![]() |
Crescita montipora digitata.
Ciao a tutti, ho preso Martedģ sera una talea da Andrč di montipora digitata viola, a distanza di pochi giorni questa č gią partita con la crescita lasciandomi abbastanza incredulo (di solito quando prendo delle talee da altre vasche queste partono dopo una quindicina di giorni). Com'č come crescita la montipora digitata? E' una specie a crescita generalmente veloce?
|
RobyVerona, quasi infestante direi... #18 la verde e l'arancione a me crescono pił lentamante
|
Anche a me č successo la stessa cosa, ho una rossa che ha iniziato a crescere dopo una settimana invece la viola da subito.
Ciao |
le montipore sia digitata che foliosa hanno una buona crescita e rapida....
|
Ciao, Roby!
Felice di sentirti ed...in trepida attesa! Anche io ho una digitata viola e la crescita mi sembra rapida! |
Sotto i t5 non so piu dove mettere la digitata viola....ti lascio dire! E sono senza reattore di calcio...
|
Insomma da quanto ho capito peggio di una nobilis verde :-))
|
Sicuramente pi facili e rapide nella crescita della Nobilis Verde, anch'io non ho reattore di calcio e ho i t8, in tre mesi sono raddoppiate.
Ciao |
conosco pero' persone che non riescono a tenerla viola, tende piu sul marroncino....forse per nutrienti,o piu probabilmente per alcune sostanze strane nell'acqua....mah, forse amianto o testosterone :-))
|
aleics, se diventa marrone č per gli inquinanti...almeno che non abbiano una luce pessima
|
Quoto Fappio. Una perdita dei colori originali di qualsiasi specie verso il marrone č segno inequivocabile di una vasca carica di nutrienti.
|
sicuramente la Montipora sia digitata ke fogliosa ha una
crescita generalmente molto veloce #36# #36# |
Fappio prova ad avere un'acqua cristallina e un pezzo di ferro che arruginisce nell'acqua, poi vedrai che bei colori otterrai...
|
aleics, non capisco... se hai del ferro in acqua e i tuoi animali sono vivi, puoi definirti un miracolato
|
...avevo fissato il tubo di risalita con un fermo in acciaio, che poi si e' rilevato ferro....con tanto di ruggine da farmi crescere alghe (mi sfugge il nome) pelose strane dappertutto. Colori scuri, non marroni ma scuri.
Tolto il pezzo di ferro e cambiato per un po' di mesi l'acqua e la questione e' rientrata. Non ho misurato il ferro....ma di certo c'era.... |
aleics,
quanto era grande il fermo di ferro? tieni presente che anche l'acciaio č ferro. poteva essere acciaio inox? per quanto tempo č rimasto in vasca? riceveva illuminazione? č sempre stato sott'acqua oppure parzialmente? se possiedi ancora il fermo, riesci a fare una foto? Grazie in anticipo delle risposte. |
Era uno stringitubo a vite con ghiera, vendutomi come acciaio inox, che quindi pensavo non si potesse arrugginire in acqua.
Era sempre sott'acqua ed e' rimasto per circa 4/5 mesi. Penso di averlo buttato, ma ci do un'occhiata, perche' questa curiosita'? Ciao |
Se hanno dichiarato acciaio inox , č veramente inox, infatti anche l'inox arruginisce in acqua marina.
Ed č proprio questo che m'interessa, sapere se č oppure non č inox. Se riesci a recuperarlo sarebbe ottimo, al limite se ti ricordi come era arrugginito, nel senso se presentava macchie di ruggine con ancora parti di metallo integre, oppure se era tutto arrugginito e su tutta la superficie dello stesso era presenta ruggine, ed era diventato molto scuro, quasi nero. Riceveva luce? Grazie |
era arrugginito solo sulla vite e sulla parte "usurata" cioe' dove, stringendo con cacciavite, andava a premere contro la ghiera. La ruggine era rossina.
Era in sump, quindi niente luce, se non quella dei timer a cavallieri... Vedo se lo trovo ancora, oppure se e' passato a vite migliore, magari riciclato in quanto auto! :-D |
Come supponevo , secondo me era proprio acciaio inox , che essendo abbastanza inossidabile ,ma non totalmente, ha effettivamente contribuito poco all'eventuale accumulo di ioni metallici in acqua.
La mia curiositą nasce dal fatto che alle volte ci preoccupiamo di non inquinare l'acqua , mentre molto spesso l'acqua necessita di elementi che noi non dosiamo nč tantomeno nč conosciamo la concentrazione e la relativa necessitą eventuale. Ciao e grazie |
Si infatti, come diceva anche Rovero una volta. Si guarda di un sale se ci sono fosfati, calcio, mg, ecc.... macroelementi aggiustabili, ma non altri che non sono, come dici giustamente tu, integrabili, misurabili e considerabili.
L'unica sarebbe di andare con un canadair sul Mar Rosso e far rifornimento ogni annetto :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl