![]() |
Dubbi sul metodo Zeovit
Salve ragazzi.
Sto valutando l'idea di convertire il mio acquario marino al metodo Zeovit. Bellissima la guida, la trovo completa e precisa ma un dubbio mi è venuto leggendola (non ho ancora messo mani alla vasca): dopo aver calcolato il litraggio netto, ho calcolato la quantità di zeolite da inserire ovvero 0,500 litri. Nelle guide c'è scritto che il flusso di acqua che deve attraversare la zeolite deve essere compresa tra 200-400 litri/ora per un litro di zeolite ma, nel mio caso, devo "pesare" la portata della pompa per la mia quantità? Ovvero devo regolare la portata tra 100 - 200 litri/ora (vista la quantità dimezzata)? E ancora: io aggiungo regolarmente l'integratore del KH...dovrò continuare ad aggiungerlo? E le spugne e cannolicchi che ho in sumb resteranno o dovrò togliere anche quelli? Grazie tante ragazzi...;-) |
A prescindere dal metodo che si intende usare le spugne e i cannolicchi vanno tolti sempre.
|
Tolti sempre? E come mai? Per quanto riguarda le altre domande?
|
Quote:
|
Grazie per le risposte.
Un dubbio è ancora irrisolto: devo proporzionare la portata dell'acqua che attraversa la zeolite in base alla quantità della stessa? E cioè dimezzarla visto che inserirò 1/2 litro di zeolite? |
Non uso zeovit,pero nn devi dimezzare la portata solo perche' usi mezzo invece di unkg di zeolite.
Sistemi la zeolite nel reattore con una pompa da 500l/h e laregoli sui 350l/h e vai. |
Grazie ragazzi. Ho trascurato per un po' il mio acquario marino ed ora ho intenzione di dargli una regolata. Ho la vasca con dei cianobatteri e mi ero reso conto di avere un foto periodo di 12 ore; ora ho ridotto a nove ore ed inoltre ho intenzione di togliere quei tre centimetri di sabbia corallina che ho sul fondo. Poi, nella sump ho le spugne, i cannolicchi e altra sabbia corralina che, da quel che mi avete detto, andrà tolta...corretto? Cmq avevo intenzione di toglierla dopo aver montato il reattore di zeolite. Faccio bene?
|
la vasca quanti litri è ?
Quanti kg di rocce vive ? I cannolicchi vanno tolti perche rubano il lavoro alle rocce vive.... |
se per caso sei un neofita e se non hai costanza nella gestione della tua vasca, ti sconsiglio vivamente di passare al metodo zeovit. non è con questo sistema che risolveresti i problemi di base. IMHO
P.S.: che coralli hai in vasca? |
La vasca è da 240 litri netti e ci sono circa 30 kg di rocce vive. A causa di un allontanamento ho trascurato un po' la vasca che l'ha seguita mio fratello ma ora son tornato a pieno regime. Ho esperienza nel marino da circa quattro anni, ed in più allevo e riproduco Scalari e Discus. Non credo di essere un esperto del mondo dell'acquarioligia e infatti ho bisogno sempre di qualcuno che mia dia delle dritte. Mi ritrovo spugne e cannolicchi perché inizialmente la vasca era adibita a soli pesci ma pian piano ho aggiunto sempre più rocce e coralli
|
quindi cos'hai in vasca?
quello che voglio dirti.... è che se non hai una vasca di acropore ed sps.... il metodo zeovit non ti serve proprio, anzi può essere controproducente, oltre che rischioso... IMHO ;-) |
In vasca ho:
Clavularia Racemosa Cladiella sp. Clavularia Viridis Lobophyllia Hataii Sarcophytum sp. In più altri coralli di cui nn ricordo il nome (anche una spugna) |
e con questi coralli vuoi passare a zeovit? bah praticamente come complicarsi la vita, con una cosa che sarebbe la più semplice del mondo :#O...
|
leggi un pochino,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/tecnica.asp anche la mia vasca è 240lt, misura 92x52x52, e credo che abbiamo la stessa vasca, e 30kg sono un po' pochini... |
Quote:
|
lascia perdere zeovit per ora.
Togli spugne e cannolicchi e vedi come va |
Queste sono le foto dei coralli che ho in vasca:
http://s8.postimage.org/wlpdht081/foto_1.jpg http://s8.postimage.org/h2wiyfhb5/foto_2.jpg http://s8.postimage.org/9qr2svz35/foto_3.jpg http://s8.postimage.org/op9hnbe5d/foto_4.jpg http://s8.postimage.org/ljovx3vj5/foto_5.jpg Niente Zeovit...quindi tolgo la sabbia in eccesso dalla vasca (lasciando solo un cm), tolgo spugna, cannolicchi e sabbia corallina dalla sump...e aspetto. PS: ma come mai ho sempre particelle in giro per la vasca? |
con quei animali niente zeovit anzi.....hanno bisogno di acqua grassa.....togli tutto come hai detto....le particelle che dici come sono fatte? potrebbe essere del particolato che hai in giro anche a causa delle spugne e dei cannolicchi....dalle foto sembra che hai parecchie diatomee o ciano......come sei messo a nutrienti?
|
per caso usi nutrire i coralli, o hai molti pesci o hai uno skimmer sottodimenzionato?
queste sono le 3 cose che mi vengono in mente, come possibili cause |
Io uso come integratore dei coralli l'M15 Coral Food excellence dell'HAQUOSS (due volte a settimana, un misurino ogni 100 litri) e SERA Marin CoralLiquid (5ml 2 volte a settimana per 200litri). Cosa faccio? Sospendo?
E continuo ad inserire i batteri? Ora ho BioDigest e BioDynamic della XAqua. Solo nei cambi? Grazie mille ragazzi...aiutatemi a tirarlo su |
valori di no2,no3 e po4?
|
I valori misurati con i test JBL danno risultati nulli...
|
dato che hai problemi coi cianobatteri, è evidente che il sistema non assimila tutto quello che dai, quindi si, ti consiglio di ridurre drasticamente, se non pure di sospendere proprio le somministrazioni di integratori.
per i molli che hai non è necessario integrare proprio nulla, a maggior ragione se hai i pesci.... ci pensano loro a nutrire i coralli con i loro scarti metabolici ;-) come illuminazione come sei messo? P.S.: quanti e quali pesci hai, e in quanti litri? P.P.S: se ne parliamo un po' vedrai che il tuo problema non si risolve con zeovit, ma con una corretta gestione del sistema, per altro molto semplice considerando che hai animali resistentissimi e che non necessitano di particolari cure ;-).... |
I pesci che ho sono:
2 ocellaris 1 flavescens 1 lineatus 1 vulpinus 1 japonicus L'impianto di illuminazione è composto da una HQI da 150w, 15000 k, 2 t5 da 24 w bianchi 10000 kelvin, 2 t5 attinici da 10000k |
non mi hai detto il litraggio della vasca, cmq i pesci non mancano ;-)
per me non è proprio necessario alimentare e ti ripeto, molto probabilmente i cianobatteri sono dovuti proprio a quello (ci posso essere decine di fattori, ma i più frequenti sono i soliti..) |
La vasca ha una capacità di 280 litri ma togliendo le rocce si arriva a 220 litri circa (più una cinquantina di litri della sump). Quindi non metto più integratori per i coralli (continuando ad integrare il calcio ed il KH). Per quanto riguarda il carb
------------------------------------------------------------------------ La vasca ha una capacità di 280 litri ma togliendo le rocce si arriva a 220 litri circa (più una cinquantina di litri della sump). Quindi non metto più integratori per i coralli (continuando ad integrare il calcio ed il KH). Per quanto riguarda il carbone...posso usarlo per rendere l'acqua più limpida? Ora che ci penso, potrebbero esserci altri problemi (vediamo se siete d'accordo): le membrane del mio impianto di osmosi sono tre anni che non le cambio ma la conducibilità non supera i 20 microSiemens; poi nei rabbocchi inserisco acqua dolce a dosi di 5/10 litri ogni ogni volta che scende il livello...è vero che devo ridurre e rendere più frequenti i rabbocchi? |
smetti di alimentare i coralli.....10litri di rabbocco sono veramente troppi su 220litri o la rabbocchi piu' frequentemente o fatti un osmoregolatore......sicuramente l'impianto osmosi è da cambiare dopo tre anni sara andata pure la membrana.......le resine dovrebbero essere cambiate almeno ogni 6mesi e probabile sia proprio quello il problema......altro problema potrebbe essere il parco luci da sostituire....quento hanno le lampade?
|
Hai pienamente ragione riky076...STOP all'alimentazione dei coralli, rabboccare con più frequenza e con meno quantità e cambio le membrane. Invece, per quanto riguarda le lampade, mi sento di dirti che non sono un problema (almeno per ora): l'HQI l'ho cambiato non più di tre mesi fa, così come i T5 bianchi. Quelli attinici saranno montati da meno di un anno...
|
Quote:
|
il carbone puoi metterlo le t5 calcola che anche se le tieni solo per tagliare l'hqi dopo max 8mesi cambiale,anziche cambiare le membrane visto che hai tenuto l'impianto senza un minimo di manutenzione x tre anni cambialo tutto e prendine uno buono a 5stadi;-),x l'alimentazione quei coralli che hai nemmeno ne hanno bisogno percio' STOP!
|
Ok, ma il carbone non va tenuto sempre...corretto?
|
diciamo che dipende dal metodo e la gestione.....c'è chi lo tiene sempre e chi lo usa solo al bisogno.....ad esempio zeovit è uno dei metodi che consiglia di tenerlo sempre.....io uso tenerlo sempre un po'....la particolarita' del carbone è quella di assorbire i fenoli e alcune sostanze urticanti - velenose ed inibitorie rilasciate da alcuni animali,aiuta nella rimozione di una percentuale degli organici ma come contro assorbe anche oligoelementi......puoi provare a tenerlo per una settimana e poi lo togli per rimetterlo ogni 3settimane circa:-)
|
Quote:
Ormai t'ho preso come consigliere quindi continuo ad approfittare di te #rotfl# Prima parlavo di particelle sempre in sospensione nella vasca (sembrano residui organici): come faccio per eliminarli? La vasca vista dall'alto ha questa forma: http://s3.postimage.org/6mdiprafz/Senza_nome.jpg dove le P sono le pompe di movimento, IN è il punto dal quale l'acqua scende nella sump e OUT e la mandata dell'acqua. Come mai ho tutte queste particelle in movimento? Può essere causato dalla presenza della sabbia sul fondo (che tra l'altro toglierò e che mi sembra molto sporca)? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
per eliminare il particolato in sospensione prova a mettere una calza all'uscita dello skimmer o all'uscita dello scarico!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl