![]() |
carassius auratus
ciao, dopo avervi seguito solo in lettura ho bisogno di un aiuto per il mio pesce rosso...
vasca avviata 6 mesi fà, litraggio 20 litri netti, presenti 2 microsorun spiecies e un anubia coffefoglia,filtro interno askoll kompatto 2 per acquari da 45 a 100lit, lampada esterna PL 9 watt 7500K° , fondo in quarzo bianco sassi prelevati in natura e 2 legni (faggio su cui sono radicate le piante) per arredamento. valori vasca: T 20 C° Ph 7.5 No2 assenti No3 >10 l'unico abitante, sono in attesa di acquistare un 100 lit usato per trasferirlo è un carassius e da alcuni giorni presenta alcune macchie, in graduale estensione..dapprima solo sulla testa, poi su pinne... http://s7.postimage.org/dlb2ynu4n/carassius_auratus.jpg le feci sono biancastre, il nuoto e l'appetito sono normali, messo in quarantena in una vaschetta a parte, trattato prima con bagni di sale, 1g/lit per 30 minuti, 3 volte al di... poi con verde malachite,diluito 30mg/lit in vaschetta di quarantena. il sintomo persiste e non regredisce, e sfortunatamente il mio negoziante di fiducia ha chiuso, e l'unico facilmente raggiungibile è il classico venditore senza scrupoli,per cui non mi fido dei suoi consigli... cosa potrebbe essere e cosa potrei fare? grazie Federico |
Se i puntini sono bianchi sei in presenza di ictyo, aumenta la temperatuta in modo graduale fino a 27° circa per due o tre gg (dovresti vedere già qualche miglioramento con quello che hai già fatto) , poi diminuisci la temperatura sempre gradualmente. Prova cosi poi che dovrebbe andar bene.
Magari in base ai sintomi fatti anche un giro con il cerca ;-) |
Quote:
|
Prova a lasciarlo in quella vaschetta con acqua pulita+ aeratore.
Somministra delle verdure bollite tipo piselli o rondelle di zucchina mischiate a polpa di aglio fresco. Questo per le feci. Metti un cucchiaino di sale/6 lt. e lasciacelo a bagno tranquillamente come fosse la sua acqua. Con questo sistema ti toccherà cambiare acqua almeno un giorno sì ed uno no (reintegra il sale tolto) ma altri farmaci per ora non glieli darei. Piuttosto delle vitamine uso acquariofilo. |
Quote:
per le feci ho già quasi risolto...nel catino di quarantena in cui lo tengo con i sali da stamattina ho notato che adesso le feci sono regolari, come il nuoto ed il comportamento... quello che mi preoccupa sono le macchie sulle pinne... mi serve un funghicida o qualcosa del genere,ritengo sia una malattia o un parassita della pelle, è da una settimana che ho notato i primi sintomi, e sono sempre in seppur lieve, espansione. il pesce stà bene,addirittura si è ambientato e cerca il cibo nel catino, mi riconosce e appena mi vede sale in superfice per mangiare,ormai è domestico... sono queste macchie a preoccuparmi...#24 |
Quote:
|
1 g/L di sale per 30 minuti non è sufficiente. I bagni brevi di 30 minuti si fanno con 15 g/L (max. 1 bagno al giorno, però), mentre in permanenza si mette un cucchiaino (circa 5 g) ogni 20/15/10 litri, a seconda dei casi. In questo caso segui i preziosi consigli di Crilù!
|
Quote:
proverò un bagno al giorno con 15 g/lit per trenta minuti...e incrocio le dita... spulciando ho trovato che "potrebbe " essere un fungo, consigliano il neguvon, ma ricercando ho letto essere un antiparassitario per animali!-:33 |
Sale normale da cucina NON iodato. Non fare bagno, ma mettilo direttamente in vasca nella quantità scritta da Eltiburon.
Aspetta a disperarti per i vermi, ciao |
Comunque anche se hai usato sale iodato, non preoccuparti, la quantità di iodio è piccolissima, in pratica non fa differenza, è più una questione di principio che altro.
|
aggiornamento con foto dettagliate...
http://s7.postimage.org/e3q7tb5o7/003.jpg http://s1.postimage.org/ltp1uxonf/004.jpg le macchie si stanno piano piano espandendo, adesso iniziano ad attecchire anche sulle squame,continuo con isolamento in bagno di sale (iodato, ma non vedo squilibri nel pesce)... resto sempre in attesa di lumi o di dritte... Federico |
Scusa ma ci stiamo facendo tante domande meno la più semplice: non è che sta cambiando la livrea?
Se le "macchie" sono lisce, non viscide e senza muffe per me è quello. |
aggiornamento... le macchie sono lisce, e non viscide, ma di certo non è un cambio muta, nel senso che non regredisce nulla, anzi, i punti neri e le estensioni aumentano..
|
Infatti, potrebbe tirar fuori del nero e diventare calico.
Piuttosto mangia? lo vedo un po' magretto. Hai somministrato verdure+aglio? |
Appunto, non è un normale cambio di livrea?
|
... gulp, non pensavo che un auratus potesse cambiare colore così!
forse avete ragione voi, stà diventando calico :#O! ho sospeso i bagni di sale, e proseguo con i piselli bolliti+ aglio sminuzzato... grazie mille per i consigli! Federico. |
L'aglio cerca di ridurlo in purea (rigorosamente crudo) e mischialo alla polpa dei piselli.
Puzzerà un po' l'acqua... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl