerò 50% sabbia corallina sugar size e 50% carbonato di calcio, con uno spessore di 10 cm mi piacerebbe non usare lo skimmer limitando il numero di pesci allestimento di coralli lps pochissimi sps. sump 30*50, le pompe di movimento di quel tipo riusciranno a garantire un buon movimento? e l'illuminazione vi pare sufficente? oppure mi conviene costruirmi una plafoled (mi dovrete consigliare sul numero di led e wattaggio ) grazie a tutti per l'aiuto che mi darete. -28-28 |
se non metti sps e troppi pinnuti il tuo progetto mi sembra possa funzionare ........ unico consiglio prendi delle rocce belle vive ;-)
|
per ora... niente sps al massimo dato che sono in fase allestimento, potrei pensare ad una plafo a led autocostruita.
per quanto riguarda le pompe di movimento?? io avevo pensato di utilizzare quelle e dato che la vasca sarà visibile su 3 lati, posizionarle a circa metà altezza sul lato corto una punta dritto al centro e l'altra affiancata, punta verso l'alto.. ma secondo me queste sono valutazioni che dovrò fare in base allo spostamento di sabbia che produrranno volevo solo capire se potevo utilizzare quelle. alle strette cercherò un paio di koralia 3 usate. |
quoto stefano .... per il movimento fai la rocciata e poi ti regoli per posizionare le pompe ;-)
|
sicuramente agirò così...
per quanto riguarda la rocciata avevo intenzione di studiarla a tavolino dato che un po di rocce sono morte ed estremamente piatte. con quelle avevo intenzione di fare la base per poi poggiare o incollare rocce vive fresche ovviamente devo scegliere le pezzature ma questo lo posso fare solo dal negoziante ma nel frattempo potrei preventivare la forma e poi in base a quella scegliere le rocce migliori per completare il puzzle. ripensando all'illuminazione credo che andrò di fai da te costruendo una plafoniera a led da 120w 40 led x 3w ovviamente satisled per contenere i costi. |
Ottimo progetto #70
Sent from my iPhone using Tapatalk |
due quesiti!
illuminazione: per quanto riguarda la plafo dato che non mi piace affatto l'effetto luminoso uniforme, vorrei optare per due led da 50w che all'incirca copriranno rispettivamente 55 cm di vasca, in prossimità dei due atolli. che ve ne pare? con questo tipo di illuminazione sarò in grado di allevare sulla sommità degli atolli qualche sps? rocce: avevo in mente di allevare solo lps.. ma se l'illuminazione lo consente, come descritto sopra, vorrei inserire qualche sps. ora il problema sta nell'altezza della colonna d'acqua che lordi sono 50 cm togliendo il dsb 10 cm e 3 cm dal bordo vasca, mi rimangono 37 cm. pensavo ad una soluzione pratica, cioè costruirmi le rocce utilizzando cemento bianco e corrallina jumbo pezzatura maxi. ma secondo voi quanto posso spingermi in alto con la rocciata? tenete di conto che la profondità della vasca è di 45 cm (vasca visibile su tre lati con lato corto da 45 cm al muro misure vasca :110*45*50) magari se mi date delle belle idee anche con foto di rocciate da cui trarre spunto... |
secondo mè 50 cm diventano davvero pochini se vuoi mettere anche sps...
per le rocce io le metterei belle fresche che ti aiutano nella formazione del benthos... per le pompe... io ti dico che ho provato le tunze e le koralia e nessuna mi ha soddisfatto con la sabbia! stò aspettando la vortech che dovrebbe arrivare domani! |
Quote:
Ma alla fine hai preso quella? Sent from my iPhone using Tapatalk |
dici sono pochi 50 cm per la crescita ramificata?
per le rocce invece avevo deciso di costruirle per una questione di spazi... ovviamente avevo intenzione di inserire rocce freschissime per l'avvio della maturazione ma poi di toglierle... |
Quote:
creeresti sono squilibrio e instabilità in quella vasca secondo mè! |
non ho mai parlato di resina....
le rocce che voglio fare saranno con cemento bianco e corallina jumbo in più ho 5 kg di rocce morte! quelle fresche mi servono solo per fertilizzare oltre ad inoculi vari |
allora prendi delle rocce vive di piccola taglia e le lavori con cemento e martello e ti fai la combinazione/rocciata che più ti piace col vantaggio che ti faranno maturare "meglio" il dsb...
|
Quote:
|
Quote:
come dice riki usa le rocce vive e lavorale a piacimento, rompile con martello se necessario e cementa tutto con colla epossidica bicomponente... o almeno io farei cosi... |
ma posso tranquillamente lavorare le rocce bagnate? e che tipo di colla...??
|
normale epossidica bicomponente per coralli... tipo la milliput per intenderci... su alcuni siti ce ne sono anche di altre marche in confezioni piu grandine proprio per fissare le rocciate
|
OK! ora ci penso su!
|
OK!!! Cambio di rotta!
visto che la vasca che ho mi pare poco adatta..... ho trovato da un utente del forum la vasca che potrebbe fa al caso mio per prezzo e dimensioni!! 100*50*55 con fori di carico/scarico sul lato lungo. Dato che il mobile che ho è 130 *50 i restanti cm disponibili li adopererò per alloggiare una piccola sump (il progetto iniziale non la prevedeva) per poterci mettere il termoriscaldatore e qualsiasi altra cosa mi serva o almeno lo spero date lo spazio. cambio di rotta anche per un eventuale skimmer dato che il progetto non lo prevedeva. la sump è allo stesso livello della vasca quindi con prevalenza minima. solo che la vasca sarà visibile su 3 lati e ovviamente lo scarico è proprio in mezzo al lato lungo.. avevo pensato di far correre il tubo rigido in pvc lungo la parte superiore della vasca ma devo trovare un modo carino per occultarlo.... consigli?? |
ciao
ma la sump non riesci a metterla sotto al mobile e utilizzare quei 30 cm per altro? tipo un piccolo refugium... o semplicemente come piano d'appoggio... anche perchè una simp da 30x50 diventerebbe davvero piccola per tè, reattore di calcio e skimmer insieme non ci starebbero ad esempio... senza contare risalita riscaldatore ecc... anche esteticamente non sarebbe il massimo la sump di fianco alla vasca, io opterei piuttosto proprio per un refugium (magari anche in un secondo momento) |
sotto non ho spazio l'unica possibilità è li di fianco! o quello o niente prima di rinunciare ad una sump dico no al refugium altrimenti skimmer reattore e via dicendo vanno tutti appesi e non è un gra bel vedere!
per quanto riguarda il lato estetico... non viene a vista perchè viene coperta da una specie di intelaiatura di legno con uno sportellino. non posso fare di meglio! devo ottimizzare gli spazi cmq.. per la risalita dovrei stare sugli 800lh e le pompe sono abbastanza piccole per skimmer e reattore vedreno come potro articolarmi! grazie per le risposte!!!!! |
se non hai alternative in questo caso ok! vedremo man mano come organizzare al meglio la sump di fianco ;-)
|
aggiornamento della realizzazione fai da te del mobile
aspettando la vasca per il 15/12 http://s8.postimage.org/wwv5s9tap/P1060696.jpg http://s8.postimage.org/cnz1yfw5t/P1060697.jpg http://s8.postimage.org/vx0q275ox/P1060698.jpg |
bello il mobile, sembra ben fatto!
cosa hai usato? descrivi descrivi.. |
è stato semplicissimo...
premetto che non ho mai lavorato il legno e il lavoro è stato fatto nello stesso punto della foto per mancanza del garage. la struttura era in mio possesso ferro saldato e trattato con antiruggine poi verniciato. tubolari da 2.5 cm* 2 mm di spessore dimensioni 130*49*90h per il rivestimento ho utilizzato pannelli di multistrato da 6 mm tagliati a misura e incollati alla struttura con BOSTIK polymax. come base di appoggio per acquario ho utilizzato multistrato da 3 cm bisogna stare attenti a prendere le misure calcolando anche lo spessore dei pannelli negli spigoli e negli spazi tra le intersezioni dei pannelli ho applicato dello stucco per legno di seguito ho grattato con carta vetrata di varie grane da grossa a fine per lisciare e livellare il tutto.(lavoro eseguito creando una "stanza nella stanza" con del cellophane 1,50€ per 15mq al brico. di seguito ho passato una mano di cementite e carteggiato per rendere la superficie liscia.(per la cementite ho arieggiato la casa per 1 giorno dato che non si diluisce ad acqua) e il colpo di grazia con vernice bianca acrilica ad acqua. gli sportelli sono pannelli di pino piallato acquistati al brico con spessore da 1,8 cm verniciati da me con vernice acrilica effetto trasparente (antichizzato decapè) per evidenziare le venature del legno (lo trovo alla moda). sono stati messi con apertura dal centro per un ovvio errore di progettazione (poco spessore alle spallette) e l'unico modo per ovviare era di mettere un pilastro al centro del mobile, precisamente ne sono stati messi due fronte retro coì anche da evitare la flessione al centro del mobile. l'interno del mobile non è stato trattato perchè sarà adibito a "sgabuzzino" scelta dettata pena la non realizzazione del nuovo progetto acquario!!!! per questo motivo mi trovo 30x50 cm di avanzo sul mobile dove metterò la sump che ricoprirò con pannelli con lo stesso trattamento del mobile in modo da nasconderla |
#70
|
ora devo pensare ad illuminare!
vado di led... vasca 100*50 ho pensato a due led da 50 w da 20000k - 1 da 20 w 20000k e 3 da 10 w Royal blue per illuminare due atolli con lps ed in vetta qualche sps che non abbiano bisogno di occhiali da sole :5: |
aggiornamento sulla rocciata incollata con il cemento bianco di portland misto a corallina di grana grossa
http://s12.postimage.org/few9v4c95/P1060705.jpg |
immagino che in casa tua siano contenti che gli cementi la rocciata in cucina :-D
|
zitto guarda!!!! fra la costruzione del mobile e la cementazione della rocciata.... :11:
ora mi serve una mano su come illuminare!!!! in qualche post sopra ho scritto qualcosa qualcuno può darmi una mano?? |
io sono sempre stato e resto fedele alle HQI... con i ledi non ho esperienze significative se non per i ryal che uso al posto degli attinici... quindi non mi esprimo!
|
|
cos'hai messo sotto le rocce?
ma quindi le rocce sono morte vero? |
riesci a fare una foto + vicino ;-) ... sembrano ben fatti gli atolli :-)
|
le foto la trovi qui
http://postimage.org/image/few9v4c95/ spero siano ben fatti cmq ho seguito la mia precedente esperienza ed ho realizzato cercando di correggere le problematiche di rocciate passate le rocce sono morte ne aggiungerò qualche chilo di vive per inoculare. le ho fatte morte non per una questione di inserimenti di ospiti indesiderati ma semplicemente perchè nella mia zona le rocce vive le fanno quasi a 20 il kg di comprarle on line non se ne parla perchè volevo sceglierle. |
avrai solo bisogno di un pò più di pazienza perchè la maturazione con rocce morte sarà piu lunga, falle colonizzare per bene! fai bene anche ad aggiungerne qualcuna fresca per inoculare un pò e per aumentare un pò i kg che ad occhio sembravano pochini!
|
si sono 10 kg.. per quanto riguarda la maturazione so già che dovrò avere molta pazenza
|
i lavori continuano ho fatto una foto d'insieme per capire cosa manca
la plafo è in costruzione la sump pure che l'affianco alla vasca, il tappettino in neoprene l'ho preso.. lo devo solo mettere sotto. il rabbocco automatico me lo porto dietro dalla scorsa vasca, le pompe di movimento sono da rivedere ma per il momento faccio con quelle che ho due sunsun da 5000l/h la risalita c'è utilizzerò una pompa piccola dati i 50 cm di prevalenza la sabbia c'è 85 kg manca: lo schiumatoio(ma non so se lo inserirò) rocce vive ma le metto quando riempio da trovare: la santa pazienza per la maturazione per riempire la vascozza metto 50% acqua nuova 50% prelevata dal mare http://s18.postimage.org/q7zownd0l/P1060827.jpg http://s18.postimage.org/5chzz5679/P1060828.jpg che manca???? |
ragazzi ho messo la sabbia con i miei calcoli ho una media altezza di 11,5 cm
attualmente la situazione è acqua bianco latte.. la mia domanda è aspetto ad accendere le pompe di movimento? l'acqua è salata e a temperatura! |
http://s14.postimage.org/tgzi6gvu5/P1060865.jpg
ciao ragazzi, la situazione oggi è questa... scusate la foto ma è il massimo che sono riuscito a fare#24 l'acqua risulta ancora giallina... e per cercare di eliminare il colore, ho inserito del carvone attivo.. ma devo averlo lavato male ah la marca è korallen zucht e mi ha spocato un po la sabbia ho un leggero velo nero... ma secondo voi può danneggiare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl