AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   platy e guppy si grattano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330871)

ippo86 03-11-2011 09:54

platy e guppy si grattano
 
salve a tutti ho da poco inserito i pesci nel mio acquario appena avviato 3 guppy maschi e 4 platy 1m+3f con 2 neritine e ho notato che ogni tanto si grattano contro le foglie delle piante presenti
cosa potrebbe essere? i valori dell acqua sono PH 7.5 KH 12 GH 10 NO2 0
i pesci mangiano tranquillamente e sono belli vispi in apparenza sembra stiano bene no so proprio cosa possa essere

St_eM 03-11-2011 13:39

Per "appena avviato" intendi "appena maturato" vero?

ippo86 03-11-2011 14:07

si si certo è più di un mese che va e l'altro ieri ho inserito i primi pesci precisamente dopo 40gg:-))

Axa_io 03-11-2011 15:50

Ciao

I NO3? Temperatura? Litri? Comunque dai loro un po' di tempo. Altri valori, altr'acqua... Se entro una settimana non passa questo "gratta-gratta" ci penseremmo. Intanto guardali se si nutrono, se hanno le pinne belle aperte e non hanno segni sulla livrea.

ippo86 03-11-2011 17:38

gli NO3 purtroppo non ho il test i litri sono 70 lordi e per il momento mangiano in maniera famelica e le pinne sono perfette la temperatura è sui 26 gradi....quindi dici che è probabilmente è una questione di adattamento?

Axa_io 03-11-2011 18:22

Puo' essere che sia una questione di adattamento o valori un po' diversi da quelli in quale sono stati abituati. Magari fai un cambio con acqua di rubinetto decantata e abbassa al temperatura a 24° C che è la temp. giusta per le specie che allevi. Vediamo fra qualche giorno se smettono di grattarsi.

ippo86 03-11-2011 18:38

ok grazie cmq non vorrei avere un termometro del piffero....perchè il riscaldatore è settato su 24 e il termometro segna 26 non vorrei che magari abbassando troppo i pesci stiano male tu che dici?

Axa_io 03-11-2011 18:44

Resistono anche a 15° C :-). Tu abbassa di 2° C e fidati di quello che segna il termometro. Succede che i termoriscaldatori siano impostati a una temperatura e in vasca ci sia un'altra.

ippo86 03-11-2011 18:45

ok eseguo subito grazie per le risposte rapidissime#70

eltiburon 04-11-2011 01:06

Fidati del termometro! E' a colonnina di liquido rosso, da pochi €? sono i migliori!

ippo86 04-11-2011 20:00

si mi è costato pochi euro ma è tipo a cristalli liquidi della tetra di quelli che si appiccicano al vetro nella parte esterna secondo voi è affidabile?

crilù 04-11-2011 20:02

Un po' meno dell'altro perchè pare che risenta anche della temperatura esterna.

ippo86 07-11-2011 09:54

ok ieri ho comprato i termometri nuovi a colonnina di mercurio e la temperatura è di 24 gradi purtroppo però stamattina mentre facevo il cambio d'acqua ho notato che il platy maschio ha un piccolissimo puntino bianco batuffoloso sulla pinna dorsale e una femmina invece sta sempre in disparte adagiata sul fondo cosa può essere?
PS si grattano +o- tutti come prima

ippo86 07-11-2011 10:55

nel giro di un ora sono 2 i platy che si nascondono e restano fermi sul fondo acquattati dietro una roccia sono 2 femmine e non hanno mai fatto così oggi è la prima volta comincio a essere veramente preoccupato

crilù 07-11-2011 11:28

Solo puntino batuffoloso? le feci?

ippo86 07-11-2011 13:55

non ho termini di paragone la fanno tutti uguale ma spesso resta attaccata e a volte è bianca altre volte rossa o verde credo dipenda dal fatto che vario con i mangimi

ippo86 07-11-2011 14:23

purtroppo la platy che si nascondeva l'ho appena trovata morta-43 gli altri ora sono normalissimi e attivi non ci capisco più nulla.....la defunta sembra normalissima e non ha nulla apparentementene macchie ne deformazioni ed è morta all improvviso da quando ha cominciato a nascondersi alla morte saranno trascorse poche ore
------------------------------------------------------------------------
ecco una foto della defunta
http://s7.postimage.org/wjppjhr07/SAM_1315.jpg

ho notato ora che la pinna dorsale è completamente consumata sono rimaste solo le "ossa" in acqua non si notava

crilù 07-11-2011 20:39

Leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64163

Axa_io 07-11-2011 21:22

Hmmmm.... Aspetta un'attimo Cri

Mi faresti una foto per favore della vasca e degli esemplari che hai? Voglio vederli. Qualcosa qui, non mi convince. Grazie ;-).

ippo86 07-11-2011 21:57

sono rimasti 3 platy e 3 guppy ma fino ad ora solo il maschio di platy ha un minuscolo e quasi impercettibile puntino bianco sulla pinna dorsale
http://s7.postimage.org/vchihgelz/SAM_1318.jpg

http://s7.postimage.org/glrbx9zw7/SAM_1330.jpg

http://s7.postimage.org/4hl97s1rr/SAM_1332.jpg

http://s7.postimage.org/sghgdvrp3/SAM_1333.jpg

http://s12.postimage.org/ihjocebnd/SAM_1334.jpg

http://s12.postimage.org/4u90qfs6x/SAM_1339.jpg

Axa_io 07-11-2011 22:06

Allora a dirti la verità, pensavo il peggio ma vedo pesci in "salute". Cioè: pinne aperte, belli ciccioti, vedo feci biancastre ma puo' essere perchè si è ingozzata di qualche "cucciolata". Ok. Ho visto i puntini sulla pinna del maschio. Falli fare un bagno in acqua e sale (non vorrei fosse un'inizio di ittio #06). Se dovesse essere micosi, va via con i bagni in acqua e sale. Prendi l'acqua della vasca in un contenitore. Metti del sale grosso, metti il maschietto là dentro e lo lasci per 20#30 minuti in salamoia. Non mescoli. Lasci che il sale si sciolga da sè. Attento che puo' saltare fuori, dunque copri il contenitore. Finita la salamoia che la ripeterai anche domani, butti via l'acqua e lo rimetti nella vasca. Fai 15 - 20 g x litro.
Un cucchiaio da minestra colmo = 15 grammi di sale.
------------------------------------------------------------------------
Ah, procurati nei negozi d'acquariofilia sia il dessamoor che faunamoor della Acquarium Munster o online (che ti raccomando online), Bactopur liquido e Costapur della Sera. Medicinali che bisogna avere sempre in casa. Meglio non usarli mai, pero' averli è una sicurezza in piu' ;-).
Su zooplus.it ordinali. Comprese le spese di spedizione ti costano meno dei primi due che ti ho elencato e che sono un po' "scarsini" per certe patologie.

ippo86 07-11-2011 22:46

ciao axa grazie per le risposte infatti anche io ci sono rimasto male della morte dato che i pesci fino a qualche ora prima erano tutti vispi.....di cucciolate non ne hanno ancora fatte il mio maschio è un po "disinteressato"... il faunamor già comperato oggi e gli altri prodotti seguirò il tuo consiglio e li acquisterò on line (anche se il faunamor l'ho pagato circa 8 euro non mi sembrano tanti)
quindi dice che con acqua e sale passerà tutto?e come si spiega quella morte improvvisa?se qualche altro pesce inizia a comportarsi in modo strano come mi devo comportare?

grazie ancora a tutti per l'attenzione

Axa_io 07-11-2011 23:50

Allora, visto che hai il faunamoor, fai la cura seguendo attentamente le istruzioni. Non togliere il materiale filtrante, accendi un'aeratore e fai la cura. Semmai dopo, per qualche giorno, reintegri con batteri nel filtro per aiutarlo. Inizia a fare la cura se i pesci si grattano ancora. Poi se hai carbone o resine vanno tolte e se usi la CO2 va interrotta. Se dici che non ti sei accorto se la pinna c'era o no, probabilmente la pesciolina era già così quando l'hai acquistata.

eltiburon 08-11-2011 01:32

Comunque sia, vai col sale! Il bagno fallo per 30/40 minuti (15 g/L).
Io metterei anche un cucchiaino di sale ogni 20 litri in acquario, a meno che tu non abbia cory o neon.

Axa_io 08-11-2011 01:56

Non dico che è da fare, ma voglio sfatare un mito: il sale è ok anche per corydoras e neon. In dosi minore, ma lo sopportano benissimo. Se i poecilidi lo sopportano 6 - 7 (anche di piu') g x litro, i cory 3 g x litro è ok.

OT: ho combinato un pasticcio #06. Ebbene non diro' mai piu' che i corydoras sono pesci delicati.

crilù 08-11-2011 02:11

Alcuni cory lo sopportano, non tutti. Gli aeneus sì e mi pare anche i panda. Per i neon non sono sicura.

Axa_io 08-11-2011 02:18

Anche gli sterbay. I neon (almeno i miei, percio' sempre di esperienza personale parlo), nella 100 litri ho messo 4 cucchiai colmi di sale grosso e non ne hanno risentito. Anche gli altri cory avevo dentro là (ora mi sfugge la varietà) e non hanno sofferto #13.
Postero' poi una tabella sul uso del sale nella cura della Costiosi. E' cambiato tutto negli ultimi tempi #06.
Anche i carassi o/e carpe, idem!

ippo86 08-11-2011 09:34

ok oggi comincerò a fare i bagni di sale ai pesci li metterò in una vaschetta a parte perchè ho anche delle caridine in vasca se poi vedo che la situazione non migliora vado di faunamor.....grazie mille a tutti davvero siete stati veramente preziosi, cmq vi terrò aggiornati
sull esito delle cure:-))

ippo86 09-11-2011 14:56

ciao a tutti portroppo il numero delle vittime sale a 2-43 nonostante i bagni di sale quindi ho iniziato il faunamor speriamo che non ne muoia piu nessono ora sono rimasti 2 platy femmine e i 3 guppy maschi che per ora sono belli vispi e arzilli

ippo86 04-12-2011 17:35

salve a tutti ho nuovi sviluppi a distanza di parecchi giorni dall ultima morte e dopo la cura con il faunamor ho inserito 3 nuovi ospiti nel mio oramai spopolato acquario(3 molly baloon) e per i primi 10 gg circa tutto bene poi noto che un molly comincia a dimagrire vistosamente e nel giro di 48 ore l'ho travato agonizzante sul fondo per poi ritrovarlo dopo pochi minuti morto. ma che cavolo ha il mio acquario??perchè alcuni pesci mi muoiono in maniera così improvvisa?>:-(

crilù 05-12-2011 00:42

Ma perchè non quaranteni i pesci "nuovi"?
Prendi una vaschetta di plastica anche di soli 10 lt., la riempi con acqua dell'acquario e li lasci lì per almeno 6 o 7 gg. senza filtro ma magari con l'aeratore. Se non sopportano il cambio dei valori o se hanno qualche malattia in corso viene fuori e non ti impesta la vasca.

I valori in questi casi sono la prima cosa da controllare.

ippo86 05-12-2011 01:20

hai ragione mi attrezzerò subito ma oramai è fatta,quindi vorrei capire le cause dei decessi, i pesci muoiono quasi improvvisamente nel giro di 24/48 ore e non presentano segni particolari(a parte il molly baloon che era dimagritissimo) cosa potrebbe essere i valori sono gli stessi che ho postato all inizio

crilù 05-12-2011 01:30

Va a sapere, bisognerebbe analizzarli. Molto probabilmente nei negozi vengono pompati, quando arrivano nei nostri acquari esplodono in tutta la loro povera realtà...

eltiburon 05-12-2011 02:15

Hai messo del sale in vasca? coi pecilidi è utile... (non devi avere cory, caracidi, etc.).
Un cucchiaino ogni 15/20 litri circa.
Servono i valori dell'acqua però: pH, GH, KH, NO2, NO3 servono TUTTI!

ippo86 05-12-2011 11:20

quindi dite che è morto per cause naturali? e non mi devo preoccupare di avere un infestazione di chissà cosa in vasca?
i valori sono gli stessi pubblicati all inizio del post e nel mio profilo non sono mai cambiati e il sale non l'ho messo per le caridine

crilù 05-12-2011 15:28

Proprio naturali no, ma si spera non sia infettiva la malattia, Se parli di dimagrimento probabilmente era effetto da vermi intestinali.

ippo86 05-12-2011 23:49

tu dici? ma con i vermi le feci non dovrebbero essere alterate? il mio molly le faceva sempre normali,e poi i parassiti intestinali hanno un decorso così rapido?non pensavo fossero così letali!!!#06 e come faccio a sapere che non si sono infettati anche gli altri inquilini? cavolo sono preoccupato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11641 seconds with 13 queries