AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   6 litri, low tech..... (nuovo layout a pag.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33088)

Entropy 21-02-2006 17:05

6 litri, low tech..... (nuovo layout a pag.2)
 
Siccome sentivo una lacuna nella tipologia dei miei acquari (110lt tropicale, 90lt carassi, 45lt Tanganica, 25lt ''plantacquario'' con Boraras, 25+20lt Nanoreef :-)) ), e guarda caso avevo un pò di spazio sulla mia scrivania ( :-)) ), ho deciso di allestire una micro-vasca ( :-)) ).
L'allestimento risale al 20 Novembre 2005 (3 mesi fa).
La ''vasca'' è 27x17x17 cm = 8lt lordi, che sono diventati poco meno di 6lt netti.
Il fondo è composto da un primo strato di 1/2 litro di pomice, seguito da un secondo strato (2.5 cm) di 1 litro di Akadama fine.
C'è un legno di moopani (ancorato al fondo con 2 sassi), che ha lo scopo di creare il layout, di ''dividere'' (per evitare che si invadano troppo a vicenda) le due specie presenti in vasca (Hemianthus callitrichoides e Eleocharis acicularis) e di essere da supporto ulteriore ai batteri, visto che in questa vasca, per ragioni estetiche, logistiche (di spazio) e soprattutto sperimentali, ho evitato di mettere....... tutto!! :-D
Infatti non c'è il filtro (stiamo parlando di 6 litri d'acqua ben piantumati e con 4 Caridine), non c'è riscaldatore (la temperatura ambiente e la lampada bastano e avanzano, infatti la T non è mai scesa sotto i 20°C) e neanche la pompa, sostituita da un areatore con porosa sintetica per muovere la superficie dell'acqua e creare un minimo di corrente.
La lampada è una 11W da 6700°K con attacco G23 e plafo dell'Ikea (a cui ho modificato il braccio, rendendolo più corto).
La fertilizzazione è ancora sotto studio ed osservazione. Per ora doso 6 gocce giornaliere di Flourish Excel (Seachem) per il fabbisogno di carbonio organico (al posto dell'impianto di CO2), 1 goccia di Grow (Kent) al giorno, 1 goccia di Fe e di K a giorni alterni. I microelementi vengono dalla pomice bruna e dai cambi settimanali (0.6lt, 4 bicchieri!!!) con acqua di rubinetto (da depuratore) biocondizionata.
Per ora, mai vista un'alga. Devo valutare se introdurre N e P in vasca, visto che le piante crescono molto, ma il contributo delle caridine per tali composti è minimo (fino ad ora....).
Attualmente il pH è di 7, kH=4 e gH=8.
Come ho già detto, ci sono dentro solo 4 Caridina japonica.
Per evitare spiacevoli fughe dei sensibili crostacei e dormire tranquillo, ho coperto la vasca con un vetro rimediato da una cornice a giorno, tagliato alle giuste misure ( e ad un angolo per far passare il tubo dell'areatore) con un normale tagliavetro e forato (5 fori) con un trapano ed una punta da vetro per permettere lo scambio con l'esterno. Ho anche applicato un filo di silicone tutto intorno al bordo interno del coperchio per evitare che slittasse al minimo movimento.
La poca Riccia e la Vesicularia che si intravvedono sul legno, sono cresciute spontaneamente da piccoli pezzetti capitati per caso in vasca.
Vediamo come procederà il tutto in futuro.... :-)
Ma ora basta chiacchiere e avanti con un pò di foto....... (le foto non sono proprio ottimali, perchè ho qualche problema di saturazione colori quando il PC mi acquisisce le immagini dalla digitale.....-28d#).

emanuele323 21-02-2006 17:17

semplice e nel complesso molto ben riuscito #25 #25 #25

l'unica cosa che ti posso dire è di curare molto bene il pratino di hemiantus e tenerlo molto basso, per staccare, sul tronco eviterei assolutamente di farci salire l'hemiantus o la riccia ma proverei con del muschio in posizione "strategica"

Suppaman 21-02-2006 18:11

davvero carino..omplimenti,
spero solo che l'eleocharis nn ti si mischi troppo con la calli,nn mi piace molto come effetto mischiato..

per il resto mi piace.. ma sul tronco ce l'hai messa tu???o ci è andata da sola??e cresce?

Nightsky 21-02-2006 18:11

bellissimo! semplice...

:-)

#25 #25 #25 #25

Poison Heart 21-02-2006 18:19

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Bagnino 21-02-2006 18:34

Molto bello complimenti!#25
Ricorda molto lo stile Amano :-))

Entropy 21-02-2006 18:41

Grazie a tutti per gli apprezzamenti :-)
L'Hemianthus sul tronco ce l'ho messo io per vedere differenze nella crescita rispetto a quella direttamente sul fondo. Per ora è cresciuta molto e non noto nulla di evidente (forse un minor vigore, ma è ancora presto per emettere giudizi). Comunque non ho intenzione di ricoprire il tronco di Hemianthus; rimarrà, al massimo, solo in quei punti (altrimenti mi verrebbe un muro verde....).
E non voglio aggiungere altre specie. In fondo sono 6 litri scarsi e già le due specie presenti si stanno spartendo tutto lo spazio.
Tant'è che il tronco, come dicevo, serve anche per evitare eccessive invasioni reciproche (la sua presenza continua, in parte, anche sotto il livello del fondo). E gli stoloni che non rispetteranno i limiti fissati verranno prontamente eliminati..... #18 #18 (e già qualcuno sta ''sforando''..... -97-).

Shura 21-02-2006 21:36

Leva il tronco e metti due 3 pietruzze ADA. Ti viene una figata.

milly 21-02-2006 22:38

bellissimo #25

geko79 21-02-2006 23:19

#25 #25 #25 #25 mi piacciono gli acquari semplici!!

Simo 22-02-2006 00:18

molto bello,unica cosa quella radice da un pò troppo l'idea di pesantezza,ne metterei una più sottile e sinuosa ;-)

lilyth 22-02-2006 01:11

bello davvero
però quoto quanto detto della radice, è molto bella, ma la vedrei meglio in un acquario più grande... appesantisce il paesaggio.

geko79 22-02-2006 01:57

a me piace un sacco...questione di gusti

robi1972 22-02-2006 10:12

Splendido!!! #25

Entropy 22-02-2006 10:58

Grazie di nuovo a tutti #36#
Già intuivo che a qualcuno non sarebbero piaciute le dimensioni del legno. Questo perchè in effetti anch'io ci ho pensato parecchio se inserirlo o meno e su cosa avevo come alternative. Avevo pensato anche alle pietre ma: generalmente preferisco di gran lunga i legni; solo rocce molto particolari potrebbero essere migliori, ma non è facile trovare piccole ( e per un 6 litri devono essere molto piccole...) pietre ben fatte. Lo stesso dicasi per il legno. Ho cercato per un pò legni piccoli, sottili e sinuosi. Ma, o erano piccoli, o erano sottili e sinuosi. E visto allora che questo legno già lo possedevo e la sua forma mi piaceva molto....... :-)
Comunque (ovviamente) non escludo eventuali cambiamenti del layout...... :-))

lynn 22-02-2006 11:39

Mi associo anch'io ai complimenti!!!! #25

ilabruna 22-02-2006 11:47

Wow! E' un periodo di belle micro-vaschette! Complimenti davvero #25

Nevermind 22-02-2006 12:21

Bellissimo.... bravo istigami pure te a prendermi un picolo acquarietto :-)) :-))

Ultimamente son più belli sti mini acqauri di queli grandi :-))

milly 22-02-2006 12:41

Quote:

Originariamente inviata da ilabruna
Wow! E' un periodo di belle micro-vaschette! Complimenti davvero #25

infatti pensavo la stessa cosa :-)) viene voglia di farne subito una #13 poi occupano pochissimo spazio ...

quarzonero 22-02-2006 13:46

Bravissimo. Vista la crescita e l'assenza di alghe eviterei di inserire KNO3 e fosfati.
Piuttosto come stai messo a microelementi?

Entropy 22-02-2006 14:40

Quote:

Originariamente inviata da quarzonero
Bravissimo. Vista la crescita e l'assenza di alghe eviterei di inserire KNO3 e fosfati.
Piuttosto come stai messo a microelementi?

Grazie quarzonero :-) (... e a tutti gli altri ovviamente).
La ''K'' ti è sfuggita o intendevi anche il potassio? #24 Se è la seconda, non ci dovrebbero essere problemi con il dosaggio di K e le alghe (è difficile abbondare....).
Per l'azoto ed il fosforo, per ora non li aggiungerò, ma devo valutare bene se l'apporto fornito dalle caridine (e dalle foglie morte che vengono sostituite mano a mano da quelle nuove) è sufficiente per la veloce crescita delle 2 specie. Attualmente i valori di NO3 e PO4 sono pari a zero.
Per i microelementi, c'è la presenza della pomice bruna (che ne è molto ricca) e i cambi settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata. Vedo come evolve il tutto e poi deciderò se integrarli o meno. :-)

ciccio87 22-02-2006 20:32

a me piace molto così com'è!
complimenti veramente!

lisia81 22-02-2006 20:49

bella..queste lampade ikea fanno miracoli! ma possile che io non ne trovi a più di 3800k?

Simo 22-02-2006 21:02

io ti sconsiflio di mettere in un sistema cosi piccolo nitratri e fosfati ;-)

Entropy 23-02-2006 18:32

Lisia, solo la plafo è Ikea. Il neon che aveva già in dotazione era un 2700°K.
Così l'ho sostituito con uno da 6700°K. :-)

Entropy 27-02-2006 14:19

Allora......
C'è stato un radicale cambiamento di layout....... :-))
Girando per cercare un legno adatto (che non ho trovato), mi sono imbattuto in lastre d'ardesia color ocra,particolari ed interessanti.
E visto che ne servivano così poche che il mio negoziante me le ha regalate ( :-)) ), ho voluto provare questo nuovo allestimento.
Il risultato, io l'ho trovato abbastanza piacevole e naturale....

Voi fatemi sapere se lo preferite o meno rispetto al precedente..... :-)

P.S.: nelle foto si nota ancora un pò di particolato in giro (anche sull'Eleocharis), dovuto al fatto che ho smosso leggermente il fondo per togliere il legno e mettere le rocce......

robi1972 27-02-2006 14:36

Molto meglio ora! #25 #25 #25 #25 #25

Simo 27-02-2006 14:38

molto meglio,il lastrone grosso a sinistra lo inclinerei di più in avanti,per il resto molto bella ;-)

lisia81 27-02-2006 14:38

più carino!
cmq intendevo che le pl con un gradazione così alta non riesco a trovare

weiss75 27-02-2006 14:41

#25 #25 #25 #25

vampirenow 27-02-2006 14:50

si si così è più bello il legno di prima appesantiva troppo il paesaggio...
bravo :-))

Entropy 27-02-2006 15:52

Grazie ragazzi :-)
Un altro paio di fotine..... :-))
Dalla foto in alto si nota chiaramente lo spazio occupato in precedenza dal legno.......

x lisia81: riguardo le pl, su acquaingros (per citarne uno) le trovi di sicuro..... #36# http://www.acquariofilia.biz/allegat...out_up_333.jpg

pesce fuor d'acqua 27-02-2006 16:14

Carinissimo
#25 #25 #25
Comunque anche prima era bello. #36#

geko79 01-03-2006 00:54

bello prima....ora......
#19 #19 stupendo #19 #19

Kain 01-03-2006 11:12

Fantastica, quanto vorrei allestire uan vasca così #25 #25

majinbu 01-03-2006 11:18

#25 #25 #25 #25

Entropy 02-03-2006 18:24

Grazie a tutti per i commenti positivi..... :-)
Devo dire che anch'io lo preferisco allestito così : c'è più spazio e, osservato dal vivo e da vicino, ha un'effetto davvero rilassante.... #36# :-)

AcquaPazza 02-03-2006 18:44

Ammappa che spettacolo!!!!!!!!
Bellissimo mi piace tanto.. #25 #25
ma che sei un Takashi Amano 2 la vendemmia?!?!?!

:-))
Bravo Bravo..
Relax totale.. -11

Nightsky 02-03-2006 19:30

con il legno era + bello -20

lilyth 02-03-2006 20:54

ke figataaaa!!! #12 si può dire???
Molto più bello ora... carino prima, stupendo ora!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24653 seconds with 13 queries