![]() |
Quale fondo usare?
Ciao, vorrei sapere quale fondo devo usare
|
per fare cosa?? :-)
|
Dicevo che fondo fertile devo usare per le piante in acquario.
|
ah ok... io ti consiglio un fondo unico tipo seachem flourite, jbl manado o wave master soil ;-)
|
Ma quale fondo è il migliore per la piantumazione?
|
Quote:
|
perchè io che ti ho dato??? non usare la "terra" sotto il fondo che si fanno macelli fai un fondo unico ;-)
|
Quote:
|
tetra non fa fondi unici... c'è solo il terriccio... -28d#
|
Si, hai ragione, mi riferivo con Tetra a fondo sotto sabbia
|
Io nel vecchio allestimento avevo il tetra fondo fertile sotto ed il policromo sopra. Non andava male ma vorrei qualche fondo piu prestazionale per le piante. Jbl manado sopra con aquabasis sotto potrebbe essere buono? O meglio flourite con le tabs sbriciolate sotto?
|
Se utilizzi flourite non c'e' bisogno di tabs, o meglio qualcuno dice che per completare il fondo c'e' bisogno anche di quelle, ma ho visto layout con solo flourite e il risultato era piu' che soddisfacente........ anzi;-)
|
se metti la flourite all'inizio non serve fertilizzare lo dovrai fare dopo un pò solo per le piante che necessitano di fertilizzazione dal fondo
|
Equiparando i prezzi ho visto che per il mio acquario 80x35x45 servirebbero due sacchi di flourite con un costo di 50€ circa. Con il jbl manado(10litri) + aquabasis (2,5 litri) siamo intorno a 20€. Essendo che con la flourite è consigliato il loro protocollo completo, o almeno ho letto in giro cosi, i costi nei mesi sarebbero abbastanza elevati. Con il manado, associando il protocollo jbl con ferropol e ferropol 24, i costi sono molto meno elevati con eventuali integrazioni di po4 e no3 fatti in casa, visto che il protocollo non li prevede. A parte il discorso estetico, che secondo me il manado è piu bello, cosa ne pensate anche dei costi di gestione di acquario tra questi fondi/protocolli?
|
è vero che sarebbe meglio usare il fondo con il proprio protocollo ma non è obbligatorio io c'ho la flourite e per adesso uso il protocollo dennerle anche se in futuro probabilmente passerò a seachem
|
si.è vero non è obbligatorio, ma consigliato. Un opinione sui costi invece?
|
eh eh li va a seconda del budget che hai a disposizione e sull'estetica
|
ma rapporto qualita'/prezzo?
|
allora la flourite fa il suo lavoro ma ahimè costa e questo è un punto a suo svantaggio detto questo direi che il manado come rapporto qualità/prezzo è meglio
|
Mi faro due conti e poi vedro'. Anche se esteitcamente preferisco il manado, ma da varie letture in giro so che la flourite una volta messa va alla grande. Forse per avere un aspetto piu naturale dovrei prendere la versione dark della flourite. Mi sa che le caratteristiche sono praticamente identiche.
|
Quote:
E' un peccato secondo me che non abbiano ancora fatto una versione con colorazione piu' naturale della fluorite .... tipo un color sabbia o marroncino chiaro .... |
scusatemi la la flourite mi sembra di un colore abbastanza naturale... http://www.seachem.it/Products/produ.../Flourite.html
|
Quote:
A vederla così non sembrerebbe male ma poi l'ho vista in vasca e non mi convince #24 ... Ps : ma la dark non e' la black !! Ero convinto fosse quella nera la dark ... allora pazza io andrei sulla dark che da' proprio sul marrone .... |
ok... de gustibus... a me il colore della classica piace :-)
|
Si la dark da sul marrore ma a detta di qualcuno rilascia sali in acqua che fa aumentare il gh. Vi risulta o no?
Effetivamente sembra piu naturale la dark, da sul marrone scuro, ma la composizione di base e' praticamente uguale. La normale sembra quasi un policromo normale che da un po piu sul rossiccio. Effettivamente va a gusti. come dice Berto. Tra le altre cose la dark costa pure di piu.:#O |
anche la flourite classica tende ad alzare un pò il GH diciamo che in 5 - 6 mesi risolvi
|
ah!!! quindi un piccolo difetto della flourite. Diciamo che non è un problema per me visto che sicuramente se dovessi optare per lei, ho l'impianto osmosi e quindi posso aumentare la parte di acqua osmotica nei cambi per abbasssre i valori. Quindi per esperienza tua personale la fase di rilascio si stabilizzia in 5/6 mesi? Dopo quando si deve reintegrare con le tabs?
|
tutto dipende da quanto e se la lavi o meno... diciamo cmq che entro 9 - 12 mesi dovrai fertilizzare con le tab
|
Leggevo in giro su un altro topic dove sei interventuo pure tu e scriptors che la flourite non rilascia sostanze in acqua come il ferro o altri elementi in essa contenute. Ma allora che cavolo di fondo fertile e'? A questo punto meglio un fondo interte con sotto il substrato feritilizzato o come si parlava nell'altro topic di mettere sotto ada amazzonia sotto come fondo fertile e coprilo con flourite dark. Bo non so piu che pensare. Sono ancora piun indeciso adesso.
|
Sinceramente ti sconsiglio vivamente di abbinare un fondo ada ad uno seachem.
A quel punto basta semplicemente integrare le tabs sbriciolate nella fluorite ed avrai n fondo performante... |
allora un pò di nutrienti se guardi la tabella sul sito seachem ci sono già di suo poi da quel che so tende a "impregnarsi" dei fertilizzanti che mettiamo in colonna e a cederli gradatamente. Sembra un fondo inerti ma non è così ti assicuro che le piante crescono tranquillamente (parlo di piante come saggittaria, eleocharis, cryptocorine e marsilea hirsuta ;-) ) poi per me è fondamentale non avere un fondo a strati perchè pratico la potatura dal basso ;-)
------------------------------------------------------------------------ P.S. anche scriptors sradica a manetta come faccio io :-D |
Si effettivamente ho notato che ne parlate in vari topic di questo sdradicamento ribelle.:-D
Allora quindi ricapitolando: Soluzione n.1: Flourite (tutti i tipi) - Problematiche ridotte per piantumazioni e sdradicamenti vari - Colore migliorabile e granulometria un po grossolana per alcuni tipi - Resa maggiore del fondo con fertilizzazione da subito con tabs - Protocollo di fertilizzazione completo e molto personalizzabile anzi forse anche troppo - Rilascio nei primi mesi di allestimento dei sali che innalzano i valori di ph e gh - Putroppo prezzo maggiore sia del fondo che del procotocolo di fertilizzazione liquida ma resa maggiore Soluzione n.2: Jbl Manado + substrato fertile aquabasis - Un po piu problematica a livello piantumazione e facilita la venuta a galla delle piante essendo un fondo molto leggero - Doppio strato, quindi con problematiche da rimescolamento - Resa decente per la fertilizzazione del fondo - Non ho sentito notizie a riguardo innalzamento di valori strani -Protocollo di fertilizzazione semplice ma molto standard e mancanza di alcuni elementi di supporto alle piante come no3 e po4 nel caso di carenze - Costo minore anche del protocollo di fertilizzazione liquido ma resa minore Considerazione personale finale: Se si vuole un acquario spinto bisogna scegliere seachem o ancora piu su ada. Se si vuole un acquario medio con piantumazione media senza esigenze particolari si puo optare su jbl o dennerle o altri strati. Praticamente il detto e' sempre lo stesso: 'Chi più spende meno spende' Ovviamente qui sono riportare solo mie considerazioni personali lette da altri topic e non parlo di esperienza diretta. |
beh le tue considerazioni son giuste molti il manado lo usano anche da solo quindi diventerebbe a tutti gli effetti un fondo unico
|
Si ma il manado fondo unico non avrebbe fertilizzazione sufficente per un acquario di piante meno che non integri subito con tabs o come ho detto metti il fondo fertile.;-)
|
ah si praticamente è inerte...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl