![]() |
Opinioni sul Refugium a DSB
Ormai sono passati 3 mesi da quando ho collegato al berlinese principale il refugium a dsb. La vasca è da 500l, il refugium da 100l.
L'avevo installato per provare a gestire un dsb (pura curiosità) e ne ho testato la difficile gestione del movimento e il rischio di cementificazione dello strato superiore. I nitrati sino abbassati, la fauna aumentata Detto questo ora devo decidere se tenerlo o eliminarlo (gradualmente) per riempirlo con qualche roccetta e molte alghe (rimuovendo la sabbia). Volevo sapere voi altri che esperienze avete avuto al riguardo, non come vasca principale, ma solo come refugium ecco. |
Aggiungi semplicemente le rocce......perchè rimuovere la sabbia in un refugium?
Io in negozio avevo un refugium di 600 lt con dentro uno strato di 20/22 cm di sabbia e più di 200 kg di rocce, con alghe come la Chaetomorpha e la Caulerpa Prolifera e sopra qualche piantina di mangrovia. Dopo un'anno e mezzo di maturazione era diventato il cuore della vasca (1500 lt circa) e mi permetteva di nutrire pesci e coralli come volevo. |
quoto dany, metti qualche roccia di prima qualita e tante alghe...
per lo strato di sabbi al max metti qualche nassarius che non predano eccessivamente il fondo! |
ma in un refugium 40x40, una roccia non rischia di coprire troppo?
|
3 mesi per un dsb sono pochi......metti 2 stelle e qualche turbo zombie e lascialo tranquillo altri 3 mesi e vedrai che poi parte.
dimenticavo.....non farlo funzionare per caduta dalla principale. |
Quote:
Premetto che io sono per i refugium sopra la vasca alimentati da una pompa e che scaricano per caduta in vasca.....ma questo è possibile solo con refugium di ridotte dimensioni. Quello che citavo più indietro era per ovvi motivi sotto la vasca ed alimentato da una deviazione della caduta, circa un terzo del flusso totale..... |
Lo alimento dalla risalita.
Come mai lo sconsigli? Io non l'ho installato sotto la discesa perchè temevo facesse da vasca di decantazione. In pratica che accumulasse troppo schifo... Se lo tengo mi sa che la chetomorpha devo toglierla, mi vincola troppo il movimento. |
dhave hai centrato in pieno il problema.
se non hai dsb va bene dato che puoi aspirare. con dsb io ho avuto casini enormi e alla fine ho dovuto togliere la sabbia. |
Matteo, se hai avuto questo problema c'era qualcosa progettato male.
Secondo me in un refugium non si ha bisogno di un gran ricircolo (movimento si....) e se lo alimentiamo per caduta non ci sono problemi. Con una derivazione manderemo al refugium solo una parte della caduta che pescando al 99% dei casi con un sistema a sfioro, quello che andrà giù al massimo sarà un pò di mangime per i pesci. Quello che chiamate schifo, almeno per come la vedo io, costituisce una fonte eccezionale di alimentazione del refugium (che va nutrito!!). Al massimo basterebbe un sacchetto di tessuto-non-tessuto se nella vasca principale c'è una sospensione eccessiva di materiale. e comunque basterebbe un movimento adeguado, e qualche detrivoro adatto per non fare sedimentare nulla. |
Io sono al limite con il problema indicato da algranati, accumulo di sedimento.
Per risolverlo ho creato un supporto a palafitta dove ho raccolto le rocce. Domani conto di riumovere la chetomorpha, ingabbiare le altre alghe ed installare una koralia 3. Devo tenere il sedimento in sospensione e ributtarlo in vasca, altrimenti mi si compatta. Bisogna considerare che il rapporto vasca refugium è 5:1 nel mio caso... Questo era un motivo per rimuove il dsb. |
tu non hai idea di cosa cadeva dalla vasca principale.
tolta la sabbia........1 volta a settimana dovevo sifonare altrimenti mi si riempiva la vaschetta di sedimenti e di ciano. |
Quote:
....poi io non mi sono mai curato del sedimento nel refugium in quanto la vita presente sul fondo banchettava in esso! Quote:
Io credo che il refugium abbia bisogno di acqua che cade dalla vasca in quanto quest'acqua è ricca di nutrimento per il benthons che deve popolare il refugium. |
io non sò cosa fosse ma gli amici che hanno visto quegli anni la vaschetta....possono dirloò.....impossibile da mantenere in quel modo.
|
Ma la alimentavi con tutta la caduta? Quale era il rapporto di dimensionamento vasca/refugium?
|
600 lt la vasca ....100 lt la vaschetta alimentata solo per caduta.
ma dany, non è quello il problema. è che la tracimazione di una vasca porta tutta la sospensione possibile e immaginabile se poi c'è pure la sabbia.....il gioco è fatto. |
Quote:
Dovevi vedere la sera, quando iniziavano a spegnersi le luci, quanto zooplancon e benthons si vedeva chiaramente nelle vaschette collegate dei gamberetti (quindi senza predatori ne forte corrente). Era tutto un nuvolo di copepodi, cyclops, mysiacei e chissà che altro....e la vasca gradiva moltissimo! |
sisi ci credo.....ma non sò che dirti.....io per tracimazione non la farò mai + per tutta la vita.
|
Io l'ho per tracimazione diretta da uno dei due scarichi.. Non ho notato nessuno tipo di accumulo..anzi direi quasi che non ho sedimento in refugium mentre in sump si..forse perché il tubo in arrivo al refu dalla vasca e' vicino al troppo pieno dello stesso refu e magari lo schifo va via prima di depositarsi.. Refug 60 vasca 365...
|
io il refugium lo alimento con un by-pass della risalita
confermo problema della cementificazione della sabbia |
Quote:
Può essere sia un eccesso di coralline che si formano sulla sabbia, senza animali che la smuovono, a creare questa cementificazione? |
non credo è proprio la sabbia che si mura......mettici delle bestie
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl