AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consigli per Acquisto primo Impianto ad Osmosi Inversa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327720)

xmareblu 17-10-2011 14:53

Consigli per Acquisto primo Impianto ad Osmosi Inversa
 
Ragazzi ciao, devo comprare per la prima volta un impianto ad osmosi inversa,
vorrei qlc consiglio su questi 2 impianti della Forwater con relative differenze sostanziali e se qlcn lo ha gia' acquistato come funzionano.
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3160
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350

Accetto consigli anche su impianti a bicchiere e altre marche.
Fatemi sapere.
Grazie.:-)

St_eM 17-10-2011 15:13

Il sito è serio e i prodotti sono buoni, molti qui hanno comperato da loro.
Assicurati prima di avere una pressione non troppo inferiore ai 3 bar in casa.
Personalmente non spenderei di più per avere il deionizzatore anti silicati, ma dipende anche da che acqua hai dall'acquedotto. Piuttosto io spenderei qualcosa per avere la cartuccia da 75 gpd, la reiezione rimane la stessa ma è un pò più veloce.
Inoltre se non hai problemi di spazio e pensi di installare l'impiantino fisso, potresti orientarti sulle cartucce a bicchiere al posto di quelle in linea, la maggior spesa la recuperi subito dopo un paio di ricambi e trovi più assortimento nella tipologia e qualità delle cartucce filtranti.

xmareblu 17-10-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1061187608)
Il sito è serio e i prodotti sono buoni, molti qui hanno comperato da loro.
Assicurati prima di avere una pressione non troppo inferiore ai 3 bar in casa.
Personalmente non spenderei di più per avere il deionizzatore anti silicati, ma dipende anche da che acqua hai dall'acquedotto. Piuttosto io spenderei qualcosa per avere la cartuccia da 75 gpd, la reiezione rimane la stessa ma è un pò più veloce.
Inoltre se non hai problemi di spazio e pensi di installare l'impiantino fisso, potresti orientarti sulle cartucce a bicchiere al posto di quelle in linea, la maggior spesa la recuperi subito dopo un paio di ricambi e trovi più assortimento nella tipologia e qualità delle cartucce filtranti.

Ciao, grazie x il consiglio...
allora,.. per quanto riguarda la pressione non ho problemi, visto che ho anche in caso di emergenza l'autoclave che spara la pressione molto alta, ma penso che anche normalmente non ci siano problemi.
Internamente si, ho problemi di spazio, esternamente no, potrei istallarlo sul terrazzo ma tenerlo sempre fuori all'aperto con tutte le intemperie invernali non so se sarebbe il caso....
Alternativa a quelli cosa mi consiglieresti?

berto1886 17-10-2011 23:19

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1061187608)
Il sito è serio e i prodotti sono buoni, molti qui hanno comperato da loro.
Assicurati prima di avere una pressione non troppo inferiore ai 3 bar in casa.
Personalmente non spenderei di più per avere il deionizzatore anti silicati, ma dipende anche da che acqua hai dall'acquedotto. Piuttosto io spenderei qualcosa per avere la cartuccia da 75 gpd, la reiezione rimane la stessa ma è un pò più veloce.
Inoltre se non hai problemi di spazio e pensi di installare l'impiantino fisso, potresti orientarti sulle cartucce a bicchiere al posto di quelle in linea, la maggior spesa la recuperi subito dopo un paio di ricambi e trovi più assortimento nella tipologia e qualità delle cartucce filtranti.

beh anche se hai la pressione più bassa (io produco a 2bar scarsi) avrai più scarto e sarà più lento tutto li! riguardo al deionizzatore sono d'accordo se non hai silicati ecc non ci sono problemi!! altrimenti sono consigliate! per la membrana da 50 a 75GPD non cambia niente praticamente è meglio quella da 50 perchè filtra in modo più "accurato" anche se è più lenta pazienza! Quoto per i bicchieri io da poco ho convertito un impianto da "in linea" a "bicchieri" ;-)

atomyx 17-10-2011 23:35

Vuoi un consiglio da persona disinteressata ? Non comprare nessun impianto di osmosi al di sotto dei 2000 euro. Gli altri sono una benemerita bufala.

berto1886 17-10-2011 23:45

eh???? che dici??? gli impianti da 70€ svolgono egregiamente i proprio lavoro!! spendere 2000€ per un impianto ad osmosi è da pazzi... so che quelli ad uso alimentare costano così tanto (che poi ne vale la pena veramente???)....

RobyVerona 17-10-2011 23:51

Ti consiglio anch'io di guardare ad un'impianto a bicchieri piuttosto che in linea. I ricambi costano molto meno e impieghi un secondo a cambiare i filtri. Per chi dice che un'impianto ad osmosi se non costa 2000€ è una ciofeca gli rispondo che con uno da 200€ con 2 post filtri deionizzatori da 15€ produco acqua con una conducibilità (occhio, perchè non sto parlando del TDS) inferiore ai 0,5 us e la mia acqua dell'acquedotto di us ne ha quasi 600.


Sent from my iPhone using Tapatalk.

berto1886 17-10-2011 23:55

quoto!!! pure io produco acqua a circa 0uS/cm ;-)

omeroped 18-10-2011 00:14

Quoto anche io, ho il forwater con membrana da 75 gdp e mi trovo benissimo ;-)

St_eM 18-10-2011 00:31

Quote:

Originariamente inviata da xmareblu (Messaggio 1061187838)
..........
Alternativa a quelli cosa mi consiglieresti?

Ci sono altre ditte ma la sostanza resta quella, anzi credo che i componenti forniti da Forwater rimangano tra i migliori disponibili a quei prezzi. Le membrane osmotiche in genere sono sempre le stesse prodotte dalla Dow. Comunque guarda anche qui: http://www.acquaefiltri.com/

Quoto le osservazioni di Berto, per quanto io andando sempre di fretta ho preferito la cartuccia da 100 GPD a scapito di una filtrazione di qualità leggermente inferiore.
Leggendo le schede tecniche della Dow, le membrane da 50 e da 75 GPD dovrebbero garantire una qualità del tutto simile l'una all'altra e comunque migliore di quella da 100.

Quando metterai in funzione l'impianto ti consiglio di far scorrere parecchia acqua nella cartuccia a carbone prima di collegare la membrana osmotica dando anche dei colpetti allo scopo di favorire il rilascio del pulviscolo nero che potrebbe ridurre la durata della membrana. I primi litri prodotti da quest'ultima poi devono ancora essere buttati in quanto servono a dilavare la membrana stessa dai conservanti di cui è impregnata.
Ricorda che una volta usata non dovrai più lasciarla asciugare quindi se stacchi tutto ogni volta dovrai munirti di idonei tappi o rubinettini (anche questi reperibili dai siti già visti) per evitare l'uscita dell'acqua dall'impianto.

Aggiungo infine che a casa mia, l'acqua che esce dai primi due stadi, sedimenti e carbone, la uso anche per bere, mandandola direttamente al dispenser di acqua e ghiaccio del frigo: in questo modo ho avuto il lasciapassare della moglie per installare il tutto sotto un lavello ;-):-))

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061188802)
......Non comprare nessun impianto di osmosi al di sotto dei 2000 euro. Gli altri sono una benemerita bufala.

Molto spesso è vero il contrario!!!

atomyx 18-10-2011 00:32

Il mio impianto è stato acquistato nel 2003, l'ho rivenduto ad uno svizzero per la metà del prezzo l'anno scorso, non sono mai state sostituite le cartucce in vetroceramica, ne si è mai guastato il compressore. Si trattava di un impianto per nanosmosi di una marca particolarmente rinomata e costava all'acquisto per privati 1700 euro. Ci si può versare dentro un secchio di acqua dei cambi e si ottiene acqua riutilizzabile. L'ho venduto quando ho scoperto che nella mia attuale zona l'acqua del rubinetto è equiparabile ad una osmotizzata. Poi... Un impiantino da 70 euro quanta acqua spreca ?

St_eM 18-10-2011 00:56

Atomix, Sullo spreco d'acqua non posso che darti ragione, però difficilmente arriverò a sprecarne per 2000 euro!
Tu avrai sicuramente un buon impianto (a proposito sei sicuro che anche il tuo non sprechi acqua?), ma ti assicuro che ho visto impianti dal prezzo anche 10 volte quello degli impiantini di cui si parlava che utilizzavano la medesima componentistica. Se sono per uso alimentare umano credo che per legge debbano comprendere uno stadio di abbattimento della carica batterica e debbano avere determinate certificazioni ma che questo possa moltiplicare il prezzo per 10 o per 20 mi sembra troppo... resta il fatto che i nostri impiantini utilizzano componenti per uso alimentare ma non sono certificati nel loro insieme per tale uso.

xmareblu 18-10-2011 09:57

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061188761)
Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1061187608)
Il sito è serio e i prodotti sono buoni, molti qui hanno comperato da loro.
Assicurati prima di avere una pressione non troppo inferiore ai 3 bar in casa.
Personalmente non spenderei di più per avere il deionizzatore anti silicati, ma dipende anche da che acqua hai dall'acquedotto. Piuttosto io spenderei qualcosa per avere la cartuccia da 75 gpd, la reiezione rimane la stessa ma è un pò più veloce.
Inoltre se non hai problemi di spazio e pensi di installare l'impiantino fisso, potresti orientarti sulle cartucce a bicchiere al posto di quelle in linea, la maggior spesa la recuperi subito dopo un paio di ricambi e trovi più assortimento nella tipologia e qualità delle cartucce filtranti.

beh anche se hai la pressione più bassa (io produco a 2bar scarsi) avrai più scarto e sarà più lento tutto li! riguardo al deionizzatore sono d'accordo se non hai silicati ecc non ci sono problemi!! altrimenti sono consigliate! per la membrana da 50 a 75GPD non cambia niente praticamente è meglio quella da 50 perchè filtra in modo più "accurato" anche se è più lenta pazienza! Quoto per i bicchieri io da poco ho convertito un impianto da "in linea" a "bicchieri" ;-)

ciao, grazie x i consigli....
se riesci a mettere qlc link x l'impianto a bicchieri che mi consigli mi faresti un grosso favore.....

roby02091987 18-10-2011 10:49

Ciao a tutti!
Stavo guardando anche io gli impianti RO economici, però mi è venuto un dubbio sul confronto impianto a bicchieri vs. impianto a cartucce.

Ho visto su acquariumline le cartucce di ricambio, e costano 7€ quella dei carboni attivi e 8-9 euro quella dei sedimenti e durano entrambe 6#12 mesi... insomma non mi sembra spropositato come prezzo, tenendo conto che 500g di carbone attivo "sfuso" costano intorno ai 5€.

Insomma, in sintesi, non vedo l'estrema convenienza di un impianto a bicchieri rispetto ad uno a cartuccia, tenendo conto anche del prezzo maggiore dell'impianto a bicchieri.
Che cosa mi sono perso?

St_eM 18-10-2011 13:04

Considera anche che se lo installi stabilmente in casa con l'impianto a bicchieri hai anche una maggior sicurezza in quanto non stai ogni volta a staccare e riattaccare i connettori che per quanto affidabili potrebbero usurarsi con il tempo, se ti si stacca un tubicino quando non ci sei dopo qualche ora ti potresti trovare la casa allagata.

sampa85 18-10-2011 14:07

io sono per quello a bicchieri molto più comodo da usare (ingombro leggermente maggiore a parte) e più economico per quanto riguarda i ricambi

berto1886 18-10-2011 21:07

Quote:

Originariamente inviata da roby02091987 (Messaggio 1061189256)
Ciao a tutti!
Stavo guardando anche io gli impianti RO economici, però mi è venuto un dubbio sul confronto impianto a bicchieri vs. impianto a cartucce.

Ho visto su acquariumline le cartucce di ricambio, e costano 7€ quella dei carboni attivi e 8-9 euro quella dei sedimenti e durano entrambe 6#12 mesi... insomma non mi sembra spropositato come prezzo, tenendo conto che 500g di carbone attivo "sfuso" costano intorno ai 5€.

Insomma, in sintesi, non vedo l'estrema convenienza di un impianto a bicchieri rispetto ad uno a cartuccia, tenendo conto anche del prezzo maggiore dell'impianto a bicchieri.
Che cosa mi sono perso?

le cartucce a sedimenti per i bicchieri da 1um le ho pagate circa 3€ l'una l'ultima volta che le ho prese e il carbone con 8€ circa ne hai 2 litri ce ne vanno 600ml alla volta fai i conti ;-) poi anche per le resine si risparmia da prima usando quelle usa e getta mi costavano 16€ l'una ora con 18€ ne prendo 1 litri con il quale faccio 4 ricariche!! dai un'occhiata qui: www.forwater.it

xmareblu 19-10-2011 08:09

Quote:

Originariamente inviata da sampa85 (Messaggio 1061189552)
io sono per quello a bicchieri molto più comodo da usare (ingombro leggermente maggiore a parte) e più economico per quanto riguarda i ricambi

Ciao, stai usando uno in particolare?

atomyx 19-10-2011 18:25

Riprendo un attimo il post di St_eM ,
il mio vecchio impianto per nanosmosi (dico vecchio perché non ce l'ho più) di acqua ne sprecava circa il 15% perchè il sistema che utilizzava era simile ad una idropulitrice che polverizza l'acqua e poi la filtra per mezzo di membrane vetroceramiche esposte alla lampada UVC. Lo spreco d'acqua riguarda solo la fase di lavaggio programmato delle membrane che avviene per inversione dei flussi.
Costava caretto ma era indubbiamente efficace. Il difetto maggiore era il rumore in fase di lavoro. produceva 30 litri ora circa.

berto1886 19-10-2011 21:31

Quote:

Originariamente inviata da xmareblu (Messaggio 1061191141)
Quote:

Originariamente inviata da sampa85 (Messaggio 1061189552)
io sono per quello a bicchieri molto più comodo da usare (ingombro leggermente maggiore a parte) e più economico per quanto riguarda i ricambi

Ciao, stai usando uno in particolare?

guarda questi: http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_308 a te la scelta ;-)

xmareblu 11-11-2011 21:24

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061192564)
Quote:

Originariamente inviata da xmareblu (Messaggio 1061191141)
Quote:

Originariamente inviata da sampa85 (Messaggio 1061189552)
io sono per quello a bicchieri molto più comodo da usare (ingombro leggermente maggiore a parte) e più economico per quanto riguarda i ricambi

Ciao, stai usando uno in particolare?

guarda questi: http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_308 a te la scelta ;-)

mp x te

berto1886 11-11-2011 21:41

visto ;-)

xmareblu 12-11-2011 14:17

Per fare 5 litri di acqua osmotica un'impianto in linea quanto scarto produce?

RobyVerona 12-11-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da xmareblu (Messaggio 1061239105)
Per fare 5 litri di acqua osmotica un'impianto in linea quanto scarto produce?

Circa 20.

xmareblu 12-11-2011 20:18

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1061239611)
Quote:

Originariamente inviata da xmareblu (Messaggio 1061239105)
Per fare 5 litri di acqua osmotica un'impianto in linea quanto scarto produce?

Circa 20.

grazie dell'informazione...:-)

berto1886 12-11-2011 23:44

dipende dalla pressione di solito il rapporto acqua buona/scarto è di 1:3 - 1:4

xmareblu 25-11-2011 15:31

ragazzi e' normale che x fare 5 lt di acqua osmotica ci voglia quasi 2 ore e piu'?

berto1886 25-11-2011 20:23

si è normale, dipende dalla pressione e dalla temperatura a me per fare 10 litri mi ci vogliono 3 - 4 ore con il freddo ;-)

xmareblu 25-11-2011 20:25

ero preoccupato perche' oggi x farne 10 litri mi ci e' voluto 6 ore con scarto di 40/50 litri

berto1886 25-11-2011 20:35

a che pressione lavora?

xmareblu 25-11-2011 20:47

non lo so quanto c'e' pero mi sembra con diversa pressione...

berto1886 25-11-2011 22:18

edit

xmareblu 25-11-2011 22:37

non sara' un problema di membrana finita?

berto1886 25-11-2011 22:42

se la membrana fosse finita l'acqua prodotta sarebbe di scarsa qualità non è che esce più piano la produzione dipende dalla temperatura e dalla pressione

xmareblu 25-11-2011 23:02

capisco, come ph esce intorno a 4
kg invece 0 come gh

berto1886 25-11-2011 23:04

beh allora è buona... l'ideale sarebbe misurare la conducibilità per essere sicuri

xmareblu 25-11-2011 23:07

il problema e' con cosa la misuro....
ma se alzo la pressione con l'autoclave pensi che ne produca di piu'?

berto1886 25-11-2011 23:10

si ne produce di più di sicuro ma se vai oltre la pressione ideale di esercizio può essere che diminuisca la qualità

xmareblu 25-11-2011 23:12

capisco..... vediamo domani quanta ne faccio in 6 ore...

berto1886 25-11-2011 23:18

meglio poca ma buona che tanta ma cattiva ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,47948 seconds with 13 queries