![]() |
Alghe, alghe, alghe!!! Non so che altro fare...!
Mi sto leggendo tutto quello che posso per trovare delle risposte e dei suggerimenti. Probabilmente qualche idea me la sono fatta ma non so in realtà da dove incominciare per risolvere il problema.
Ormai son mesi che sto cercando delle soluzioni provando in svariate maniere. Ho bisogno del vostro aiuto per riuscire a debellare queste simapatiche alghe che ormai mi danno da lavorare tutti i giorni! (non ne posso più!) E pensare che un altro acquarietto che ho, è talmente tutto equilibrato che ho bisogno di pulire i vetri una volta ogni sei mesi! Una foto dell'acquario: http://s7.postimage.org/s1gfjmlnb/24...ubai80_052.jpg E veniamo ai dati dell’acquario: Data avvio: febbraio 2011 Tecnica Modello: Ferplast Dubai 80 Capacità: 120 LT Filtro: esterno Eheim 2034 Luci: 2 x 24W 8 ore al giorno
PH: 6,8 NO2: 0 NO3: 1 KH: 5 GH: 5 PO4: <0,5 (è meno del minimo misurabile) FE: 0 CO2: 24 mg/l (calcolato) O2: 8,3 (calcolato) Fondo: In basso pozzolana per bonsai con pasticche da fondo sbriciolate e poi la parte superiore con Akadama medio-fine. CO2 a Gel mediante bottiglia da 2 lt che mi dura circa 5-6 settimane. Erogazione media 60 bolle al minuto con turbomicronizzatore della Hydor. Nei valori ho messo in rosso quelli che ritengo non vadano bene. Fauna: Platy (in continua riproduzione). 6 adulti e una quindicina con meno di 3 mesi Enlder: 6 adulti e una quindicina di con meno di tre mesi. Caridine Red Cherry: meno di 10 Otocinclus: 6 Planorbarius Corneus Planorbis planorbis Flora: • Rotala rotundifolia • Limnophila Sessiflora • Ludwigia Repens • Hydrocotyle Leucocephala • Heteranthera Zosterifolia • Hemiatus calli "cuba" • Pogostemon Helferi • Vesicularia Dubiana • Ninfea Lotus • Limnobium Leavigatum Gestione: Cambio 20 LT acqua, tenuta a riposare per 24 ore con biocondizionatore, una volta a settimana. Uso fertilizzante Prodac NutronFerro e avvolte NutroFlora. Una volta alla settimana 25ml di Nutron Ferro e una volta ogni due settimane Nutronflora. Fino ad ora li alternavo come avevo letto su qualche forum, ma ora ho iniziato ad aggiungere uno all’altro (cioè una settimana metto 25 ml NutronFerro e la settimana dopo 25 ml di NutronFerro + 25 ml di NutronFlora). Da circa tre mesi sto mettendo una volta al mese una pasticca da fondo Tetra PlantaStart sotto le varie piante. Ho anche Sera FlorenetteA e Ottavi Flora-Vital che potrei iniziare ad usare per diversificare. Il valore del Ferro misurato il giorno dopo è 0,025 per poi essere diventato 0 dopo 2 giorni. Credo che uno dei problemi sia stata l’estate e la temperatura troppo elevata. Adesso però non è più così e devo assolutamente cercare di rimettere in equilibrio la vasca. Ultime azioni fatte:
Un pò di foto delle alghe filamentose e avvolte nere a ciuffo: http://s7.postimage.org/bpfkldm3b/24...ubai80_002.jpg http://s7.postimage.org/iu6klw847/24...ubai80_003.jpg http://s7.postimage.org/xz79x5lp3/24...ubai80_006.jpg http://s7.postimage.org/8tfihsz6f/24...ubai80_011.jpg http://s7.postimage.org/k4weurr4n/24...ubai80_016.jpg http://s7.postimage.org/uvxtlo8wn/24...ubai80_017.jpg Ho bisogno di essere aiutato in quanto non so se aumentare le dosi della fertilizzazione o agire in altre maniere. Grazie anticipatamente. |
io aumenterei gli organismi antagonisti... lumache e gamberi.
secondo me risolvi ;-) |
e rimuoverei più spesso le alghe.
ciao, ba |
Quote:
Per i gamberetti (Red Cherry) sto cercando di procurarmene altri con degli scambi sul mercatino. Quote:
Non avete altri suggerimenti? Dovrei aumentare la fertilizzazione visto che il ferro va subito a zero? Quanto ne devo aumentare? Oppure? |
non conosco francamente i fertilizzanti che stai usando e non sono in grado di dirti se aumentare o diminuire, ma a me francamente le piante sembrano in salute, e ti faccio anche i complimenti per il gradevole allestimento..
che lumache hai, solo le planorbarius? credo paolo intendesse qualcuna un po' più grossa.... kelvin dei neon? ciao, ba |
Quote:
E se riesco a debellare queste alghe ho anche un pò di idee per migliorare la composizione delle piante e l'estetica. Ho modificato il primo post con le informazioni delle luci: Luci: 2 x 24W 8 ore al giorno
Lumache: Planorbarius Corneus Planorbis planorbis Riporto quanto indicato sui Fertilizzanti della Prodac: Nutronflora Soluzione a base di microelementi, magnesio, potassio, cloruro Uso: 10ml ogni 20lt d'acqua, da ripetersi ogni 15 giorni oppure 10ml ogni 40lt d'acqua con somministrazione settimanale, alternando il prodotto con Nutronferro Nutronferro Contiene una alta percentuale di ferro chelato ottenuto con due formulazioni diverse e Vitamina C. Uso: 10ml ogni 40lt d'acqua una volta alla settimana consigliano di alternare Nutronferro con NutronFlora Comuque, visto che mi stanno finendo le confezioni volevo acquistare un'altra marca. Stavo pensando al fertilizzante EasyLife Profito e Carbo. |
La crescita delle piante e' rallentata?
I nitrati li hai sempre avuti cosi' bassi? |
Quote:
Effettivamente le piante più' soggette alle alghe hanno rallentato la crescita (sopratutto se faccio il confronto con i primi mesi quando non facevo in tempo a potare ogni settimana). I valori dei nitrati sono diminuiti ultimamente, prima erano a circa 10. |
Consiglio la linea easy life ed il carbonio ,che vienr assorbiyo solo dalle piante.altresi' ti consiglio una feryilizzazione giornaliera anziche settimanale.perche se le piante in quel giorno assorbono il 30 % di quanyo inserito il resto andra' a beneficio delle piante.io ho risolto cosi. in passato avevo seri problemi di alghe ma adesso non piu'.poco fertilizzante ma tutti i giorni. e ti consiglio la easy lifeprofito kalium(potassio) e carbonn(spuruzzalo contro le alghe)
|
Quindi vedrò di procurarmi il fertiizzante Easy Life.
Nel frattempo finchè ho questi fertilizzanti volevo cercare di fare qualcosa. Visti i valori bassi (NO3, PO4 e FE) a questo punto posso procedere a fertilizzare anche un pò alla volta giornalmente ma volevo capire se le dosi devo aumentarle. Ad esempio ho visto che mettendo 25ml di NutronFerro alla domenica, mi ritrovo il lunedì un valore di Ferro a 0,025 per poi diventare 0 al martedì. Quindi di quanto devo aumentare come dose settimanale? Poi posso semplicemente dividere le dosi per 7 e ottenere la dose giornaliera. Ma è solo una questione di fertilizzante? O devo fare qualcos'altro? |
L'azoto e' importante per un buon sviluppo delle piante e la sua carenza causa un blocco nella crescita di queste con conseguente sviluppo di alghe,di contro un eccesso di nitrati favorisce sempre uno sviluppo algale
Io comincerei ad aumentare i nitrati portandoli a 10 ,varificando attentamente la risposta delle piante Inizialmente potresti registrare un aumento delle alghe ma nel giro di poco tempo e con una buona crescita delle piante la situazione dovrebbe migliorare Ciao |
La cosa strana è che con tutti quei pesci mi sarei aspettato un valore di azoto maggiore.
Cosa posso fare per aumentare l'azoto? |
Hai ragione,mi son fermato a valutare il singolo valore
Dovresti verificare se vi e' presenza di ammonio, per escludere un mal funzionamento del filtro e magari controllare i nitrati con un altro reagente |
Quote:
Per ammonio si intende NH3? Non ho il test per questo parametro. Comunque vedrò di rifare i test NO3 (JBL) e PO4 (Prodac) e FE (Prodac). Vi faccio sapere. |
Ecco i test fatti oggi:
NO3 = 10 FE = 0 PO4: <0,5 (è meno del minimo misurabile) Questo significa che i valori di NO3 presi l'altra volta non erano così veritieri. Anche perchè tutte le altre volte mi ha dato sempre 10. C'è da dire che con i colori non è semplicissimo determinare il giallino chiaro o giallino meno chiaro. (Sto parlando del test JBL che ha una buona risoluzione ma comunque presenta la sua difficolta!) Quindi i valori meno corretti sono a questo punto il Ferro e i fosfati? Cosa mi suggerite? |
Senti, dalle foto sembra che le piante siano in salute e non evidenziano carenza di ferro
Ok il valore dei fosfati non e' esattamente nel giusto rapporto di 1/10 ma per il momento eviterei una sua integrazione Riguardo il ferro ho letto che non tutti i reagenti sono in grado di rilevare con esattezza la sua giusta presenza Io farei come ti e' stato consigliato,ossia fertilizzare giornalmente facendo in modo che a fine giornata resti una minima traccia del ferro rilevato Ciao |
Quote:
Ad esempio l'Heteranthera Zosterifolia a sinistra sta facendo molta fatica a crescere e tutte le foglie in basso marciscono. Vedi questa foto dove ci sono le frecce in rosso: http://s7.postimage.org/j5jc9v51z/24...bai80_052b.jpg Mentre ad inizio allestimento era una esplosione di salute: http://s7.postimage.org/k86ue9b2v/23..._Dubai_006.jpg Poi la Ludwigia repens (quella rossa al centro destra) continua a perdere le foglie in basso e queste presentano tutta una serie di puntini. Però può essere che siano piante che comunque hanno delle necessità particolari e magari diverse dalle caratteristiche di questo acquario. Quindi la soluzione migliore dovrebbe essere di aumentare la fertilizzazione del ferro. Ho bisogno di aiuto a calcolare le dosi di ferro da applicare giornalmente. Posso andare per tentativi incrementando sempre più le dosi giornaliere ma quanto deve essere il valore del ferro appena l'ho inserito in vasca? Dalle prove che avevo fatto avevo inserito 25ml di NutronFerro alla domenica e mi sono ritrovato il lunedì un valore di Ferro a 0,025 per poi diventare 0 al martedì. Posso provare ad inserire 20 ml al giorno e verifico per qualche giorno i valori del ferro. C'è da considerare che come ho già riportato il valore consigliato sull'etichetta del fertilizzante è di 10ml ogni 40lt d'acqua una volta alla settimana: quindi per 120 lt dovrebbero essere circa 30 ml alla settimana. |
Queste informazioni avresti dovuto postarle subito,anche perche' dalla foto panoramica e' difficile notare i particolari di cui parli
Normalmente una carenza di macronutrienti causa il deterioramento delle foglie inferiori (azoto ,potassio,fosforo .....) e la presenza di buchi con successivo distacco delle foglie indica carenza di potassio C'e' da considerare anche il fattore luce,se non arriva in quantita' adeguata le piante citate tendono a perdere le foglie inferiori Forse e' il caso di aumentare il nutronflora Riguardo il dosaggio del ferro,se il valore consigliato e' 30ml per 120l,prova a somministrare 4,5ml al giorno verificando come ti ho detto che a fine giornata sia minimamente rilevabile |
Nannacara, grazie dei suggerimenti. Effettivamente ormai coinvolto al 100% sulle alghe non avevo dato peso al problema delle piante non in salute.
Oggi allora faccio la mia grande pulizia di alghe, cambio dei miei soliti 20 lt settimanali d'acqua, fertilizzo con Nutronferro 4,5ml e vediamo per una settimana come va. E questa sera a distanza di un pò di ore aggiungo Nutronflora. Per Nutronflora le indicazioni sui valori non sono molto chiari comunque la casa dice che alternandolo al Nutronferro il valore deve essere: 10ml per 40lt ogni due settimane --> per 120Lt sarebbe 30ml ogni 15gg Quindi 15 ml alla settimana Questa la lascio come somministrazione settimanale? |
Aumenta di poco il dosaggio di nutronflora e mantieni invariato il dosaggio del nutronferro
Facendo una ricerca in internet ho notato che viene consigliato un dosaggio di 10ml/40l per una settimana e non due come tu affermi???? Verifica il giusto dosaggio o confrontati con chi usa questo fertilizzante Ciao |
Oggi mi sono dato da fare.
Pulizia della maggior parte delle alghe, cambio acqua e fertilizzazione di 4,5 ml di Nutroferro. Per Nutronflora testualmente sulla confezione c'è scritto: - 10ml ogni 20lt d'acqua, da ripetersi ogni 15 giorni - oppure 10ml ogni 40lt d'acqua con somministrazione settimanale, alternando il prodotto con Nutronferro La seconda opzione la interpreto che se si alterna una settimana Nutronferro e una settimana Nutronflora le dosi sono 10ml per ogni 40lt. Quindi visto che si alterna con Nutronferro si tratta di una somministrazione che viene fatta ogni 15 giorni. Ho fatto tante ricerche e mi sembra che tutti la usano comuque ogni due settimane. Direi di provare con queste dosi e poi se necessario possiamo incrementarle. Visto che prima davo 25ml ogni due settimane, se inizio a fornire 15ml ogni settimana e già un aumento. |
Questo spiega perche' trovavo indicazioni discordanti circa il dosaggio e per cui ti ho consigliato un confronto
Procedi come descritto e controlla attentamente la risposta delle piante,in particolare di quelle che hanno rallentato lo sviluppo Ciao |
Oggi, prima della somministrazione dei 4,5 ml di Nutronferro ho fatto la misurazione del Ferro ed è risultato a zero.
Per intenderci il valore minimo del test a reagenti Prodac è 0,025 che corrisponde ad un colore rosa chiaro. Nel caso della mia misurazione si tratta di colore trasparente che secondo me è 0. Comuque continuo così come ci siamo detti e poi vediamo come reagiscono le piante e ... le alghe! |
Fai una prova ,misura il ferro dopo 30 minuti dell'immissione
Ciao |
L'ho misurata adesso dopo circa un paio d'ore.
Il risultato è sempre lo stesso: FE = 0 |
A questo punto sarebbe interessante sapere con 4,5ml quanto ferro dovresti rilevare
Il bigino non dice niente a riguardo? Il reagente e' valido? tempo fa cercando info in internet riguardo il test del ferro,ho trovato diversi articoli interessanti dove si spiegava che non tutti sono in grado di misurare la giusta concentrazione di questo elemento Sembra che i piu' completi siano quello della tetra o meglio ancora quello della dupla |
Il bigino purtroppo non dice nulla.
Il reagente credo sia valido. Come avevo già scritto, qualche settimana fà avevo messo 25ml di nutronferro ed il giorno dopo misuravo 0,025. Il valore era basso ma dimostra che cambia colore (era rosa chiaro). In realtà i dubbi li ho sull'efficacia di questo fertilizzante. O almeno quando si ha un acquario esigente non so se va bene. Mi sa che domani mi convinco ad ordinare la serie Easy life come avevo detto. E magari le cose potranno cambiare! |
Una aggiornamento dopo circa una settimana che procedo con la fertilizzazione giornaliera del ferro.
Le piante sembrano mostrare un colore più verde e crescere ad un buon ritmo. L'Heteranthera Zosteifolia continua comunque a fare una gran fatica. Mi sa che non fa per questo acquario. Sto pensando di toglierla dando più spazio a sinistra a tutte le altre piante in particolare facendo arrivare più al centro la Ludigia repens. Tuttavia le aghe non mi hanno dato l'impressione di ridurre la loro crescita. Infatti domani dovrò ancora fare una bella pulizia. E' anche ora di fare una potata di Limnophilia che è già arrivata a piegarsi sulla soglia dell'acqua. Comuquo ho l'impressione che con le dosi distribuite si hanno meno sbalzi nei valori e le alghe hanno una crescita più progressiva rispetto a prima. Mi era capitato più volte che dopo qualche giorno dalla fertilizzazione settimanale le alghe venivano fuori tutte insieme (almeno così sembrava!) Credo però che devo fare ancora una settimana con questo ritmo prima di dare dei giudizi corretti sull'efficacia. |
Le tue alghe concorrono con le piante quindi e' normale che non spariscono, ma la buona risposta delle piante lascia ben sperare
Riguardo l'Heteranthera prova a darle ancora tempo,l'importante e' che abbia una buona illuminazione ciao |
Noi spesso lo sottovalutiamo, ma spesso i fertilizzanti a base di ferro hanno dei chelanti che non sono stabili con il nostro PH, se il tuo fertilizzante ha come chelante il EDTA espleta la sua capacità di legare il ferro solo con un valore di ph pari al 4-6. Un chelante più stabile con i valori dei nostri acquari potrebbe essere EDDHA. -28
Con i platy e le lumachine, io alzerei il gh e kh. il ph intorno a 7+ Il ferro è pappabuona anche per le nostre amiche alghe| |
Quote:
Non so dirti che tipo di fertilizzante è NutronFerro. A livello pratico se inizio ad usare la line Easy Life credi che possa essere meglio rispetto a ora? Sicuramente analizzando i valori ci sono delle carenze da sopperire. Quindi continuerò con quanto abbiamo stabilito per almeno un'altra settimana (o più se si intravedono dei risultati). Poi si può continuare con altre strade. Certo che ci stiamo focalizzando sulla fertilizzazione ma ci sono anche altre variabili in ballo. Ad esempio ho un forte dubbio che l'uso della CO2 a Gel con una erogazione non costante (in particolare nelle fasi finali di una carica) possa magari provocare la proliferazione delle alghe. Poi c'è la luce che in passato avevo anche provato a verificare se potevo aumentarla ma le alghe non me l'hanno mai permesso. Per continuare c'è il fondo in Akadama di cui sono alla mia prima esperienza e mi pone molti dubbi! Come posso aumentare il GH /KH? Il PH invece viene portato da 7,5 a 7,0 o meno con la CO2. Però se riduco l'erogazione vado a valori di CO2 più bassi dei minimi consigliati. Le soluzioni dovrebbero essere di regalare tutti i platy oppure di portare in su i valori della durezza per stabillizare il ph ad un valore più alto avendo meno influenza dalla CO2. Certo che il gioco si fa sempre più complicato! |
Quote:
Andiamo a te, ti avevo chiesto se usi solo acqua di rubinetto e se l'avevi prima testata, perchè un valore di 5 mi pare un poco bassino ; è 5 prima di immetterla in acquario o diventa 5 dopo? se non erro tu hai l 'akadama nel fondo con fertilizz sbriciolate (osmocote?) questo è il fondo preferito dagli amanti dell'olandese, ottimo, però specie all'inizio assorbe parecchio soprattutto calcio e magnesio (importanti per le piante) facendo abbassare la durezza totale, se non sbaglio tu hai 5 anche di gh (non è normale avere lo stesso valore del kh!)da quanto tempo hai avviato? |
Quote:
PH= 7,5 KH= 5 (Dimmi se servono anche gli altri parametri) Quote:
Vedi il grafico: http://s10.postimage.org/6wk2ic9gl/image.jpg Quanto dovrebbe essere il GH se il KH è 5? Sotto l'Akadama non ho messo l'Osmocote ma solo pastiglie di fertilizzante sbriciolate insieme alla pozzolana. Sopra tutto akadama. |
Incredibile, acqua di rubinetto a 5, pensa la mia arriva anche oltre i 25, praticamente senza osmosi chissà come si potrebbe fare! Sia il gh che il kh si alza con i sali appositi. io uso quelli della Sera, ce ne sono anche di altre marche;
perr alzare solo il GH si usa il solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese, in farmacia) per alzare solo il kh invece bicarbonato sodio e potassio. se vuoi posso darti le dosi, comunque io ti consiglio di alzare tutti e due con i sali già pronti che sono più comodi. In teoria il gh dovrebbe essere da due a tre volte il kh Caspita che stile hai pure i grafici! Se vuoi approfondire vai nelle sez. in evidenza "Chimica"come mi preparo l'acqua. |
Aggiornamento
Volevo fare un aggiornamento dello stato dell'acquario dopo più di due settimane di fertilizzazione giornaliera con Nutronferro e settimanale con NutronFlora.
Anche se ho fatto la mia pulizia di alghe settimanale, mi sembra che le cose vadano meglio. Uso sempre il condizionale perchè sono processi lenti e si fa fatica a dare un giudizio in solo un paio di settimane. Sto sempre parlando di proliferazione algale. Per quanto riguarda lo stato delle piante direi che ci sono sempre perdite di foglie alla base della Ludwigia repens e queste continuano a presentare i puntini. L'Heteranthera Zosterifolia a sinistra continua a fare molta fatica a crescere e tutte le foglie in basso marciscono. Tuttavia mi sembra un attimino più verde e quindi forse si sta riprendendo. Le ultime azioni fatte oltre alla fertilizzazione sono:
Il fertilizzante NutronFerro mi è finito e il NutronFlora c'è n'è pochissimo ancora. Ho provveduto ad ordinare I fertilizzanti Easy Life Profito e carbo. Non vedo l'ora di iniziare a fertilizzare con questi. Quote:
Ma il tuo consiglio di aumentare il GH è per la presenza dei Platy? In quanto è mia intenzione sostituirli con qualche altro pesce. Se serve vedrò di accellerare il anche se nel frattempo ci sono molti avanotti e norrei attendere che crescano qualche mese prima di darli. |
Quote:
Ciao, si ovviamente mi riferivo ai valori più adatti ai platy, comunque anche se la maggior parte delle piante (cartellino vendita) portano dei range di coltivazione di kh 3- 15, ricordiamoci che sono estremi e quindi non ottimali per la crescita anche se bombardiamo con fertilizzanti, di solito si tengono per particolari specie di pesci e perchè permettono con una minore immissione di CO2 una maggiore concentrazione |
Quote:
|
Quote:
|
Finalmente è arrivato il materiale che avevo ordinato:
Easy Life Profito e Carbo Sera Mineral Salt Per i dosaggi riporto quelli indicati sulle confezioni: Profito Dosaggi indicati: 10 ml per 100 LT a settimana Per 120 LT si dovrebbe dosare 12 ml / 7 giorni = 1,7 ml al giorno Carbo Dosaggi indicati: 1 ml / 50 LT al giorno (Piantumazione normale) 2 ml / 50 LT al giorno (Piantumazione intensa) Per 120 LT si dovrebbe dosare 2,4 ml al giorno (Piantumazione normale) La mia idea è di iniziare con i dosaggi base di Profito e carbo e poi verificare i parametri dopo una settimana. Una volta determinate le dosi corrette posso procedere con la valutazione della quantità di Sera Mineral Salt. Cosa ne pensate? Potrebbe andar bene iniziare con 1,5 ml di Profito e 2,5 ml di carbo al giorno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl