![]() |
Allestimento acquario
Ciao a tutti, ho una coppia di apistogramma agassizii nell'acquario di comunità e volevo dedicargli una vasca, così ho preso una 120 litri, la mia idea era quella di ricreare un biotopo il più fedelmente possibile senza finire nel maniacale, qualcuno può aiutarmi? Grazie
|
sposto nella sezione ciclidi nani ;-)
|
Ciao, se vuoi rimanere sul "vago" e sud americano puoi allestire con sabbia ambrata, tantissimi legni e hydrocotyle leucephala attorcigliata ad essi, o al limite anche galleggiante.
Sempre come piante galleggianti puoi inserire pistia o salvinia... Mi raccomando il ph acido che è molto importante per riprodurre questa specie ;-) Per abbassarlo puoi ricorrere all'uso combinato di acqua di osmosi e torba. Quest'ultima renderà l'acqua color thè, dando alla vasca un tocco molto naturale :-) |
Non c'entra nulla con l'allestimento biotopo, ma ti linko comunque questo bellissimo topic/articolo scritto da davide.lupini in cui descrive l'allevamento e riproduzione della sua coppia di agassizi ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311943 |
Ciao a tutti, e grazie, nn so quando riuscirò ad iniziare perchè il negozio dal quale avevo intenzione di rifornirmi deve aver avuto qualche problemino con l'alluvione;
Per quanto riguarda la vasca sicuramente sabbia ambrata fine 1-2mm, filtraggio con torba e legni,pietre e mezzi gusci di cocco. L'acqua di osmosi nn l'ho mai adoperata, ho la fortuna di avere acqua ''buona'' dal rubinetto abbastanza tenera e soprattutto senza cloro, proverò dapprima con la torba e al limite aggiungerò acqua d'osmosi in un secondo tempo. Un sub-strato fertile è il caso di metterlo o no? Se raccogliessi delle foglie di quercia nel bosco e le mettessi a fondo, mi altererebbero qualche valore? Un'altra cosa, in natura di cosa si alimentano? Se fosse possibile avrei piacere ad allevare qualche animaletto che si riproduca in acquario e che allo stesso tempo diventi alimento, ne conoscete qualcuno?... La natura è natura... :) Ciao e grazie ancora. R. |
@ Marzissimo;
Sono andato a vedere il link che mi hai suggerito, molto interessante grazie; Devo dire che però mi ha fatto sorgere un dubbio, nell'acquario di comunità dove stanno vivendo adesso con platy,xipho etc, la femmina è da circa una settimana che sta in un angolino vicino al filtro dove ci sono le rocce e poche piante e pizzica tutti quelli che si avvicinano, che stia difendendo il nido? Purtroppo anche se riuscissero a nascere, mi sa che nn avrebbero scampo, con tutte quelle bocche costantemente affamate in circolazione... |
Quote:
Quote:
Quote:
Per creare un ecosistema stabile con una catena alimentare....beh...il gioco è più difficile e i tempi si allungano. in quella vasca sono decisamente fuori luogo insieme agli altri pesci che hai nominato...aspetta di preparargli la vasca ad hoc e poi prova a riprodurli come ha fatto davide ;-) |
Allora... Per il discorso fondo ho preso dell'amazzonia della ada (Credo)
Per le foglie nn c'è nessun problema di inquinamento... Mancano rocce,legni e mezzi cocchi... Qualche piantina... E via... Tra un paio di mesetti... Ciao e grazie, posterò gli sviluppi, magari con qualche foto... :) |
Azz...l'amazzonia della ADA ha delle caratteristiche particolari e con lei devi andare mooooooooooolto moooooolto cauto in fase di maturazione della vasca. Con i ciclidi nani il problema dell'assorbimento iniziale dei carbonati non è troppo rilevante, in quanto praticamente una vasca a durezze nulle solo per loro la puoi anche allestire, però il problema sta appunto nella quantità massiccia di no2 e ammoniaca che viene liberata all'inizio.
Misura per bene i valori e attendi con calma la maturazione che a questo punto sarà intorno al mese e mezzo/ due mesi, prima di inserire i pesci. ;-) |
Sono quasi contento che ci stia un paio di mesi, così anche il mio portafoglio si ripiglia un attimo... :) Per andare molto cauto, cosa intendi? Dopo un mese faccio il primo cambio parziale o aspetto i due mesi? Grazie
|
Dopo il primo mese fai i test di ammoniaca/ammonio e no2..saranno ancora altissimi...durante questi due mesi piantuma molto la vasca, in modo che le sostanze sciolte in acqua le assorbano loro e non le alghe. ;-)
|
Intendi che dal momento in cui lo riempio d'acqua, posso mettere dentro della ceratophyllum e della pistia a galleggiare? (Penso a queste perchè ne ho una camionata) Vanno bene? Dici che le alghe verrebbero fuori lo stesso anche se si trova in una stanza praticamente buia? Il fotoperiodo quanto deve essere lungo durante la maturazione? Ad ogni modo dopo un mese 1/3 d'acqua lo cambio... Mi sa che è meglio... :) Ciao e grazie mille...
|
esatto, pistia e lemna vanno benissimo, oltretutto sul fondo piante delle cryptocoryne che con quel terreno esplodono e ti ricoprono il fondo.
Il fotoperiodo finchè non ci sono le piante non darlo per niente, con le piante vai a 6-7 ore al giorno non di più ;-) |
Vasca avviata!!!
|
Un piccolo consiglio con il fondo ADA, visto che inserisci da subito le piante cerca di inserire acqua DURA tipo quella del rubinetto perche appunto come ti diceva Marzissimo il fondo in questione assorbe carbonati a morire quindi test alla mano tieni sempre sotto controllo NH3-4 io cabiavo il 30% ogni 4-5 giorni....questo discorso se metti le piante EHHH!!
nel fondo non hai power sand??? |
No, niente power-sand nel fondo, nel dubbio qualche piantina di pistia e due rametti di ceratophyllum li ho già messi, l'acqua del rubinetto nn è durissima domani se riesco faccio i test di Gh e Kh. Cosa se ne fa dei carbonati? Ci metto una bella pietra calcarea?
NH3-4 che test sarebbero? Grazie... ;) |
Curiosando nel forum, mi sono imbattuto in questo... Ho fatto un furtarello... Spero nn me ne vogliano... ;) Magari con qualche piantina... :)
http://postimage.org/image/ekqqxjwk/ |
Eccoci, posto le analisi:
Rubinetto: Ph 7 Gh 9 Kh 6 Vasca dopo quasi 18 ore: Ph 6,5-7,0 Gh 7 Kh 4 |
No con qualche piantina ....Con molte piante.... il fondo ADA, devi sapere è stato studiato per far parte del SISTEMA ADA che comprende TUTTO fondo, materiali filtranti, fertilizzanti liquidi, TUTTO TUTTO TUTTO quindi utilizzare solo il fodo è un'azzardo, ma ci si riesce, o almeno, io ci sono riuscito....non è difficile cmq...piu del kh e del ph preoccupati del solfato di ammonio nh4 e ammoniaca nh3....controlla i valori di questi ultimi!!#70
|
Ok, grazie, così devo comprare altri test per il piccolo chimico...
Praticello di tenellus allora? Quali altre piante potrei mettere? |
Ciao, oggi ho messo qualche radice, in attesa che affondino, nell'altro acquario sono belle pronte: vallisneria ritorta per lo sfondo o un angolo, lillaeopsis brasiliensis (Esperimento) per un pezzetto di praticello in primo piano, cabomba caroliniana per lo sfondo in centro o dalla parte opposta della valli...#27
http://s7.postimage.org/i9xdqhlyf/14112011403.jpg Mancano ancora: Qualche roccia, Hydrocotyle leucocephala, foglie di quercia e castagno sul fondo e mezzi gusci di cocco; Sono ben accetti ogni critica/consiglio :-)) -39 |
come sei messo a luci??
------------------------------------------------------------------------ non so perche ma sono sicuro che ne uscirà una bella vasca!!!!#70 Cerca di rimanere il più wild possibile mi piaceva il tipo di layout che avevi "rubato" un po di post fà #70 |
Come luci ci sono due neon ''Philips TL-D 18w/54-765'' con sopra un riflettore bianco... I neon finita la maturazione della vasca li cambierò sicuramente, perchè avendo preso l'acquario usato nn so quanto siano stati adoperati, così come rivestirò il pannello riflettente con la stagnola... Spero di nn deludere le aspettative#13... Anche se sono ancora un pò dubbioso... Nel frattempo ho riempito il tavolo della sala di foglie secche per la felicità della mia ragazza:-D... Ho letto qualche scheda, la vallisneria nn ama particolarmente l'acqua tenera e acida, la cabomba mi sembra troppo verde anche se pensavo di mischiare qualche stelo di furcata per sfumare un pò il colore... Se guardi nel mio album c'è una cryptocorine (Quella marrone nel centro) che mi sta facendo fare dei pensierini, però nn è originaria di lì-28d#... Hydrocotyle leucocephala legata a quella radice che va verso la superficie mi stuzzica... Nn so neanch'io... L'acqua ambrata filtrerà molta luce quindi nn rimarranno molte piante da scegliere... Boh... Aiuto!!! Sto impazzendo...
|
Allora, ti do qualche consiglio...ho allestito mesi fa un 125 litri.....la vallisneria, personalmente te la sconsiglio, troppo invasiva, ho !!sradicato!! qualcosa come un busta per la spesa!!!! Ero partito con una pianta.....Le cryptocorine (io ho una crispatula) non muoiono, ma tendono a cambiare colore in acque acide.....e a me quel marrone tipico non piace....vai di microsorum pteropus o la narrow (quella piu piccola) muschi, Echinodorus parviflorus, Echinodorus bleheri, la saggittaria può essere un'alternativa alla tenellus che chiede piu luce, ma non ti far ingannare dalla grandezza quando l'acquisti, può crescere fino a 20#25 cm....
Hydrocotyle leucocephala mi piace l'avevo l'anno scorso!!! #70 |
Aggiornamento layout:-))... Le foglie cominciano ad affondare, i legni ancora nn ne vogliono sapere... Se solo riuscissi a trovare delle noci di cocco-28d#... Dai fruttivendoli nn c'è pericolo di trovare qualche cocco vero? Sono fuori stagione? Ho messo una tabs nel fondo per la lillaeopsis, fertilizzo anche la colonna d'acqua o rischio di trovarmi un'invasione di alghe?
http://s8.postimage.org/aw40o88jl/16112011407.jpg http://s8.postimage.org/7hv0zkrwh/16112011408.jpg Ciao... |
Metti molte più epifite e galleggianti...così hai talmente tanto ammonio/ammoniaca in colonna che insieme alla luce significano inevitabilmente alghe.
Ceratophyllum, uno stelo di pothos, tutte le galleggianti che trovi...e poi sul fondo se non vuoi restare sul biotopo metti crypto, altrimenti echino (occhio che queste ultime però di norma necessitano di più luce rispetto alle precedenti) Anche così tieni d'occhio la vasca...e appena vedi l'insorgere di alghe fai un cambio molto sostanzioso. |
Ok, vado di pistia,certophyllum e anche un pò di egeria lasciati a galleggiare... La crypto ce l'ho già infilata tra i legni in posizione centrale... Sono già fuori-tema lo so... Ma mi piace quel suo colore marroncino che richiama un pò i legni... A breve inserirò della cabomba sia caroliniana che furcata... Una curiosità,ho visto solo oggi che sui legni e sulle foglie è apparsa una patina biancastra opaca sembrerebbe una qualche muffa, o una gelatina... A me da l'impressione che si tratti di colonie batteriche, ti risulta possa succedere dopo quattro giorni?
Ciao e grazie#70 |
Tutto normalissimo ;-)
Scomparirà nei prossimi giorni. |
Sabato sarà una settimana esatta, aggiungo dei batteri come c'è scritto sulla confezione o lascio stare tutto com'è?
|
Volevo farti i complimenti per come procede la tua vasca e per il tuo progetto..devo dire che mi stai vanendo voglia anche a me di creare un bel biotopo sudamazzonico!
|
lasciala andare... sta funzionando come deve.
|
Ok, allora nn tocco niente fino al 12 dicembre... #70 Grazie
@ tiddi, grazie dei complimenti, sei molto gentile... Fanno sempre piacere#12#21!!! Spero di riuscire a fare quello che ho in mente... Mi fa un pò girare le p... la cryptocoryne che va a stonare un pò con l'idea biotopo, anche se quelle foglioline tinta legno ci stanno proprio bene... Sono sempre in tempo a sradicarla... Se ci fosse un'echinodorus con tante foglioline tipo crypto... ;-) |
A ri-ciao, è normale che dopo una settimana ci sia ancora quella mucillaggine sui legni, e le piante?
|
Posta una foto per sicurezza, ma io non mi preoccuperei :-)
|
A me la "mucillaggine" in un legno è rimasta per oltre un mese, vai tranquillo che non succede niente. :-)
|
Qualche foto la metto lo stesso... Sai com'è... Tranquillo nn ha fatto una bella fine... ;-)
La qualità nn è delle migliori, ma il convento passa questo... :-) http://s12.postimage.org/oqjpe1yfd/24112011409.jpg http://s12.postimage.org/yry6y877t/24112011410.jpg http://s10.postimage.org/lnizaojg5/24112011411.jpg |
Stai Super-Tranquillo ;-)
|
Ok, allora nn mi agito... :-))
|
Ci sono anche dei vermetti sottilissimi e bianchi che fanno avanti e indietro sul vetro, lunghi 3-4 mm... Sono tubifex? Nel frattempo l'apistogramma nell'altra vasca nn sta granchè bene, nel senso che è sempre con la pancia sul fondo o se ne sta in un buco, cosa può essergli successo?
|
Possono essere planarie..anche in quel caso...nessun problema...anzi, saranno pappa per pesci.
È il maschio o la femmina a presentare quel comportamento? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl