AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   integrazione fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329442)

Ninfea84 26-10-2011 12:18

integrazione fertilizzazione
 
Salve a tutti
chiedo l'aiuto dei massimi esperti in tema di fertilizzazione!

Ho un 75l, l'ho allestito con substrato Sera Flodeport (su consiglio del mio negoziante), e riempito di piante molto esigenti, ho portato l'illuminazione a 1w/l (2x24w, 6400k, 1x11w, 4600k, 1x14 4600k), e aggiunto diffusore di co2. fertilizzo con protocollo easylife quasi completo.

il problema è questo: le piante sono sofferenti, per la precisione, perdono le foglie della parte bassa...ho pensato che il substrato abbia perso il potere di fertilizzazione.
secondo voi, devo integrare con pastiglie da fondo? se si, quali mi consigliate??

scriptors 26-10-2011 13:10

Inizia a darci qualche valore acqua, specie NO3 e PO4

Ninfea84 26-10-2011 18:52

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061204867)
Inizia a darci qualche valore acqua, specie NO3 e PO4

ho terminati i test, devo ordinarli..... appena ho i valori li posto! Grazie!

berto1886 26-10-2011 22:21

aggiungo anche di mettere i nomi delle piante

Ninfea84 27-10-2011 10:54

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061206087)
aggiungo anche di mettere i nomi delle piante

giusto! le piante sono queste:
Echinodorus amazonicus, hemianthus calli, Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, anubias, Cardamine lyrata

berto1886 27-10-2011 20:53

a parte la calli le altre non mi sembrano particolarmente esigenti... puoi fare una foto??

Ninfea84 06-11-2011 11:09

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061207758)
a parte la calli le altre non mi sembrano particolarmente esigenti... puoi fare una foto??

appena ho tempo ti posto la foto.

allora, ho fatto i test e NO3 e PO4 sono a O spaccato!!!! mi devo preoccupare?? sono da integrare??
Ti dico che nonostante il rapporto i 1w/l, le piante rosse perdono le foglie di sotto, la calli stenta a crescere, e le altre pure......
da cosa dici che puiò dipendere??
Non ho neppure l'ombra di alghe in acquario! In più ti dico che fertilizzo con easylife: carbonio, ferro,potassio e profito

berto1886 06-11-2011 21:33

nitrati e fosfati a 0 per le piante non è che sia il massimo e visto che hai problemi penso che sia re integrarli

Ninfea84 06-11-2011 22:00

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061226943)
nitrati e fosfati a 0 per le piante non è che sia il massimo e visto che hai problemi penso che sia re integrarli

ma perchè ho i NO3 a 0???? per reintegrarli, visto che uso il protocollo easylife, ho visto che hanno proprio i prodotti
http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-7176.html
per i nitrati, e

http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-7177.html
per i fosfati.
quest'ultimo l'ho già.

L'unica cosa è che ho il terrore di inserire i nitrati in acqua.... tu cosa dici?? sono importanti?
Grazie mille dell'aiuto!

un'altra domanda: è vero che i PO4 devono essere 1/10 degli NO3? ti posso chiedere il favore di leggere i link che ho postato per dirmi come usare i prodotti, se usarmli, nel mio 75L?????
grazie ancora!

berto1886 06-11-2011 22:15

sono importanti si alle piante è un macro elemento!! io uso i seachem flouris nitrogen e phosphorous secondo le dosi ridotte ad 1/4 il rapporto 1/10 è giusto però è meglio andarci cauti

Nannacara 06-11-2011 22:22

Normalmente le piante perdono le foglie inferiori causa carenza macro nutrienti (potassio,azoto,fosforo....) sono elementi detti mobili poiche' la pianta per sopravvivere alla loro carenza li trasferisce alle nuove foglie
Sono molto importanti e non devono mai mancare
il rapporto tra fosfati e nitrati ottimale e' quello postato,io ti consiglio di tenere i nitrati a 10 ed i fosfati se non a 1 a 0,2 per iniziare,valutando la risposta delle piante
Sarebbe utile qualche descrizione delle foglie che cadono,se presentano qualche patologia,aspetto ,colore........
Per reintegrare utilizza sempre la stessa linea
Ciao

Ninfea84 06-11-2011 22:23

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061227094)
sono importanti si alle piante è un macro elemento!! io uso i seachem flouris nitrogen e phosphorous secondo le dosi ridotte ad 1/4 il rapporto 1/10 è giusto però è meglio andarci cauti

ok. allora la domanda sorge spopntanea: qual'è la quantità max di NO3 che può essere presente in acquario, senza creare danni??

berto1886 06-11-2011 23:00

diciamo non oltre i 10mg/l dicevo cmq che dei partire a piccole dosi altrimenti le alghe approfittano

Ninfea84 07-11-2011 11:17

e i PO4, di conseguenza, non dovrebbero essere più di 1mg/l, giusto???
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061227127)
Normalmente le piante perdono le foglie inferiori causa carenza macro nutrienti (potassio,azoto,fosforo....) sono elementi detti mobili poiche' la pianta per sopravvivere alla loro carenza li trasferisce alle nuove foglie
Sono molto importanti e non devono mai mancare
il rapporto tra fosfati e nitrati ottimale e' quello postato,io ti consiglio di tenere i nitrati a 10 ed i fosfati se non a 1 a 0,2 per iniziare,valutando la risposta delle piante
Sarebbe utile qualche descrizione delle foglie che cadono,se presentano qualche patologia,aspetto ,colore........
Per reintegrare utilizza sempre la stessa linea
Ciao

infatti i sintomi sono quelli che dici: le piante perdono le foglie vasse, che si bucherellano, perdono il colore e cadono, mentre le nuove folie sono belle e sane...
quindi NO3 a 10mg/l: ora il problema è: sulla confezione dice "10 ml per 500 litri aumenta la concentrazione di NO3 di 2,0 ppm e la concentrazione K di 1,3 ppm", io ho 75l, per iniziare, quanto dovrei inserire??

e i PO4, dice "10 ml per 500 litri increamanta la concentrazione di PO4 di 0,1 ppm. Non contiene nitrati." con quanto inizio????

berto1886 07-11-2011 20:16

si dovrebbero essere a 1mg/l ma io direi di seguire le indicazioni che ti da la casa madre e partire a 1/4 di dose... poi se ne riparlerà

Nannacara 07-11-2011 22:44

Facendo una proporzione con 1,5ml aumenti la concentrazione di no3 di 2ppm ,per i fosfati aggiungendo 1,5ml aumentano di 0,1ppm
Le foglie che si bucherellano cambiando colore nel contorno dei buchi mi fanno pensare a una carenza di potassio (sarebbe utile qualche foto)
In parte il potassio lo reintegri con l'aggiunta dell' Easy life nitro (K=1,3 ppm con 1,5ml di soluzione ),ma forse e' il caso di aumentare di poco anche il dosaggio del Kallium per fornire piu' potassio
Cerca di aumentare gradualmente i valori trattati monitorando attentamente la risposta delle piante poiche' se altri fattori bloccano il loro sviluppo l'esito e' un esplosione di alghe
Controllando il tuo profilo ho notato che usi il carbone attivo;toglilo dal filtro e conservalo se non e' troppo vecchio in un sacchetto di plastica (si usa solo per eliminare medicinali ,cattivi odori ecc....)
I cambi settimanali vanno fatti con acqua simile a quella della vasca e non di sola osmosi
tagliala con acqua di rubinetto in modo che il suo KH sia uguale a quello in vasca
In alternativa usa acqua d'osmosi con aggiunta di appositi sali
per finire l'aggiunta di batteri settimanali non serve se il filtro e' maturo e funziona bene
Ciao

Ninfea84 08-11-2011 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061229608)
Facendo una proporzione con 1,5ml aumenti la concentrazione di no3 di 2ppm ,per i fosfati aggiungendo 1,5ml aumentano di 0,1ppm

ok, mi stai dicendo che inizio con 1,5 o che devo arrivare piano piano a 1,5? scusami ma sono una frana con chimica e numeri.

cmq il carbone non c'è nel filtro, l'avevo tolto da tempo,
l'acqua di osmosi la taglio con quella del rubinetto
i batteri li inserisco solo raramente, quando lavo la lana perlon del filtro....
vedo se oggi riesco a postare delle foto.
purtoppo non ho i test del potassio.... ma esistono?? oppure i valori posso essere dedotti incrociando con qualcosa???
in attesa che mi arrivino i nitrati, ho iniziato con l'aggiunta di fosfati, oggi faccio il test, e vedo il valore...
ancora grazie mille!

berto1886 08-11-2011 19:59

penso che ti dicesse di partire con 1,5ml ;-) l'attivatore finchè ce l'hai usalo ma dopo fidati che non serve più ricomprarlo ;-) il test del potassio?? mi sembra non ci sia :-( l'unico modo per vedere se ce n'è abbastanza è osservare le piante

Ninfea84 08-11-2011 21:11

Ciao a tutti, vi posto le foto, così capite meglio come sta la situazione....
http://s10.postimage.org/o29h8w5f9/08112011339.jpg

http://s10.postimage.org/q0kqkmnat/08112011340.jpg

http://s10.postimage.org/69sierdkl/08112011341.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061231645)
penso che ti dicesse di partire con 1,5ml ;-)

ok, perfetto,allora ti chiedo conferma: inizio con 1,5, raggiungo 2 ppm. l'obiettivo è di raggiungere, piano piano, le 10 ppm, giusto?? con 1 ppm di po4. correggimi se sbaglio... non vorrei ammazzare tutti i pesciotti......-41

berto1886 08-11-2011 21:47

secondo me puoi anche stare a 2ppm problemi e non dovresti avere problemi con le piante

Nannacara 09-11-2011 01:02

Ho eseguito una proporzione
Se con 10ml di soluzione in 500l mi danno 2ppm,per avere un aumento di 2ppm in 75l ottengo:
500:10=75:X X=750:500=1,5
Il test del potassio esiste ma e' molto costoso,in ogni caso visto che un suo sovradosaggio (senza esagerare) non crea problemi aumenta un po il suo dosaggio
Tornando ai nitrati e fosfati, prima di reintegrare dimmi se i pesci son presenti da tempo o li hai appena messi
Lo chiedo perche' la loro presenza garantisce un costante apporto di nitrati e fosfati, ma se presenti in numero ridotto all'interno di una vasca molto piantumata l'apporto resta inferiore alla richiesta
Inizia ad aumentare il potassio ed aggiungi 1,5ml di nitro e poi ci aggiorni
Riguardo carbone,batteri ed osmosi meglio cosi', era un di piu' dovuto a quello che si riscontra nel profilo
Ciao

Ninfea84 09-11-2011 09:55

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061232480)
Ho eseguito una proporzione
Se con 10ml di soluzione in 500l mi danno 2ppm,per avere un aumento di 2ppm in 75l ottengo:
500:10=75:X X=750:500=1,5
Il test del potassio esiste ma e' molto costoso,in ogni caso visto che un suo sovradosaggio (senza esagerare) non crea problemi aumenta un po il suo dosaggio
Tornando ai nitrati e fosfati, prima di reintegrare dimmi se i pesci son presenti da tempo o li hai appena messi
Lo chiedo perche' la loro presenza garantisce un costante apporto di nitrati e fosfati, ma se presenti in numero ridotto all'interno di una vasca molto piantumata l'apporto resta inferiore alla richiesta
Inizia ad aumentare il potassio ed aggiungi 1,5ml di nitro e poi ci aggiorni
Riguardo carbone,batteri ed osmosi meglio cosi', era un di piu' dovuto a quello che si riscontra nel profilo
Ciao

i pesci sono presenti da mesi, sono 4 piccoli di betta, 4 fantasmini, 1 molly (+6 appena nati), 1 guppy. Ieri ho fatto il testo NO3 pure all'acqua di rubinetto e risultano assenti!
poi ho pensato: visto la forte illuminazione che ho, quel poco prodotto dai pesci non è un valore rilevabile.....
cmq oggi ordino nitro, aggiungo potassio, e inizio con 0.5 di fosfati...

quindi dalle foto, secondo te, di cosa si tratta???
Grazie mille ancora...

Nannacara 10-11-2011 00:44

Dalle foto si evidenzia una carenza di potassio e l'ingiallimento di alcune foglie potrebbe essere dovuto ad una carenza di azoto
Riguardo la carenza di fosfati,provocano ingiallimento, blocco crescita e caduta foglie
Quando ti arriva il nitro verifica la validita' del test no3,misurando i nitrati dopo il reintegro di 1,5ml dovresti rilevare la loro presenza (fallo dopo circa 30')
In percentuale,quanta superficie e' piantumata ?
Ciao

Ninfea84 10-11-2011 11:45

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061234501)
Dalle foto si evidenzia una carenza di potassio e l'ingiallimento di alcune foglie potrebbe essere dovuto ad una carenza di azoto
Riguardo la carenza di fosfati,provocano ingiallimento, blocco crescita e caduta foglie
Ciao

Ciao
grazie ancora della pazienza...
quindi ricapitolando, visto che le piante perdono foglie, alcune ingialliscono, altre si bucherellano, devo concludere che sia una combinazione di carenza di potassio e fosfati, oltrechè azoto.... ? giusto?

Cmq prima il mio acquario era molto più piantumato, ma da un paio di mesi tantissime piante si sono "ritirate", anche il pratino, che prima cresceva che era una bellezza!! Ora credo che siamo al 50%.

Cmq appena si degnano quelli del negozio, di inviarmi il notro, faccio tutto come hai detto!
Grazie mille!

berto1886 10-11-2011 20:10

le carenze sembrano proprio dovute alla mancanza di potassio, azoto e fosforo somministrando azoto e fosforo somministri anche il potassio perchè sono composti da nitrato di potassio e fosfato di potassio ;-)

Ninfea84 11-11-2011 10:53

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061235843)
le carenze sembrano proprio dovute alla mancanza di potassio, azoto e fosforo somministrando azoto e fosforo somministri anche il potassio perchè sono composti da nitrato di potassio e fosfato di potassio ;-)


#12#12#12#12 ookk non ci capisco nulla...
cmq io ho già aumentato la dode si potassio.... ma come posso inbtegrare la dose di azoto e fosforo???? Io posso solo aggiungere i PO4 (che ho già iniziato ad inserire) e gli NO3, appena mi arrivano....

mi viene il mal di mare a leggere quei cosi.....#19#19#19#19

scriptors 11-11-2011 11:42

Prenditi una pillola per il mal di mare ed inizia a leggerti i topic che ho in firma ;-)

Ninfea84 11-11-2011 19:37

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061236940)
Prenditi una pillola per il mal di mare ed inizia a leggerti i topic che ho in firma ;-)

il topic è fantastico.... ma a me che di chimica non ci capisco una cippa... non è che sia d'aiuto... cmq aspetto i nitrati, e poi vi aggiorno... ancora grazie a tutti per l'aiuto!

Nannacara 11-11-2011 20:44

Un passo alla volta,con in tempo, la pazienza (tanta) e qualche buona lettura,tutto sara' sempre piu' chiaro
Ciao

berto1886 11-11-2011 20:45

di niente... ti è passato il mal di mare?? :-D

Ninfea84 16-11-2011 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061232480)
Ho eseguito una proporzione
Se con 10ml di soluzione in 500l mi danno 2ppm,per avere un aumento di 2ppm in 75l ottengo:
500:10=75:X X=750:500=1,5
Il test del potassio esiste ma e' molto costoso,in ogni caso visto che un suo sovradosaggio (senza esagerare) non crea problemi aumenta un po il suo dosaggio
Tornando ai nitrati e fosfati, prima di reintegrare dimmi se i pesci son presenti da tempo o li hai appena messi
Lo chiedo perche' la loro presenza garantisce un costante apporto di nitrati e fosfati, ma se presenti in numero ridotto all'interno di una vasca molto piantumata l'apporto resta inferiore alla richiesta
Inizia ad aumentare il potassio ed aggiungi 1,5ml di nitro e poi ci aggiorni
Riguardo carbone,batteri ed osmosi meglio cosi', era un di piu' dovuto a quello che si riscontra nel profilo
Ciao

ok raga... finalmente il notro è arrivato. ne ho inserito 1.5ml, e col test ora ho rilevato la loro presenza, anche se inferiore a 1ml/l.... cmq oggi è giornata di fertilizzazione, per cui conto di rifere il test in serata, per vedere se caso mai aumentano..... cosa ne dite?

Nannacara 16-11-2011 21:30

Quindi il test sembra attendibile ,ora procedi con il reintegro verificando la risposta delle piante
Ciao

Ninfea84 17-11-2011 11:10

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061248611)
Quindi il test sembra attendibile ,ora procedi con il reintegro verificando la risposta delle piante
Ciao

ciao scusa se rompo ancora... una domanda:
il reintegro è per arrivare ad una concentazione di 10mg/l, giusto???
In quanto tempo mi conviene raggiungere tale concentrazione?

Nannacara 17-11-2011 20:57

Arriva ad una concentrazione di 5mg/l per i nitrati e 0,2 per i fosfati,fai una sospensione per qualche giorno
Se il blocco e' causato dalla sola carenza di tali elementi,dovresti avere una risposta positiva dalle piante e nello stesso tempo registrare un nuovo calo dei nitrati e dei fosfati
Successivamente aumenterai il reintegro portandoti ai valori stabiliti
Ciao

Ninfea84 18-11-2011 00:37

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1061250766)
Arriva ad una concentrazione di 5mg/l per i nitrati e 0,2 per i fosfati,

ma in quanto tempo?? aggiungo giorno per giorno, o settimanalmente?

Nannacara 18-11-2011 01:47

Aggiungi giorno per giorno fino al raggiungimento dei valori
Caio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10729 seconds with 13 queries