AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   verme sconosciuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330036)

roma56 29-10-2011 17:47

verme sconosciuto
 
In vasca ho visto per pochi attimi un verme, più o o meno color sabbia, lungo circa 8-10 cm somigliante a un millepiedi schiacciato.
Una breve ricerca in rete mi ha fatto trovare che il polichete NEREIS è tremendamente somigliante al mio nuovo ospite.
E' possibile?
Fa danni in vasca o al contrario è utile?

Stefano G. 29-10-2011 17:51

normale verme di fuoco ........ per sicurezza se puoi mettere una foto ;-)

ALGRANATI 29-10-2011 22:07

sposto in identificazioni;-)

mioteo 29-10-2011 22:40

Credo che sia un normalissimo vermocane(o verme di fuoco),utile detrivoro che non arreca problemi,l'importante è che non lo tocco con le dita

roma56 30-10-2011 13:43

chiedo scusa per l'erato inserimento ma ancora on conosco bene tutte le sezioni... :-))

Perchè il verme di fuoco o cane non si deve toccare? il nome scientifico è nereis

Stefano G. 30-10-2011 13:47

Quote:

Originariamente inviata da roma56 (Messaggio 1061212067)
chiedo scusa per l'erato inserimento ma ancora on conosco bene tutte le sezioni... :-))

Perchè il verme di fuoco o cane non si deve toccare? il nome scientifico è nereis

il nome spiega cosa succede se viene toccato ;-)
le setole sono urticanti e possono penetrare nella pelle provocando un forte bruciore

DanyVI76 30-10-2011 13:49

Nereis o nereide, è il nome del genere a cui appartengono vari vermi come i vermi di fuoco od i vermocane, ma anche una moltitudine di altri vermi, sia striscianti che eccellenti nuotatori.
Il consiglio di non toccare i "fireworms", proprio dal nome stesso datogli, è dovuto alle setole che ne rivestono i fianchi. Piccolissime setole che si conficcano sull'epidermide causando un fastidiosissimo prurito e la sensazione a volte che la pelle interessata bruci. Il tutto può durare da poche ore ad un paio di gg e talvolta si può notare in seguito l'esfoliazione della pelle.
Il tutto comunque si chiude qui senza causare mai nessun altro danno e nessuna reazione allergica ulteriore, quindi non sono pericolosi per la salute ;-)

roma56 31-10-2011 13:32

Grazie per le informazioni; comunque non lo avrei mai toccato perchè mi fa un po' senso...
Il fatto che lo abbia visto solo una volta, che i mie coralli non mostrino segni di rosicchiate mi farebbero pensare che forse non è un vermefuoco
#12 SBAGLIO??????????????

Stefano G. 31-10-2011 13:42

Quote:

Originariamente inviata da roma56 (Messaggio 1061213847)
Grazie per le informazioni; comunque non lo avrei mai toccato perchè mi fa un po' senso...
Il fatto che lo abbia visto solo una volta, che i mie coralli non mostrino segni di rosicchiate mi farebbero pensare che forse non è un vermefuoco
#12 SBAGLIO??????????????

sbagli ......... i vermi di fuoco sono spazzini detrivori .....non attaccano animali vivi (solo se moribondi) quelli che possono creare problemi sono gli eunice ;-)

Amphiprion95 31-10-2011 13:44

cmq io starei trank perche alla fine se vedi che i corralli sofrono puoi provarlo a prendere io ho tolto molti vermi con lo stesso sistema per togliere i granchi e solo che ci devi stare dietro tutta la notte

Stefano G. 31-10-2011 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061213874)
cmq io starei trank perche alla fine se vedi che i corralli sofrono puoi provarlo a prendere io ho tolto molti vermi con lo stesso sistema per togliere i granchi e solo che ci devi stare dietro tutta la notte

quali vermi hai tolto ? ........ che problemi ti davano ? #24

vento76 31-10-2011 15:59

scusate ma il vermocane non è color tendende al rosso? non proprio color sabbia... perchè anche l'eunice può sembrare un millepiedi, sarebbe meglio vedere una foto...
hai notato delle antenne?

roma56 01-11-2011 17:06

beh spero di non doverlo togliere... anche perchè.... tutta la notte.... senza contare che poi mi dispiacerebbe farlo fuori...
cerco informazioni sugli eunice: mai sentiti nominare
------------------------------------------------------------------------
spero di non doverlo mai togliere: prima di tutto mi dispiacerebbe farlo fuori e poi perchè.. tutta la notte...
Non avevo mai sentito nominare gli eunice; ho cercato in rete trovando poche foto: qualcuno di voi mipotrebbe fare vedere come è fatto? giusto per riconscerlo. GRAZIE

vento76 01-11-2011 19:34

http://www.wallawalla.edu/academics/...ce_valens.html

http://www.european-marine-life.org/...rassi-wb01.php

http://www.scuba-equipment-usa.com/m...unice_sp).html

guarda anche qui:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...s/default4.asp

roma56 07-11-2011 20:54

mi scuso per il ritardo...
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!

Le foto sui quei siti sono fantastiche...
Il mio vermetto però l'ho visto solo una volta e stento a notare differenze tra i vari vcermi che ho visto in foto...
RICORDO SOLO CHE ERA COLOR SABBIA E LUNGO CIRCA 10 CM....

roma56 22-11-2011 22:21

questa sera ho beccato un altro vermetto, più piccolo (si riproducono facilmente??) e l'ho fotografato, anche se la foto è uscita sfogata. Si tratta del verme di fuoco?
2) vi allego anche una foto di un cosino verde di circa 1,5 cm che è cresciuto su una roccia e
3) un "fungo" che ho appena acquistato e di cui noon conosco il nome.
Su un lato della rocciata le alghe verdi stanno aumentando un bel po' (foto 4); come posso fare?
#12 spero di non aver chiesto troppo
http://s9.postimage.org/cjw3e5oe3/vermefuoco.jpg

http://s11.postimage.org/y3m6b6uzj/alghe.jpg

http://s7.postimage.org/78fy5yjtz/fungo.jpg

http://s11.postimage.org/mfwpudv8f/alghe2.jpg

vento76 23-11-2011 00:34

il "fungo" è un sarcophyton... corallo molle molto semplice e comune...
le altre foto sono davvero troppo sfuocate, potrebbe essere un vermocane ma si vede troppo male!

DanyVI76 23-11-2011 13:04

Beh, bravo Vento76 per aver porstato questo link che permette di capire benissimo come si presenta un'eunice, assai diverso dai poveri vermocane ed affini! #25
Roma56 come detto le foto sono davvero troppo sfocate per permettere un'identificazione del vermetto, ma comunque non ti preoccupare, al 99% sono sempre e solo utili detritivori e sì, si riproducono velocemente, soprattutto se trovano cibo in abbondanza.
Il cosino verde invece è la Neomeris. Un'alga superiore calcarea, ma solitamente non durano molto oltre la fase di maturazione della vasca.

roma56 24-11-2011 16:38

se l'eunice è caratterizzato da lunghe antenne anteriori.... beh credo anche io che il vermetto sia proprio un innocuo vermocane; ma se riproducendosi diventano troppi?
E delle alghe verdi (foto 4) che stanno aumentando in modo particolare da un lato della vasca che mi dite?

vento76 24-11-2011 16:57

se riproducendosi diventano troppi me li porti a me che mi servono per il DSB :-D
la foto 4 sono normali alghe filamentosi da maturazione.... sei in maturazione vero?

roma56 26-11-2011 16:42

non sono in maturazione... ormai la vasca è arredata..
per i vermocne puoi venire a prenerteli da solo così scegli taglia e colore.... :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10459 seconds with 13 queries