AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Controller, pompa di risalita e skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330304)

Carletto73 31-10-2011 08:59

Controller, pompa di risalita e skimmer
 
Ciao,
sto buttando giù due specifiche prima di buttarmi nella costruzione di un controller con l'arduino.

Per quanto riguarda le pompe vorrei sapere se oltre le due pompe di movimento che mi servono per simulare il moto ondoso o le maree, è necessario pilotare anche la pompa di risalita e/o lo skimmer. Devo acquistare i Soldi State Relay e sono indeciso se prenderne 2 o 4.

Se serve, quando è necessario spegnere la pompa di risalita? (durante i cambi acqua?!?)
Se serve, quando è necessario spegnere lo skimmer? (per qualche istante dopo l'alimentazione?!?)

Grazie

LOLLO77 31-10-2011 09:21

basta che metti una presa con interruttore

la pompa di risalita deve stare sempre accesa e al massimo spegnersi se si abbassa il livello in sump per non rischiare di bruciarla

Carletto73 31-10-2011 10:08

come fai a fare in modo che il cibo non vada subito in sump e nello skimmer?
quando alimenti azioni l'interruttore sulla presa?

LOLLO77 31-10-2011 12:25

quando alimenti i pesci devi darne il giusto quantitativo
quando alimenti i coralli puoi anche spegnere lo schiumatoio per mezzora
poi sono valutazioni che farai te nell'andamento della vasca

Carletto73 31-10-2011 15:39

lo chiedo perchè adesso ho un nano senza sump e senza skimmer e quindi non so come funzionano le vasche che hanno queste attrezzature.

da profano delle sump mi verrebbe da dire che alcune scaglie di cibo potrebbero andare nella sump invece che nella bocca dei pesciolini quindi chiedevo come si fa in genere con vasche con la sump

visto che sto realizzando il controller pensavo di prevedere due prese in più la cui funzione potrebbe essere quella di spegnere risalita e skimmer ma ciò è inutile vorrà dire che saranno disponibile per future applicazioni.

otaner 01-11-2011 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Carletto73 (Messaggio 1061213467)
Ciao,
sto buttando giù due specifiche prima di buttarmi nella costruzione di un controller con l'arduino.

......Devo acquistare i Soldi State Relay e sono indeciso se prenderne 2 o 4.


Grazie

Con arduino uso queste http://www.ebay.it/itm/170430281753?...ht_6578wt_1052 da più di un anno; nessun problema e spendi molto meno.

Ciao
Renato

Carletto73 01-11-2011 15:13

Io almeno per le pompe di movimento volevo mettere qualcosa di statico tipo questo .

Per creare moti ondosi le pompe si azionano molto frequentemente, anche 5 secondi accese e 5 spente. Non vorrei sentire tic/tac e vorrei evitare disturbi. Questi SSR si spengono con uno zero crossing.

Invece per quanto riguarda lo spegnimento della risalita e dello skimmer qualcuno può aggiungere quancosa? Serve? Quando?

otaner 01-11-2011 16:15

Secondo me bruci le pompe con un funzionamento del genere; i tic-tac dei relè in sump non li senti con il rumore che c'e;-)

Ciao
Renato

LOLLO77 01-11-2011 16:34

piuttosto compra il barilotto che fa il cambio di flusso
quello ch usano in america
cosi la pompa sta smpre accesa

Carletto73 01-11-2011 17:43

ok ok
è che essendo appassionato di elettronica mi sto costruendo un controller che permette di eseguire prograami per luci e pompe che hanno il solo limite della fantasia. il tutto è smanettabile via web perchè ha anche un webserver. ora sto lavorando al logger che posso lanciare sia da web sia da tastiera e salva su micro sd tutti le variabili del sistema secondo per secondo e produce un file leggibile da excel con il quale è possibile con un comando macro fare i pochi istanti i grafici dei dati presenti nella memory. ho già tutto funzionante su bread board e devo solo costruire il modello definitivo. siccome usare l'arduino per i soli 9 pwm delle luci mi sembra un po sprecato vorrei almeno che comandasse le pompe come il nuovo dispotivo della hidor (quello per pompe a 220 che quindi non dovrebbero bruciare). in passato ho anche cercato sia qui da noi sia negli stati uniti info su come sono fatti motori delle pompe 12v hidor ma non si trova nulla a parte qualche esperimento un po empirico. è inteso che siccome sono dietro a costruirmi un controller principalmente per le luci, vorrei non metterci più le mani qualora volessi inserire una nuova funzione e quindi sono a chiedere quale funzione posso prevedere fin da subito. per questo ad oggi ho pensato 4 prese 220 programmabili (2 per pompe di movimento, una per skimmer ed una per pompa di risalita) ingresso per galleggiante osmoregolatore, ingresso per sonda temperatura, uscita 12v per ventilatore o cella di peltier e uscita 12v per pompa osmoregolatore.

vi prego di suggerirmi le funzioni che in genere hanno i controller

ciao

Carletto73 02-11-2011 20:58

feedback welcome


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11192 seconds with 13 queries