AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   SANSIBIA che....ovidepone? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329016)

iapo 24-10-2011 11:37

SANSIBIA che....ovidepone?
 
scusate il titolo ma secondo voi cosa succede qui:
http://s4.postimage.org/6jp8at0dl/P1050098_Medium.jpg


http://s4.postimage.org/pl53ti6qd/P1050101_Medium.jpg


....ho inserito altre foto ma non le fa vedere ??????.......(???????)

ricky mi 24-10-2011 11:43

a parte che ne voglio una taleina....

non ho mai visto una cosa del genere!
io ho in vasca la verde e ha una crescita incrostante o al max si stacca dei pezzettini di colonia per fissarsi altrove!
ma le queste pseudo uove le vedi fluttuare nell acqua o rimangono sempre sull'animale?
non hai pesci in vasca che la mordicchiano?

iapo 24-10-2011 12:22

http://s4.postimage.org/6idghuetx/P1050101_Medium.jpg


..non ho mai visto staccarsi nulla ma dovrei stare li a guardare e chi ne ha il tempo!!!
Dico solo che in vasca ho almeno 6/7 focolai di colonizzazione e non mi risulta aver mai spezzato l'animale per diffonderne in vasca....
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/dao4qqtk9/P1050099_Medium.jpg

purtroppo non mi visualizza le foto inserite....boh.....

comunque di pesci non ne ho in vasca in questo momento e tornando ad un mio vecchio post..posso dire che la vasca è rifiorita in termini di biodiversità.....

ricky mi 24-10-2011 13:45

per i focolai che dici di avere,a volte è pr l'animale che si stacca da solo e si posiziona altrove...
vedi:
"Le specie Xenia e Anthelia usano anche loro il metodo di riprodursi asessualmente attraverso la frammentazione, in modo tale che la colonia riesca ad espandersi non solo nelle vicinanze di quella madre, ma anche lontano da questa.
Un altro metodo di riproduzione asessuale è la formazione di germogli alla base dell'animale, questi sono dei veri e propri animali distinti in miniatura che se nascono quando il corallo principale è ancora piccolo si sviluppano come se fossero più rami di uno stesso albero"

per la mia talea?#12

iapo 24-10-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061200604)
per i focolai che dici di avere,a volte è pr l'animale che si stacca da solo e si posiziona altrove...
vedi:
"Le specie Xenia e Anthelia usano anche loro il metodo di riprodursi asessualmente attraverso la frammentazione, in modo tale che la colonia riesca ad espandersi non solo nelle vicinanze di quella madre, ma anche lontano da questa.
Un altro metodo di riproduzione asessuale è la formazione di germogli alla base dell'animale, questi sono dei veri e propri animali distinti in miniatura che se nascono quando il corallo principale è ancora piccolo si sviluppano come se fossero più rami di uno stesso albero"

per la mia talea?#12

.....ma è così difficile da trovare????#30.....è una semplice anthelia....comunque la colonia madre non è grandissima e mi dispiacerebbe romperla.....posso però prendere un sassetto e glielo metto vicino e aspetto che si colonizzi..non dovrebbe metterci molto visto il tasso di crescita che ha....altrimenti provo a staccare qualche focolaio sparso...ma il problema è che io ho un nanoreef e pastrocchiare dentro la vasca non è affatto facile...appena mi muovo rompo qualche corallo vicino.....in ogni caso te la procuro senza problemi se non hai fretta....;-)

ricky mi 24-10-2011 14:54

se è cosi blu non è mica semplice da trovare...se invece è un gioco della luce dei led ed in realtà è rosa,allora si è semplice da trovare!
io ho quella verde ed è uno spettacolo,ho visto una sola volta una varietà arancione e tsunami ne ha una verdina con delle righine arancio ma che non mi vende!

Stefano G. 24-10-2011 15:23

sono pacchetti riproduttivi ....... bravissimo #25

iapo 24-10-2011 15:27

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061200864)
sono pacchetti riproduttivi ....... bravissimo #25

grazie stefano.....allora è quello che sospettavo....ma puoi spiegare tu meglio la biologia di questo corallo???


per il colore è proprio blu pieno...più chiaro della foto che è leggermete sottoesposta per mantenere i dettagli delle palline.....

Stefano G. 24-10-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061200873)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061200864)
sono pacchetti riproduttivi ....... bravissimo #25

grazie stefano.....allora è quello che sospettavo....ma puoi spiegare tu meglio la biologia di questo corallo???

posso riportare quello che ho letto su coralli .......se lo trovo #13

ricky mi 24-10-2011 15:52

allora aspetto info se trovi l anthelia...
complimenti per la riproduzione allora!

ricky mi 24-10-2011 16:35

guarda questa che ho trovato su google.
riproduzione in mare

http://s4.postimage.org/6xhxjbno5/anthelia.jpg


non so come mai non si espande da solo, ma se clicchi su si apre!

Stefano G. 24-10-2011 16:56

http://www.coralscience.org/articles...20part%20I.pdf
http://www.coralscience.org/articles...0part%20II.pdf

ALGRANATI 24-10-2011 22:51

Stupendo avvenimento , peccato che le foto non si vedono ....se ne vede una sola...

in genere si propagano ma non si riporducono in maniera sessuata....spettacolo.

iapo 24-10-2011 23:01

...ne ho altre 4 foto ma non sono riuscito a postarle...mistero.....non riesco a capire perchè non le carica....in realtà in anteprima mi fa anche vedere che cìè il link ma poi nel post non si vede niente......boh domani mattina riprovo....cpmunque solo le uniche perchè stasera non c'era già più niente....anche se era diverse sere che avevo notato queste cose bianche ma non vi avevo dato peso..pensavo che fossero dei detriti di chissà cosa che si erano depositati li..poi ho provato a dare una foto e non l'ingandimento ho capito che non si trattava di materiale inorganico.....

...comunque algranati domani riprovo a postarle...poi per te ho anche qualcos'altro....te lo ricordi quel verme a strisce dell'altro giorno del quale avevo postato una foto da internet....????
Stasera l'ho beccato di nuovo...sta sempre li nel solito posto e sono riuscito a fare delle foto secondo me notevoli.....a domani...se vuoi...

ALGRANATI 25-10-2011 08:24

si certo....se postimmage funzionasse cazz.

iapo 25-10-2011 08:40

http://s4.postimage.org/8tp5yl4bt/P1050101_Medium.jpg

http://s4.postimage.org/ifiqevvhl/P1050099_Medium.jpg


http://s4.postimage.org/57oej24a1/P1050102_Medium.jpg

erisen 25-10-2011 15:55

che meraviglia :-)!! belle foto per l'archivio! se si riverifica il fenomeno fai altre foto
Giuseppe complimenti, ma ti si riproduce proprio tutto in vasca #70#25!!!

P.S.: credo sia una sansibia ;-) che io ne sappia non esistono le antelia blu.

ricky mi 25-10-2011 16:18

ecco perche io gli ho chiesto una talea...perche anthelia blu non pensavo esistesse.
ho pensato anchio a sansibia ma dalle foto postate mi sembra avere il polipo un piu grosso...

erisen 25-10-2011 16:30

vediamo cosa dice Japo, se i polipi sono realmente più grossi della sansibia (che non so perchè, ma in vasca mia schiatta in meno di un mese....) allora vedrò di procurarmela anch'io ;-)

iapo 25-10-2011 16:31

..avete ragione è proprio "Sansibia formosana" per la precisione...l'ho trovata su internet ed ho trovato anche tracce della stessa riproduzione gamica..
http://www.advancedaquarist.com/2008/10/aafeature1

Certe soddisfazioni sono impagabili......se poi penso che mi arrivano da un molle e per giunta apparso da solo in vasca...#70 ...
------------------------------------------------------------------------
...in rete ci sono molte foto di anthelia e sansibia che vengono ripetutamente scambiate l'una per l'altra per cui a sto punto mi rimane il dubbio......comunque l'anthelia dovrebbe essere questa ed ha una riproduzione diversa..
http://www.kudalaut.eu/thumb/400/w/c...delle-uova.jpg

se così è la mia è proprio sansibia....

erisen 25-10-2011 16:40

si Iapo, è una sansibia, ho lasciato adito al dubbio per formalità, ma la classificazione è giusta.
comunque....... che invidiaaaa >:-(:-D

devo ancora capire che robaccia miracolosa butti in vasca per avere tutte queste riproduzioni..... e sopratutto come sei messo con gli inquinanti, ti stimo ;-)

iapo 25-10-2011 16:46

..che ci vuoi fare....adotto bambini ....ma riproduco in vasca......:-D se lo sa mia moglie....#23

erisen 25-10-2011 16:52

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061203144)
..che ci vuoi fare....adotto bambini ....ma riproduco in vasca......:-D se lo sa mia moglie....#23

in effetti non era una battuta molto apprezzabile, spero che lei non legga il forum XD

Giuseppe stavo pensando.... dato che allevi con successo azooxantellati e hai anche vari casi di riproduzione sessuata... perchè non provi ad allevare una dendronephitya??

hai anche poca luce o comunque molte zone ombreggiate.... per me potresti riuscirci tranquillamente a mantenerla ;-)!

iapo 25-10-2011 17:13

...Nico ti ringrazio per quello che dici... mi lusinga....ma tu insisti con sti azooxantellati...è diverse volte che te lo sento dire...ma a quali ti riferisci??? Se parli delle tubastree..beh io non li considero proprio degli azooxantellati veri e propri perchè le tubastree se gli dai da mangiare cibo di qualità (non difficile da trovare) e con regolarità non è affatto secondo me un animale difficile da mantenere...poi per le riproduzioni sessuate è un altro discorso.... ma che ti devo dire... sarà culo.....io per azoox intendo quegli animali come quello che hai citato che finora nessuno è mai riuscito a mantenerlo per molto tempo ed altri tipo quello....
Io penso solo che se non c'è riuscito Algranati e Janco mi sa che è un suicidio provarci.....e loro comunque passi avanti ne hanno fatto con quel genere di animali.....
Io ti posso dire solo che due anni fa ho mantenuto bene per parecchi mesi una Policarpa aurata (magnifica ascidia) che poi è schiattata perchè ho commesso l'errore di spostarla per un mio capriccio (la volevo vedere meglio..) e per oltre 2 anni e mezzo la spugna blu (Haliclona) che era pure cresciuta più del doppio e quando si è rotto un pezzo questo si era attaccato da solo in un angolo e aveva cominciato a crescere.....ecco quello è stato il periodo in cui forse avrei potuto tentare ma da quando mi è morta la spugna (?) non credo più di poterla allevare e con lei altri animali davvero azoo......inoltre in vasca ho troppa corrente.....

Le correnti in vasca hanno un ruolo fondamentale...io ne sono convinto...tu sposti una roccia....sposti una pompa...cambi la timerizzazione di una pompa...modifica la portata di una pompa di risalita....ed ecco che ti schiattano gli azooxantellati (e non solo quelli) che magari stavano bene.....basta pochissimo.....in un nano poi questo è amplificato.....la spugna credo di averla persa così e non sono più in grado di riprodurre la condizione ideale che la faceva crescere ...(ma dico crescere sul serio giorno per giorno senza esagerare.....)

erisen 25-10-2011 17:23

strano, guarda che l'Haliclona è una spugna facile da mantenere, ha le zooxantelle.... io ce l'ho nel mio picoreef secondario coi nitrati a palla e poca corrente, cresce bene :#O

beh comunque basta a parlarmi così delle tubastree, proprio adesso che sono riuscito a levarmele di testa :-D!!

secondo me - probabilmente mi sbaglio - hai una vasca in cui potresti allevare azooxantellati con buona probabilità.... oltre all'ascidia, tra le foto vecchie ricordo di aver visto un corallo nero a spirale con una ricrescita spaventosa.... quindi di 'ciccia' da mangiare, mi sa che ce n'è davvero molta ;-)

iapo 25-10-2011 17:28

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061203222)
strano, guarda che l'Haliclona è una spugna facile da mantenere, ha le zooxantelle.... io ce l'ho nel mio picoreef secondario coi nitrati a palla e poca corrente, cresce bene :#O

beh comunque basta a parlarmi così delle tubastree, proprio adesso che sono riuscito a levarmele di testa :-D!!

secondo me - probabilmente mi sbaglio - hai una vasca in cui potresti allevare azooxantellati con buona probabilità.... oltre all'ascidia, tra le foto vecchie ricordo di aver visto un corallo nero a spirale con una ricrescita spaventosa.... quindi di 'ciccia' da mangiare, mi sa che ce n'è davvero molta ;-)

..beh adesso che sia facile mantenere le spugne non direi proprio....diciamo che non è impossibile ma io non ne ho viste molte mantenute per tanto tempo con la crescita....
circa il corallo nero...pure quello stessa storia...stava benissimo....cresceva che usciva dalla vasca....poi devo aver cambiato posizione perchè con la crescita mi toccava altri coralli...ma non di molto in quel caso....oppure cambiato qualcosa in vasca.....ha cominciato a deperire e non c'è più....

Stefano G. 25-10-2011 17:31

iapo ....... se vuoi un pezzo di collospongia auris ;-)

iapo 25-10-2011 17:40

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061203236)
iapo ....... se vuoi un pezzo di collospongia auris ;-)

ma quale.... quella blu appunto???...e cosa aspetti a darmela...! siamo pure vicini di casa...io sto a Fiumicino.....il tuo concittadino Leonardo è già passato da me......;-)
....comunque io quando sono partito con questo hobby....cioè 3 anni fa le spugne non erano di certo nell'elenco degli animali facili...tanto che quando ho inserito l'Haliclona...."illustri luminari" del forum me lo sconsigliarono......sarò rimasto un pò indietro...:-D

erisen 25-10-2011 17:54

Iapo quasi tutte le spugne sono animali difficili da mantenere è vero, ma quelle poche fotosintetiche che ci sono, in realtà sono molto robuste.... e la collospongia che ti ha nominato Stefano è addirittura infestante!

infatti vorrei inserirla nella mia vasca, ma tempo che possa crescere ovunque in modo incontrollato :S

Stefano G. 25-10-2011 17:57

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061203271)
Iapo quasi tutte le spugne sono animali difficili da mantenere è vero, ma quelle poche fotosintetiche che ci sono, in realtà sono molto robuste.... e la collospongia che ti ha nominato Stefano è addirittura infestante!

infatti vorrei inserirla nella mia vasca, ma tempo che possa crescere ovunque in modo incontrollato :S

quoto ...... ogni tanto ne tolgo una fetta :-D
iapo se vuoi provare volentieri ;-)

iapo 25-10-2011 22:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061203279)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061203271)
Iapo quasi tutte le spugne sono animali difficili da mantenere è vero, ma quelle poche fotosintetiche che ci sono, in realtà sono molto robuste.... e la collospongia che ti ha nominato Stefano è addirittura infestante!

infatti vorrei inserirla nella mia vasca, ma tempo che possa crescere ovunque in modo incontrollato :S

quoto ...... ogni tanto ne tolgo una fetta :-D
iapo se vuoi provare volentieri ;-)

....detta così mi spaventa#30....però un pezzettino per provare......

roma56 01-11-2011 17:22

è bellissima!!! Complimenti.
Sarei interessata anche io ad una talea.
Se ti va, puoi contattarmi anche con mp

Stefano G. 10-08-2013 14:23

ho scoperto come si chiama

sarcothelia edmondsoni ....... c'è un'articolo su coralli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10429 seconds with 13 queries