![]() |
Primo Microreef
ciao a tutti,
vi seguo da tempo e volevo fare i complimenti al Foro. premetto che sono un neofita , ma mi sto appassionando a questo mondo e ho letto praticamente tutte le guide in settimana ed imparo in fretta :-) , ma non ho fretta di cominciare e partirò solo quando sarò sicuro ed avrò tutto chiaro. le dimensioni perfette per il mio Microreef dovrebbero essere 45x45x45 vi chiedo di correggermi : Per iniziare ho bisogno : 1) acquario ;-) 2) dovrei acquistare circa 13/14 Kg di rocce Vive 3 )la sabbia viva accelera il processo di maturazione ? come calcolo il necessario per un fondo di 7/8Cm? 4 )necessito di 2 pompe per il movimento 5 )ho intenzione di creare anche un sump , secondo voi conviene ? può essere in plastica dura ? 6 ) vale la pena preparare l'acqua in casa intendo l'impianto di osmosi inversa ? costo ? 7 )Riscaldatore 150Watt? ( il doppio dei litri della vasca? ) mentre farò il periodo di buio mi procurerò : 1 ) Plafoniera con ??? watt?? bo.. in base a quello che ho il mente di allevare quanti watt sono necessari? :-) 2 ) schiumatoio 3) osmoregolatore 4) vari test acqua non mi è chiaro il costo dei test e quante volte vanno effettuati . poi ovviamente questo è solo per avere un'pò le idee chiare e successivamente passerò a studiare tutti gli acquisti insieme a voi #12 adesso vado a dormire ;-) buona notte a tutti. |
Benvenuto su AP.......;-)
|
Quote:
Grazie 1000 |
Ciao e Benvenuto,
se hai già letto le guide in evidenza in primo nanoreef hai iniziato molto bene. 1) acquario meglio aperto e se ne trovi uno con le dimensioni che vuoi oppure puoi farti fare un preventivo dal vetraio 2) per le rocce si calcola di solito 1kg ogni 4/5litri per cui ci siamo 3) per la sabbia in quel caso faresti un DSB, conosco il sistema ma non avendo esperienza diretta a riguardo, penso che ti potrà aiutare ad esempio Giuansy su questo punto. Anche se io come primo acquario farei un berlinese e dopo che le rocce sono belle spurgate e maturate dopo almeno 6 mesi metti solo una spolverata sul fondo 4) se vuoi un bel movimento io metterei tipo due nano koralia da 1600 lt/h alternate 5) se hai spazio la sump assolutamente consigliata, in questo caso nel calcolo delle rocce devi considerare anche il litraggio della sump 6) se hai posto assolutamente si all'impianto di osmosi, te ne accorgerai soprattutto in estate quando è fondamentale e si consuma un tot di litri la settimana in evaporazione 7) per il riscaldatore direi che 150w vanno bene Gli altri punti: 1) Plafoniera ti consiglierei i led, e se ci sai fare con il fai da te puoi anche autocostruirtela e risparmi parecchio 2) Schiumatoio necessario se vuoi inserire due ocellaris 3) Osmoregolatore indispensabile 4) Test no2, no3, kh, ca, mg se prendi i salifert sono circa 10 euro di media i prezzi Spero di non aver scritto castronerie, comunque arriveranno tanti esperti ad aiutarti. Intanto in bocca al lupo per la nuova avventura!!! |
Ciao birk benvenuto:-)
Per la sabbia se ne vuoi mettere una spruzzata lo potrai fare solo quando la vasca sarà bella matura ossia almeno 6/12 mesi Il dsb prevede un letto di sabbia minimo di 10 cm quindi considerando l'altezza della vasca ti resterebbero meno di 30 cm di colonna d'acqua Per gli altri punti sei ok Come luce o punti sui led con il fai da te oppure sulle pl (tanto i molli si accontentano) Sent from my iPhone using Tapatalk |
benvenuto.....
|
Piacere e benvenuto -d03 -28
|
benvenuto
|
ciao e benvenuto......già ti hanno detto tutto per iniziare ...
|
Grazie a tutti.
ok per la sabbia valuterò tra tot mesi.
per l'impianto di osmosi ho visto che molti di voi consigliano Forwater, ma nel sito ufficiale ci sono tanti prodotti, sapete consigliarmi un modello specifico per le mie esigenze?http://http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_397 si mette nella sump ? successivamente leggerò guide a riguardo. mentre per la sump di che dimensioni dovrà essere? anche questa di vetro? o va bene il Plexi ? Per i test ho visto il prezzo medio dei salifert e ho visto che ogni confezione ha 60Provette, mediamente ogni quanto vanno fatte e quali sono i test necessari ? cosi mi faccio un Budget Annuale. dopo guardo un pò per crearmi una plafoniera a Led. come quantifico il Wattaggio? Grazie a tutti |
L'impianto ad osmosi lo puoi mettere dove vuoi. Io ce l'ho in bagno collegato al rubinetto della lavatrice
La sump falla più grande possibile. Anche in plastica va bene I salifert vanno ok. Sono consumabili quindi una volta che li termini li devi ricomprare Per i led non ti posso aiutare mi spiace Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
sto guardando per la plafo a led |
Che io sappia si
Ti conviene aprire un topic in "tecnica marino" Sent from my iPhone using Tapatalk |
Per l'impianto di osmosi puoi collegarlo e scollegarlo quando vuoi... ti consiglio però al momento dell'acquisto di comprare anche i tappi in modo che le membrane non vadano a secco. Per i led secondo me dipende da cosa vuoi allevare, in generale ti consiglio di prendere led di potenza e in tutto che siano almeno 70 watt (meglio di più per allevare anche sps). Non so se qualcuno ti ha detto che il lybia in quella vasca lo vedrai di notte una volta a settimana se va bene... Io ne ho uno esibizionista e comunque lo vedo poco
|
ciao A tutti,
sto ancora guardando per la vasca, ed ho fatto un pò di preventivi ( 40x40x40 ) in vetro extrachiaro con i fori per scarico e risalita mi chiedono circa 200 Euro. non prendo in considerazione il fai da te :-) la dennerle 60L costa pochissimo.( http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10458.html ) secondo voi posso prenderla e poi la porto a forare? Grazie. |
il vetro è soli 5 mm... io andrei da un vetraio... Forando rischi di romperla IMHO
|
Quote:
|
Quote:
se mi faccio fare i vetri dal vetraio di quanto spessore devo farli? 8mm? |
Nel mio 60x35x45 li ho fatti fare da 6mm
|
Quote:
6mm posso forare tranquillamente? |
Io l'ho fatta forare..
|
ciao Ragazzi,
ora sto valutando per l'impianto ad osmosi : Manuelao nella pagina precedente mi hai detto che tu lo hai collegato alla lavatrice. quindi dovrei acquistare questo deviatore ? : http://www.aquariumline.com/catalog/...ce-p-1168.html e aprirlo solo quando mi serve l'acqua e poi lo chiudo giusto? inoltre l'acqua pulita la verso in una tanica ma da un'altro tubo esce quella sporca? in questo caso devo usare un'altra tanica? scusate le domande banali ma voglio informarmi il più possibile |
Perfetto.. Domani ti faccio vedere una foto così ti rendi conto
|
Quote:
|
|
Quote:
perfetto mi sembra la solizione migliore #36# mentre lo scarico dell'osmosi lo posso portare nello scarico della vasca da bagno con il tubo no? visto che ho la vasca vicino. |
Certo.. Io lo scarico lo metto nel lavandino o riempio il secchio per lavare il pavimento (evito di sprecare un paio di litri ;-) )
Sent from my iPhone using Tapatalk |
esatto:) io ci carico la lavatrice:)
|
Ciao a tutti,
domani vado a prendere il legno per fare il mobile, poi metterò la descrizione nella sezione fai da te. volevo chiedervi per la sump io avevo questa idea che ne dite? [IMG]http://img843.imageshack.us/img843/5043/sump.png Uploaded with ImageShack.us[/IMG] |
Quote:
oggi ho provato la plafo ( Elos E-lite ) e l'ho attaccata in una presa che ho scoperto essere malfunzionante , infatti si è accesa per un secondo e poi si è subito spenta.. ora non va più. spero sia partito solo l'alimentatore voi che dite?#07 domani vado in un negozio di elettronica e chiedo se risecono a capire se è l'alimentatore o la plafo . incrocio le dita #07 |
oltre che per la sump ho bisogno di aiuto nel scegliere le pompe,
devono essere le più silenziose possibili in quanto la vasca è in camera. Pompa risalita : per carico X-acqua prevalenza circa 110Cm ( io pensavo a Sicce silent 1.5 ) Pompe movimento : 1 sicce voyager 2 ( per ora ) successivamente ne prendero un'altra voi che ne pensate? |
ciao Ragazzi,
sono indeciso tra la sicce 1.5 o la acquabee up 2000 il nano è di 90lt scarico xaqua grazie |
vi scrivo nuovamente anche se ultimamente non è passato nessuno in questo thread.
aggiorno la situazione , per ora sono in possesso di : Vasca 45x45x45 8mm in extrachiaro che ho fatto forare per scarico e carico Xacqua. Xaqua x-inout ho quasi finito il mobile ( nella sezione fai da te ho creato una discussione ) Plafo E-lite versione 6Blu ( successivamente affiancherò due barrette contenenti 3 Led (in ogni barretta ) royal Blue da 3w Pompa risalita sicce syncra 1.5 Pompa movimento Koralia 2800 impianto osmosi ruwal 3 stadi a bicchiere riscaldatore 150watt rifrattometro sale tropic marin 10kg sto trattando con un'utente per le rocce e sto pensando a come far fare la sump inoltre sto valutando l'acquisto di un Reefangel ( che servira anche come osmoregolatore ) mi manca lo schiumatoio , avete consigli da darmi ? non deve essere troppo rumoroso in quanto l'acquario sarà in camera. in BM nac3 potrebbe andare bene? grazie a tutti. Andrea. |
Io ho provato solo h&s quindi posso consigliarti quella marca ;-)
|
piccolo aggiornamento,
ho messo lo sfondo blu e montato scarico e carico x-acqua [IMG]http://img853.imageshack.us/img853/1698/img0912vq.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] |
ciao a tutti,
visto che dovrei fare un'ultimo ordine di materiale vorrei chiedervi iseguenti consigli : 1) come movimento ho una koralia evo 2800 ( cubo 45x45x45 ) quale pompa prendo per fare l'alternato ? una uguale? 2) ho comprato biodigest ( ancora non l'ho usato perche mi mancano delle rocce ) dovevo comprare anche il cibo dei batteri giusto? 3) compro il carbone attivo e la relativa calza? che marca consigliate? 4) ho preso per sbaglio il test dei NO3 di marca tropical invece di tropic marin :10: posso tenerlo o lo devo cambiare? grazie a tutti :12: |
io uso il carbone rowa...
il bioptim puo essere utile ma secondo me potresti farne a meno. Sulla pompa io dico sempre mp10 ;-) |
i batteri per il biodigest non servono a molto, io non l' ho mai usato, se hai le rocce....:41:
|
ecco qualche foto della rocciata,
mancano ancora delle roccie secondo me. http://s8.postimage.org/9w6tq1os1/IMG_0938.jpg http://s10.postimage.org/q9vbbtnbp/IMG_0939.jpg http://s11.postimage.org/q0z480pcv/IMG_0940.jpg |
la rocciata è un po' poco lineare, ha sinistra intendo, dove mettrai i coralli? cerca di mettere una roccia un po' più piatta...
ah....la pompa alzala un po e spostala più in superficie, aggevolerà lo scambio gassoso e non colpirà direttamente i coralli... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl